<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cosa guardare in fase di acquisto di un usato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cosa guardare in fase di acquisto di un usato?

Il cofano....

che%20figa%20questa%20macchina.jpg


(copyright by 99octane)
 
ciao a tutti, sono fresco fresco del forum e vorrei porre un quesito a tutti voi sperando ke qualcuno mi dia un buo parere, premetto che è una cosa abbastanza seria...
circa 2 anni fa ho preso una macchina da un "amico" ,rivelatosi poi un emerito pezzo di m##* per altri motivi compreso questo che vado ad esporre, ma non mi dilungo inutilmente e vado al sodo..
Premesso che appunto essendo amici allora, fecimo un accordo non scritto, cazzata che imparo a pagare adesso, però tra amici si diceva che "queste cose non contano e bla bla..."
morale: mi ha chiesto 9000? per una barchetta 1.8 16v del 2001. con l'accodro sempre verbale che gli avrei dato 150? al mese x 5 anni per arrivare alla fatidica somma...che a me sembrò subito alta ma lui disse che l'aveva appena comprata da nemmeno 1 anno a 13.ooo...bah
comunque, ripeto , tra "amici" ste cose si prendono alla leggera...e così i "patti", torno a dire nulla di scritto, sono stai mantenuti fino ad oggi.L'altro accordo era che in caso ci fossi riuscito gli avrei restituito l'auto e tuttop finiva lì.
Ovviamente la macchina ce l'ho in comodato d'uso, qindi tutte le spese (assicurazione, revisioni ecc) le ho sempre pagate io...
Adesso abbiamo litigato per altri motivi e non voglio più avere questa macchina.
La mia domada è: ma se finora gli ho dato circa 4000 ?, secondo voi il valore di allora (2007) poteva già essere su per giù questo e quindi potrei dire che ho saldato "il conto" e tenermi la macchina o no?
Non so se potete aiutarmi ma vorrei sapere come fare a risalire al reale valore dell'auto,.
Aggiungo che la società di assicurazione mi ha detto che in quell'anno il valore al massimo era di poco superiore.
Lo so che gli accordi verbali valgono ben poco ma io posso dimostrare che i soldi glieli ho dati finora, mentre della compravendita non risulta nulla di scritto, perchè in realtà non c'è stata e la macchina è a nome suo.
aspetto una risposta da chi ne sa più di me.grazie.
 
fourfour ha scritto:
ciao a tutti, sono fresco fresco del forum e vorrei porre un quesito a tutti voi sperando ke qualcuno mi dia un buo parere, premetto che è una cosa abbastanza seria...
circa 2 anni fa ho preso una macchina da un "amico" ,rivelatosi poi un emerito pezzo di m##* per altri motivi compreso questo che vado ad esporre, ma non mi dilungo inutilmente e vado al sodo..
Premesso che appunto essendo amici allora, fecimo un accordo non scritto, cazzata che imparo a pagare adesso, però tra amici si diceva che "queste cose non contano e bla bla..."
morale: mi ha chiesto 9000? per una barchetta 1.8 16v del 2001. con l'accodro sempre verbale che gli avrei dato 150? al mese x 5 anni per arrivare alla fatidica somma...che a me sembrò subito alta ma lui disse che l'aveva appena comprata da nemmeno 1 anno a 13.ooo...bah
comunque, ripeto , tra "amici" ste cose si prendono alla leggera...e così i "patti", torno a dire nulla di scritto, sono stai mantenuti fino ad oggi.L'altro accordo era che in caso ci fossi riuscito gli avrei restituito l'auto e tuttop finiva lì.
Ovviamente la macchina ce l'ho in comodato d'uso, qindi tutte le spese (assicurazione, revisioni ecc) le ho sempre pagate io...
Adesso abbiamo litigato per altri motivi e non voglio più avere questa macchina.
La mia domada è: ma se finora gli ho dato circa 4000 ?, secondo voi il valore di allora (2007) poteva già essere su per giù questo e quindi potrei dire che ho saldato "il conto" e tenermi la macchina o no?
Non so se potete aiutarmi ma vorrei sapere come fare a risalire al reale valore dell'auto,.
Aggiungo che la società di assicurazione mi ha detto che in quell'anno il valore al massimo era di poco superiore.
Lo so che gli accordi verbali valgono ben poco ma io posso dimostrare che i soldi glieli ho dati finora, mentre della compravendita non risulta nulla di scritto, perchè in realtà non c'è stata e la macchina è a nome suo.
aspetto una risposta da chi ne sa più di me.grazie.

