bumper morgan ha scritto:qui si fa a gara a chi va a riprendere il post piú vecchio![]()
eh già
ci manca solo l'argomento "chi ha la precedenza l'automobilista o il pedone", trattato nell'anno 1974 :lol: :lol:
bumper morgan ha scritto:qui si fa a gara a chi va a riprendere il post piú vecchio![]()
Lino195 ha scritto:? Se sopraggiunge una lunga fila di veicoli, che poi ci impedirà l?immissione, dobbiamo arrestarci momentaneamente e ripartire prima che sia passato l?ultimo veicolo della fila così che, mentre acceleriamo, veniamo sorpassati da quest?ultimo.
maddeche! ha scritto:Succede sempre TROPPO spesso.
In questi casi c'é solo da sperare di riuscire a scrollarseli di torno prima di imboccare la rampa (1), oppure rimanere fermi (2) finché il pessimo soggetto non s'é preso un grandissimo vantaggio. A quel punto si può impegnare la rampa e la corsìa di accelerazione nel modo giusto.
__________________________________________________
(1) bisogna essere dei veggenti
(2) si deve essere l'unico altro utente della rampa... sennò i moccoli di quelli dietro di noi possono diventare decisamente fastidiosi (ancorché incompresi): come fai a spiegarglielo ?![]()
mariopagnanelli ha scritto:Rispolvero questa vecchissima anche se sempre attuale discussione.
Ho letto attentamente tutti gli interventi...
...nessuno ha sollevato la evidente CONTRADDIZIONE di termini della vigente normativa....
Anche a me sembra evidente che una cosa che si chiama "corsia di accelerazione"... serve per PORTARSI IN VELOCITA'
per immettersi nel flusso principale senza intralciarlo....
...ma allora, perchè mettere un cartello "dare precedenza"...
concepito per essere usato in circostanze radicalmente DIVERSE,
il cui significato è "rallentare e all'occorrenza fermarsi" ....
senza nessuna disposizione specifica, senza una riga di regolamento,
che chiarisca "come interpretare" correttamente questa indicazione?
Alla maggioranza delle persone dotate di buon senso,
il comportamento giusto verrà da solo...
Ma purtroppo evidentemente il buon senso non tutti ce l'hanno,
e i fatti osservati lo dimostrano...
e quel "dare precedenza" da qualcuno potrebbe venire interpretato alla lettera!
Francamente non vedo alcuna contraddizione.mariopagnanelli ha scritto:Rispolvero questa vecchissima anche se sempre attuale discussione.
Ho letto attentamente tutti gli interventi...
...nessuno ha sollevato la evidente CONTRADDIZIONE di termini della vigente normativa....
Anche a me sembra evidente che una cosa che si chiama "corsia di accelerazione"... serve per PORTARSI IN VELOCITA'
per immettersi nel flusso principale senza intralciarlo....
...ma allora, perchè mettere un cartello "dare precedenza"...
concepito per essere usato in circostanze radicalmente DIVERSE,
il cui significato è "rallentare e all'occorrenza fermarsi" ....
senza nessuna disposizione specifica, senza una riga di regolamento,
che chiarisca "come interpretare" correttamente questa indicazione?
Alla maggioranza delle persone dotate di buon senso,
il comportamento giusto verrà da solo...
Ma purtroppo evidentemente il buon senso non tutti ce l'hanno,
e i fatti osservati lo dimostrano...
e quel "dare precedenza" da qualcuno potrebbe venire interpretato alla lettera!
mariopagnanelli ha scritto:Purtrop la scuola guida spesso si occupa solamente di insegnarti a guidare in città...
...e non ho mai sentito dire di esami di guida svolti in autostrada!
Il vero nodo del problema sta nel fatto che la normativa deve essere
INTEGRATA E COMPLETA.
Se non abbiamo nessun REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE dove si descrive in modo dettagliato - ad esempio - che la DISTANZA DI SICUREZZA è fondamentale ovuque, ma particolarmente in corrispondenza di una corsia di accelerazione,
e che, in altre parole, è altrettanto importante per chi si immette, portarsi alla velocità del traffico E poter trovare gli spazi per entrare senza ulteriori difficoltà...
(e non si dispone che queste distanze vengano verificate... e sanzionate!)...
...la scuola guida si trova con un ingrato compito...
di dover insegnare cose non scritte !
(e le interpretazioni basate sul buon senso...per quanto tutte giustificate da buone ragioni... potrebbero essere non tutte univoche e compatibili fra loro...)
economyrunner ha scritto:Il conducente esperto e/o intelligente sà che deve imettersi nel flusso alla velocità e nel momento ottimale, molti altri invece, dalla signora che vede ad un palmo dal naso al neopatentato, si fermano, di botto spesso, in porssimità del segnale e aspettano il momento propizio o la grazia di qualche "incosciente" che blocchi il flusso dell'arteria principale, salvo poi spazientiti e indispettiti buttarsi a kamikaze davanti allo sfortunato di turno.
skamorza ha scritto:Francamente non vedo alcuna contraddizione.
Ti stai immettendo nel traffico e dunque devi dare la precedenza al flusso veicolare. proprio in quanto strade a scorrimento veloce, agevolo l'immissione consentendoti di portarti ad una velocità ragionevole in modo da non causare pericolo per te e per gli altri.
Dovevano inventare un altro cartello segnaletico?
economyrunner ha scritto:No, la scuola guida che non ti insegna l'uso corretto di una corsia di accelerazione non assolve alle sue funzioni.
Corsie di accelerazioni ce ne sono anche senza andare in autostrada, dove per altro è più facile essendoci corsi più larghe e lunghe, basta una provinciale o una statale.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa