<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cosa guardare in fase di acquisto di un usato? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cosa guardare in fase di acquisto di un usato?

99octane ha scritto:
Se l'auto ha piu' di 2 anni, ed e' stata usata molto in citta' (diciamo almeno il 50% del kilometraggio) il catalizzatore e' bello che morto.

:shock: mai sentito questo fatto...
direi che non si rompe anche facendo solo km in citta.
 
99octane ha scritto:
- Se l'auto ha piu' di 90.000 km, fate verificare anche la cinghia della distribuzione. Non fidatevi se vi dicono che e' stata cambiata. Se salta, buttate il motore. Una verifica costa poco e vi mette al sicuro.

Verificare lo stato della cinghia non ti da nessuna informazione sull'usara della stessa. Ma poi chi smonta mezza macchina, gratis, per verificare lo stato della cinghia ? E poi tu che vendi, faresti smontare mezzo motore per far vedere al possibile acquirente lo stato della cinghia ?
 
99octane ha scritto:
Non e' una brutta idea, ma in proposito vi do' un ultimo consiglio, che in effetti e' in contrasto con questo: se vendete la vostra auto a un concessionario, e venite in seguito contattati da un acquirente potenziale che vi fa domande o vi racconta qualsiasi cosa in quanto siete i precedenti proprietari, rispondetegli: "Non sono piu' il proprietario dell'auto in questione. Non posso aiutarla. " e chiudete li' la questione, evitando qualsiasi ulteriore comunicazione. Se insistono, ripetete chiaramente quanto sopra e chiudete la questione, a costo di essere scortesi.
Non aggiungete niente altro.
Non avete idea di che gente c'e' in giro.

Su questo non sono assolutamente d'accordo.
Se tu sei stato il precedente proprietario e ti chiama il possibile futuro acquirente, dovresti avere la sensibilità e l'accortezza di dire la verità. Se non lo fai, fai solo il gioco di quei disonesti venditori che taroccano il contachilometri per far "apparire" la vettura più nuova di quanto non sia.

Metti nei passi inversi, fossi tu ad acquistare un usato, non saresti contento che il precedente proprietario ti facesse il resoconto dello stato delle vettura ?
 
Davide330621 ha scritto:
Sono d'accordissimo riguardo le auto "fresche". Il bidone è dietro l'angolo se qualcuno vende una vettura di un anno.
Difatti la mia di anni ne ha 10 XD Che sia diffettosa lo metto in conto :)

Mi permetto una provocazione allora: se non ti interessa di cosa compro io, come mai allora mi hai "aggredito", dicendo che se non si hanno i soldi, bisogna comprare auto più piccole?

Fai bene ad acquistare gli usati, il nuovo fallo comprare da chi si vuole far fregare i soldi, poi dopo 2 anni la vendono ad un prezzo stracciato perché si sono innamorati di un nuovo modello. I sono contento quando ci sono queste persone perché così io posso fare ottimi affari.
Lo scorso Agosto ho preso una Ford Focus Style Wagon del 04/2006, 1.6 tdci 90 cv con 74.000km, pagandola 6300?, quando nuova costava più di 17.000?.
vedi un pò i soldi che ho risparmiato ?
In quasi un anno, ho solo cambiato l'alternatore che era un pezzo difettoso. 360? e passa la paura. Macchina in perfetto stato. Motore che va alla grande con consumi contenuti.
 
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
- Se l'auto ha piu' di 90.000 km, fate verificare anche la cinghia della distribuzione. Non fidatevi se vi dicono che e' stata cambiata. Se salta, buttate il motore. Una verifica costa poco e vi mette al sicuro.

Verificare lo stato della cinghia non ti da nessuna informazione sull'usara della stessa. Ma poi chi smonta mezza macchina, gratis, per verificare lo stato della cinghia ? E poi tu che vendi, faresti smontare mezzo motore per far vedere al possibile acquirente lo stato della cinghia ?

