<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa è per voi Fiat? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa è per voi Fiat?

Hydrogen ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Nulla da dire sui motori chi li progetta, forse meriterebbero maggior rigardo nel design ;)
Comunque all'epoca quando Ferrari fu acquistata, la Fiat faceva auto preoccupanti e anche la Ferrari fu nell'oblio per diversi anni...se non ricordo male.
Luca C.d.M tornando con le ossa rotte da una bruciata al semaforo ad opera di una Golf Gti, disse di sistemare una volta per tutte quel cambio...sulla Ferrari.
Ora va decisamente meglio.
A parte sta Maserati 4 porte che non è molto risolta specialmente nel posteriore.
Concordo. Luca gran dirigente! Una volta ho avuto modo di salire su una Maserati 4 porte da passeggero, impressionante! Non so quante case riuscirebbero a fare auto così.
Forse a noi italiani servirebbe solo un po' più di patriottismo.
Non dico di diventare come i francesi, ma almeno un po' provarci...
Fiat potrebbe anche provare a fare qualche auto che stia tra una Bravo/Delta/Giuletta ed una Maserati. O no?
 
mac128bit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
diciamo che la FIAT ha attraversato tutte le epoche, in maniera trasversale, sempre presente e pronta a ricavarne qualcosa.
Stabilimenti in Russia, dove, forse a breve, non produranno più la 124!
La Seat, se non ricordo male, stava sotto Fiat, ora è una marca a se (con i suoi problemi) ed un identità (anche se ancora non definita).
Affari con Geddafi che ci mise una fracco di quattrini lo abbiamo dimenticato?
Cosi come l'Alfa Romeo, aggiudicata a ragion di stato?
L'Autobianchi che faceva la Y10 cannibalizzata?
Stringimenti fiscali e di importazione per le giapponesi negli anni 80, con conseguente nascite delle fabbriche del sol levante in UK, Olanda, Belgio ed altri paesi.
Poi venitemi a dire che Roma ha fatto il lavoro sporco.
La Fiat ha vantato i maggiori lobbisti del paese, portando le rotaie ad essere un sistema di serie B, cosi come i trasporti locali.
Ferrari, Lancia, Alfa Romeo, Fiat, Maserati e le altre scomparse, ecco cos'è la Fiat, il Gargantua che ora è rimasto senza denti, dopo aver triturato tutto il settore, diventando monopolista de facto.
Non abbiamo marchi o fabbriche che non siano Fiat nello stivale.

Logico, se la Fiat va male, cade tutto il comparto auto.
Dopo tutto questo, ci si presenta senza un piano industriale, si esce da Confindustria (non che sia il massimo), contratti fatti a modo loro, cassa integrazione o operaio che lavorano 2 giorni al mese!
Poi si portano i soldi in America e le auto americane in Italia.
Ditemi voi.
Fiat ha firmato un piano industriale per ogni fabbrica americana, condiviso con sindacati e indicando produzione e lavoro.
E qui?
Il fumo.
L'arrosto è altrove.

Scusate lo sfogo ma la presa per i fondelli ha un limite.
Capisco i politici catatonici che ci troviamo ma almeno noi...

Con la frase in grassetto, spero ti riferissi al solo settore auto. Per il resto, l'Italia ha eccellenze in moltissimi altri campi. La moda, ad esempio, sono molti i marchi che sfilano nelle passerelle mondiali, andando più in basso, anche i marchi Benetton e Replay, solo per citarne alcuni, sono conosciuti in tutta europa se non nel mondo. Se andiam nel campo dell'ottica, Luxottica ha fin acquisito il marchio Rayban, rilanciandolo a livello mondiale. Nel campo dell'industria pesante, il Gruppo Ferretti è leader nel campo degli yacht, e tra i suoi marchi annovera il prestigioso Riva, mentre nel campo della velasono apprezzatissimi i Grand Soleil prodotti dai cantieri Del Pardo e i Comet della Comar. La Fincantieri produce avi pesanti ed è attivissima nell'aeronautica civile (Produce gli ATR insieme all'Aerospatiale) e militare (Alenia, Aermacchi, Agusta Heicopter...). Insomma, non è vero he non ci sono altre realtà industriali nello Stivale.

in parte hai ragione, ma non calcoli che: Valentino e altri sono stati comprati dai francesi (tanto per cambiare), Benetton, sui cui ho fatto la tesi, è un marchio italiano che sin dall'inizio non è mai stato made in Italy ma worldwide come stile.
Molti nel campo della moda, firmano qui e producono fuori, in nome del Made in Italy fanno i soldi senza lascaire traccia.

La nostra vera forza è sempre stata la piccola impresa, il design, l'ingegno. Quello che ha fatto di buona parte del nord Italia, un concentrato, una fucina di idee per il settore auto-moto.
Non dimentichiamo la crisi di Bertone, Pinifarina, Giugiaro preso dai tedeschi, partecipazioni forti in Ducati e non ultimo Lamborghini che di italiano non ha più nulla.
Gli stilisti italiani erano dei bravissimi sarti e con loro si è conclusa un epoca, Fatta di buon gusto (tranne che per Armani) e un discreto marketing.
Tutte aziende familiari come Benetton, Trussardi o Versace.
Quando siamo entrati nella globalità, abbiamo visto soldi e la speculazione, piano piano si è sgonfiato tutto, dopo aver fatto montagne di utili (stile Fiat).
Rispetto ad altri noi avevamo la sostanza!

Anche Perfetti, quello della gomma del ponte, è leader mondiale indiscusso, Ma ripeto, il nostro forte sono aziende come Marinella (cravatte), i molti calzolai marchigiani e napoletani che fanno prodotti inarrivabili per il mercato.
Lo stesso vale per il design, i motori, le auto.
Non avevamo nessuno che ci dovesse insegnare qualcosa, anzi...

Amarezza.

Con Fiat va in crisi una bella fetta del miglior prodotto italiano, perchè quanto si fa non è la legge dei numeri ma del cuore, il bello, la cultura, lo stile.
Fiat si è presa tutto, strangolando il settore in un abbraccio mortale.
Ha globalizzato tutto prima che varcasse il confine.
Lancia e Alfa si sono piegate alla linea Fiat e dall'estero la concorrenza ha fatto festa.

Alenia e company attenzione, perchè nel settore abbiamo entrate ma anche francesi e inglesi che la fanno da padroni, senza contare gli americani che se la comandano non poco...Napolitano richiamato da Obama per le armi a Lucashenco e Geddafi, senza contare Panama dove qualcuno sta ancora in vacanza.
Ecco, cosi non si stà sul mercato, cosi se ne esce.

Purtroppo la globalizzazione e l'espansione porta inevitabilmente ad una perdita di qualità in nome dei grandi numeri e dell'abbattimento dei costi. Parli giustamente dei calzolai marchigiani, ce ne sono alcuni, in partcolare, ai quali si rivolgono molte persona piuttosto abbienti anche da Oltre Oceano, ma un paio di scarpe fatto da loro, personalizzate all'estremo, cucite sul piede del proprietario e vendute con prezzi conseguenti possono essere paragonate ad una Pagani, parlando in campo automobilistico, pochi pezzi ma estremamente costosi. Le altre industrie, per rimanere competitive gioco forza devono generalizzare i prodotti (pur mantenendoli, in molti casi, sempre di gamma alta), e spesso produrre all'estero è quasi una necessità, ma la "testa" dell'industria è in Italia: il centro ricerche è "la mente" e la fabbrica "il braccio", il luogo di fabbricazione, salvo alcuni casi specifici (prodotti alimentari dop, ad esempio), secondo me non compromette l'italianità del prodotto. La Panda attuale è fabbricata in Polonia, però è stata disegnata, studiata, pensata in Italia, quindi la reputo un prodotto italiano.
 
bumper morgan ha scritto:
Fiat potrebbe anche provare a fare qualche auto che stia tra una Bravo/Delta/Giuletta ed una Maserati. O no?
In realtà ci sono: la nuova Thema. Ormai fa parte del gruppo Fiat la Crysler, quindi la Thema è italiana. Senza dimenticarci della 159, incompresa. Per me una grande macchina. Se dovessi scegliere una di questa categoria la preferirei a Bmw serie3, Audi A4, ecc.
Come ripeto, i francesi comprano le proprie auto anche se sanno che c'è di meglio, l'esterofilia è tipica degli italiani...e questo lo sanno anche all'estero.
 