Ti sei messo in un bel casino.
:rolleyes:

In pratica la macchina è SUA per cui te non hai nessun diritto sulla stessa, a meno che tu non dimostri che la proprietà non coincide con l'utilizzatore reale del mezzo (cosa impossibile a meno che tu non abbia testimoni presenti al momento del contratto verbale).
 
@fourfour
scusa ma non si capisce cosa vuoi.
Avete fatto un contratto verbale: tu acquistavi in 12x4 rate da 150? un'auto dal tuo ex amico. Volendo potevi recedere smettendo di pagare. Che questo sia stato conveniente per te non c'entra nulla. I patti sono patti: tu smetti di pagare lui si tiene l'auto. Cambiare in modo unilaterale quanto concordato non è corretto.
 
la cosa migliore, è essere furbi..io ho chiesto il libretto per vedere se la revisione era stata effettuata, ho letto il nome del proprietario precedente, e in quattro e quattrotto l'ho chiamato e mi sono fatto raccontare la storia della vettura..così qnd son tornato in concessionaria ho mangiato il venditore e, visto che era la macchina che voleva la mia morosa, mi sono fatto fare un bello sconto..d'altronde il carrozziere era stato bravo a nascondere la grandine....e si..consigli da ex venditore......carpe diem... :D
 
civic2.0 ha scritto:
la cosa migliore, è essere furbi..io ho chiesto il libretto per vedere se la revisione era stata effettuata, ho letto il nome del proprietario precedente, e in quattro e quattrotto l'ho chiamato e mi sono fatto raccontare la storia della vettura..così qnd son tornato in concessionaria ho mangiato il venditore e, visto che era la macchina che voleva la mia morosa, mi sono fatto fare un bello sconto..d'altronde il carrozziere era stato bravo a nascondere la grandine....e si..consigli da ex venditore......carpe diem... :D

Puoi raccontare meglio la tua esperienza, per favore?
 
Se l'auto ha piu' di 2 anni, ed e' stata usata molto in citta' (diciamo almeno il 50% del kilometraggio) il catalizzatore e' bello che morto.

- Pannelli e porte si registrano, dunque se l'auto ha avuto un incidente e il carrozziere sa almeno meta' del suo lavoro, le fughe sulle portiere saran dritte.

- Verificare che siano della stessa larghezza (piu' o meno) su entrambi i lati dell'auto.
Significative differenze sono un campanello d'allarme.

- Verificare nel sottoscocca e nei passaruota se vi siano componenti palesemente nuove, altro indice di una riparazione importante.

- Verificate le serrature delle portiere e relativo tenone: sono tutti uguali, o qualcuno sembra piu' nuovo?

- Controllare, all'interno, i raccordi delle modanature delle cornici porte e parabrezza: svergolamenti rilevanti possono (anche se non necessariamente) rivelare riparazioni importanti.

- Guardare nel cofano motore, con una torcia, per verificare se vi siano supporti o parti di carrozzeria nuovi rispetto al resto (come sopra).

- Verificate a una forte luce se vi siano pannellature (porte, cofano, tetto) con una verniciatura dalla superficie diversa dalle altre. Pannelli riverniciati anche con un colore perfetto rivelano controluce una finitura differente da quella delle superfici originali.

