<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Con la musica sono stato del tutto autodidatta.
Ho imparato la chitarra con gli accordi insegnati da un amico (a me e mio fratello) e la solista “a orecchio”.
La batteria poi l’ho imparata guardando chi la suonava. Ho suonato in diversi complessi (ora direi gruppi) prima la chitarra e poi la batteria. Quindi per imparare non ho speso una lira.
Complimenti.
Io invece andavo a lezione ma da ragazzi, che studiavano a loro volta, era una cosa alla buona.
Da piccolissimo andai da una ragazza giovanissima anche lei che insegnava pianoforte, ma non mi piaceva poi alle medie chitarra e poi il basso fino al terzo-quarto superiore, da un ragazzo che avrà avuto una ventina d'anni.
Avrei dovuto poi cambiare maestro per alzare il livello, ma interruppi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Un mio rimpianto abbastanza grande (ma non così grande da rovinarmi la vita!) è non saper suonare uno strumento musicale. Da bambino (ovvero nel periodo in cui frequentavo le elementari) prendevo lezioni di pianoforte, e mi ricordo che mi piaceva (tant'è vero che componevo anche qualche piccolo brano).
Poi per ragioni economiche familiari le lezioni si interruppero. Peccato, mi piacerebbe molto oggi saper suonare bene il piano.
 
Le lezioni private con qualsiasi attività diventa "lussuoso".
Io ho fatto tanti sport (nuoto, calcio, basket, boxe, kickboxing) , abbastanza seriamente, talvolta gareggiando seppur a livello amatoriale, ma mai preso lezioni private, però ricordo amici dell'epoca che veniva il tal dei tali in palestra e per fare lezione con lui ci voleva parecchio ogni singola lezione.
Stesso discorso con la musica.
Erano cose che facevano principalmente chi voleva fare di quell'hobby una specie di lavoro.

Anche le "ripetizioni" all'università, ricordo che erano molto costose, una ventina di anni fa si parlava di 15 euro l'ora, anche in quel caso mai prese, preferivo impegnarmi da solo :D


Ah

-------------------------------Ripetizioni all' Universita'----------------------------------

Si impara sempre qualcosa.

Beh, 15 Euri l' ora non sono nemmeno tante....
Lo scorso anno ho speso 250 Euri
( per VENTI minuti )
di una visita medica
 
il lusso?essere operati in un tempo breve , non essere messo in lista il marzo 2023 ed attendere un anno o piu' per l'intervento.

Una signora che conosco per fortuna poteva permettersi di farsi operare privatamente,anche se poi credo sia stata rimborsata dal ssn,altrimenti sarebbe morta perché quando le diagnosticarono il tumore la lista d'attesa era decisamente più lunga della sua aspettativa di vita.
Altre che per fortuna non avevano patologie tali da rischiare la vita hanno aspettato più di 2 anni non potendosi permettere vie alternative.
Mi hanno anche raccontato di esami diagnostici impossibili da prenotare col ssn in Piemonte che costano più di 1000 euro.
Della serie se te lo puoi permettere campi,altrimenti...
 
Ah

-------------------------------Ripetizioni all' Universita'----------------------------------

Si impara sempre qualcosa.

Beh, 15 Euri l' ora non sono nemmeno tante....
Lo scorso anno ho speso 250 Euri
( per VENTI minuti )
di una visita medica
Si analisi soprattutto forse il 70-80% degli studenti dell'epoca prendevano ripetizioni, tutti quelli che non avevano fatto lo scientifico, o lo avevano fatto male.
Per uno studente un paio d'ore al giorno a 30 euro per volta, non è una passeggiata :emoji_grinning:
 
Si analisi soprattutto forse il 70-80% degli studenti dell'epoca prendevano ripetizioni, tutti quelli che non avevano fatto lo scientifico, o lo avevano fatto male.
Per uno studente un paio d'ore al giorno a 30 euro per volta, non è una passeggiata :emoji_grinning:


....Decisamente....

