<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa c'è sotto la Giulietta | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cosa c'è sotto la Giulietta

mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
E' come prendere una 159 120cv e paragonarla ad una bmw M3.....

Ullapeppa :D

Mi sa che stavolta hai sbagliato l'esempio... :lol:

Sai quando sbaglio l'esempio e' solo un esempio....che comunque puoi dire dove ho sbagliato.....dimmi il modello piu' sportivo e prestazionale di 147
quello piu piccolo della serie 1.

ora dimmi il piu piccolo della 159 e il piu' prestazionale della serie 3.
 
lellom ha scritto:
Drayer ha scritto:
Patcho ha scritto:
Drayer ha scritto:
156jtd. ha scritto:
lellom ha scritto:
Dai non impigliamoci sulle parole :D :lol:...comunque la frase incriminata è questa no?:
.
I tecnici Alfa assicurano che la Giulietta sarà l'auto più agile della sua categoria, con un handling e un confort che nulla hanno da invidiare alla BMW Serie 1 e all'Audi A3
.
E' così evidente ragazzi :twisted:...questa frase vuole significare che avrà un Handling superiore alla Serie 1 e nello stesso un confort superiore alla A3...in pratica la quadratura del cerchio...per mazzare la S3 poi basterà di certo la QV 235 cv.

Esatto!! Ora per quanto riguarda l'handling superiore alla Serie1 ,beh lo fa gia la 147 che difatti è stata presa come vero punto di riferimento per migliorare il comportamento stradale sulla Giulietta. Se oltre a questo riusciranno a fare meglio della A3 anche nel confort... beh tanto di cappello!!!

Se non faccio una richiesta troppo complicata, mi riporteresti qualche dato che conferma quanto affermi? Lo chiedo perchè, da una rapida ricerca in rete mi pare che la serie 1 svernici la 147 in ogni prova in pista che ho trovato....
Se tu hai dei dati contrari, me li segnaleresti?

Grazie anticipate!

Se ti può interessare, ho trovato questo:
Quattroruote giugno 2007, prova speciale "15 medie a confronto":
La prove è finalizzata a stabilire il grado di sicurezza delle vetture, ma alcuni dati sono significativi:
TENUTA DI STRADA: in curva con raggio costante di 55m, Alfa 147 Q2 merita 5 stelle raggiungendo 1,016g, la Bmw 118 ottiene 3,5 stelle con 0,925g
STABILITA' IN CURVA: 5 stelle per l'italiana (106 Km/k), 4 stelle per la tedesca (105 Km/k).
STABILITA' RETTILINEO ASCIUTTO: 5 stelle Alfa (133 Km/h), 4 stelle Bmw (129Km/h).
Nella classifica complessiva, che comprende altre prove, la 147 è prima assoluta, la 118 è nona.
Per quello che può valere.

Interessante, faccio ancora più fatica a capire come mai, in tutte le prove in pista (tempo sul giro) che ho letto la 147 arrivi sempre dietro alla serie 1.
Bè,mi sembra evidente che i motori della Serie 1 fanno la differenza in pista contro la 147...ad esempio,se prendi una Serie 1 con il 2.0 litri aspirato 170 cv, vedrai che in pista prenderà batoste a destra e manca anche da una Golf 1.4 TSI 170 cv(vedi Balocco)....i motori in pista fanno la differenza.Anche a Vairano la 130i M-sport(con i cerchi 18) prende 1 secondo e mezzo da Astra OPC e Golf R32...e comunque la pista per i clienti comuni non dice assolutamente nulla della bontà su strade normali...un'auto con assetto pistaiolo su strade statali e sconnesse potrebbe prenderle di santa ragione anche da una meno potente e esclusiva ma con un assetto più gestibile e meno sgorbutico.

Lellom qui la differenza vera lo fa solo l'ottimo Q2 con il torsen(altro che elettronica)l'assetto completamente rivisto per l'adozione dell'autobloccante e la ritaratura dell'elettronica meno invasiva e con tagli e pinzamenti quasi inesistenti e questo grazie al quadrilatero della 147 e alla meccanica raffinata.
Che poi non ho capito se la 147 ha il 150 o il 170cv.
 
