<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coppia o cavalli? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Coppia o cavalli?

Io penso che dipenda anche dal tipo di auto:
Su macchine leggere (utilitarie, coupè, sportive ecc...), trovo che sia più appagante sfruttare i cavalli e avere meno coppia e più distribuita.
Al contrario, su auto pesanti e "povere" di CX (suv, monovolume, multispazio, sw ecc...), preferisco avere coppia a volontà perchè, li, non ce n'è: quella usi!
 
-Exige- ha scritto:
Se uno vuole la comodità di marcia e è smaronato di cambiare marcia appena deve superare o magari perchè c'è salita, allora usa la coppia del diesel, che anche in V marcia è mostruosa...

Se no i 5000/7000 giri in piena potenza di Cavalli del benzina non ha prezzo. ;) ;) ;)

Non'è detto, ci sono delle td che hanno la coppia distribuita in maniera "bislacca", e questo può portare a far dannare il guidatore di turno dovendo cosi far rientrare il motore sempre in quel determinato lasso, e tante volte ridotto, regime di erogazione ottimale, pena l'utilizzo convulso del cambio e relative "imprecazioni" del caso... :D, mentre invece ci sono delle auto a benzina, e tante volte aspirate(anche di medio-piccola frazionatura), che si comportano decisamente meglio sotto questo, ed altri punti di vista...(regolarità di marcia/elasticità...).
 
hewie ha scritto:
Prendo spunto da un invito di Octane su un altro thread... ;)
Ebbene: nella scelta di una motorizzazione, badate di più ai cavalli o alla coppia?
Qualcuno diceva: spesso la gente acquista cavalli ma poi guida la coppia...
Mi pare che sia un equivoco (quello di rapportare i cv alla ripresa) ancora molto frequente...
Parliamone!

Per l'uso in strada la coppia e' importantissima.
Non solo che sia elevata, ma che sia anche ben distribuita in tutto l'arco del contagiri.
Prendo spunto dall'aver guidato la Z4 di mia moglie e la Porsche Boxter di mio fratello (il vecchio modello, coevo della Z4).
La Boxter aveva 40 cavalli in piu'. Che parlando di una differenza tra 230 e 270 non sono mica bau bau micio micio.
Sopra i 4500 giri la Boxter era una bomba; ogni cambiata un vero calcio nel sedere, col motore che spingeva rabbiosamente.
Ma sotto i 4500, se chiedi spunto... "risponde la segreteria telefonica".
La Z4 ha i suoi 30 kgm di coppia vitualmente da che giri la chiave. E il motore c'e' sempre, in qualsiasi marcia. Tu schiacci, e lei spinge, e spinge forte.
E se in pista forse la Boxter risultera' un po' piu' eccitante, in realta' in tutte le altre condizioni come guida la Z4 vince a mani basse. E anche in pista dice la sua, perche' comunque nel misto basta sbagliare di un niente col cambio della Boxter per trovarsi in sottocoppia, mentre la Z4 spinge sempre e comunque.
In strada poi questo e' ancora piu' vero. Naturalmente oltre alla coppia serve anche un certo allungo, perche' un TD da 33 kgm di coppia che pero' spinge tra i 2500 e i 3500 (come quello della Golf V) e' una vera tragedia di inguidabilita'.
Nel complesso i miei motori preferiti restano quelli all'americana: potenze specifiche non esorbitanti (e il motore della Z4, con 231 cv per 3 litri di cilindrata e' un motore decisamente poco spinto)ma dotati di spinta corposa a qualsiasi regime.
Chi ha mai provato a guidare un aspirato di grossa cilindrata all'americana e' difficile che non lo rimpianga, anche se poi magari sta su motori con potenze specifiche maggiori. Che pero' si pagano con una fluidita' decisamente piu' ridotta (ne so qualcosa).

PS: naturalmente la rapportatura del cambio e' altrettanto importante della curva di coppia del motore, perche' puo' fare o rovinare la sua guidabilita'.
 
hewie ha scritto:
Prendo spunto da un invito di Octane su un altro thread... ;)
Ebbene: nella scelta di una motorizzazione, badate di più ai cavalli o alla coppia?
Qualcuno diceva: spesso la gente acquista cavalli ma poi guida la coppia...
Mi pare che sia un equivoco (quello di rapportare i cv alla ripresa) ancora molto frequente...
Parliamone!

Se hai un maneggio meglio i cavalli... ...se sei single allora cerchi la coppia...

Scherzi a parte, credo che non si possano escludere a vicenda nella percezione di guida o nel rendimento fisico... ...è il connubio di entrambi, sempre coesistenti, che ti fa credere di utilizzare, apprezzare o credere di apprezzare l'uno a scapito dell'altro.
 
XPerience74 ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Se uno vuole la comodità di marcia e è smaronato di cambiare marcia appena deve superare o magari perchè c'è salita, allora usa la coppia del diesel, che anche in V marcia è mostruosa...