Purtroppo senza mezzi diventa davvero una vitaccia studiare.
Troppi ragazzi sono tuttora costretti al " doppio lavoro "
Uno vero, per mantenersi al " secondo ": lo STUDIO
 
....Decisamente....

Purtroppo senza mezzi diventa davvero una vitaccia studiare.
Troppi ragazzi sono tuttora costretti al " doppio lavoro "
Uno vero, per mantenersi al " secondo ": lo STUDIO
C'erano eccome anche quelli, i tempi si dilatano e probabilmente non faranno il lavoro per cui avevano studiato.
Io mi dedicavo solo allo studio, e fra corsi e poi studio a casa, spesso staccavo alle 23-23:30, e in ogni caso ci ho messo un anno in più.
E' normale che se devi anche lavorare, arrivi a 30 anni e oltre.
A meno di non essere molto dotato (non il mio caso).
 
Un lusso forse non proprio positivo ma che comunque aiuta a vivere meglio è la possibilità di mandare a quel paese quando ci vuole.
Un cliente ti chiede lo sconto o pretende di passare davanti agli altri.
A quel paese.
Il proprietario del locale cerca di importi un nuovo contratto d'affitto improponibile con clausole vessatorie.
A quel paese.
Poter dire sapete che c'è io non ci sto più non ho bisogno di lavorare a tal punto da dover accettare simili condizioni.
Sarebbe un bel lusso.
 
Un lusso forse non proprio positivo ma che comunque aiuta a vivere meglio è la possibilità di mandare a quel paese quando ci vuole.
Un cliente ti chiede lo sconto o pretende di passare davanti agli altri.
A quel paese.
Il proprietario del locale cerca di importi un nuovo contratto d'affitto improponibile con clausole vessatorie.
A quel paese.
Poter dire sapete che c'è io non ci sto più non ho bisogno di lavorare a tal punto da dover accettare simili condizioni.
Sarebbe un bel lusso.
Rinunciare ad alcuni clienti non è un lusso, ma l'unico modo per sopravvivere.
Può sembrare un controsenso, ma mandarli dalla concorrenza vuol dire indebolirli :D
Stesso discorsi per eventuali proprietari, i miei genitori hanno dei locali, e vanno incontro ai locatari, vista la situazione economica (e la difficoltà negli anni di trovarne di affidabili), altri proprietari nelle vicinanze invece pensano solo ad aumentare l'affitto ogni tot, ed ecco negozi centralissimi col cartello affittasi per anni e anni.
Sei tu a cercartela, vuoi fare lo strozzino con uno che cerca di lavorare onestamente.
 
E fargli venire un esaurimento nervoso.
La maggior parte dei clienti sono degli egoisti, ti pressano fin quando non ricevono quello che gli serve, poi perdono tutta la fretta, e se non li chiami non passano mai a saldarti.
Non gli frega niente che tu hai operai da pagare, fornitori, scadenze delle tasse, loro hanno avuto quello che volevano, adesso devi essere tu a stargli dietro.
Fin quando poi pagano, ci posso anche stare, ma se poi dopo mesi, ti pagano un tot, poi devi aspettare di nuovo, poi ti tagliano, allora non mi sta più bene, e la volta successiva non ho tempo per te.
 
Io le devo prendere, o, almeno, 2 settimane e ½, per ragioni legali. Solo una volta le sfruttai per intero, partendo venerdì pomeriggio e rientrando il lunedì mattina di 24 giorni dopo.
che poi presumo, come in altri ambiti, lavori h12-14 ect il giorno prima di andare in ferie e lo stesso al ritorno il primo giorno dopo le ferie....
doppio shock....
 
che poi presumo, come in altri ambiti, lavori h12-14 ect il giorno prima di andare in ferie
Almeno tutta la settimana prima e tutta la settimana dopo, stessa cosa nel 2019, 3 settimane di ferie al capezzale di omio padre agonizzante, morto l'ultimo giovedì, rientrato dopo averl inumato, mi sono trovato da solo con arretrato e la burorazia, anche lavorativa, da sbrigare. Neanche il tempo per versare una lacrima.
 
Back
Alto