<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa c'è sotto la Giulietta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cosa c'è sotto la Giulietta

BufaloBic ha scritto:
secondo me vedendo le foto e le caratteristiche tecniche la Giulietta avrebbe tutto per ottenere lo stesso successo della Golf, questo non vuol dire che lo otterrà ma solo che ne ha le potenzialità, non trovi?

Certo MA se parte da 22k euro ne venderanno poche. La Golf parte da 17k euro mi pare. QUINDI secondo me dovrebbero fare una versione d'attacco col Multiair 105 cv da 17k euro e una col diesel 90 cv da 18,5k euro altrimenti sarà un modello del tutto marginale. Se poi Marchionne non vuole vendere Alfa per chiuderla è un altro discorso.
 
Patcho ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
QUESTO ARTICOLO PRATICAMENTE DOVREBBE ZITTIRE DEFINITIVAMENTE TALUNI FREQUENTATORI DI QUESTO FORUM... :lol:

sembra fatto apposta per la rinascita di JTD...!! :D :D :D

strano che nessuno dei soliti abbia ancora commentato...

già immagino il post... "gioite, gioite... tanto Alfa è morta, c'è la chiusura di Arese, non ci sono più modelli in programma, ecc."

della serie basta fare sempre "mucchio di merda"... :!:

caro fede, queste notizie possono forse sembrare positive nell'ottica fiat auto, ma non vedo di che gioire per un appassionato di tecnica e sportività secondo la filosofia alfa.
parlando molto serenamente, credo che nella mediocrità dell'offerta della concorrenza di maggior successo (vedi A3 tra le altre), questa giulietta sia un ottimo prodotto. se dovesse rispettare le doti dinamiche promesse, non possiamo che fare un plauso ai tecnici e management per le decisioni prese, per aver ottenuto buoni risultati pur dovendo scendere a compromessi.. con uno schema di sospensioni e uno sterzo non proprio raffinati.
in questo senso mi auguro che quest'auto abbia un grande successo!
nulla toglie tuttavia che per alcuni appassionati e altri che le auto amano condurle e non solo farso portare, cose come lo sterzo idraulico e altre peculiarità tecniche, aiutano il feeling di guida, aumentano il piacere e le sensazioni positive, stimolano i sensi ;) ..quindi non smetterò mai di rivendicarle sulle auto che amo!

Quella che ho evidenziato è una considerazione che sento spesso fare, soprattutto dai possessori di auto tedesche. Poi si scopre che hanno il cambio automatico, il che mi pare una contraddizione. Se vuoi "guidare" e non "farti trasportare" il cambio dovrebbe essere sempre manuale, o sono io ad essere antiquato? :)

Bisognerà allora avvertire Maranello, sulla nuova Ferrari 458 c'è il cambio sequenziale elettroattuato.....
Tranquillo, ci penso io, tanto ci abito vicino. :D
 
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
Mi pare di essere stato abbastanza chiaro. Eppure risposte non ne ho ricevute. Le vendite Alfa devono essere considerate in rapporto a quelle degli altri. Se quella carretta di Golf vende da sola il triplo di tutte le Alfa ci si dovrà pure chiedere il perchè.

Sarà perchè forse non è solo una carretta? O perchè la Golf da sola ha più allestimenti e propulsori di tutta la gamma Alfa?

Sinceramente non lo so. Personalmente non ho mai comprato una Golf ma amici e colleghi mi hanno riferito di numerosi problemi. Motore, alzacristalli, interni, vernice eccetera. E' una macchina come le altre, per certi versi peggio di altre, eppure è la più venduta. Credo sia per questioni di immagine. Ho già chiesto come può fare una casa per migliorare la propria immagine ma risposte non ne ho avute.
 
lellom ha scritto:
La sospensione posteriore, in particolare, è una Multilink completamente nuova, studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional su tutte le versioni e di serie nella motorizzazione più potente, il 1.750 a benzina iniezione diretta da 235 cavalli.

Quindi ci sarà la possibilità di avere optional le sospensioni multilink?
 
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
La sospensione posteriore, in particolare, è una Multilink completamente nuova, studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional su tutte le versioni e di serie nella motorizzazione più potente, il 1.750 a benzina iniezione diretta da 235 cavalli.

