<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa c'è sotto la Giulietta | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Cosa c'è sotto la Giulietta

mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono trent'anni che la Golf è leader di mercato (e di critica), per cui dire che sia peggio di altre, è solo una considerazione avulsa dai fatti.

Ho scritto che PER CERTI VERSI è peggio di altre, non in assoluto.

"Per certi versi" qualsiasi cosa può essere peggiore di un'altra. Però siamo al livello del "non ci sono più le mezze stagioni".
Fatto sta che la Golf rimane il miglior compendio (al di là del semplice compromesso) della categoria.

Questo lo dici tu. Io lo vedo come il miglior compendio di tristezza e monotonia. Continua ad andar di moda come da secoli in Toscana continuano a fare la ribollita.

Comunque in questo forum mi pare che più che parlare della realtà si fanno discussioni accademiche senza sbocco. A puro scopo filosofico.

No, questo lo dicono tutte le riviste del settore auto. Ma tu sei senz'altro più autorevole.
 
lellom ha scritto:
Guardate le foto del pianale ...vi spiegano cosa c'è di nuovo(praticamente tutto) e cosa no!!così la smettete di dire che è una Bravo ricarrozzata...sti maliziosi di poca fede :lol: :lol: :lol: :D :D :D

http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=229353
.

Si alza il velo sui segreti tecnici della Giulietta, la sostituta dell'Alfa 147 in arrivo sul mercato italiano da aprile. L'auto nasce su una base tecnica completamente nuova, un piattaforma denominata Compact sulla quale verranno costruite tutti i futuri modelli della Fiat di segmento C, a partire dalla Bravo e dalla Delta per finire con la monovolume che sostituirà la Multipla.

Non solo: l'architettura Compact nasce con un concetto di estrema flessibilità, con la possibilità di passare facilmente dalla trazione anteriore alla trazione integrale(Bellicapelli,questo comunicato l'avranno scritto dopo aver letto il tuo POST,che coincidenza eh :D :D ora 156 te lo rinfaccia a vita) e fungere da base meccanica anche per una nuova generazione di modelli Jeep e Dodge, a seguito dell'alleanza tra il Gruppo Fiat e il Gruppo Chrysler. La stessa flessibilità consentire infine di ampliare e ridurre agevolmente passo e carreggiata delle automobili che si vorranno ideare e costruire.

L'obiettivo che si sono posti i tecnici torinesi è stato quello di unire prestazioni a sicurezza, con l'impiego di materiali leggeri come l'alluminio (quasi il 4% del totale, in particolare nella traversa anteriore) e di acciai ad alta resistenza.

Ovviamente su questa base che servirà a tutte le marche del gruppo si è lavorato per dare un'impronta che fosse coerente con la storia dell'Alfa Romeo e della Giulietta. La sospensione posteriore, in particolare, è una Multilink completamente nuova, studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional su tutte le versioni e di serie nella motorizzazione più potente, il 1.750 a benzina iniezione diretta da 235 cavalli.

I tecnici Alfa assicurano che la Giulietta sarà l'auto più agile della sua categoria, con un handling e un confort che nulla hanno da invidiare alla BMW Serie 1 e all'Audi A3, anche nell'assetto standard delle versioni mormali. Al lancio, che avverrà subito dopo il Salone di Ginevra di inizio marzo, saranno disponibili cinque motorizzazioni: tre a benzina (1400 turbo da 120 CV, 1400 turbo Multiair da 170 CV e il citato 1750 da 235 CV) e due diesel (1.600 da 105 CV e 2.000 da 170 CV).

Cacchio però,esteticamente la trovo molto bella!e poi è la prima Segmento C che usa alluminio per il 4% del pianale :rolleyes: :D a parte tutto,speriamo che abbiano ragione i tecnici e che il futuro le riservi un gran successo!ma andateci piano con i prezzi altrimenti i clienti preferiranno comunque le tedesche(a parte 4 di noi)!!!

Siamo sulla giusta strada finalmente, nel senso che finalmente il nuovo AD di Alfa H. Westel si è deciso a creare anche documentazione dettagliata di quelle che sono le caratteristiche specifiche delle vetture Alfa. Belle le canzoni con nuvolari ma queste cose da sole servono solo per vendere auto con stemmini come la Bmw x1. Per Alfa è necessario far conoscere il prodotto, perche Alfa oggi non puo certametne contare sull'immagine. Deve colpire l'utente con la tecnica. Tecnica che sulle Alfa c'è ma deve essere portata a conoscenza dei piu con questi documenti.

