<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ci mangiamo per Natale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ci mangiamo per Natale?

Ex Batri ha scritto:
la sera del 24 menù abruzzese con zuppa di pesce,
il 25 a pranzo con mega antipasti (vari tra cui il panettone salato) poi ravioli e per finire e panettone.
In entrambi i casi si mangia in piedi visto che siamo in tanti :-o

Adoro gli antipasti, potresti essere più prolisso nella descrizione di codesto celestial cibo?
 
Capodanno pizza (siamo un 35 ragazzi e non vogliamo fare da mangiare per tutti quanti in una cucina minuscola) a Natale:

Lasagne al forno e cannelloni;
Lesso con pearà e salsa verde
Pandoro farcito ovviamente (fatto in casa)
 
Ex Batri ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
stiamo pensando di fare SOLO una bella cassoela.....mi sono stancato di trangugiare cibo a tutti i costi perché la societá impone cosí. :D
ho trovato un'osteria in centro a Milano dove ho mangiato una ottima cassoela, che è stata apprezzata anche da dei miei amici fiorentini.

E ai "compatrioti" non dici nulla? vergogna! 8)
eh eh eh! l'ho cercata perchè loro volevano mangiare alla milanese, ora se volete vi dirò dove si trova :D

sono (siamo) tutto orecchi...
non posso fare pubblicità ma darò degli indizi :-o
si trova vicinissima a S Maria delle Grazie e di fronte al collegio San Carlo e ha un nome "meneghino" ;)

esiste la MP. grazie ( puó sempre tornare utile)
 
capnord ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
la sera del 24 menù abruzzese con zuppa di pesce,
il 25 a pranzo con mega antipasti (vari tra cui il panettone salato) poi ravioli e per finire e panettone.
In entrambi i casi si mangia in piedi visto che siamo in tanti :-o

Adoro gli antipasti, potresti essere più prolisso nella descrizione di codesto celestial cibo?
allora partiamo con i panettoni salati che sono di due tipi uno a base di pesce (salmone, finto caviale, crema di tonno) e l'altro a base di affettati (prosciutti crudo e cotto, salame) poi due grandi ciotole con creme da spalmere su crostini una a base di mascarpone e gorgonzola, un'altra a base di noci. c'è anche l'nduja da spalmare (di recente introduzione), Poi salatini vari caldi, un salame bresciano da affettare e altre golosità che al momento non ricordo, ma in ogni caso non dietetiche :lol: :lol:
 
24 cenone dai mie:
pesce (pasta con cozze e vongole, insalata di polipo, gamberi con i carciofi, pandoro

25 cena da mio zio : agnolotti, brasato al barolo, insalata russa

26 pranzo da me lasagne e poi non non so bene...
 
Ex Batri ha scritto:
capnord ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
la sera del 24 menù abruzzese con zuppa di pesce,
il 25 a pranzo con mega antipasti (vari tra cui il panettone salato) poi ravioli e per finire e panettone.
In entrambi i casi si mangia in piedi visto che siamo in tanti :-o

Adoro gli antipasti, potresti essere più prolisso nella descrizione di codesto celestial cibo?
allora partiamo con i panettoni salati che sono di due tipi uno a base di pesce (salmone, finto caviale, crema di tonno) e l'altro a base di affettati (prosciutti crudo e cotto, salame) poi due grandi ciotole con creme da spalmere su crostini una a base di mascarpone e gorgonzola, un'altra a base di noci. c'è anche l'nduja da spalmare (di recente introduzione), Poi salatini vari caldi, un salame bresciano da affettare e altre golosità che al momento non ricordo, ma in ogni caso non dietetiche :lol: :lol:

Sono troppo sfacciato se ti chiedo le ricette delle salse? :D :D
 
capnord ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
capnord ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
la sera del 24 menù abruzzese con zuppa di pesce,
il 25 a pranzo con mega antipasti (vari tra cui il panettone salato) poi ravioli e per finire e panettone.
In entrambi i casi si mangia in piedi visto che siamo in tanti :-o

Adoro gli antipasti, potresti essere più prolisso nella descrizione di codesto celestial cibo?
allora partiamo con i panettoni salati che sono di due tipi uno a base di pesce (salmone, finto caviale, crema di tonno) e l'altro a base di affettati (prosciutti crudo e cotto, salame) poi due grandi ciotole con creme da spalmere su crostini una a base di mascarpone e gorgonzola, un'altra a base di noci. c'è anche l'nduja da spalmare (di recente introduzione), Poi salatini vari caldi, un salame bresciano da affettare e altre golosità che al momento non ricordo, ma in ogni caso non dietetiche :lol: :lol:

Sono troppo sfacciato se ti chiedo le ricette delle salse? :D :D :D
No figurati, purtroppo non so dirti perchè le preparano mia madre e le mie due sorelle, io "gradisco" solamente :D
 