Quindi ci sarà la possibilità di avere optional le sospensioni multilink?

NO!

Le sospensioni multilink saranno presenti su tutte, ma optional ci sarà la taratura sportiva.
 
mikuni ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
secondo me vedendo le foto e le caratteristiche tecniche la Giulietta avrebbe tutto per ottenere lo stesso successo della Golf, questo non vuol dire che lo otterrà ma solo che ne ha le potenzialità, non trovi?

Certo MA se parte da 22k euro ne venderanno poche. La Golf parte da 17k euro mi pare. QUINDI secondo me dovrebbero fare una versione d'attacco col Multiair 105 cv da 17k euro e una col diesel 90 cv da 18,5k euro altrimenti sarà un modello del tutto marginale. Se poi Marchionne non vuole vendere Alfa per chiuderla è un altro discorso.

E' vero che la Golf parte da prezzi più bassi, ma quante versioni base vengono vendute?

Le versioni base della Golf servono ad attirare i clienti tipici delle generaliste non quelli delle premium.
 
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Continui a parlare di altro continui a rigirare la frittata....parlavamo di vendita alfa.....poi se vuoi parliamo di questo.
Vendite alfa dal 1992 ad oggi

Mi pare di essere stato abbastanza chiaro. Eppure risposte non ne ho ricevute. Le vendite Alfa devono essere considerate in rapporto a quelle degli altri. Se quella carretta di Golf vende da sola il triplo di tutte le Alfa ci si dovrà pure chiedere il perchè.

Sarà perchè forse non è solo una carretta? O perchè la Golf da sola ha più allestimenti e propulsori di tutta la gamma Alfa?

tutto vero, non è una carretta e ha più allestimenti e propulsori in tutta la gamma ma si può fare la stessa cosa con la Giulietta. I motori disponibili sono

- benzina 1.4 da 105, 120, 135 , 155, 170 e 1.8 da 200 e 235 cv
- turbodiesel 1.3 95 cv; 1.6 105, 120 cv; 2.0 da 140 e 170 cv; 1.9 (biturbo) da 190 cv;
- il doppia frizione esce con la Giulietta solo per i benzina, per i turbodiesel non si sà, si spera entro i successivi 12 mesi;

direi niente male come potenzialità!!

poi si può aggiungere che esterni e interni della Giulietta non hanno proprio nulla di invidiare a quelli di una Golf anzi forse sarebbe vero il contrario. Insomma per me la Giulietta ha tutto per competere almeno alla pari con la Golf, ciò non vuol dire ch evincerà la sfida con la rivale ma sicuramente ha le carte in regola come auto in se. Certo bisognerebbe anche estendere e consolidare una rete vendita degna di un'auto così, ma intanto si crea una gran macchina poi una cosa per volta si risolvono tutti i problemi
 
iCastm ha scritto:
E' vero che la Golf parte da prezzi più bassi, ma quante versioni base vengono vendute?

Le versioni base della Golf servono ad attirare i clienti tipici delle generaliste non quelli delle premium.

Aarrgh! No, quella parolaccia no! Non esiste nessun pre pre pre... quel coso lì. Son tutte balle. Se vogliono vendere devono fare come la Golf altrimenti si attaccano.
 
mikuni ha scritto:
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
Mi pare di essere stato abbastanza chiaro. Eppure risposte non ne ho ricevute. Le vendite Alfa devono essere considerate in rapporto a quelle degli altri. Se quella carretta di Golf vende da sola il triplo di tutte le Alfa ci si dovrà pure chiedere il perchè.

Sarà perchè forse non è solo una carretta? O perchè la Golf da sola ha più allestimenti e propulsori di tutta la gamma Alfa?

Sinceramente non lo so. Personalmente non ho mai comprato una Golf ma amici e colleghi mi hanno riferito di numerosi problemi. Motore, alzacristalli, interni, vernice eccetera. E' una macchina come le altre, per certi versi peggio di altre, eppure è la più venduta. Credo sia per questioni di immagine. Ho già chiesto come può fare una casa per migliorare la propria immagine ma risposte non ne ho avute.