Se no i 5000/7000 giri in piena potenza di Cavalli del benzina non ha prezzo. ;) ;) ;)

Non'è detto, ci sono delle td che hanno la coppia distribuita in maniera "bislacca", e questo può portare a far dannare il guidatore di turno dovendo cosi far rientrare il motore sempre in quel determinato lasso, e tante volte ridotto, regime di erogazione ottimale, pena l'utilizzo convulso del cambio e relative "imprecazioni" del caso... :D, mentre invece ci sono delle auto a benzina, e tante volte aspirate(anche di medio-piccola frazionatura), che si comportano decisamente meglio sotto questo, ed altri punti di vista...(regolarità di marcia/elasticità...).

Ci sono anche dei td che ti danno due opzioni:

1) Guidami come un diesel;
2) Guidami come un benzina.
 
nella guida quotidiana conta soprattutto la coppia...senza dubbio più è costante meglio è. Mi sono sempre chiesto quanti dei cavalli del motore vengono in realtà sfruttati. Nel mio caso pochissimi...cerco sempre di tenere il motore (benzina) al numero più basso di giri e devo dire che apprezzo molto più l'elasticità rispetto alla potenza pura. Con questo tipo di guida non posso che preferire i diesel per la coppia a basso regime anche se non c'è paragone con il rombo di un benzina che viene "spolpato": tutta un'altra storia
 
99octane ha scritto:
Per l'uso in strada la coppia e' importantissima.
Non solo che sia elevata, ma che sia anche ben distribuita in tutto l'arco del contagiri.
Prendo spunto dall'aver guidato la Z4 di mia moglie e la Porsche Boxter di mio fratello (il vecchio modello, coevo della Z4).
La Boxter aveva 40 cavalli in piu'. Che parlando di una differenza tra 230 e 270 non sono mica bau bau micio micio.
Sopra i 4500 giri la Boxter era una bomba; ogni cambiata un vero calcio nel sedere, col motore che spingeva rabbiosamente.
Ma sotto i 4500, se chiedi spunto... "risponde la segreteria telefonica".
La Z4 ha i suoi 30 kgm di coppia vitualmente da che giri la chiave. E il motore c'e' sempre, in qualsiasi marcia. Tu schiacci, e lei spinge, e spinge forte.
E se in pista forse la Boxter risultera' un po' piu' eccitante, in realta' in tutte le altre condizioni come guida la Z4 vince a mani basse. E anche in pista dice la sua, perche' comunque nel misto basta sbagliare di un niente col cambio della Boxter per trovarsi in sottocoppia, mentre la Z4 spinge sempre e comunque.
In strada poi questo e' ancora piu' vero. Naturalmente oltre alla coppia serve anche un certo allungo, perche' un TD da 33 kgm di coppia che pero' spinge tra i 2500 e i 3500 (come quello della Golf V) e' una vera tragedia di inguidabilita'.
Nel complesso i miei motori preferiti restano quelli all'americana: potenze specifiche non esorbitanti (e il motore della Z4, con 231 cv per 3 litri di cilindrata e' un motore decisamente poco spinto)ma dotati di spinta corposa a qualsiasi regime.
Chi ha mai provato a guidare un aspirato di grossa cilindrata all'americana e' difficile che non lo rimpianga, anche se poi magari sta su motori con potenze specifiche maggiori. Che pero' si pagano con una fluidita' decisamente piu' ridotta (ne so qualcosa).

PS: naturalmente la rapportatura del cambio e' altrettanto importante della curva di coppia del motore, perche' puo' fare o rovinare la sua guidabilita'.
cmq si chiama box S ter
 
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
io punto a coppia E potenza.
e grazie al... :D

basta prendere un bel V8 fatto come si deve :D
... se hai qualche parente benzinaio... :D

bè, allora tanto vale stare qui a fare questi discorsi... la domanda non era "coppia o consumi"... poi io uso abitualmente una macchina a benzina che ha 350 cavalli, quindi non sono discorsi da fare con me :D
 
hewie ha scritto:
Prendo spunto da un invito di Octane su un altro thread... ;)
Ebbene: nella scelta di una motorizzazione, badate di più ai cavalli o alla coppia?
Qualcuno diceva: spesso la gente acquista cavalli ma poi guida la coppia...
Mi pare che sia un equivoco (quello di rapportare i cv alla ripresa) ancora molto frequente...
Parliamone!

nè l'uno nè l'altro.
Tanta coppia conncetrata e senza allungo non serve a nulla.
Tanta potenza senza coppia tutta concentrata non serve a nulla a sua volta
Entrambe le affermazioni sono valide per auto stradali.
Compro il compromesso.
Ci deve essere l'uno e l'altro, distribuiti bene.
Io ero un benzinaro, quando decisi, per economia e necessità, di farmi il diesel, l'ho fatto con uno dei diesel che più venivano decantati come omogenei, con allungo, senza turbo lag (2.2 honda).
Tutti a dirimi "non vorrai mai più un benzina"..beh..dopo 40.000km di diesel la risposta è che: vorrei eccome un benzina, magari v6, perchè il mio 2.0 ts (mica un 4.0 v8) di prima di certo non riprendeva come il diesel, ma bastava scalare una marcia e andavo via come un fulmine. Il diesel va più forte, indubbiamente, ma manca di allungo, inutile negarlo, allungo che normalmente non serve, ma che quando voglio..non c'è!
E poi questo turbo lag io lo vedo, lo sento, eccome..il benzina magari non era reattivo sotto i 2000, ma non dava mai quella sensazione di vuoto al tocco del pedale, il diesel si..ci si abitua, ma se voglio fare un sorpasso "di coppia", come tutti i fanatici del diesel decantano, con le fumate nere dietro, devo anticipare l'apertura del gas.
 
HomerJ-2 ha scritto:
hewie ha scritto:
Prendo spunto da un invito di Octane su un altro thread... ;)
Ebbene: nella scelta di una motorizzazione, badate di più ai cavalli o alla coppia?
Qualcuno diceva: spesso la gente acquista cavalli ma poi guida la coppia...
Mi pare che sia un equivoco (quello di rapportare i cv alla ripresa) ancora molto frequente...
Parliamone!

nè l'uno nè l'altro.
Tanta coppia conncetrata e senza allungo non serve a nulla.
Tanta potenza senza coppia tutta concentrata non serve a nulla a sua volta
Entrambe le affermazioni sono valide per auto stradali.
Compro il compromesso.
Ci deve essere l'uno e l'altro, distribuiti bene.
Io ero un benzinaro, quando decisi, per economia e necessità, di farmi il diesel, l'ho fatto con uno dei diesel che più venivano decantati come omogenei, con allungo, senza turbo lag (2.2 honda).
Tutti a dirimi "non vorrai mai più un benzina"..beh..dopo 40.000km di diesel la risposta è che: vorrei eccome un benzina, magari v6, perchè il mio 2.0 ts (mica un 4.0 v8) di prima di certo non riprendeva come il diesel, ma bastava scalare una marcia e andavo via come un fulmine. Il diesel va più forte, indubbiamente, ma manca di allungo, inutile negarlo, allungo che normalmente non serve, ma che quando voglio..non c'è!
E poi questo turbo lag io lo vedo, lo sento, eccome..il benzina magari non era reattivo sotto i 2000, ma non dava mai quella sensazione di vuoto al tocco del pedale, il diesel si..ci si abitua, ma se voglio fare un sorpasso "di coppia", come tutti i fanatici del diesel decantano, con le fumate nere dietro, devo anticipare l'apertura del gas.

Permettimi di quotarti! ;)
Anche io dopo anni di diesel (di cui sono mediamente soddisfatto), quando guido un semplice bz aspirato...beh, che dire...mi manca!
Credevo di essere pazzo... ;)
 
bellafobia ha scritto:
nella guida quotidiana conta soprattutto la coppia...senza dubbio più è costante meglio è. Mi sono sempre chiesto quanti dei cavalli del motore vengono in realtà sfruttati. Nel mio caso pochissimi...cerco sempre di tenere il motore (benzina) al numero più basso di giri e devo dire che apprezzo molto più l'elasticità rispetto alla potenza pura. Con questo tipo di guida non posso che preferire i diesel per la coppia a basso regime anche se non c'è paragone con il rombo di un benzina che viene "spolpato": tutta un'altra storia

Questo è vero, ma a me, personalmente, tanta coppia tutta concentrata, sopratutto in ambito urbano, trovo che sia stancante: rende il motore "nervoso"...
Paradossalmente, come fluidità e piacevolezza di marcia, ho trovato molto più rilassante e appagante (per certi versi) il modestissimo 1.4 77cv 8v della punto di mio padre...rispetto al mio 1.6mj 120cv (320nm 1500g)...
 
Nervoso un motore con molta coppia ? Secondo me no.
Diciamo che se la coppia è nulla sotto i 1800 giri allora puoi sentire uno strappo quando entra perchè schiacci bene il pedale sotto tale soglia per avere spunto.

Si torna al ragionamento di prima: se la coppia non è distribuita bene ..........
 
biasci ha scritto:
Nervoso un motore con molta coppia ? Secondo me no.
Diciamo che se la coppia è nulla sotto i 1800 giri allora puoi sentire uno strappo quando entra perchè schiacci bene il pedale sotto tale soglia per avere spunto.

Si torna al ragionamento di prima: se la coppia non è distribuita bene ..........

Infatti:
Ma la coppia ben distribuita, la troverai su un bz aspirato magari di alta cilindrata (3.0 v6? ;) )...non certo con le turbine! La turbina, ti da tonnellate di coppia, ma sempre in un numero di giri concentrato e sempre con un minimo di turbo lag (chi più chi meno)! Questo,per me, rende la guida, a volte, nervosa...
 
Back
Alto