Nessuno di questi fattori, di per se', e' conclusivo: molte auto hanno tolleranze anche di qualche mm in produzione, e un pannello puo' essere stato riverniciato a seguito di un atto di vandalismo irrilevante ai fini della qualita' dell'usato. Ma se riscontrate diversi di questi sintomi contemporaneamente (chesso': pannelli riverniciati, raccordi dei brancardi marcatamente diversi da un lato all'altro, bracci e boccole sospensioni di una ruota che sembran decisamente piu' nuovi del resto), gatta ci cova.

- Controllate la data di produzione delle gomme. Possono essere con un battistrada ottimo, ma vecchie di 8 anni perche' il nonno ci faceva 20 km al mese.

- Guidate l'auto e valutate la frizione: attacco e stacco. Una frizione che stacca all'istante con una corsa molto lunga a seguire puo' essere segno che il pedale e' stato ri-regolato e della frizione resta ormai poco.

- Il test di ripresa e' una buona cosa, ma con un turbodiesel il test non e' fattibile perche' la fumata nera del gasolio copre tutto. Alla fin fine, se siete inclini a comprare, fate fare un test di compressione da qualcuno di cui vi fidate e che non e' coinvolto. Costa pochissimo e si fa rapidamente.
Una perdita di olio da una guarnizione valvola puo' essere indice di un motore prossimo a salutarvi cosi' come una baggianata da niente. Il costo di riparazione e' ridotto, ma proprio per questo e' un indice sospetto: il concessionario, in serieta', avrebbe dovuto ripararlo da se'.

- Siate sospettosi dei motori turbo. Basta poco maltrattamento per rovinarli accorciando drasticamente la vita utile della turbina, che costa parecchio.

- Se l'auto ha piu' di 90.000 km, fate verificare anche la cinghia della distribuzione. Non fidatevi se vi dicono che e' stata cambiata. Se salta, buttate il motore. Una verifica costa poco e vi mette al sicuro.

- Controllate comunque l'olio.

- I pedali si cambiano con poco, e il pomello del cambio anche con meno. Il volante, viceversa, e' piu' costoso. Controllate lo stato d'usura della corona del volante, della carrozzeria nell'incavo delle maniglie, e del tunnel centrale, dove viene costantemente sfregato dal braccio del guidatore, oltre allo stato generale dei finestrini e parabrezza: un'auto con pochi km deve avere ancora vetri perfettamente trasparenti, privi di graffi e segni. Un'auto con decine di migliaia di km comincera' ad avere vetri piu' segnati.
Una zona scurita sul soffitto dell'abitacolo al posto del guidatore indica che il proprietario fumava, e in auto ci ha fumato parecchio (altro indice di lunghe percorrenze estremamente difficile da rimuovere senza cambiare il rivestimento).
Va da se' che con questi accorgimenti si puo' distinguere un'auto che ha percorso 25.000 km da una che ne ha fatti 100.000, non una che ne ha fatti 100.000 da una che ne ha fatti 200.000.

- Un'esame dell'interno del motore con un boroscopio e' un'altro tipo di ispezione poco costoso alla portata di qualsiasi meccanico che sappia il suo mestiere.

Ricapitolando, se volete comprare, fate verificare da un meccanico:
- Compressione
- Letture OBD
- Stato del cielo dei pistoni e delle camere di scoppio.

Alcuni di questi esami possono essere piu' costosi su un diesel, dove rimuovere un iniettore non e' cosi' rapido e semplice come rimuovere una candela.

