<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Io un paio di volte ho beccato dei 3 stelle che a livello di pulizia e manutenzione facevano spavento.
Purtroppo prenotando al telefono ai tempi scoprivi all'arrivo cosa ti aspettava.
Ma anche dopo l'avvento di internet non è raro che le foto pubblicate online si riferiscano a quando le strutture erano nuove appena inaugurate.
 
mah, le stelle indicano più i servizi (ok, anche gni quanto spesso si cambia la biancheria) che la pulizia in sè. In teoria un 1 stella può essere pulito meglio di un stelle (ok, estremizzato).

Dato che non punto a un 5 stelle, io cerco per quanto possibile ii capire da rece sul web
 
mah, le stelle indicano più i servizi (ok, anche gni quanto spesso si cambia la biancheria) che la pulizia in sè. In teoria un 1 stella può essere pulito meglio di un stelle (ok, estremizzato).

Dato che non punto a un 5 stelle, io cerco per quanto possibile ii capire da rece sul web


Se non ricordo male....
Il parametro piu' importante e' la metratura,
sotto la quale ogni tipologia stellare non puo' scendere
 
Ho dormito letteralmente dappertutto, mai fatto problemi, se sono con la famiglia, si cerco sempre sistemazioni equilibrate

Adesso quando mi muovo da soli, scelgo in base al posto, agriturismo, 2, 3 o max 4 stelle non è la discriminante cerco localizzazione comoda e buon rapporto qualità prezzo

Io ora vado quasi sempre in "case vacanze" (magari tranne a Roma e Milano), che spesso, servizio quasi assente a parte, sono meglio degli alberghi come dimensioni della stanza, riscaldamento, bagno. Alcune hanno persino la vasca idromassaggio in camera (due volte presa una così, con la mia compagna), a prezzi veramente bassi rispetto a un albergo.
Del resto il fatto che sia tutto "self" (e che spesso non ci sia la colazione) non è un gran problema.
 
Io un paio di volte ho beccato dei 3 stelle che a livello di pulizia e manutenzione facevano spavento.
Purtroppo prenotando al telefono ai tempi scoprivi all'arrivo cosa ti aspettava.
Ma anche dopo l'avvento di internet non è raro che le foto pubblicate online si riferiscano a quando le strutture erano nuove appena inaugurate.

Io prima di prenotare guardo sempre tutte le foto, leggo tutto quello che c'è e soprattutto leggo almeno 3-4 recensioni, sia per gli alberghi che per i B&B e le case vacanze. Quasi mai ho avuto sorprese, anzi a volte sono state meglio del previsto.
 
Io ora vado quasi sempre in "case vacanze" (magari tranne a Roma e Milano), che spesso, servizio quasi assente a parte, sono meglio degli alberghi come dimensioni della stanza, riscaldamento, bagno. Alcune hanno persino la vasca idromassaggio in camera (due volte presa una così, con la mia compagna), a prezzi veramente bassi rispetto a un albergo.
Del resto il fatto che sia tutto "self" (e che spesso non ci sia la colazione) non è un gran problema.

Vanno bene anche quelle si, e ci sono stato diverse volte

Solo una volta una esperienza spiacevole ma per una notte non mi sono arrabbiato più di tanto

Scelgo su una piattaforma un appartamento comodo per quattro, (eravamo vicino Roma in zona turistica sul mare ma non era estate, ma non ricordo il posto) e per una notte prenoto e pago

Mi chiama il proprietario dicendomi che erano sorti problemi e che mi dava un altra sistemazione compatibile ... ci siamo trovati in un monolocale seminterrato che puzzava di umidità
Se il soggiornoo fosse stato più lungo non l'avrei presa con filosofia, ma questa è

Il risultato e che ho cancellato proprio il posto dalla memoria e non ci tornerei, in vacanza, per niente al mondo ...
 
Io prima di prenotare guardo sempre tutte le foto, leggo tutto quello che c'è e soprattutto leggo almeno 3-4 recensioni, sia per gli alberghi che per i B&B e le case vacanze. Quasi mai ho avuto sorprese, anzi a volte sono state meglio del previsto.

All'epoca non c'erano le recensioni online.
Un paio di volte ci hanno consigliato degli amici,la prima volta siamo scappati dopo una notte,la seconda ci siamo trovati bene.

Io devo dire che sono un po' scettico sulle recensioni.
Su larga scala probabilmente la media è attendibile ma quando si parla di piccole attività che hanno poche recensioni ne basta una falsa,in positivo o in negativo,per dar loro una nomea che non meritano.
Alcune persone poi sembra che concentrino tutto l'astio che accumulano durante le loro giornate e lo riversino nelle recensioni.
 
una cosa che non so se sia collegata al concetto di lusso è che noto la tendenza (bho forse solo in sicilia?) di ereggere dei muri attorno a noi, sia fisici che metaforici. E' un controsenso, da una parte c'è la voglia di voler apparire anche oltre alla realtà ma dall'altra vedo come un voler proteggere la propria privacy forse in modo eccessivo. Non c'è una via di mezzo, si passa dall'immagine del viaggio a dubai alla macchina coi vetri oscurati anche d'avanti (dovrebbe essere illegale?) dalle foto dei bambini che partecipano al concorso di bellezza e quindi la richiesta del like alla foto dello stesso bambino pubblicata dalla stessa mamma ma col viso oscurato da un emoticon (che poi io preferisco la terza opzione e cioè non pubblicare per niente le foto dei bambini). Case e ville con muri di recinsione altissimi e poi le stesse persone pubblicano le foto della "domenica relax in piscina". Il lusso ostentato ma anche protetto....
 
Ostentare sui social è più facile.
Metti un filtro,fai più scatti e selezioni quello migliore,tagli le parti che non ti piacciono e tutto sembra perfetto.
Dal vivo invece non puoi nascondere nulla.
Ci sono tanti video online che mostrano cosa c'è al di là e al di qua della fotocamera.
Paesaggio stupendo con atmosfera zen che suscita la massima invidia da una parte.
Dall'altra decine di persone in coda per fare la propria foto,magari dopo aver fatto un bel viaggio in corriera in comitiva e aver mangiato il pranzo al sacco.

Noto però che alcune persone non sono così sgamate e pubblicano le proprie foto lasciando nell'inquadratura il disordine sullo sfondo.
Chissà se si tratta di trasparenza o di pigrizia.
 
All'epoca non c'erano le recensioni online.
Un paio di volte ci hanno consigliato degli amici,la prima volta siamo scappati dopo una notte,la seconda ci siamo trovati bene.

Io devo dire che sono un po' scettico sulle recensioni.
Su larga scala probabilmente la media è attendibile ma quando si parla di piccole attività che hanno poche recensioni ne basta una falsa,in positivo o in negativo,per dar loro una nomea che non meritano.
Alcune persone poi sembra che concentrino tutto l'astio che accumulano durante le loro giornate e lo riversino nelle recensioni.

Non avevi scritto che ti riferivi ad anni fa. Io tanti anni fa andavo solo in albergo.
 
Ho scritto ai tempi ma effettivamente non si capiva bene.
Non sono sicuro dell'anno ma credo che l'ultima vacanza in albergo risalga a una quindicina di anni fa.
 
Comunque il calcio diciamo che non è stato mai un lusso, ma uno sport per tutti. Il tennis già è uno sport decisamente più costoso, anche perchè se non prendi lezioni rimani una schiappa. Io ho fatto anche quello, prendendo 9 mesi di lezioni collettive a suo tempo (avevo circa 13-14 anni), nonchè pallavolo, che era uno sport costoso anche quello se fatto bene (per un anno sono stato nel "vivaio" della squadra di serie A del Catania e l'allenatore era il giocatore top della squadra). Ecco, lo sport può essere anche un lusso a volte.

Le lezioni private con qualsiasi attività diventa "lussuoso".
Io ho fatto tanti sport (nuoto, calcio, basket, boxe, kickboxing) , abbastanza seriamente, talvolta gareggiando seppur a livello amatoriale, ma mai preso lezioni private, però ricordo amici dell'epoca che veniva il tal dei tali in palestra e per fare lezione con lui ci voleva parecchio ogni singola lezione.
Stesso discorso con la musica.
Erano cose che facevano principalmente chi voleva fare di quell'hobby una specie di lavoro.

Anche le "ripetizioni" all'università, ricordo che erano molto costose, una ventina di anni fa si parlava di 15 euro l'ora, anche in quel caso mai prese, preferivo impegnarmi da solo :D
 
Le lezioni private con qualsiasi attività diventa "lussuoso".
Io ho fatto tanti sport (nuoto, calcio, basket, boxe, kickboxing) , abbastanza seriamente, talvolta gareggiando seppur a livello amatoriale, ma mai preso lezioni private, però ricordo amici dell'epoca che veniva il tal dei tali in palestra e per fare lezione con lui ci voleva parecchio ogni singola lezione.
Stesso discorso con la musica.
Erano cose che facevano principalmente chi voleva fare di quell'hobby una specie di lavoro.

Anche le "ripetizioni" all'università, ricordo che erano molto costose, una ventina di anni fa si parlava di 15 euro l'ora, anche in quel caso mai prese, preferivo impegnarmi da solo :D

Con la musica sono stato del tutto autodidatta.
Ho imparato la chitarra con gli accordi insegnati da un amico (a me e mio fratello) e la solista “a orecchio”.
La batteria poi l’ho imparata guardando chi la suonava. Ho suonato in diversi complessi (ora direi gruppi) prima la chitarra e poi la batteria. Quindi per imparare non ho speso una lira.
 
Ultima modifica:
Back
Alto