L'immagine di cui parli la Golf come l'ha ottenuta? Era una dote concessa in sede di progetto o se l'è costruita con gli anni e con i contenuti?
Sui problemi riferiti da amici o amici degli amici potremmo scrivere tanto da riempire una treccani, e questo su ogni vettura creata dal genere umano...
 
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Continui a parlare di altro continui a rigirare la frittata....parlavamo di vendita alfa.....poi se vuoi parliamo di questo.
Vendite alfa dal 1992 ad oggi

Mi pare di essere stato abbastanza chiaro. Eppure risposte non ne ho ricevute. Le vendite Alfa devono essere considerate in rapporto a quelle degli altri. Se quella carretta di Golf vende da sola il triplo di tutte le Alfa ci si dovrà pure chiedere il perchè.

Sarà perchè forse non è solo una carretta? O perchè la Golf da sola ha più allestimenti e propulsori di tutta la gamma Alfa?

tutto vero, non è una carretta e ha più allestimenti e propulsori in tutta la gamma ma si può fare la stessa cosa con la Giulietta. I motori disponibili sono

- benzina 1.4 da 105, 120, 135 , 155, 170 e 1.8 da 200 e 235 cv
- turbodiesel 1.3 95 cv; 1.6 105, 120 cv; 2.0 da 140 e 170 cv; 1.9 (biturbo) da 190 cv;
- il doppia frizione esce con la Giulietta solo per i benzina, per i turbodiesel non si sà, si spera entro i successivi 12 mesi;

direi niente male come potenzialità!!

poi si può aggiungere che esterni e interni della Giulietta non hanno proprio nulla di invidiare a quelli di una Golf anzi forse sarebbe vero il contrario. Insomma per me la Giulietta ha tutto per competere almeno alla pari con la Golf, ciò non vuol dire ch evincerà la sfida con la rivale ma sicuramente ha le carte in regola come auto in se. Certo bisognerebbe anche estendere e consolidare una rete vendita degna di un'auto così, ma intanto si crea una gran macchina poi una cosa per volta si risolvono tutti i problemi

Questo mi sento di quotarlo, se non tutto almeno in parte. Vedremo quello che ci dirà il mercato.
 
mikuni ha scritto:
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
Mi pare di essere stato abbastanza chiaro. Eppure risposte non ne ho ricevute. Le vendite Alfa devono essere considerate in rapporto a quelle degli altri. Se quella carretta di Golf vende da sola il triplo di tutte le Alfa ci si dovrà pure chiedere il perchè.

Sarà perchè forse non è solo una carretta? O perchè la Golf da sola ha più allestimenti e propulsori di tutta la gamma Alfa?

Sinceramente non lo so. Personalmente non ho mai comprato una Golf ma amici e colleghi mi hanno riferito di numerosi problemi. Motore, alzacristalli, interni, vernice eccetera. E' una macchina come le altre, per certi versi peggio di altre, eppure è la più venduta. Credo sia per questioni di immagine. Ho già chiesto come può fare una casa per migliorare la propria immagine ma risposte non ne ho avute.

Nella propria categoria è da decenni il punto di riferimento, il miglior equilibrio di tutte le doti che una segmento C dovrebbe avere, proprio a partire dalla qualità costruttiva (il che non prescinde da un certo numero di difetti, visto che la perfezione non esiste). Sono trent'anni che la Golf è leader di mercato (e di critica), per cui dire che sia peggio di altre, è solo una considerazione avulsa dai fatti.
 
mikuni ha scritto:
iCastm ha scritto:
E' vero che la Golf parte da prezzi più bassi, ma quante versioni base vengono vendute?

Le versioni base della Golf servono ad attirare i clienti tipici delle generaliste non quelli delle premium.

Aarrgh! No, quella parolaccia no! Non esiste nessun pre pre pre... quel coso lì. Son tutte balle. Se vogliono vendere devono fare come la Golf altrimenti si attaccano.

Nemmeno Audi per l'A3 fa la stessa politica prezzi che Volkswagen fa per Golf.
 
renexx ha scritto:
Sono trent'anni che la Golf è leader di mercato (e di critica), per cui dire che sia peggio di altre, è solo una considerazione avulsa dai fatti.

Ho scritto che PER CERTI VERSI è peggio di altre, non in assoluto.
 
Back
Alto