Racconto la mia espierienza:
ho appena cambiato auto. E ho preso un usato. Una Punto Sporting del 2000.
L'ho comprata da un privato. Non mi ha saputo dire quando è stata cambiata la distribuzione...e c'era un motivo. Mai cambiata.
Cinghia di 10 anni e 85mila km. Ergo, il giorno dopo averla comprata, e il giorno dopo parlando letteralmente, la macchina era dal meccanico.
260 euro con la pompa dell'acqua cambiata.
Ora...il venditore, anche se privato, non sarà mai onesto. MAI.
Se non ha fatto qualcosa, dirà che non ricorda...o che non si è fatto fare la fattura per risparmiare.
Però il meccanico mi ha fatto vedere, che solo guardando la cinghia servizi (visibile senza smontare assolutamente nulla), avrei potuto accorgermi che la cinghia era da cambiare. La parte a contatto con le pulegge, era distrutta...mi stupisco che quella cinghia non si sia rotta prima.
Ma è nel gioco.
Ora per diversi anni, di lavori "grossi", non credo di farne. Metto in conto alternatore e motorino d'avviamento. Ma so già che potrebbero rompersi. Nel momento in cui succederà, penserò al fatto che quella macchina costava credo 12mila euro...e che io l'ho pagata molto meno, per farmi essere "quasi contento" di sostenere quella spesa :)
 
Ciao Davide,

in parte hai ragione, spesso il privato non è onesto. Devo dire che io su questo lato son stato sempre fortunato, ho trovato gente onesta.
Ad esempio il precedente proprietario della mia Focus mi aveva comunicato che aveva cambiato il termostato in garanzia e il turbo dell'intercooler pagando di tasca propria ( difetti che capitano in quasi tutte le Focus pre-restalying ). Di spesa mia ho avuto, come detto precedentemente, solo l'alternatore ( altro pezzo difettoso della Focus ). In un anno di vita ho speso veramente poco. Considerando che gli ho fatto un tagliando completo ( tranne il filtro gasolio che dovrò sostituire al prossimo tagliando poiché era già stato cambiato come riporta la fattura di un tagliando preecedente che il l'ex proprietario mi ha lasciato ). Prezzo del tagliando comprese le pasticche posteriori, 180?.
Se penso a quanto l'ho pagato e quanto va bene rido al solo pensiero di chi spende il triplo per avere la mia stessa macchina, certo, hanno il vantaggio della macchina nuova, di essere i primi ad utilizzarla, ma quanto costa tutto questo ? Ne vale la pena ?

Chi ti parla è uno che ha sempre diffidato dal comprare l'usato, ero uno di quelli che pensava che la macchina la deve guidare solo lui, che si rischia di prendere delle fregature e via discorrendo. Invece l'esperienza fin qui acquisita mi ha fatto capire del contrario, che se si utilizzano delle accortezze e non ci si lascia prendere dalla fretta, si possono fare degli ottimi affari.

La prossima vettura al 90% sarà sicuramente un altro usato. Ma se ne riparlerà fra almeno 12 anni, considerando che la mia attualmente ha poco più di 4 anni. A meno che non vinco al superenalotto, bè il discorso cambia.... ;)

Ciao
 
onde_artificiali_a_pochi_metri_dal_mare.jpg
 
Tanto lo sanno tutti che in Italia l'usato deve essere seminuovo, gommatissimo, con pochissimi Km, con tagliandi della Casa regolari e documentati, e venduto a prezzo stracciato... altrimenti non lo vuole nessuno. In altre parole, chi vende un'auto usata deve essere una specie di benefattore in vena di regali... Nessuno pensa che un'auto così, chi ce l'ha se la tiene?
 