Bravo Haranld (se il merito è suo) e bene 4R ad averlo pubblicato.
Grazie lellom per il thread.
Tra l'altro questo documento parla non solo del NUOVO pianale C-EVO
ma anche di TRAZIONE INTEGRALE e MULTILINK (se non erro 3braccetti)
.
Quindi tante beep dette dai soliti finalmente sfatate definitifamente e ufficialmente

www.MessenTools.com-Frutas-carrot1.gif


www.MessenTools.com-Frutas-carrot1.gif


www.MessenTools.com-Frutas-carrot1.gif


www.MessenTools.com-Frutas-carrot1.gif


www.MessenTools.com-Frutas-carrot1.gif
 
autofede2009 ha scritto:
QUESTO ARTICOLO PRATICAMENTE DOVREBBE ZITTIRE DEFINITIVAMENTE TALUNI FREQUENTATORI DI QUESTO FORUM... :lol:

sembra fatto apposta per la rinascita di JTD...!! :D :D :D

Articolo e annuncio al posto giusto nel momento giusto :D
 
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
QUESTO ARTICOLO PRATICAMENTE DOVREBBE ZITTIRE DEFINITIVAMENTE TALUNI FREQUENTATORI DI QUESTO FORUM... :lol:

sembra fatto apposta per la rinascita di JTD...!! :D :D :D

strano che nessuno dei soliti abbia ancora commentato...

già immagino il post... "gioite, gioite... tanto Alfa è morta, c'è la chiusura di Arese, non ci sono più modelli in programma, ecc."

della serie basta fare sempre "mucchio di merda"... :!:
Ma cosa stai festeggiando....la 149 sono mesi che si sa che uscira' con McP e sterzo elettrico....come la bravo cosa hai scoperto di nuovo .....tanto da sbandierare striscioni da stadio? fammi partecipe di tanta felicita' :rolleyes:

Dopo questo documento ufficiale però dovresti essere contento e non triste. Da mesi qui si sparano solo beep sulla giulietta altro che spere che ...questo quello e quell'altro.
Adesso possiamo parlare di Pianale NUOVO, anche TI e Multilink(3braccetti mi pare).
 
lellom ha scritto:
Dai non impigliamoci sulle parole :D :lol:...comunque la frase incriminata è questa no?:
.
I tecnici Alfa assicurano che la Giulietta sarà l'auto più agile della sua categoria, con un handling e un confort che nulla hanno da invidiare alla BMW Serie 1 e all'Audi A3
.
E' così evidente ragazzi :twisted:...questa frase vuole significare che avrà un Handling superiore alla Serie 1 e nello stesso un confort superiore alla A3...in pratica la quadratura del cerchio...per mazzare la S3 poi basterà di certo la QV 235 cv.

Esatto!! Ora per quanto riguarda l'handling superiore alla Serie1 ,beh lo fa gia la 147 che difatti è stata presa come vero punto di riferimento per migliorare il comportamento stradale sulla Giulietta. Se oltre a questo riusciranno a fare meglio della A3 anche nel confort... beh tanto di cappello!!!
 
mikuni ha scritto:
Ma da quando in qua la A3 è un riferimento per la tenuta di strada? E la serie1?
Mai sentito dire nulla di simile.
Magari hanno preso quelle due per questioni di immagine.

Sicuramente hanno tirato in ballo quei nomi per un discorso di immagine ma almeno nel caso della A3, questa puo essere priesa come punto di riferimento per il confort. Serie 1 solo immagine.
 
Visa79 ha scritto:
"Ovviamente su questa base che servirà a tutte le marche del gruppo si è lavorato per dare un'impronta che fosse coerente con la storia dell'Alfa Romeo e della Giulietta. La sospensione posteriore, in particolare, è una Multilink completamente nuova, studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional su tutte le versioni e di serie nella motorizzazione più potente, il 1.750 a benzina iniezione diretta da 235 cavalli"

Scusate ma cosa vuol dire come optional su tutte le versioni? Che esiste una versione senza multilink e a richiesta si ha la sospensione più sportiva?