Hydrogen ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Fiat potrebbe anche provare a fare qualche auto che stia tra una Bravo/Delta/Giuletta ed una Maserati. O no?
In realtà ci sono: la nuova Thema. Ormai fa parte del gruppo Fiat la Crysler, quindi la Thema è italiana. Senza dimenticarci della 159, incompresa. Per me una grande macchina. Se dovessi scegliere una di questa categoria la preferirei a Bmw serie3, Audi A4, ecc.
Come ripeto, i francesi comprano le proprie auto anche se sanno che c'è di meglio, l'esterofilia è tipica degli italiani...e questo lo sanno anche all'estero.
che ci siano un pò troppi esterofili è abbastanza vero ma, come ho detto, mancano i modelli e le motorizzazioni. Dove sono i suv? le berline 4x4? le TP? le sportive? le cabrio? i 6 e 8 cilindri? hai voglia importare auto americane e renderle italiane semplicemente cambiando la calandra.........
 
bumper morgan ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Fiat potrebbe anche provare a fare qualche auto che stia tra una Bravo/Delta/Giuletta ed una Maserati. O no?
In realtà ci sono: la nuova Thema. Ormai fa parte del gruppo Fiat la Crysler, quindi la Thema è italiana. Senza dimenticarci della 159, incompresa. Per me una grande macchina. Se dovessi scegliere una di questa categoria la preferirei a Bmw serie3, Audi A4, ecc.
Come ripeto, i francesi comprano le proprie auto anche se sanno che c'è di meglio, l'esterofilia è tipica degli italiani...e questo lo sanno anche all'estero.
che ci siano un pò troppi esterofili è abbastanza vero ma, come ho detto, mancano i modelli e le motorizzazioni. Dove sono i suv? le berline 4x4? le TP? le sportive? le cabrio? i 6 e 8 cilindri? hai voglia importare auto americane e renderle italiane semplicemente cambiando la calandra.........

Penso che più che un opinione sia una oggetiva panoramica sull'offerta. ;)
Per il settore medio alto abbiamo abdicato.
Come dicevano prima, la 159 è una bella macchina.
Forse gli interni, il cruscotto e qualche dettaglio potrebbero essere migliori ma sempre una signora macchina, con il blasone Alfa.

Certo che a futuro siamo con il fiato corto, rebadge qui e la.
Panda a parte, non dimentichiamo che i marchi principali sono 3 e complessivamente hanno un offerta inferiore ad Audi, Volkwagen o Bmw che hanno allargato l'offerta anche in basso.
Offrono tutto.
Per l'elettrica non siamo neanche presenti con un modello.
 
x Hydrogen
La nuova serie 3 è accreditata di consumi bassissimi.
Certo, le note diffuse non sono mai oggettive ma da quanto abbiamo visto è una gran bella macchina.
un grosso passo avanti dall'attuale.

La thema non mi convince.

I francesi? Ma anche i tedeschi direi, comprano il prodotto nazionale. La Lupo non è stata sta gran trovata e detto tra noi, la Panda 4x4 e alcuni modelli alfa sono concorrenziali anche da loro.
Affidabilità? Forse.
Nessuno è cosi fesso da comprare un auto del prorio paese quando ha un offerta migliore.
Giappone docet negli anni 80 e Corea oggi.
Rispetto ai francesi ce la possiamo giocare con diversi modelli.
Però Peugeot vende bene anche in UK cosa che noi ci sognamo.
Qualcosa manca nell'equazione.
 
Rocks87 ha scritto:
Salve a tutti,
Vorrei dedicare una sezione della mia tesi di laurea: "l'efficacia delle comunicazione di un brand", alle impressioni e al valore percepito da parte delle persone del marchio FIAT

Quindi vi chiedo in breve: che cosa è per voi FIAT...che rappresenta?
Riuscireste a dirlo con un paio di aggettivi, e perchè proprio quelli?

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere :)

In passsto era Italia.
Adesso e' solo (putroppo) Cassino e Pomigliano.
Mah
P.s.
Il mio tema di maturita' ed alcuni capitoli della tesi erano dedicate alla Fiat.
In entrambi i casi ebbi i migliori voti.
 
x EdoMC
Penso che siamo allineati su molti punti.
Quello che volevo dire è che noi il prodotto lo concosciamo, forse non siamo bravi nei piani industriali, marketing o logistica, ma il knowhow c'è tutto.
Su qualcosa pecchiamo perchè i conti non tornano.

Vedendo lo spread e i tassi d'interesse al momento, mi chiedo se Marchionne è un brigante o uno che l'ha vista molto più lunga di tutti noi.
Auguriamoci la prima...

