mah, le stelle indicano più i servizi (ok, anche gni quanto spesso si cambia la biancheria) che la pulizia in sè. In teoria un 1 stella può essere pulito meglio di un stelle (ok, estremizzato).
Dato che non punto a un 5 stelle, io cerco per quanto possibile ii capire da rece sul web
Ho dormito letteralmente dappertutto, mai fatto problemi, se sono con la famiglia, si cerco sempre sistemazioni equilibrate
Adesso quando mi muovo da soli, scelgo in base al posto, agriturismo, 2, 3 o max 4 stelle non è la discriminante cerco localizzazione comoda e buon rapporto qualità prezzo
Io un paio di volte ho beccato dei 3 stelle che a livello di pulizia e manutenzione facevano spavento.
Purtroppo prenotando al telefono ai tempi scoprivi all'arrivo cosa ti aspettava.
Ma anche dopo l'avvento di internet non è raro che le foto pubblicate online si riferiscano a quando le strutture erano nuove appena inaugurate.
Io ora vado quasi sempre in "case vacanze" (magari tranne a Roma e Milano), che spesso, servizio quasi assente a parte, sono meglio degli alberghi come dimensioni della stanza, riscaldamento, bagno. Alcune hanno persino la vasca idromassaggio in camera (due volte presa una così, con la mia compagna), a prezzi veramente bassi rispetto a un albergo.
Del resto il fatto che sia tutto "self" (e che spesso non ci sia la colazione) non è un gran problema.
Io prima di prenotare guardo sempre tutte le foto, leggo tutto quello che c'è e soprattutto leggo almeno 3-4 recensioni, sia per gli alberghi che per i B&B e le case vacanze. Quasi mai ho avuto sorprese, anzi a volte sono state meglio del previsto.
All'epoca non c'erano le recensioni online.
Un paio di volte ci hanno consigliato degli amici,la prima volta siamo scappati dopo una notte,la seconda ci siamo trovati bene.
Io devo dire che sono un po' scettico sulle recensioni.
Su larga scala probabilmente la media è attendibile ma quando si parla di piccole attività che hanno poche recensioni ne basta una falsa,in positivo o in negativo,per dar loro una nomea che non meritano.
Alcune persone poi sembra che concentrino tutto l'astio che accumulano durante le loro giornate e lo riversino nelle recensioni.
Comunque il calcio diciamo che non è stato mai un lusso, ma uno sport per tutti. Il tennis già è uno sport decisamente più costoso, anche perchè se non prendi lezioni rimani una schiappa. Io ho fatto anche quello, prendendo 9 mesi di lezioni collettive a suo tempo (avevo circa 13-14 anni), nonchè pallavolo, che era uno sport costoso anche quello se fatto bene (per un anno sono stato nel "vivaio" della squadra di serie A del Catania e l'allenatore era il giocatore top della squadra). Ecco, lo sport può essere anche un lusso a volte.
Le lezioni private con qualsiasi attività diventa "lussuoso".
Io ho fatto tanti sport (nuoto, calcio, basket, boxe, kickboxing) , abbastanza seriamente, talvolta gareggiando seppur a livello amatoriale, ma mai preso lezioni private, però ricordo amici dell'epoca che veniva il tal dei tali in palestra e per fare lezione con lui ci voleva parecchio ogni singola lezione.
Stesso discorso con la musica.
Erano cose che facevano principalmente chi voleva fare di quell'hobby una specie di lavoro.
Anche le "ripetizioni" all'università, ricordo che erano molto costose, una ventina di anni fa si parlava di 15 euro l'ora, anche in quel caso mai prese, preferivo impegnarmi da solo![]()
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa