<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> corsie di accellerazione in tangenziale ed austostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

corsie di accellerazione in tangenziale ed austostrada

Ricordiamoci che se si chiama "corsia di accelerazione" vuol dire che le macchine su tale corsia dovrebbero incrementare la velocita e coprire piu spazio in breve tempo.... ma non tutte... in teoria solo una... la pima della coda.. le altre in teoria dovrebbero rallentare... (per prendere possesso della corsia di accelerazione)
Secondo me quello dietro dovrebbe solo tenere un ottima (e ripeto ottima) distanza di sicurezza.
perche se mai sia il primo della coda durante l'immissione in tangenziale si dovesse sentir male in pochi secondi scoppierebbe il finimondo.
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Ricordiamoci che se si chiama "corsia di accelerazione" vuol dire che le macchine su tale corsia dovrebbero incrementare la velocita e coprire piu spazio in breve tempo.... ma non tutte... in teoria solo una... la pima della coda.. le altre in teoria dovrebbero rallentare... (per prendere possesso della corsia di accelerazione)
Secondo me quello dietro dovrebbe solo tenere un ottima (e ripeto ottima) distanza di sicurezza.
perche se mai sia il primo della coda durante l'immissione in tangenziale si dovesse sentir male in pochi secondi scoppierebbe il finimondo.
saluti zanza
Basta prendersi la giusta distanza in rampa. Sì manpoi? Se quello davanti invece di accelerare va a 40km/h ti costringerà a fare lo stesso...
 
ciao Suby01
io non mi concentrei sulla velocità di entrata in tangenziale ma sullo spazio dela corsia di accelerazione.
perché?? perche non è infinita. ma ha un suo spazio.
se il primo della fila va piano sta solo rimandando nel tempo l'immissione in tangenziale o autostrada di quello dietro.
cioe se i secondi passano per quello dietro è meglio che usi meglio (e ripeto meglio) lo spazio che rimane tenedo una bassa velocità.
altrimenti quello dietro non potrà accelerare e finirà sulla corsia di emergenza..
sembra strano ma in una coda gli automobilosti dietro hanno la possibilità di non far accadere un evento negativo... usando bene lo spazio della corsia di acceleratione.
ricordati che tu entri in autostrada o tangenziale con una velocità sempre minore di chi ci è gia.
ecco ti rimane lo spazio e non il tempo e se lo usi bene sarai agevolato nella manovra di immissione.
saluti zanza
 
ripeto e poi ci rinuncio:
Esiste il codice della strada e deve essere rispettato, nell'interesse generale della sicurezza della circolazione.
Questo vale anche per i TIR o i piloti!
Se ognuno si crea le proprie regole si arriva al caos o se preferite al Far West.
Cordialità e meno stress migliorano la vita.
Ciao a tutti.
 
zanzano ha scritto:
ciao Suby01
io non mi concentrei sulla velocità di entrata in tangenziale ma sullo spazio dela corsia di accelerazione.
perché?? perche non è infinita. ma ha un suo spazio.
se il primo della fila va piano sta solo rimandando nel tempo l'immissione in tangenziale o autostrada di quello dietro.
cioe se i secondi passano per quello dietro è meglio che usi meglio (e ripeto meglio) lo spazio che rimane tenedo una bassa velocità.
altrimenti quello dietro non potrà accelerare e finirà sulla corsia di emergenza..
sembra strano ma in una coda gli automobilosti dietro hanno la possibilità di non far accadere un evento negativo... usando bene lo spazio della corsia di acceleratione.
ricordati che tu entri in autostrada o tangenziale con una velocità sempre minore di chi ci è gia.
ecco ti rimane lo spazio e non il tempo e se lo usi bene sarai agevolato nella manovra di immissione.
saluti zanza
Io mi focalizzo sulla velocità di ingresso perchè è un parametro fondamentale per entrare in sicurezza. Non posso prenderre distanza infinita dal casello alla corsia di accelerazione
 
Lino195 ha scritto:
ripeto e poi ci rinuncio:
Esiste il codice della strada e deve essere rispettato, nell'interesse generale della sicurezza della circolazione.
Questo vale anche per i TIR o i piloti!
Se ognuno si crea le proprie regole si arriva al caos o se preferite al Far West.
Cordialità e meno stress migliorano la vita.
Ciao a tutti.
Il tir a 90 km/h in prima corsia è nel pieno rispetto delle regole, è chi gli taglia la strada immettendosi a 55km/h che è nel torto. Poi come al solito si vuole rigirare la frittata su quelli che corrono troppo, perchè entrare a 90km/h in autostrada significa essere piloti (e criminali)
 
Suby01 ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao Suby01
io non mi concentrei sulla velocità di entrata in tangenziale ma sullo spazio dela corsia di accelerazione.
perché?? perche non è infinita. ma ha un suo spazio.
se il primo della fila va piano sta solo rimandando nel tempo l'immissione in tangenziale o autostrada di quello dietro.
cioe se i secondi passano per quello dietro è meglio che usi meglio (e ripeto meglio) lo spazio che rimane tenedo una bassa velocità.
altrimenti quello dietro non potrà accelerare e finirà sulla corsia di emergenza..
sembra strano ma in una coda gli automobilosti dietro hanno la possibilità di non far accadere un evento negativo... usando bene lo spazio della corsia di acceleratione.
ricordati che tu entri in autostrada o tangenziale con una velocità sempre minore di chi ci è gia.
ecco ti rimane lo spazio e non il tempo e se lo usi bene sarai agevolato nella manovra di immissione.
saluti zanza
Io mi focalizzo sulla velocità di ingresso perchè è un parametro fondamentale per entrare in sicurezza. Non posso prenderre distanza infinita dal casello alla corsia di accelerazione

ok focalizzati sulla velocità.
solo che la velocita si basa su due parametri.
m come metri (ma tu sul tachimetro hai i km)
s come spazio (sul tachimetro hai h come ore)
lo puoi impostare con il freno o acceleratore...

ma non potrai mai far variare la distanza in metri della corsia di accelerazione a tuo piacimento.

non solo la capacita di "sentire" la velocità varia di soggetto in soggetto e non è detto che quelli vicino a te la sentano come te.
Tutto ciò indipendentemente se hai una ta ti o tp.
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao Suby01
io non mi concentrei sulla velocità di entrata in tangenziale ma sullo spazio dela corsia di accelerazione.
perché?? perche non è infinita. ma ha un suo spazio.
se il primo della fila va piano sta solo rimandando nel tempo l'immissione in tangenziale o autostrada di quello dietro.
cioe se i secondi passano per quello dietro è meglio che usi meglio (e ripeto meglio) lo spazio che rimane tenedo una bassa velocità.
altrimenti quello dietro non potrà accelerare e finirà sulla corsia di emergenza..
sembra strano ma in una coda gli automobilosti dietro hanno la possibilità di non far accadere un evento negativo... usando bene lo spazio della corsia di acceleratione.
ricordati che tu entri in autostrada o tangenziale con una velocità sempre minore di chi ci è gia.
ecco ti rimane lo spazio e non il tempo e se lo usi bene sarai agevolato nella manovra di immissione.
saluti zanza
Io mi focalizzo sulla velocità di ingresso perchè è un parametro fondamentale per entrare in sicurezza. Non posso prenderre distanza infinita dal casello alla corsia di accelerazione

ok focalizzati sulla velocità.
solo che la velocita si basa su due parametri.
m come metri (ma tu sul tachimetro hai i km)
s come spazio (sul tachimetro hai h come ore)
lo puoi impostare con il freno o acceleratore...

ma non potrai mai far variare la distanza in metri della corsia di accelerazione a tuo piacimento.

non solo la capacita di "sentire" la velocità varia di soggetto in soggetto e non è detto che quelli vicino a te la sentano come te.
Tutto ciò indipendentemente se hai una ta ti o tp.
saluti zanza
Non ci metto ti tp o ta, non ci metto i cavalli, e nemmeno il tipo di auto. Io parlo di corsie di accelerazione della A4 che soni lunghe 150 metri permettono a qualunque auto di raggiungere i 90-100km/h e fermarsi in sicurezza. Continuo a ritenere che entrare a 60km/h in autostrada dove puoi trovare qualcuno in prima corsia che viaggia a più del doppio sia pericoloso per te e per chi entra dopo di te che non puó ovviamente superarti
 
Suby01 ha scritto:
P.S. Chi vuole correre puó farlo in pista, chi invece vuole andare a 50 in autostrada prendendo velocità in comode rate o non da impegnare un'autostrada puó accomodarsi in statale.
Noooo, perchè me lo mandi in statale? Cosi non lo supero più. Sti signori è meglio se stanno a casa o si fanno scarrozzare da qualcuno abile.
 
Lino195 ha scritto:
Anzitutto vorrei richiamare il principio informatore del codice della Strada, cioè l?art. 140,:
?Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in ogni caso salvaguardare la sicurezza stradale??
Pertanto mi rammarico con quanto ho letto in questo forum, che a mio avviso, non tiene in alcuna considerazione la suddetta norma fondante del codice della Strada.
Venendo invece al comportamento da tenere nelle corsie di accelerazione, sono convinto che questa è una fase della guida su strada tra le più impegnative, perché richiede la capacità di calcolare i tempi e le velocità degli altri veicoli oltre che una adeguata capacità di guida del nostro.
I punti fondamentali della manovra sono:
1. Dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla strada prioritaria;
2. Sfruttare la corsia per accelerare, in modo da immersi ad una velocità adeguata al traffico circolante sulla predetta strada.
Di conseguenza è sbagliato:
1. immettersi senza dare la precedenza (anche se si usufruisce parzialmente della eventuale corsia di emergenza);
2. procedere senza accelerare nella corsia per poi andarsi a fermare alla fine della stessa perché non possiamo immetterci. In questo caso sarà molto più difficile ripartire perché, non avendo più la corsia a disposizione per accelerare, dobbiamo attendere che la strada prioritaria sia libera per un tratto molto lungo, in modo da poterci immettere a bassa velocità e poi accelerare senza intralciare chi sopraggiunge.
Pertanto, a mio avviso, la manovra deve essere effettuate nel seguente modo:
1. si accede alla corsia a bassa velocità (circa 40 Km/h);
2. appena ci si allinea parallelamente alla strada principale si controllano i veicoli che sopraggiungono su di essa, guardando nello specchio retrovisore sinistro;
3. A questo punto bisogna decidere:
? se c?è la possibilità di immettersi in sicurezza si deve proseguire accelerando ed uscire alla fine della corsia a velocità adeguata al traffico;
? Se sopraggiunge una lunga fila di veicoli, che poi ci impedirà l?immissione, dobbiamo arrestarci momentaneamente e ripartire prima che sia passato l?ultimo veicolo della fila così che, mentre acceleriamo, veniamo sorpassati da quest?ultimo.
? prima di uscire dalla corsia di accelerazione controlliamo, girando la testa verso sinistra, che nessun? folle? nel frattempo ci abbia affiancato per superarci nella corsia di accelerazione.
? Se la via è libera, superiamo la linea tratteggiata, acquisendo sempre più velocità.
È appena il caso di richiamare che chi ci segue, nel rispetto del suddetto art. 140 del C. d. S., non deve metterci premura o addirittura cercare di superarci nella corsia di accelerazione, manovra assolutamente vietata ed estremamente pericolosa: ?chi ha voglia di correre può farlo in pista!?
Cordiali saluti :p

RIleggo da pc e non da smartphone, tutto corretto quello che scrivi, tuttavia mi resta il dubbio su quale comportamento tu stia stigmatizzando (che ti rammarica di aver letto) oltre al fatto sacrosanto che in corsia di accelerazione non si deve superare.
 
Mi permetto di aggiungere che, pur nel rispetto delle condizioni del traffico, ci sarebbe da agevolare l'immissione dei veicoli da destra..
 
zanzano ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao Suby01
io non mi concentrei sulla velocità di entrata in tangenziale ma sullo spazio dela corsia di accelerazione.
perché?? perche non è infinita. ma ha un suo spazio.
se il primo della fila va piano sta solo rimandando nel tempo l'immissione in tangenziale o autostrada di quello dietro.
cioe se i secondi passano per quello dietro è meglio che usi meglio (e ripeto meglio) lo spazio che rimane tenedo una bassa velocità.
altrimenti quello dietro non potrà accelerare e finirà sulla corsia di emergenza..
sembra strano ma in una coda gli automobilosti dietro hanno la possibilità di non far accadere un evento negativo... usando bene lo spazio della corsia di acceleratione.
ricordati che tu entri in autostrada o tangenziale con una velocità sempre minore di chi ci è gia.
ecco ti rimane lo spazio e non il tempo e se lo usi bene sarai agevolato nella manovra di immissione.
saluti zanza
Io mi focalizzo sulla velocità di ingresso perchè è un parametro fondamentale per entrare in sicurezza. Non posso prenderre distanza infinita dal casello alla corsia di accelerazione

ok focalizzati sulla velocità.
solo che la velocita si basa su due parametri.
m come metri (ma tu sul tachimetro hai i km)
s come spazio (sul tachimetro hai h come ore)
lo puoi impostare con il freno o acceleratore...

ma non potrai mai far variare la distanza in metri della corsia di accelerazione a tuo piacimento.

non solo la capacita di "sentire" la velocità varia di soggetto in soggetto e non è detto che quelli vicino a te la sentano come te.
Tutto ciò indipendentemente se hai una ta ti o tp.
saluti zanza

Il buon Wiki non sbaglia mai:

"È generalmente progettata e realizzata con dimensioni in larghezza ed in lunghezza atte a consentire di accelerare senza interferire con il normale flusso di traffico.
Norme di comportamento

È buona norma di comportamento utilizzare la corsia di accelerazione per portare il veicolo ad una velocità sufficientemente elevata, in maniera da immettersi nel flusso di traffico, rispettando la precedenza, senza disturbare i veicoli in transito.

Gli automobilisti che si immettono nelle corsie di marcia, a velocità troppo basse o addirittura da fermi, costituiscono un grave pericolo per se stessi e per gli altri utenti"

Quando dovete immettervi cominciate a spostarvi il più possibile a sinistra già dall'inizio della cda in modo da vedere la situazione del traffico molto PRIMA invece che fermarvi e roteare la testolina quasi all'ingresso della strada a scorrimento veloce.

E' un pò come per il decollo degli aerei se arrivi lento a fine pista non va bene.
 
alkiap ha scritto:
Li vedo tutti i giorni.
Anzi, li "subisco", tutti i giorni
Pericolosissimo in quanto si immettono in terza corsia a velocità basse, costringendo chi sopraggiunge a frenare (e lampeggiare, e alzare il dito medio per insultarli... )

in :shock: :shock: terza corsia a velocità bassa :shock: :shock: e come fanno a cambiare due corsie lentamente?
 
Back
Alto