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
Drayer ha scritto:
156jtd. ha scritto:
lellom ha scritto:
Dai non impigliamoci sulle parole :D :lol:...comunque la frase incriminata è questa no?:
.
I tecnici Alfa assicurano che la Giulietta sarà l'auto più agile della sua categoria, con un handling e un confort che nulla hanno da invidiare alla BMW Serie 1 e all'Audi A3
.
E' così evidente ragazzi :twisted:...questa frase vuole significare che avrà un Handling superiore alla Serie 1 e nello stesso un confort superiore alla A3...in pratica la quadratura del cerchio...per mazzare la S3 poi basterà di certo la QV 235 cv.

Esatto!! Ora per quanto riguarda l'handling superiore alla Serie1 ,beh lo fa gia la 147 che difatti è stata presa come vero punto di riferimento per migliorare il comportamento stradale sulla Giulietta. Se oltre a questo riusciranno a fare meglio della A3 anche nel confort... beh tanto di cappello!!!

Se non faccio una richiesta troppo complicata, mi riporteresti qualche dato che conferma quanto affermi? Lo chiedo perchè, da una rapida ricerca in rete mi pare che la serie 1 svernici la 147 in ogni prova in pista che ho trovato....
Se tu hai dei dati contrari, me li segnaleresti?

Grazie anticipate!

Se ti può interessare, ho trovato questo:
Quattroruote giugno 2007, prova speciale "15 medie a confronto":
La prove è finalizzata a stabilire il grado di sicurezza delle vetture, ma alcuni dati sono significativi:
TENUTA DI STRADA: in curva con raggio costante di 55m, Alfa 147 Q2 merita 5 stelle raggiungendo 1,016g, la Bmw 118 ottiene 3,5 stelle con 0,925g
STABILITA' IN CURVA: 5 stelle per l'italiana (106 Km/k), 4 stelle per la tedesca (105 Km/k).
STABILITA' RETTILINEO ASCIUTTO: 5 stelle Alfa (133 Km/h), 4 stelle Bmw (129Km/h).
Nella classifica complessiva, che comprende altre prove, la 147 è prima assoluta, la 118 è nona.
Per quello che può valere.
Hai preso il massimo della 147,e la piu' economiche delle serie1, con differenziale meccanico torsen,ruote da 17 assetto ed elettronica totalmente diverse da una 147 120cv.....in genere questi confronti vengono basati sul prezzo delle auto.......la 147Q2 e' incollata alla strada.Ma poi non diciamo che solo le riviste tedesche fanno favori alle loro auto.

E' come prendere una 159 120cv e paragonarla ad una bmw M3....nel confronto sopra sono state prese versioni troppo diverse.........se poi e' come nel calcio che basta vincere la 147 ha vinto.

Ho preso quell'articolo perchè ricordavo di averlo letto.
Se ci fai caso ho chiosato dicendo "per quello che può valere", in quanto so benissimo che ci saranno altre 268 prove che, come in ogni confronto, stabiliranno qualcosa di diverso. Piuttosto, mi chiedo se il vantaggio della 147 sia riconducibile solo alla presenza dell'assetto sportivo ed al differenziale autobloccante (che nella prova di stabilità in rettilineo dovrebbe incidere poco, o sbaglio?) o piuttosto ad un miglior equilibrio complessivo dell'italiana.
Tutto qui.
 
Come ti ripeto l'assetto della Q2 e' stato completamente rivisto per l'adozione del torsen....questo ha benefici in qualsiasi condizione...ho avuto spesso come auto sostitutiva la 147 120cv e ho provato alla presentazione la Q2,molto diverse....la mia GT e' molto piu' morbida e sottosterzante non ho il q2.
 
lellom ha scritto:
Bè,mi sembra evidente che i motori della Serie 1 fanno la differenza in pista contro la 147...ad esempio,se prendi una Serie 1 con il 2.0 litri aspirato 170 cv, vedrai che in pista prenderà batoste a destra e manca anche da una Golf 1.4 TSI 170 cv(vedi Balocco)....i motori in pista fanno la differenza.Anche a Vairano la 130i M-sport(con i cerchi 18) prende 1 secondo e mezzo da Astra OPC e Golf R32...e comunque la pista per i clienti comuni non dice assolutamente nulla della bontà su strade normali...un'auto con assetto pistaiolo su strade statali e sconnesse potrebbe prenderle di santa ragione anche da una meno potente e esclusiva ma con un assetto più gestibile e meno sgorbutico.

Ciò che dici è vero fino ad un certo punto, Lello. Infatti, tanto per portare un'altro esempio la 147 GTA si becca 2,5 secondi ad Oschersleben dalla stessa 130i, che peraltro arriva davanti alla suddetta GTA anche a Vairano.
Concordo sul fatto che certi assetti sulle strade comuni siano a volte controproducenti, ma non si può affermare che il punto di riferimento per l'handling di una nuova vettura sia quello di un progetto vecchio di 10 anni. La 147 era il top al suo esordio, senza dubbio alcuno, ma non lo è più adesso. Il tempo passa per tutti, anche per le Alfa
 
Drayer ha scritto:
lellom ha scritto:
Bè,mi sembra evidente che i motori della Serie 1 fanno la differenza in pista contro la 147...ad esempio,se prendi una Serie 1 con il 2.0 litri aspirato 170 cv, vedrai che in pista prenderà batoste a destra e manca anche da una Golf 1.4 TSI 170 cv(vedi Balocco)....i motori in pista fanno la differenza.Anche a Vairano la 130i M-sport(con i cerchi 18) prende 1 secondo e mezzo da Astra OPC e Golf R32...e comunque la pista per i clienti comuni non dice assolutamente nulla della bontà su strade normali...un'auto con assetto pistaiolo su strade statali e sconnesse potrebbe prenderle di santa ragione anche da una meno potente e esclusiva ma con un assetto più gestibile e meno sgorbutico.

Ciò che dici è vero fino ad un certo punto, Lello. Infatti, tanto per portare un'altro esempio la 147 GTA si becca 2,5 secondi ad Oschersleben dalla stessa 130i, che peraltro arriva davanti alla suddetta GTA anche a Vairano.
Concordo sul fatto che certi assetti sulle strade comuni siano a volte controproducenti, ma non si può affermare che il punto di riferimento per l'handling di una nuova vettura sia quello di un progetto vecchio di 10 anni. La 147 era il top al suo esordio, senza dubbio alcuno, ma non lo è più adesso. Il tempo passa per tutti, anche per le Alfa

Nulla di strano la 147 GTA non ha il Q2 ed e' una Trazione Anteriore e piu' si aumenta coppia e potenza e' piu' diventa ingestibile.
 
xb-70 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma da quando in qua la A3 è un riferimento per la tenuta di strada? E la serie1?
Mai sentito dire nulla di simile.
Magari hanno preso quelle due per questioni di immagine.

Sicuramente hanno tirato in ballo quei nomi per un discorso di immagine ma almeno nel caso della A3, questa puo essere priesa come punto di riferimento per il confort. Serie 1 solo immagine.

Ma hai mai guidato una serie 1? Cosa intendi per sola immagine? Direi invece che è la scelta giusta per chi vuole poca immagine e molta sostanza.
Vuoi rivederti le conclusioni della prova tra delta e 1er?
Sai bene che siamo su modi diversi .
Poi se tu preferisci lo schema panda sono affari tuoi.
au revoir

Delta e serie 1?non c'entrano nulla,sono mondi all' antitesi quindi e' ovvio che una serie 1 sia piu' sportiva della Delta che punta piu' all' abitabilita' e al confort,non mi pare ci vuole un genio per capirlo e comunque qui si parla di confronto con la Giulietta...serie 1 poca immagine e molta sostanza?falsa la prima,giusta la seconda ma a prezzi elevati quindi non vedo il motivo di tanta meraviglia di cio'...
 
liuc30 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Dimenticavo Ford ,Opel ,Skoda e stessa mamma Fiat aspetto risposte con differenze meccaniche che ne fanno una vera Alfa.

Di appassionati come te che guardano cosa c'è sotto la carrozzeria, non ce ne sono molti. Oggi quasi tutti guardano solo l'estetica e l'immagine.

Per fare auto raffinate ci vogliono soldi, per fare soldi bisogna vendere, per vendere bisogna fare auto che la gente compra.

Quello che manca all'Alfa è l'immagine, stabilito che la concorrenza fa auto tutto sommato mediocri. Cosa debba fare per portare la sua immagine a livello delle case che stanno al top in questa classifica per decerebrati non riesco proprio a capirlo. Tu ne hai idea?

