<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa è per voi Fiat? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cosa è per voi Fiat?

Rocks87 ha scritto:
Salve a tutti,
Vorrei dedicare una sezione della mia tesi di laurea: "l'efficacia delle comunicazione di un brand", alle impressioni e al valore percepito da parte delle persone del marchio FIAT

Quindi vi chiedo in breve: che cosa è per voi FIAT...che rappresenta?
Riuscireste a dirlo con un paio di aggettivi, e perchè proprio quelli?

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere :)

una storica casa automobilistica italiana che ha scritto pagine importanti dell'industria automobilistica mondiale...certo,ora x sopravvivere ha dovuto rinunciare a un'italianita' intrinseca e questo e' sia negativo che positivo,dipende dai punti di vista...
 
mac128bit ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Per l'elettrica non siamo neanche presenti con un modello.
Meno male :!:

Mica tanto :rolleyes: , sono sempre auto che si vendono e non solo nel nostro paese.
Mi sembra che la visione Fiat sia sempre molto corta.

Peugeot, Citroen, Renault, Nissan, Mitshubishi, Toyota, Honda, Opel,Bmw ed altre (lasciando stare Tesla e la Kharma), hanno messo almeno dei sistemi ibridi o totalmente elettrici sul mercato.
Non mi sembrano poche le aziende che rincorrono questo progetto.
PSA sono anche sullo start and stop diesel.
BMW efficent dynamics con varie soluzioni
Toyota neanche la cito.
Fiat?
Rebadge dynamic? :D :D :D
Ce ne sono già abbastanza, meglio che siano loro a sbatterci la testa, se proprio fiat si deve infilare nell'elettrico spero lo faccia quando le cose sono un po' più mature.
 
Una importante azienda italiana e che ha rappresentato molto per questo Paese. Oggi produce auto migliori rispetto al passato, ma che per vari motivi non riescono a spiccare sulle altre(vuoi per la linea, vuoi per qualche problema di qualità e di affidabilità che ancora persiste ecc). Nei fatti oggi Fiat vende essenzialmente tre modelli: la 500, la Panda, la Punto. Alfa Romeo meriterebbe un discorso a parte.
 
bumper morgan ha scritto:
che ci siano un pò troppi esterofili è abbastanza vero ma, come ho detto, mancano i modelli e le motorizzazioni. Dove sono i suv? le berline 4x4? le TP? le sportive? le cabrio? i 6 e 8 cilindri? hai voglia importare auto americane e renderle italiane semplicemente cambiando la calandra.........
6 cilindri su Freempnt e Thema 3.6 280 cv.
Ci sarà un nuovo suv Alfa, la Fiat ha la 16 e Freemont, nel 2013 ci dovrebbe essere un crossover di lusso Lancia.
Però mancano sportive e cabriolet abbordabili, anche perchè l'Alfa 8c spider non è per tutti. Manca una come la Fiat coupè o la Barchetta.
Con l'apertura del mercato Usa all'Alfa nel 2013, sono convinto che vedremo delle novità.
 
mac128bit ha scritto:
Peugeot, Citroen, Renault, Nissan, Mitshubishi, Toyota, Honda, Opel,Bmw ed altre (lasciando stare Tesla e la Kharma), hanno messo almeno dei sistemi ibridi o totalmente elettrici sul mercato.
Non mi sembrano poche le aziende che rincorrono questo progetto.

L'ordine giusto per parlare dell'ibrido (che non confonderei con l'elettrico puro, che esiste da sempre ma ha avuto sviluppi interessanti solo recentemente) sarebbe Toyota e Honda, rispettivamente nel 1997 e nel 1999 (Prius V1 e Insight V1), con soluzioni ormai stracollaudate e iperaffidabili, oltre che una gamma ibrida variegata e poi, semmai, tutte le altre case a rincorrere, con un ritardo di 12 anni nei casi migliori (mercedes S400 Hybrid, 2009), comunque relegati finora ad auto di prezzo molto elevato. Citroen e Peugeot ci sono arrivate solo ora alla produzione in serie di un modello ibrido, peraltro in ambedue i casi recentissimo e appena presentato, di cui i primi esemplari forse non sono stati ancora consegnati ai clienti.
Honda si permette anche di produrre in serie dal 2007 e commercializzare in Giappone, Usa e UK l'unica automobile alimentata ad idrogeno-fuel cell esistente al mondo, la FCX Clarity.
Insomma la parola "rincorrere questo progetto" non mi pare adatta alle due case costruttrici che nell'ambito delle automobili ibride hanno ormai un'esperienza produttiva variegata e consolidata, da quasi tre lustri.

Parlando di automobili elettriche, invece, è innegabile lo slancio impresso negli ultimi anni da due poli: quello statunitense (Tesla, Fisker Karma, dove cui includerei anche la Nissan Leaf che vi è costruita, anche se di progettazione giapponese) orientato più ai segmenti superiori ed ad auto "ludiche", e quello francese (Renault soprattutto) orientato maggiormente alle citycar ed a vetture pratiche e dai costi di esercizio bassi. Il ruolo del Giappone è trasversale ed è giocato anche su condivisione di sistemi (Mitsubishi) e tecnologie (ad esempio per le batterie).

Tornando in topic, è innegabile che il ritardo di Fiat riguardo le ibride ed elettriche sia importante, seppur ancora colmabile, ma le stesse dichiarazioni di alcuni dirigenti riguardo ciò, rilasciate mi pare circa un anno fa, non lasciavano presagire un impegno a breve in queste tecnologie.
 
La FIAT non esiste più...ormai sarà sempre più FIAD (D come Detroit)...

Più sposta la produzione "là" meno gli costa l'acquisizione delle quote, con l'Italia ormai ridotta ad un semplice satellite della "galassia" degli stabilimenti...con buona pace del nostro Paese che nei decenni l'ha foraggiata con milioni & milioni (tra CIG ed incentivi)...senza considerare i contratti degli operai che consentono minimi livelli di sopravvivenza e tutto l'indotto ormai ridotto alla "fame" (molto spesso non esiste più) dato che si esternalizza per pagare sempre meno le maestranze...

E poi si vedono auto prodotte in Polonia che sfoggiano il tricolore nostrano... :evil:

P.S. In barba ai progetti, alla Bertone gli operai sono ancora a casa (neanche la fantomatica formazione fanno)...a ZERO EURO!
 
Back
Alto