<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa c'è sotto la Giulietta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cosa c'è sotto la Giulietta

Drayer ha scritto:
L'immagine di cui parli la Golf come l'ha ottenuta? Era una dote concessa in sede di progetto o se l'è costruita con gli anni e con i contenuti?
Sui problemi riferiti da amici o amici degli amici potremmo scrivere tanto da riempire una treccani, e questo su ogni vettura creata dal genere umano...

Anche il nome 147 una certa immagine se l'era costruita...l'avessero cambiata con un modello nuovo dopo 6-7 anni invece che 10
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... non per niente scorre l'anno 2010 .... se i crucchi sono capaci a fare i miracoloni, forse riusciamo anche noi italiani a fare il miracolino di far passare un motore,in senso longitudinale per una macchina progettata un poco diversa.

io non sono un esperto ma secondo me se c'è la volontà si può fare. Il problema è sapere se in casa Alfa c'è la volontà di tirar fuori auto a TP. Io non ci penserei su due volte perchè Mito e Giulietta son perfette così belle dentro e fuori e poi fatte bene, Brera, Spider e GT invece con la TP e i quadrilateri che già hanno avrebbero tutto un'altro fascino e poi il 1.8 TBi 235 cv ha una cilindrata mi sembra di soli 1742 c.c., dici che se volessero non riuscirebbero a piazzarlo????? Se volessero.... :rolleyes:
io dico che quando cé la volonta si riesce sempre.
Il problema é ,non si deve mai cercarae di costrincere un' altra persona,se in questa cé un conflitto di insicurezza o una malattia di principio a farla cambiare idea,troverai sempre una resistenza.Non dobbiamo dimenticare che anche Fiat a suo tempo come tutti i costruttori dell'epoca ha costruito auto con TP, quindi non sono del tutto all'oscuro. Se vogliono sono capaci,il fatto é che anche loro sono italiani come noi,a noi italiani piace discutere su tutto e chi troppo discute piu volte perde il passo,sarebbe meglio trovare il coraggio di fare di piu e meno bla bla bla,in forum si rispecchia tutto.
Speriamo che dalle D in su sempre se ci saranno, mettono sta TP,poi vedremo che cosa ci inveteremo noi bravi italiani. :D
 
mikuni ha scritto:
iCastm ha scritto:
Nemmeno Audi per l'A3 fa la stessa politica prezzi che Volkswagen fa per Golf.

Infatti stanno chiudendo la fabbrica :D

A parte che non stanno chiudendo, ma solo cassintegrando per qualche settimana e poi lo scopo di un'impresa non è dare lavoro, ma generare profitti. Se hanno profitti producendo di meno, ma alzando i prezzi del poco che vendono buon per loro.
 
iCastm ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
La sospensione posteriore, in particolare, è una Multilink completamente nuova, studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional su tutte le versioni e di serie nella motorizzazione più potente, il 1.750 a benzina iniezione diretta da 235 cavalli.

Quindi ci sarà la possibilità di avere optional le sospensioni multilink?

NO!

Le sospensioni multilink saranno presenti su tutte, ma optional ci sarà la taratura sportiva.
Infatti...lo schema sospensivo è per tutte quante il conosciuto Bi-Link(in realtà sono 2 bracci e mezzo come la Mini),ma come optional è possibile avere la taratura sportiva che comprende gli ammortizzatori elettrinici della Magneti Marelli disponibili tra un pò anche sulla Mito(come la QV)....non facciamo confusione.
 
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Dimenticavo Ford ,Opel ,Skoda e stessa mamma Fiat aspetto risposte con differenze meccaniche che ne fanno una vera Alfa.

Di appassionati come te che guardano cosa c'è sotto la carrozzeria, non ce ne sono molti. Oggi quasi tutti guardano solo l'estetica e l'immagine.

Per fare auto raffinate ci vogliono soldi, per fare soldi bisogna vendere, per vendere bisogna fare auto che la gente compra.