Questo pomeriggio è passato a trovarmi un amico, possiede una Bmw 320 cabrio, tra pochi mesi la vende per comperarsi un'altra Bmw più comoda per viaggiare, in alternativa una Audi Q5.
Alla mia domanda, perchè non ti prendi la nuova X1? risposta è troppo piccola e come tornare in dietro...
Ecco come sceglie l'auto la gente! Figuriamoci se persone con un minimo di disponibilità e posizione sociale comprano Italiano.... altro che contenuti tecnici.

Capisco...quindi il tuo amico è incompetente perchè ha bisogno di più spazio...
Rileggi e ritenta la prossima volta.

Credo che il problema sia questa frase: "Alla mia domanda, perchè non ti prendi la nuova X1? risposta è troppo piccola e come tornare in dietro...".

Ti giuro che ho provato a rileggerla 20 o 30 volte, non cambia mai... :cry:
 
Ma che confronti fate?
Le macchine le comprate per andare in pista?
Su strada è tutta un'altra storia.
Se avessi fatto una tacca sul cupolino della mia moto 600 cc per ogni 1000 cc che ho sverniciato (guidando pulito e senza rischi naturalmente), ora sarei senza cupolino.
Certo, perchè alla fine conta soprattutto chi guida.
Datemi una Panda 100Hp e venite dalle mie parti (tutte curve) con qualsiasi macchina volete, al 95% di voi vi sto dietro fumando la sigaretta :D
 
mikuni ha scritto:
Ma che confronti fate?
Le macchine le comprate per andare in pista?Su strada è tutta un'altra storia.
Se avessi fatto una tacca sul cupolino della mia moto 600 cc per ogni 1000 cc che ho sverniciato (guidando pulito e senza rischi naturalmente), ora sarei senza cupolino.
Certo, perchè alla fine conta soprattutto chi guida.
Datemi una Panda 100Hp e venite dalle mie parti (tutte curve) con qualsiasi macchina volete, al 95% di voi vi sto dietro fumando la sigaretta :D

I giudizi sull'efficacia del complesso telaio - sospensioni - motore dove vuoi farli? Sui tornanti dello Stelvio?
Dato che, da precedenti affermazioni, pareva che la 147 fosse ancora il top del segmento C come handling , questi sono solo dati a supporto di un opinione diversa.
Quanto al resto, mi chiedo come mai Yamaha e Ferrari non ti abbiano ancora chiamato....sicuramente costi meno di Rossi ed Alonso....
 
Drayer ha scritto:
I giudizi sull'efficacia del complesso telaio - sospensioni - motore dove vuoi farli? Sui tornanti dello Stelvio?
Dato che, da precedenti affermazioni, pareva che la 147 fosse ancora il top del segmento C come handling , questi sono solo dati a supporto di un opinione diversa.
Quanto al resto, mi chiedo come mai Yamaha e Ferrari non ti abbiano ancora chiamato....sicuramente costi meno di Rossi ed Alonso....

In pista usano macchine da pista.
In strada usano macchine da strada.
In sterrato usano macchine da rally.
In fuoristrada usano macchine fuoristrada.
Non ho detto che sono Alonso o Rossi. Ma in giro cè' tanta di quella gente incapace che pensa che basti comprare la moto o la macchina potenti per andare forte, che non è difficile fare un figurone anche con un cesso se sai un minimo guidare.

Ricordo l'intervista ad un pilota, non mi viene il nome, a cui chiesero:
- Qual'è la cosa più importante per andare forte in macchina?
- RISPOSTA: Che ci sia la benzina.
 
lellom ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... non per niente scorre l'anno 2010 .... se i crucchi sono capaci a fare i miracoloni, forse riusciamo anche noi italiani a fare il miracolino di far passare un motore,in senso longitudinale per una macchina progettata un poco diversa.

io non sono un esperto ma secondo me se c'è la volontà si può fare. Il problema è sapere se in casa Alfa c'è la volontà di tirar fuori auto a TP. Io non ci penserei su due volte perchè Mito e Giulietta son perfette così belle dentro e fuori e poi fatte bene, Brera, Spider e GT invece con la TP e i quadrilateri che già hanno avrebbero tutto un'altro fascino e poi il 1.8 TBi 235 cv ha una cilindrata mi sembra di soli 1742 c.c., dici che se volessero non riuscirebbero a piazzarlo????? Se volessero.... :rolleyes:
Credo sia impossibile se non modificando pesantemente tutto l'anteriore...il cambio come lo sistemidietro l'asse anteriore?
Non credo che questo sia piu facile.......
trattasi del 6cilindri 2.5l alfa
alfabeastv60.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Dimenticavo Ford ,Opel ,Skoda e stessa mamma Fiat aspetto risposte con differenze meccaniche che ne fanno una vera Alfa.

Di appassionati come te che guardano cosa c'è sotto la carrozzeria, non ce ne sono molti. Oggi quasi tutti guardano solo l'estetica e l'immagine.

Per fare auto raffinate ci vogliono soldi, per fare soldi bisogna vendere, per vendere bisogna fare auto che la gente compra.

Quello che manca all'Alfa è l'immagine, stabilito che la concorrenza fa auto tutto sommato mediocri. Cosa debba fare per portare la sua immagine a livello delle case che stanno al top in questa classifica per decerebrati non riesco proprio a capirlo. Tu ne hai idea?

Questo pomeriggio è passato a trovarmi un amico, possiede una Bmw 320 cabrio, tra pochi mesi la vende per comperarsi un'altra Bmw più comoda per viaggiare, in alternativa una Audi Q5.
Alla mia domanda, perchè non ti prendi la nuova X1? risposta è troppo piccola e come tornare in dietro...
Ecco come sceglie l'auto la gente! Figuriamoci se persone con un minimo di disponibilità e posizione sociale comprano Italiano.... altro che contenuti tecnici.

Capisco...quindi il tuo amico è incompetente perchè ha bisogno di più spazio...
Rileggi e ritenta la prossima volta.

Credo che il problema sia questa frase: "Alla mia domanda, perchè non ti prendi la nuova X1? risposta è troppo piccola e come tornare in dietro...".

Ti giuro che ho provato a rileggerla 20 o 30 volte, non cambia mai... :cry:

Non avendo problemi di soldi, vendere una serie 3 cabrio, per passare a una X1, sarebbe come tornare in dietro e prendere qualcosa di inferiore, anche se poi è sicuramente più comoda... tutto qui,
Ripeto, queste sono le tare della gente, i contenuti tecnici sono per appasionati, che sono pochi.
 
Punto83 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma da quando in qua la A3 è un riferimento per la tenuta di strada? E la serie1?
Mai sentito dire nulla di simile.
Magari hanno preso quelle due per questioni di immagine.

Sicuramente hanno tirato in ballo quei nomi per un discorso di immagine ma almeno nel caso della A3, questa puo essere priesa come punto di riferimento per il confort. Serie 1 solo immagine.

Ma hai mai guidato una serie 1? Cosa intendi per sola immagine? Direi invece che è la scelta giusta per chi vuole poca immagine e molta sostanza.
Vuoi rivederti le conclusioni della prova tra delta e 1er?
Sai bene che siamo su modi diversi .
Poi se tu preferisci lo schema panda sono affari tuoi.
au revoir

Delta e serie 1?non c'entrano nulla,sono mondi all' antitesi quindi e' ovvio che una serie 1 sia piu' sportiva della Delta che punta piu' all' abitabilita' e al confort,non mi pare ci vuole un genio per capirlo e comunque qui si parla di confronto con la Giulietta...serie 1 poca immagine e molta sostanza?falsa la prima,giusta la seconda ma a prezzi elevati quindi non vedo il motivo di tanta meraviglia di cio'...

Se e quando gradisci vorrei sepere perchè il serie 1 ha poca sostanza. Forse sono i motori? Le sospensioni? La trazione posteriore? La possibilità di avere motorizzazioni per tutti i gusti? Pensaci e rispondi con comodo.
Te lo chiedo perchè sto sostituendo la 120 d con un' altra 120 o 123 (sono questi i motori di poca sostanza?) e vorrei sapere se sono così fesso da non aver capito in 3 anni di guidare un cesso su 4 ruote.
E sempre bontà tua quali sono le auto di grande contenuto e qual'è il contenuto che le fa' grandi.
Saluti
Saluti
 
Back
Alto