Un punto dove siamo da sempre carenti è la ricerca, in ogni campo.
La capacità di saper gestire una squadra (management), in questo siamo pessimi. Abbiamo dei grandi talenti individuali ma non li sfruttiamo.
Forse questo è quanto accade in Fiat.

Per il mercato ti faccio un esempio con la Turchia.
Siamo al top per i filati.
Barvi nelle macchine tessili.
Gli vendiamo le macchine e lavorano per noi.
Oggi, domani e dopodomani ed ora sono dei forti concorrenti in alcune fasce di mercato. Stessa storia con la Cina. Facevano a 2 soldi quello che gli davamo da fare. Ora hanno i soldi per prendersi la TESTA e fare tutto al posto nostro.

La Corea, 10 anni fa che auto faceva?
Ora fanno paura ai tedeschi!
Erano brutte?
Prendono i designer italiani.
Gli impanti tedeschi...ed i soldi di tutti ;)
 
paolocabri ha scritto:
Una grande industria che ha sempre utilizzato la minaccia dei licenziamenti per aver soldi aggratis dallo stato italiano, senza che lo stato prendesse mai una quota del pacchetto azionario.
In sostanza, un finto made in italy, con grossi problemi di rapporto qualità prezzo.
5 stelle
 
Dagli svariati commenti che leggo, secondo me, c'è già materiale per la tesi!
Basta riportare tutti questi commenti, e gli altri che verranno, magari educolrandoli un po', e 110 con lode è assicurato! :lol:

Insomma potrai vantarti di aver usato la moderna tecnologia (web) di un sito illustre (Quattroruote) per approfondire i tuoi studi!

Il tempo che lo spieghi, il tempo che lo capiscono, la curiosità delle risposte alla tua domanda...insomma la commissione sarà entusiasta!

Quando "parlerai dell'efficacia di comunicazione di un brand", parla anche dell'efficacia di comunicazione del web, di quanto possa raccogliere e condizionare, di quante molteplici opinioni emergono...pensaci...c'è molta roba su cui potersi cimentare!

O no?
 
GheddoStella ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Per l'elettrica non siamo neanche presenti con un modello.
Meno male :!:

Mica tanto :rolleyes: , sono sempre auto che si vendono e non solo nel nostro paese.
Mi sembra che la visione Fiat sia sempre molto corta.

Peugeot, Citroen, Renault, Nissan, Mitshubishi, Toyota, Honda, Opel,Bmw ed altre (lasciando stare Tesla e la Kharma), hanno messo almeno dei sistemi ibridi o totalmente elettrici sul mercato.
Non mi sembrano poche le aziende che rincorrono questo progetto.
PSA sono anche sullo start and stop diesel.
BMW efficent dynamics con varie soluzioni
Toyota neanche la cito.
Fiat?
Rebadge dynamic? :D :D :D
 
mac128bit ha scritto:
Non mi sembrano poche le aziende che rincorrono questo progetto.
PSA sono anche sullo start and stop diesel.
BMW efficent dynamics con varie soluzioni
Toyota neanche la cito.
Fiat?
Rebadge dynamic? :D :D :D

Le Panda elettra erano a listino 20 anni fa. Qualche ente statale le ha comprate e non so come è finita. Io son molto scettico sulle auto elettriche.
Intanto faranno la 500 elettrica solo per gli USA. Sarà Chrysler a progettare le auto elettriche per il gruppo.
 
alexmed ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Non mi sembrano poche le aziende che rincorrono questo progetto.
PSA sono anche sullo start and stop diesel.
BMW efficent dynamics con varie soluzioni
Toyota neanche la cito.
Fiat?
Rebadge dynamic? :D :D :D

Le Panda elettra erano a listino 20 anni fa. Qualche ente statale le ha comprate e non so come è finita. Io son molto scettico sulle auto elettriche.
Intanto faranno la 500 elettrica solo per gli USA. Sarà Chrysler a progettare le auto elettriche per il gruppo.

Come dicevo, la Fiat le idee le aveva...
Le Panda costavano una fortuna, erano modelli precursori.
La stessa cosa per la Rav4 della Toyota che fu data in uso ad enti americani.
Sono test, costosi test.
Però Toyota ora le fa e la Fiat no.
Speriamo nello zio Tom.
 
Back
Alto