fmdl ha scritto:
Tanto lo sanno tutti che in Italia l'usato deve essere seminuovo, gommatissimo, con pochissimi Km, con tagliandi della Casa regolari e documentati, e venduto a prezzo stracciato... altrimenti non lo vuole nessuno. In altre parole, chi vende un'auto usata deve essere una specie di benefattore in vena di regali... Nessuno pensa che un'auto così, chi ce l'ha se la tiene?
sbagliato. anche questa è una generalizzazione. Vedi, ti faccio il mio esempio: sto per vendere una Nissan Note 1.5 dci allestimento Acenta del giugno 2009 - giugno 2009, eh.. - solo perchè mi son messo in mente, insieme a mia moglie, un'auto 4x4. Bene, anzi male. la vettura in questione è svalutata tantissimo per mille motivi, e chi la compra fa un affare senza ombra di dubbio. Non perchè sia la mia, ma perchè è tutto a posto, e la motivazione di chi vende - io - è un acquisto completamente differente. E la mia auto è seminuova, gommatissima, con pochi km (22mila) e tagliandi regolari (uno...fatto a 16mila) e dopo un anno ho perso 7mila euro...sì, chi vende può essere un benefattore.....
 
scusate ma i libretti di istruzioni non si trovano quasi mai e poi sarebbero questi ad impedirci l'acquisto ? poi non capisco il libretto dei tagliandi... pure io ce l'ho fino a quando era ovviamente in garanzia, da allora ad oggi che ha 220.000 km ho fatto i tagliandi ma come li dovrei dimostrare, che avrei dovuto fare ? non vedo come si possa riuscire a sapere se un'auto e tagliandata o meno
 
pargolone ha scritto:
scusate ma i libretti di istruzioni non si trovano quasi mai e poi sarebbero questi ad impedirci l'acquisto ? poi non capisco il libretto dei tagliandi... pure io ce l'ho fino a quando era ovviamente in garanzia, da allora ad oggi che ha 220.000 km ho fatto i tagliandi ma come li dovrei dimostrare, che avrei dovuto fare ? non vedo come si possa riuscire a sapere se un'auto e tagliandata o meno

Beh, io ad esempio, che sia meccanico ufficiale o meno, in garanzia o meno, mi sono sempre fatto rilasciare fattura dettagliata dei lavori eseguiti e mettere il timbro con relativo chilometraggio sul libretto di garanzia, questo anche per avere una carta in mano nel caso in cui mi fossi accorto in seguito di un lavoro eseguito male o non eseguito.
Se dovessi vendere la macchina usata sarei in grado di fornire al compratore tutta la cronostoria dei tagliandi e dei pezzi riparati, tagliandati o sostituiti nel tempo.
Quando compro, se non c'è traccia di libretto tagliandi, di fatture comprovanti il chilometraggio reale ecc. semplicemente lascio perdere e ne cerco un' altra.

Per altro facendo così sono sempre riuscito a vendere privatamente i miei mezzi (auto e moto) ad un prezzo lievemente superiore alla media proprio perchè chi comprava era ben contento di spendere magari qualcosina in più ma avendo la certezza di ciò che acquistava.
--
Simone
 
ma il libretto di garanzia ha un tot numero di pagine, il mio è timbrato finchè in garanzia... poi stop, francamente chiedere una cosa simile..... non lo so, credo finisce a discussione col meccanico. Quale timbro dovrebbe metterti... quello dell'officina con la ragiona sociale ?
Francamente se si dovesse cercare un'auto usata con le prove dei tagliandi sarebbe semplicemente da lasciare stare e cercarne una nuova. Mi sorge come una cosa del tutto nuovo e impossibile. Dove quando ? assurdo mai sentito, impossibile che esista una vettura usata con tale documentazione.
Almeno da me è cosi.... da te non voglio dire che dici balle e ti credo.... era per renderti l'idea.
 