No il multilink è su tutte le versioni, mentre l'optional è la configurazione sportiva per la quale il multilink si adatta.
ciao
 
nicolavale ha scritto:
Stai a vedere che molta gente che ha parlato per niente dovrà ricredersi sulle doti stradali di questa Giulietta?
Già il fatto che il telaio sia quasi completamente nuovo la dice lunga sulle bestialità che avevano postato, e mi riferisco al fatto che doveva essere una Bravo a tutti gli effetti.
Rgazzi questa Giulietta vi metterà in riga ehehehe dai si scherza comunque a quanto pare non farà rimpiangere la 147 in fatto di doti stradali, serie 1, sei stata avvisata ehehe

erano solo speranzosi tedescofili, venditori, provocatori, gufi, pessimisti e poco altro.
Adesso speriamo che i pessimisti diventino un po ottimisti mentre le altre categorie sono gia pronti ad inventarsi qualche altra beep.
 
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Dimenticavo Ford ,Opel ,Skoda e stessa mamma Fiat aspetto risposte con differenze meccaniche che ne fanno una vera Alfa.

Di appassionati come te che guardano cosa c'è sotto la carrozzeria, non ce ne sono molti. Oggi quasi tutti guardano solo l'estetica e l'immagine.

Per fare auto raffinate ci vogliono soldi, per fare soldi bisogna vendere, per vendere bisogna fare auto che la gente compra.

Quello che manca all'Alfa è l'immagine, stabilito che la concorrenza fa auto tutto sommato mediocri. Cosa debba fare per portare la sua immagine a livello delle case che stanno al top in questa classifica per decerebrati non riesco proprio a capirlo. Tu ne hai idea?

Non cambiare discorso e rispondi a quello che ti ho chiesto....perche' la 156 la 147 la GT pur non chiamandosi Audi Bmw o VW sono state tra le alfa piu' vendute pur non avendo assemblaggi buoni e realizzate da fiat.

la 147 ha venduto bene ma non puo essere confrontata con Giulietta visto che questa non è ancora uscita. la 156 e la 3p Gt hanno venduto bene (direi soprattutto la 156perche la Gt non è che abbia fatto sti gran numeri) e meglio della 159 Brera per questioni di motori non adatti e dimensioni(troppo lunga) della 159. Si sa che i motivi sono questi. Adesso i motori stanno arrivando e anche i materiali piu leggri e le vendite iniziano a ripagare anche se per questi modelli è un po tardi.
P.s.
prezzo: la 156 era molto piu distante in quanto a prezzo rispetto alle tedesche.
la 159 che per finiture e materiali è su un'altro pianeta rispetto alla 156 ovviamente è piu vicina come prezzzi m a questo lo ha pagato per mancanza di immagine soprattutto all'inizio.
 
75turboTP ha scritto:
Perche' la 8C pur costando 200.000 euro sono state vendute tutte e non sono bastate.....eppure non si chiama BMW AUDI o WV?

La 8c è un'ottima auto in strada ma per i numeri limitati anche da collezione.
Sai quanti paperoni ci sono in giro per il mondo che oltre alla 8c nel box hanno Ferrari, Porsche, Aston Martin, Lamborghini, Audi etc..?
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Piccola notazione per autofede, che non perde l'occasione per la sfida personale. Quelli di voi che sono solo interessati solo alle qualità dell'auto, possono quindi allegramente ignorare questo post.

Caro autofede, vedo che sprizzi gioia da tutti i pori perchè quello che leggo qui dovrebbe zittirmi o indurmi a rimangiarmi tutto quanto scritto. Mi sa che rimarrai deluso, perchè ricordo che i commenti di diniego miei e di altri non erano su basi inventate, ma fondati sulle informazioni scritte, che mano mano sono uscite su quest'auto. E non mi pare ci sia molto da rivedere, su questi giudizi.

In particolare, sul pianale, Fiat non ha fatto che illustrare graficamente le proprie dichiarazioni, prima espresse in percentuali. Forse sarebbe stato ancora più trasparente che parlassero di cosa è stato cambiato e perchè, in confronto ad una Bravo, con un pianale Bravo a fronte. Così è un po' poco. Noto anche che manca tutta la parte alta della scocca e del giroporte, tanto somigliante, soprattutto nell'altezza. Quella di che colore sarebbe stata? In ogni caso, do per buone le affermazioni di Fiat, argomento chiuso, anche perchè noioso.

Sospensioni anteriori: rispetto a quanto rivelato e criticato fino ad oggi, non vedo sostanziali novità. Si tratta di un Mac pherson, ben poco modificato, mi pare. Appoggiando anche quanto scrive - ed illustra - il buon agusmag, non mi pare di vedere lontanamente quelle grosse modifiche che si notano invece su Focus RS e MEgane RS, e che autorizzerebbero a parlare di un Mac "evoluto". Niente di nuovo, niente da rimangiarsi, quindi.

Sospensioni posteriori. Anche qui, io non vedo nulla di contraddittorio o di nuovo rispetto a quello che si sapeva. A te pare diverso dal b.link del doblò? Cosa dovrei rimangiarmi?

Trazione integrale. MAgari ne parliamo più estensivamente nel thread dedicato. Ma anche qui non capisco cosa dovrei rimangiarmi. Questa cartella non fa che ripetere il contenuto di quella precedente: ovvero che il PIANALE è pronto per accettare eventualmente anche la trazione integrale, ad uso eventuale di un SUV. Poche righe sotto poi si illustrano tutte le motorizzazioni Giulietta che usciranno, e per nessuna di queste ( come ampiamente circolato ) si annuncia la trazione integrale.

Evidentemente QUANDO e SE uscirà un suv ( secondo il piano MArchionne, non prima del 2013 ) si valuterà se gli ammortamenti consentiranno di regalare la TI anche alla Giulietta. Fino ad allora la Giulietta sarà a TA, anche la 235cv. A meno di un clamoroso errore nella suddetta cartella stampa, che evidentemente fatichi a leggere correttamente.

Ciao fede, sarà per un' altra volta.

Te la canti e te la suoni,il discorso e' un altro e cioe' che dicevate che era una Bravo ricarrozzata e non e' cosi,adesso partite con le arrampicate sugli specchi?cosa c'entrano i giri porta che sono diversi pure quelli,con un pianale???lo slittamento del lancio??ne vogliamo parlare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma hai visto cosa ha scritto ?
non riesco neanche a rispondergli.
Tra un po viene fuori dicendo che siamo stati noi ad inventarci tutto e non lui!
bohhhh
:D
 
autofede2009 ha scritto:
non cadrò nel tuo gioco perverso caro BC... potrei perdere un po' di tempo nel postarti i tuoi commenti in maniera specifica... ma non mi interessa convincere nessuno...

chi frequenta da un po' il forum sa perfettamente quello che scrivi e asserisci...

incluso tutto il tuo repertorio sulla gestazione della Giulietta...

e il tuo far finta di nulla di tutto questo è solo la ciliegina sulla torta del tuo stile...

stavolta mi accontento solo della ciliegia... ;)

Whoaaaa....Il mio "gioco perverso"....e chi sono, il principe delle tenebre?

Scusa....ma perchè invece di produrti in apprezzamenti idioti e minacce ridicole - "potrei postarti i tuoi commenti" - ( aaaazz.... sto già tremando ) non provi a rispondere punto per punto, come ho fatto io? Troppo difficile? Paura di entrare nel tecnico? Mica ti mangio eh? ;)

Perchè diversamente, se non si ha nulla da dire, esiste anche l'alternativa dignitosa: tacere, ed evitare brutte figure- ;)

Ciaaaaao
 
156jtd. ha scritto:
lellom ha scritto:
Dai non impigliamoci sulle parole :D :lol:...comunque la frase incriminata è questa no?:
.
I tecnici Alfa assicurano che la Giulietta sarà l'auto più agile della sua categoria, con un handling e un confort che nulla hanno da invidiare alla BMW Serie 1 e all'Audi A3
.
E' così evidente ragazzi :twisted:...questa frase vuole significare che avrà un Handling superiore alla Serie 1 e nello stesso un confort superiore alla A3...in pratica la quadratura del cerchio...per mazzare la S3 poi basterà di certo la QV 235 cv.

Esatto!! Ora per quanto riguarda l'handling superiore alla Serie1 ,beh lo fa gia la 147 che difatti è stata presa come vero punto di riferimento per migliorare il comportamento stradale sulla Giulietta. Se oltre a questo riusciranno a fare meglio della A3 anche nel confort... beh tanto di cappello!!!

Se non faccio una richiesta troppo complicata, mi riporteresti qualche dato che conferma quanto affermi? Lo chiedo perchè, da una rapida ricerca in rete mi pare che la serie 1 svernici la 147 in ogni prova in pista che ho trovato....
Se tu hai dei dati contrari, me li segnaleresti?

Grazie anticipate!
 
156jtd. ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Piccola notazione per autofede, che non perde l'occasione per la sfida personale. Quelli di voi che sono solo interessati solo alle qualità dell'auto, possono quindi allegramente ignorare questo post.

Caro autofede, vedo che sprizzi gioia da tutti i pori perchè quello che leggo qui dovrebbe zittirmi o indurmi a rimangiarmi tutto quanto scritto. Mi sa che rimarrai deluso, perchè ricordo che i commenti di diniego miei e di altri non erano su basi inventate, ma fondati sulle informazioni scritte, che mano mano sono uscite su quest'auto. E non mi pare ci sia molto da rivedere, su questi giudizi.

In particolare, sul pianale, Fiat non ha fatto che illustrare graficamente le proprie dichiarazioni, prima espresse in percentuali. Forse sarebbe stato ancora più trasparente che parlassero di cosa è stato cambiato e perchè, in confronto ad una Bravo, con un pianale Bravo a fronte. Così è un po' poco. Noto anche che manca tutta la parte alta della scocca e del giroporte, tanto somigliante, soprattutto nell'altezza. Quella di che colore sarebbe stata? In ogni caso, do per buone le affermazioni di Fiat, argomento chiuso, anche perchè noioso.

Sospensioni anteriori: rispetto a quanto rivelato e criticato fino ad oggi, non vedo sostanziali novità. Si tratta di un Mac pherson, ben poco modificato, mi pare. Appoggiando anche quanto scrive - ed illustra - il buon agusmag, non mi pare di vedere lontanamente quelle grosse modifiche che si notano invece su Focus RS e MEgane RS, e che autorizzerebbero a parlare di un Mac "evoluto". Niente di nuovo, niente da rimangiarsi, quindi.

Sospensioni posteriori. Anche qui, io non vedo nulla di contraddittorio o di nuovo rispetto a quello che si sapeva. A te pare diverso dal b.link del doblò? Cosa dovrei rimangiarmi?

Trazione integrale. MAgari ne parliamo più estensivamente nel thread dedicato. Ma anche qui non capisco cosa dovrei rimangiarmi. Questa cartella non fa che ripetere il contenuto di quella precedente: ovvero che il PIANALE è pronto per accettare eventualmente anche la trazione integrale, ad uso eventuale di un SUV. Poche righe sotto poi si illustrano tutte le motorizzazioni Giulietta che usciranno, e per nessuna di queste ( come ampiamente circolato ) si annuncia la trazione integrale.

Evidentemente QUANDO e SE uscirà un suv ( secondo il piano MArchionne, non prima del 2013 ) si valuterà se gli ammortamenti consentiranno di regalare la TI anche alla Giulietta. Fino ad allora la Giulietta sarà a TA, anche la 235cv. A meno di un clamoroso errore nella suddetta cartella stampa, che evidentemente fatichi a leggere correttamente.

Ciao fede, sarà per un' altra volta.

Te la canti e te la suoni,il discorso e' un altro e cioe' che dicevate che era una Bravo ricarrozzata e non e' cosi,adesso partite con le arrampicate sugli specchi?cosa c'entrano i giri porta che sono diversi pure quelli,con un pianale???lo slittamento del lancio??ne vogliamo parlare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma hai visto cosa ha scritto ?
non riesco neanche a rispondergli.
Tra un po viene fuori dicendo che siamo stati noi ad inventarci tutto e non lui!
bohhhh
:D

Ragazzi, state boni! L'amico Bellicapelli si è certamente sbilanciato in passato con qualche previsione un pò avventata, secondo me. Ora non fate la cosa opposta. Si tratta di aspettare un mesetto ancora (che volete che sia, dopo tutti questi anni), poi cominceremo a leggere i test sulle prime prove della Giulietta e si cercherà di capire se è all'altezza della sua progenitrice, anche senza i quadrilateri alti anteriori. Ho già detto altre volte che a me l'auto non dispiace e, se dal vivo la cosa sarà confermata, sarà probabilmente la mia prossima AR. Vorrei però dire a 156 che non conviene neanche a lui sbilanciarsi con troppo entusiasmo a favore della Giulietta, se ci fosse poi qualche piccola cosa al di sotto delle aspettative, dovremo assistere ad altre pagine e pagine di discussioni? Ma sarebbero utili?....Ciao :D
 
Back
Alto