Infine: NESSUNO REGALA NIENTE. SE VI SEMBRA UN AFFARE TROPPO BELLO PER ESSERE VERO, STATE TRANQUILLI: LO E'.
 
civic2.0 ha scritto:
la cosa migliore, è essere furbi..io ho chiesto il libretto per vedere se la revisione era stata effettuata, ho letto il nome del proprietario precedente, e in quattro e quattrotto l'ho chiamato e mi sono fatto raccontare la storia della vettura..così qnd son tornato in concessionaria ho mangiato il venditore e, visto che era la macchina che voleva la mia morosa, mi sono fatto fare un bello sconto..d'altronde il carrozziere era stato bravo a nascondere la grandine....e si..consigli da ex venditore......carpe diem... :D

Non e' una brutta idea, ma in proposito vi do' un ultimo consiglio, che in effetti e' in contrasto con questo: se vendete la vostra auto a un concessionario, e venite in seguito contattati da un acquirente potenziale che vi fa domande o vi racconta qualsiasi cosa in quanto siete i precedenti proprietari, rispondetegli: "Non sono piu' il proprietario dell'auto in questione. Non posso aiutarla. " e chiudete li' la questione, evitando qualsiasi ulteriore comunicazione. Se insistono, ripetete chiaramente quanto sopra e chiudete la questione, a costo di essere scortesi.
Non aggiungete niente altro.
Non avete idea di che gente c'e' in giro.
 
99octane ha scritto:
Se l'auto ha piu' di 2 anni, ed e' stata usata molto in citta' (diciamo almeno il 50% del kilometraggio) il catalizzatore e' bello che morto.

Come mai il cat della mia Punto del 94, con 130mila km era eccellente all'ultimo bollino blu? L'ho sempre usata in città negli ultimi 6 anni e 70mila km...
 
Zahlavova Strycova ha scritto:
niet non comprare ciessi usati ma solo auto nuove, e chi non ha soldi
macchine piccole. :D

Per me i "ciessi" sono quelle nuove...visto che anche avendo i soldi, non intendo acquistare un bene che dopo un anno si svaluta di una percentuale variabile tra il 20 e il 50%, e che dopo 5 anni non vale più del 10% del valore di acquisto.
Preferisco spendere il 10% del valore iniziale, e sopportare le spese di manutenzione di un veicolo usato.
Per la cronaca, ho appena cambiato auto, comprando un usato.
E ne sono strasoddisfatto.

PS: chi ti dice che la macchina che io compro usata, non sia il "ciesso" che tu comprasti nuovo a suo tempo? :) ;)
 
Davide330621 ha scritto:
Zahlavova Strycova ha scritto:
niet non comprare ciessi usati ma solo auto nuove, e chi non ha soldi
macchine piccole. :D

Per me i "ciessi" sono quelle nuove...visto che anche avendo i soldi, non intendo acquistare un bene che dopo un anno si svaluta di una percentuale variabile tra il 20 e il 50%, e che dopo 5 anni non vale più del 10% del valore di acquisto.
Preferisco spendere il 10% del valore iniziale, e sopportare le spese di manutenzione di un veicolo usato.
Per la cronaca, ho appena cambiato auto, comprando un usato.
E ne sono strasoddisfatto.

PS: chi ti dice che la macchina che io compro usata, non sia il "ciesso" che tu comprasti nuovo a suo tempo? :) ;)

un auto km zeru si, una usata potrebbe esser venduta perchè esser difettosa.
giammai uno cambioa un auto di un anno .
ma compra quel che te pare che a me non frega nukazzassai....
 
Sono d'accordissimo riguardo le auto "fresche". Il bidone è dietro l'angolo se qualcuno vende una vettura di un anno.
Difatti la mia di anni ne ha 10 XD Che sia diffettosa lo metto in conto :)

Mi permetto una provocazione allora: se non ti interessa di cosa compro io, come mai allora mi hai "aggredito", dicendo che se non si hanno i soldi, bisogna comprare auto più piccole?
 
Davide330621 ha scritto:
Sono d'accordissimo riguardo le auto "fresche". Il bidone è dietro l'angolo se qualcuno vende una vettura di un anno.
Difatti la mia di anni ne ha 10 XD Che sia diffettosa lo metto in conto :)

Mi permetto una provocazione allora: se non ti interessa di cosa compro io, come mai allora mi hai "aggredito", dicendo che se non si hanno i soldi, bisogna comprare auto più piccole?

aggredito? e dove l'ho nascosto il randello? :D :D
 
Back
Alto