<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corretta pressione gonfiaggio pneumatici | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Corretta pressione gonfiaggio pneumatici

zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Continuate a confondere il rendimento con la coppia massima.

Da WikiPedia:

Grafico del consumo (g/kWh) specifico di un motore diesel, in ascissa il regime motore, in ordinata la pressione d'aspirazione (apertura comando gas).

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Brake_specific_fuel_consumption.svg
Il tuo grafico (lo riporto sotto) dimostra quanto spiegato da Mastertanto nel suo post a pag 7 (in fondo): fissato un regime di rotazione il consumo specifico è penalizzato ricorrendo ad una forte parzializzazione cioè premendo poco l'acceleratore. Viceversa se incrementiamo il carico, sempre a numero di giri fissato, il consumo specifico diminuisce consistentemente.

Ad esempio: fissiamo 2000 rpm.
Premo pochissimo l'acceleratore ( 2.1 bar ) e il consumo specifico risulta pari a 300 g/Kwh
Premo molto l'acceleratore ( 14 bar ) e il consumo specifico risulta pari a circa 210 g/Kwh ;)

600px-Brake_specific_fuel_consumption.svg.png

Ehm... :rolleyes: ...io non ho capito!.. :XD:

Cioè...più che altro non mi quadra la pressione dell'acceleratore misurata in bar!.. :shock: :-o ..La centralina non legge i radianti?.. :?
Ma no, non è la pressione dell'acceleratore ( :?: ) ma la pressione interna ai cilindri : che però risente molto della posizione dell'acceleratore, nel senso che, se le valvole a farfalla sono quasi chiuse, di aria ne passerà ben poca e quindi hai voglia a riempire i cilindri.... e se i cilindri non sono belli pieni d'aria (la benzina viene dopo ed è in funzione dell'aria aspirata) la fase di compressione e combustione sarà debole : scarsa pressione (PME), scarsa coppia ed anche scarso rendimento.

Chiaro ?? ;)

Era chiaro fin dall'inizio, speriamo che adesso sia stato recepito da tutti.. :D

Ma quindi alla fine per consumare poco bisogna viaggiare con la marcia più alta possibile inserita, e l'acceleratore a randello?.. :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
Cioè...più che altro non mi quadra la pressione dell'acceleratore misurata in bar!.. :shock: :-o ..La centralina non legge i radianti?.. :?
Caro Turi, Mastertanto ha precisato tutto. Se eventualmente hai altri domande su quel diagramma, a disposizione! ;)
 
Tourillo ha scritto:
Ma quindi alla fine per consumare poco bisogna viaggiare con la marcia più alta possibile inserita, e l'acceleratore a randello?.. :rolleyes:
No beh, non esageriamo! :lol:
Tutto quanto affermato ha validità generale e ha un solido fondamento teorico.
Sarebbero poi da considerare singolarmente il motore Otto e il motore Diesel. Inoltre nel caso si adotti la sovralimentazione occorrerebbe valutare ulteriori contributi. Complicazioni eccessive per consigli pratici.
Ci possono comunque essere delle differenze tra motore a motore a seconda della mappatura dell'unità di controllo la quale ha il compito di regolare il processo di iniezione-combustione raggiungendo il miglior compromesso tra le esigenze imposte dall'utilizzatore e i vincoli imposti sulle emissioni inquinanti dalle normative. ;)
 
Back
Alto