Quello che manca all'Alfa è l'immagine, stabilito che la concorrenza fa auto tutto sommato mediocri. Cosa debba fare per portare la sua immagine a livello delle case che stanno al top in questa classifica per decerebrati non riesco proprio a capirlo. Tu ne hai idea?

Non cambiare discorso e rispondi a quello che ti ho chiesto....perche' la 156 la 147 la GT pur non chiamandosi Audi Bmw o VW sono state tra le alfa piu' vendute pur non avendo assemblaggi buoni e realizzate da fiat.

Se permetti rispondo io :) ...
Perchè si differenziavano adeguatamente dai modelli Fiat da cui derivavano: estetica e soluzioni tecniche...
Ma purtroppo come sempre in Fiat manca la capacità di dare continuità ed evoluzione a modelli e scelte di successo....
La 159 cosa ha avuto che non ha funzionato rispetto a 156? Eppure da un punto di vista "concettuale" era "perfetta: pianale ad hoc, scelte tecniche specifiche. La collocazione di mercato sbagliata?
E la Giulietta? E' una "degna" continuità della 147? ;)
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... non per niente scorre l'anno 2010 .... se i crucchi sono capaci a fare i miracoloni, forse riusciamo anche noi italiani a fare il miracolino di far passare un motore,in senso longitudinale per una macchina progettata un poco diversa.

io non sono un esperto ma secondo me se c'è la volontà si può fare. Il problema è sapere se in casa Alfa c'è la volontà di tirar fuori auto a TP. Io non ci penserei su due volte perchè Mito e Giulietta son perfette così belle dentro e fuori e poi fatte bene, Brera, Spider e GT invece con la TP e i quadrilateri che già hanno avrebbero tutto un'altro fascino e poi il 1.8 TBi 235 cv ha una cilindrata mi sembra di soli 1742 c.c., dici che se volessero non riuscirebbero a piazzarlo????? Se volessero.... :rolleyes:
io dico che quando cé la volonta si riesce sempre.
Il problema é ,non si deve mai cercarae di costrincere un' altra persona,se in questa cé un conflitto di insicurezza o una malattia di principio a farla cambiare idea,troverai sempre una resistenza.Non dobbiamo dimenticare che anche Fiat a suo tempo come tutti i costruttori dell'epoca ha costruito auto con TP, quindi non sono del tutto all'oscuro. Se vogliono sono capaci,il fatto é che anche loro sono italiani come noi,a noi italiani piace discutere su tutto e chi troppo discute piu volte perde il passo,sarebbe meglio trovare il coraggio di fare di piu e meno bla bla bla,in forum si rispecchia tutto.
Speriamo che dalle D in su sempre se ci saranno, mettono sta TP,poi vedremo che cosa ci inveteremo noi bravi italiani. :D

chi troppo discute piu volte perde il passo :D :D :D

che bello allora anche da un forum si può imparare qualcosa di valido :D :D :D personalmente cerco di non parlare parlare parlare ma di dare un mio piccolo contributo alla causa Alfa Romeo e spero che sia fruttuoso. Certo se potessi metterci le mani sù comincerei a dare sfogo alla mia fantasia. Io sono del tuo stesso parere, se a Torino decidessero di fare la nuova Gt a TP prenderebbero il pianale C-Evo e la tirerebbero fuori in men che non si dica, intendo una coupè che non solo sia una semplice TP ma sia proprio nel suo dna una vera Alfa pur se progettata partendo da un pianale in gran parte sviluppato da Fiat. La mente di noi Italiani è tutta un'altra cosa... un Tedesco può perfezionare fino all'infinito e arrivare a fare delle ottime Porsche ma le Ferrari sono altra cosa, son cose da italiano... a ognuno il suo!!!
 
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
QUESTO ARTICOLO PRATICAMENTE DOVREBBE ZITTIRE DEFINITIVAMENTE TALUNI FREQUENTATORI DI QUESTO FORUM... :lol:

sembra fatto apposta per la rinascita di JTD...!! :D :D :D

io invece ti posto la frase detta da quelli della fiat :D

"I tecnici Alfa assicurano che la Giulietta sarà l'auto più agile della sua categoria, con un handling e un confort che nulla hanno da invidiare alla BMW Serie 1 e all'Audi A3,"
ne prendo atto con piacere, ma questa frase mi pare abbastanza rilevatrice del fatto che i primi a riconoscere quele sia il target da raggiungere sono proprio gli uomini fiat , altro che orinali teutonici , o sbaglio ? ;)
Io vado oltre Franco, per me questa é una risposta alle medie e direi per tutti gli italiani critici del gruppo,per dire ecco, adesso abbiamo anche noi quello che
i teutonic vi hanno offerto e offrono ancora,quindi , a voi la risposta se volete che alfa continui ad esistere, allora......... dimostrate che lo volete davvero.
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... non per niente scorre l'anno 2010 .... se i crucchi sono capaci a fare i miracoloni, forse riusciamo anche noi italiani a fare il miracolino di far passare un motore,in senso longitudinale per una macchina progettata un poco diversa.

io non sono un esperto ma secondo me se c'è la volontà si può fare. Il problema è sapere se in casa Alfa c'è la volontà di tirar fuori auto a TP. Io non ci penserei su due volte perchè Mito e Giulietta son perfette così belle dentro e fuori e poi fatte bene, Brera, Spider e GT invece con la TP e i quadrilateri che già hanno avrebbero tutto un'altro fascino e poi il 1.8 TBi 235 cv ha una cilindrata mi sembra di soli 1742 c.c., dici che se volessero non riuscirebbero a piazzarlo????? Se volessero.... :rolleyes:
io dico che quando cé la volonta si riesce sempre.
Il problema é ,non si deve mai cercarae di costrincere un' altra persona,se in questa cé un conflitto di insicurezza o una malattia di principio a farla cambiare idea,troverai sempre una resistenza.Non dobbiamo dimenticare che anche Fiat a suo tempo come tutti i costruttori dell'epoca ha costruito auto con TP, quindi non sono del tutto all'oscuro. Se vogliono sono capaci,il fatto é che anche loro sono italiani come noi,a noi italiani piace discutere su tutto e chi troppo discute piu volte perde il passo,sarebbe meglio trovare il coraggio di fare di piu e meno bla bla bla,in forum si rispecchia tutto.
Speriamo che dalle D in su sempre se ci saranno, mettono sta TP,poi vedremo che cosa ci inveteremo noi bravi italiani. :D

chi troppo discute piu volte perde il passo :D :D :D

che bello allora anche da un forum si può imparare qualcosa di valido :D :D :D personalmente cerco di non parlare parlare parlare ma di dare un mio piccolo contributo alla causa Alfa Romeo e spero che sia fruttuoso. Certo se potessi metterci le mani sù comincerei a dare sfogo alla mia fantasia. Io sono del tuo stesso parere, se a Torino decidessero di fare la nuova Gt a TP prenderebbero il pianale C-Evo e la tirerebbero fuori in men che non si dica, intendo una coupè che non solo sia una semplice TP ma sia proprio nel suo dna una vera Alfa pur se progettata partendo da un pianale in gran parte sviluppato da Fiat. La mente di noi Italiani è tutta un'altra cosa... un Tedesco può perfezionare fino all'infinito e arrivare a fare delle ottime Porsche ma le Ferrari sono altra cosa, son cose da italiano... a ognuno il suo!!!
Mi costrinci a quotarti di prepotenza :lol: ah se noi italiani non faremmo capricci saremmo i primi nel mondo.
Si hai ragione, il forum puo essere una fonte per imparare,come tutte le cose dove l'uomo puo scambiare le sue idee....io sono sicuro che i signori media e costruttori ci leggono,la differenza sta, che loro hanno numeri e noi solo idee
e pareri in base ai risultati che ci offrono nel cio che leggiamo,facile da commentare.
Loro con i numeri, hanno piu problemi da risolvere,il primo problema sarebbe quello di inizio,valutare che tipo di filosofia nella sua irarchia il complesso societario segue, chi in questo caso come Marcchionne che deve ragionare non solo col cuore ma anche col cervello e far si che l'idea che segue sia vicina a questo tipo di filosofia societario, come daltronte i suoi collaboratori,deve stare attento a non fare sbagli che li possono costare
la testa,perdento magari la possibilitá di arrivare piu avanti a sviluppare quello che il cuor suo vorrebbe.
Come si dice,dare tempo a tempo o meglio dategli il tempo di finire il suo lavoro poi si vedrá.
 
Dopo tutti questi anni d'attesa la gente ha aspettative elevate da quest'auto.
Visto che nel segmento C le auto hanno più o meno le medesime caratteristiche tecniche ( cambiano solo le tarature per accentuare le caratterizzazioni) secondo me molto del successo di quest'auto lo farà la qualità degli interni e l'assemblaggio.
Se sarà all'altezza di Golf ( non dico di A3 perchè li è gia più difficile e poi l'A3 costa anche molto più cara) venderà bene e potra arrivare ai primi posti della classifica non solo il primo anno, ma anche quelli seguenti.
Se come qualità sarà inferiore a Golf allora sarà sconfitta perchè comunque a livello di motori e cambi non propone niente in più della concorrenza.
 
E' inutile girarci attorno.
Quest'auto ha come obiettivo rubare il maggior numero possibile di clienti alla Golf.
Ma per farlo dovrà dare la stessa sensazione di ben fatto che si ha quando ci ci siede in una Golf nuova in concessionaria.

Alla fine tutto ciò ci può anche stare, perchè quello che veramente si chiede ad Alfa è una segmento D di livelllo internazionale capace di suscitare entusiasmi ai quattro angoli del mondo.
Se esistesse nella gamma Alfa una media del genere nessuno si scandalizzerebbe per la Mito o la Giulietta.
Mettiamoci poi anche una Coupè e una Spider tra i 35 e i 60 mila ? che dia la sensazione di spendere bene i propri soldi.
 
Fancar_ ha scritto:
Mettiamoci poi anche una Coupè e una Spider tra i 35 e i 60 mila &#8364; che dia la sensazione di investire bene i propri soldi.

Investire è un verbo che mal si accosta al termine auto.... rimane sempre un buttar via soldi per edonismo; una Dacia basterebbe per la maggior parte delle persone.
 
Finalmente le cose sono chiare,e si vede che chi affermava che era una Bravo ricarrozzata aveva torto,alcuni pero continuano nella loro battaglia personale,perche' il loro problema e' che non saranno mai contenti anche in caso di un ritorno di Alfa a livelli che le competono e che ora non ha,anche per colpa di Fiat,ma anche di chi fa demagogia spiccia per preconcetti verso la stessa Fiat piu' delle colpe che ha,e accetterebbe meglio che a fare i ricarrozzamenti fosse VAG,alla faccia dell' identita' italica e di marca che reclamano,l'onesta,questa sconosciuta,se vendita' deve essere,che sia in mani migliori,magari giapponesi...
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mettiamoci poi anche una Coupè e una Spider tra i 35 e i 60 mila &#8364; che dia la sensazione di investire bene i propri soldi.

Investire è un verbo che mal si accosta al termine auto.... rimane sempre un buttar via soldi per edonismo; una Dacia basterebbe per la maggior parte delle persone.

Hai ragione, ho sostituito investire con spendere.
 
Ho letto con interesse questo thread, ed apprezzo la chiarezza con cui finalmente Alfa ha deciso di documentare, con un po' più di dovizia di particolari, le parti interessanti di questo nuovo modello. Applauso quindi.

A ben guardare, mi pare che in effetti non si scorgano novità eclatanti, o cambiamenti, rispetto a quel che era già circolato, più o meno ufficiosamente, riguardo a tutti i dettagli qui presi in esame.