Ex Batri ha scritto:
la sera del 24 menù abruzzese con zuppa di pesce,
il 25 a pranzo con mega antipasti (vari tra cui il panettone salato) poi ravioli e per finire e panettone.
In entrambi i casi si mangia in piedi visto che siamo in tanti :-o

ottimo il panettone salato....
e' un paio di anni che si trova in GDO.
( con ) Carne o pesce :?:
 
capnord ha scritto:
Da noi pranzo tradizionale.
Tortellini fatti in casa in brodo di cappone ( anche lui allevato in casa).
Svingisgrassi ( per chi non li conosce una sorta di lasagna) al forno
grigliata mista di carne
carne lessa del sopradetto cappone con salsine varie
dolci fatti in casa + dolci tradizionali del periodo
Liquori fatti in casa ( nocino-al caffe-mandarino-melograno-etc)
Vino: rosso piceno dei colli ripani

Dimentico sicuramente qualcosa, tra la suocera e mia madre in queste occasioni danno il meglio.

Son quasi li'
Cappelletti e bolliti ( cappone, coda, lingua, doppione, cotechino, salama, zampone )
salse varie e pure'
In piu' gli arrosti:
Natale: agnello di Sardegna
Santo Stefano: anitra al forno
Vini Toscani, Lambruso Scuro, Asti
A seguire ( un paio di giorni ) polpette....Fritte, come le faceva mia nonna Giuseppina
 
Cena della Vigilia: boh? zozzerìe seriali tipo salmone affumicato, frittura marinata, insalata di mare... tutta roba pronta :(
Pranzo di Natale: antipasto+primo+dessert.
Pranzo di S. Stefano: antipasto+secondo+dessert.
 
capnord ha scritto:
Da noi pranzo tradizionale.
Tortellini fatti in casa in brodo di cappone ( anche lui allevato in casa).
Svingisgrassi ( per chi non li conosce una sorta di lasagna) al forno
grigliata mista di carne
carne lessa del sopradetto cappone con salsine varie
dolci fatti in casa + dolci tradizionali del periodo
Liquori fatti in casa ( nocino-al caffe-mandarino-melograno-etc)
Vino: rosso piceno dei colli ripani

Dimentico sicuramente qualcosa, tra la suocera e mia madre in queste occasioni danno il meglio.
Più o meno come da me, io preparo capponein brodoper i tortellini fatti in casa (lonza arrosto, prosciutto crudo parma 17 mesi, mortadella bologna, parmigiano reggiano 24 mesi, uova bio, noce moscata, farina di grano duro), mia moglie prepara insalata russa e decora tavola e piatti, mia mamma gli involtini di prosciutto in gelatina e le salsine per monsieur le cappon, affettati e se lo trovo un megagentile di felino, varzi o valle belbo, testun al barolo di quel matto di beppino occelli, vediamo cosa portano, se vengono, suocera e cognati con figlia vegetariana (già pensato al menù dedicato). Vini bollicinosi a tutto pasto, compreso il lambrusco amabile (per mia moglie) e secco (per mio papà/suocera) e altre bottiglie regaletemi di cui ho perso il conto, panettone con o senza canditi, pandoro, frutta fresca, secca, l'immancabile uva, grappe assortite... divani poltrone e relax...
 
marcoleo63 ha scritto:
Pranzo di Natale: antipasto+primo+dessert.
Antipasto: polpo con patate (di mammà :D ), culatello, qualche sott'olio.
Primo: i leggendari "bucaneve" di mammà :D ... pasta al forno ripiena di quattro formaggi, con sugo di pomodoro e porcini secchi.
Dessert: se arriva per tempo, il panettone di IGINIO MASSARI :D ... in mancanza, in casa c'è già l'offella d'oro di PERBELLINI.
Ancora bolle, ma stavolta il "Giulio"... FERRARI Trento Riserva "Giulio Ferrari" '02 (sto proprio aspettando il corriere :? ); col dolce, sarà perfetto il Moscato "d'Autunno" di SARACCO..
 
capnord ha scritto:
Da noi pranzo tradizionale.
Tortellini fatti in casa in brodo di cappone ( anche lui allevato in casa).
Svingisgrassi ( per chi non li conosce una sorta di lasagna) al forno
grigliata mista di carne
carne lessa del sopradetto cappone con salsine varie
dolci fatti in casa + dolci tradizionali del periodo
Liquori fatti in casa ( nocino-al caffe-mandarino-melograno-etc)
Vino: rosso piceno dei colli ripani

Dimentico sicuramente qualcosa, tra la suocera e mia madre in queste occasioni danno il meglio.
complimenti per i vincisgrassi, ma sono quelli tradizionali senza besciamelle e con rigaglie et similia? di anatra o come la chiamate voi papera?
 
marcoleo63 ha scritto:
Pranzo di S. Stefano: antipasto+secondo+dessert.
Antipasto: come il giorno prima.
Secondo: branzino al forno coperto da sfoglie di patate (mammà :D ).
Dessert: come il giorno prima.
Sempre bolle, torneremo in Champagne :D
 
Back
Alto