BufaloBic ha scritto:
è anche vero che oggi non esiste assolutamente nelle cilindrate 3.0, 4.0, 5.0 dove invece altri costruttori esistono eccome. Ma questo non vuol dire nulla. Neanche Bmw ha propulsori 1.6 e 1.3 come FPT ma questo non vuol dire affatto che qualora volesse non sarebbe in grado di affrontare la sfida di FPT, è solo che sono cubature che a loro non interessano. Quando hanno bisogno di una cubatura del genere la prendono da un altro costruttore (ad es. Peugeot) e poi la fanno propria e ne viene fuori un ottimo propulsore. Ciò accade perchè non è remunerativo sviluppare da zero un propulsore se questo poi non verrà prodotto in un numero di pezzi sufficientemente grande da creare economie di scala vantaggiose. Tutto qui. Questa è una delle ragioni per cui non esiste una 169 o una Thema.
Questa è la versione raccontata da Fiat, in preda ad una grossa crisi d'identità, e si vede da tutte le disotrsioni che ne conseguono. Se guardi il mondo attraverso la lente di Fiat ( che produce utilitarie ) tutto ciò che supera i 4 cilindri e 2 litri è superfluo.
C'è solo un piccolo dettaglio, che attraverso la lente Fiat forse non si riesce a mettere bene a fuoco: Lancia ed Alfa non sono Fiat. Serginho sta facendo un sacco di confusione su questo. Non solo non ha le idee chiare lui, ma non riesce nemmeno a guardare cosa fanno gli altri.
Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. )
E' tutto un grosso equivoco: qualcuno, molto in alto, sta facendo confusione fra cose diverse, e tutti dietro a dire che "si, ha ragione, Thesis e 169 sono superflue, l'importante è avere il 1.3 multijet per la Panda". Ma cosa c'entra? Ma stiamo scherzando?