Noto, come hanno già fatto altri, che la inutile, brutta, e diversamente stabile Serie 1, e la sua antagonista A3, ancora più inutile e schifosa, misteriosamente assurgano a benchmark, quasi a stelle polari, per la progettazione e messa a punto della Giulietta. Non ufficiosamente, nelle informative interne fra ingegneri progettisti, ma addirittura nell'ufficialità di un comunicato stampa alla possibile clientela. :D Temo quindi che qualcuno qui sarà costretto ad adottare le nuove linee guida Fiat per la propaganda al marchio, inclusive dei nuovi punti di riferimento ufficiali. Vi arriverà presto una circolare via fax. Avvertiteci quando cominciate col nuovo corso. :D

Per il resto, non rimane che aspettare di provare quest'auto, per vedere dove porterà questo progetto, così com'è stato illustrato, al momento di mettere le ruote su strada per le prime prove. Ovviamente con assetto sportivo opzionale.
 
Piccola notazione per autofede, che non perde l'occasione per la sfida personale. Quelli di voi che sono solo interessati solo alle qualità dell'auto, possono quindi allegramente ignorare questo post.

Caro autofede, vedo che sprizzi gioia da tutti i pori perchè quello che leggo qui dovrebbe zittirmi o indurmi a rimangiarmi tutto quanto scritto. Mi sa che rimarrai deluso, perchè ricordo che i commenti di diniego miei e di altri non erano su basi inventate, ma fondati sulle informazioni scritte, che mano mano sono uscite su quest'auto. E non mi pare ci sia molto da rivedere, su questi giudizi.

In particolare, sul pianale, Fiat non ha fatto che illustrare graficamente le proprie dichiarazioni, prima espresse in percentuali. Forse sarebbe stato ancora più trasparente che parlassero di cosa è stato cambiato e perchè, in confronto ad una Bravo, con un pianale Bravo a fronte. Così è un po' poco. Noto anche che manca tutta la parte alta della scocca e del giroporte, tanto somigliante, soprattutto nell'altezza. Quella di che colore sarebbe stata? In ogni caso, do per buone le affermazioni di Fiat, argomento chiuso, anche perchè noioso.

Sospensioni anteriori: rispetto a quanto rivelato e criticato fino ad oggi, non vedo sostanziali novità. Si tratta di un Mac pherson, ben poco modificato, mi pare. Appoggiando anche quanto scrive - ed illustra - il buon agusmag, non mi pare di vedere lontanamente quelle grosse modifiche che si notano invece su Focus RS e MEgane RS, e che autorizzerebbero a parlare di un Mac "evoluto". Niente di nuovo, niente da rimangiarsi, quindi.

Sospensioni posteriori. Anche qui, io non vedo nulla di contraddittorio o di nuovo rispetto a quello che si sapeva. A te pare diverso dal b.link del doblò? Cosa dovrei rimangiarmi?

Trazione integrale. MAgari ne parliamo più estensivamente nel thread dedicato. Ma anche qui non capisco cosa dovrei rimangiarmi. Questa cartella non fa che ripetere il contenuto di quella precedente: ovvero che il PIANALE è pronto per accettare eventualmente anche la trazione integrale, ad uso eventuale di un SUV. Poche righe sotto poi si illustrano tutte le motorizzazioni Giulietta che usciranno, e per nessuna di queste ( come ampiamente circolato ) si annuncia la trazione integrale.

Evidentemente QUANDO e SE uscirà un suv ( secondo il piano MArchionne, non prima del 2013 ) si valuterà se gli ammortamenti consentiranno di regalare la TI anche alla Giulietta. Fino ad allora la Giulietta sarà a TA, anche la 235cv. A meno di un clamoroso errore nella suddetta cartella stampa, che evidentemente fatichi a leggere correttamente.

Ciao fede, sarà per un' altra volta.
 
Back
Alto