pargolone ha scritto:
scusate ma i libretti di istruzioni non si trovano quasi mai e poi sarebbero questi ad impedirci l'acquisto ? poi non capisco il libretto dei tagliandi... pure io ce l'ho fino a quando era ovviamente in garanzia, da allora ad oggi che ha 220.000 km ho fatto i tagliandi ma come li dovrei dimostrare, che avrei dovuto fare ? non vedo come si possa riuscire a sapere se un'auto e tagliandata o meno

basterebbero le fatture o le ricevute di tutti i lavori fatti
 
pargolone ha scritto:
ma il libretto di garanzia ha un tot numero di pagine, il mio è timbrato finchè in garanzia... poi stop, francamente chiedere una cosa simile..... non lo so, credo finisce a discussione col meccanico. Quale timbro dovrebbe metterti... quello dell'officina con la ragiona sociale ?
Francamente se si dovesse cercare un'auto usata con le prove dei tagliandi sarebbe semplicemente da lasciare stare e cercarne una nuova. Mi sorge come una cosa del tutto nuovo e impossibile. Dove quando ? assurdo mai sentito, impossibile che esista una vettura usata con tale documentazione.
Almeno da me è cosi.... da te non voglio dire che dici balle e ti credo.... era per renderti l'idea.

Il mio libretto riporta chilometraggi fino a 500.000 Km se non sbaglio e sì, per timbro intendo quello dell'officina generica col nome e la ragione sociale.
Ad ogni modo una volta finito lo spazio nel libretto tagliandi basta farsi rilasciare fattura con l'elenco dei lavori e conservarla nel cassettino dell'auto come faccio io, in questo modo so sempre ed a che chilometraggio ho eseguito un determinato lavoro.
Io l'usato l'ho sempre comprato così ed ho sempre diffidato dalle classiche risposte, tipiche di alcuni concessionari per cui: "il libretto tagliandi è stato perso dal vecchio proprietario", ecc.
A meno che tu non cerchi una macchina molto rara e particolare, di auto usate buone in vendita ce ne sono una quantità infinita, basta armarsi di tempo e pazienza e si fanno spesso ottimi acquisti.
--
Simone
 
simonegarese ha scritto:
pargolone ha scritto:
ma il libretto di garanzia ha un tot numero di pagine, il mio è timbrato finchè in garanzia... poi stop, francamente chiedere una cosa simile..... non lo so, credo finisce a discussione col meccanico. Quale timbro dovrebbe metterti... quello dell'officina con la ragiona sociale ?
Francamente se si dovesse cercare un'auto usata con le prove dei tagliandi sarebbe semplicemente da lasciare stare e cercarne una nuova. Mi sorge come una cosa del tutto nuovo e impossibile. Dove quando ? assurdo mai sentito, impossibile che esista una vettura usata con tale documentazione.
Almeno da me è cosi.... da te non voglio dire che dici balle e ti credo.... era per renderti l'idea.

Il mio libretto riporta chilometraggi fino a 500.000 Km se non sbaglio e sì, per timbro intendo quello dell'officina generica col nome e la ragione sociale.
Ad ogni modo una volta finito lo spazio nel libretto tagliandi basta farsi rilasciare fattura con l'elenco dei lavori e conservarla nel cassettino dell'auto come faccio io, in questo modo so sempre ed a che chilometraggio ho eseguito un determinato lavoro.
Io l'usato l'ho sempre comprato così ed ho sempre diffidato dalle classiche risposte, tipiche di alcuni concessionari per cui: "il libretto tagliandi è stato perso dal vecchio proprietario", ecc.
A meno che tu non cerchi una macchina molto rara e particolare, di auto usate buone in vendita ce ne sono una quantità infinita, basta armarsi di tempo e pazienza e si fanno spesso ottimi acquisti.
--
Simone

@simonegarese, ho le prove che nonostante ci siano i timbri sul libretto dei TG , l'officina non ha eseguito le sostituzioni previste, ma le ha fatte pagare.
Solo per dire che con la dimostrazione che i TG sono stati eseguiti, non sei al riparo dalle varie fregature, il privato la venderà in buona fede, convinto di aver fatto una buona manutenzione anche se così non è, nonostante la presenza dei timbri.
Saluti
 
Back
Alto