<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita?

xander71 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
xander71 ha scritto:
Forse trovi più clienti per i 40.000 se fai qualcosa di veramente particolare, che non 25.000 30.000 per un prodotto triste!!!

Ne sono convinto.
più clienti non lo so....a quel punto davvero occorre un marchio più prestigioso come Maserati....però ribadisco che mi piacerebbe vedere in listino 2 vetture apparentemente sovrapponibili ma che si rivolgono a due target totalmente diversi e meglio ancora mi piacerebbe vedere queste 2 vetture gareggiare in pista in diversi campionati

Gareggiare !!!!!!! magari tornasse alfa , ma sappiamo tutti che non sarà mai più possibile con l'attuale managment.

Poi non pensare all'Italia solamente se vuoi rilanciare un marchio, pensa che ci sono paesi che non sono rovinati come noi, e che nel mondo ci sono ancora persone che possono prendere una bella vettura sui 40.000, specialemente se particolare e fuori dalla norma.,

Deve puntare li il nuovo corso alfa...altrimenti è un film già visto da 20 anni e che porta solo miseria!!

Esatto devo fare delle Alfa non per gli italiani. Chissà come le desiderano le Alfa dei nuovi ricchi cinesi, indiani o russi?

... noi tra poco andremo con carrettino e il mulo. ;)
 
alexmed ha scritto:
xander71 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
xander71 ha scritto:
Forse trovi più clienti per i 40.000 se fai qualcosa di veramente particolare, che non 25.000 30.000 per un prodotto triste!!!

Ne sono convinto.
più clienti non lo so....a quel punto davvero occorre un marchio più prestigioso come Maserati....però ribadisco che mi piacerebbe vedere in listino 2 vetture apparentemente sovrapponibili ma che si rivolgono a due target totalmente diversi e meglio ancora mi piacerebbe vedere queste 2 vetture gareggiare in pista in diversi campionati

Gareggiare !!!!!!! magari tornasse alfa , ma sappiamo tutti che non sarà mai più possibile con l'attuale managment.

Poi non pensare all'Italia solamente se vuoi rilanciare un marchio, pensa che ci sono paesi che non sono rovinati come noi, e che nel mondo ci sono ancora persone che possono prendere una bella vettura sui 40.000, specialemente se particolare e fuori dalla norma.,

Deve puntare li il nuovo corso alfa...altrimenti è un film già visto da 20 anni e che porta solo miseria!!

Esatto devo fare delle Alfa non per gli italiani. Chissà come le desiderano le Alfa dei nuovi ricchi cinesi, indiani o russi?

... noi tra poco andremo con carrettino e il mulo. ;)

Beh speriamo di no :)
Intanto MB, Audi, BMW vendono, e mi sembra anche per bene ...
;)
 
loopo ha scritto:
Beh speriamo di no :)
Intanto MB, Audi, BMW vendono, e mi sembra anche per bene ...
;)

A quanto ho letto io, sopratutto Audi, ha in questi nuovi ricchi l'eden. Fosse solo per il mercato europeo o nord americano sarebbero pure loro in difficoltà. Certo è che se passa il piano di rinnovo totale del parco auto pubblico tedesco avranno una bella mano dal governo centrale. Però si parla di auto elettriche... mi sa che vogliono far pagare lo sviluppo e i costi ai cittadini tedeschi per poi presentarsi competitivi ad una generazione successiva... furbi!!!

Noi italiani, e mi ci metto di gran diritto io come cassaintegrato facciamo fatica a comprarci una Panda a 10mila euro... altro che Alfa da 40 o 50mila. Devono per forza puntare ai mercati nuovi, qui non c'è trippa per gatti. I meccanici festeggeranno, scommettiamo che il parco circolante italiano nei prossimi anni invecchierà, invecchierà e le auto si ripareranno invece che sostituirle? L'anno che arriva le mie due auto insieme faranno 29 anni di età... e la sostituzione della ClasseA la vedo assai remota. Con solo 162mila km mi dovrà superare i 20 anni... così poi pago pure poco il bollo. ;)

Intanto il mercato italiano cola a picco forse arriviamo a 1,3 milioni di auto in tutto il 2012, ma è da vedere. Le prime voci di corridoio di settembre parlano di un altro 20-22 % in meno.
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Beh speriamo di no :)
Intanto MB, Audi, BMW vendono, e mi sembra anche per bene ...
;)

A quanto ho letto io, sopratutto Audi, ha in questi nuovi ricchi l'eden. Fosse solo per il mercato europeo o nord americano sarebbero pure loro in difficoltà. Certo è che se passa il piano di rinnovo totale del parco auto pubblico tedesco avranno una bella mano dal governo centrale. Però si parla di auto elettriche... mi sa che vogliono far pagare lo sviluppo e i costi ai cittadini tedeschi per poi presentarsi competitivi ad una generazione successiva... furbi!!!

Noi italiani, e mi ci metto di gran diritto io come cassaintegrato facciamo fatica a comprarci una Panda a 10mila euro... altro che Alfa da 40 o 50mila. Devono per forza puntare ai mercati nuovi, qui non c'è trippa per gatti. I meccanici festeggeranno, scommettiamo che il parco circolante italiano nei prossimi anni invecchierà, invecchierà e le auto si ripareranno invece che sostituirle? L'anno che arriva le mie due auto insieme faranno 29 anni di età... e la sostituzione della ClasseA la vedo assai remota. Con solo 162mila km mi dovrà superare i 20 anni... così poi pago pure poco il bollo. ;)

Intanto il mercato italiano cola a picco forse arriviamo a 1,3 milioni di auto in tutto il 2012, ma è da vedere. Le prime voci di corridoio di settembre parlano di un altro 20-22 % in meno.

Ho capito Alex, e mi dispiace per te, veramente! Ma non credi che puoi trovare un qualcosa, che so un part-time od un´altro lavoro? Sono sicuro che potrebbe saltare fuori qualcosa, magari anche un lavoro che non ti piace, ma, insomma, un ragazzo furbo come te..
Per quanto riguarda le premium tedesche, vendono bene anche in Europa, anche in Italia.
Circa Alfa, non credi che sarebbe meglio investire in soluzioni tecniche ameno analoghe alla miglior concorrenza, invece di presentare sempre la stessa zuppa che nessuno vuole?
;)
 
maxressora ha scritto:
si leggono tanti bei discorsi, il cuore degli alfisti batte sempre, ma in tutta onestà una nuova Giulia con motore bialbero e TP, magari anche il cambio al retrotreno, progettata ex-novo e non derivata da un orrendo cassone americano, quanto verrebbe a costare? Almeno 40.000? + optional, e sinceramente quanti sarebbero disposti a spendere una cifra del genere per mantenere la produzione?

il fiasco commerciale di 159 e derivate (leggasi Brera/Spider) ti danno già una risposta al quesito.

Ovvero che ha più speranze di vendere un progetto ambizioso e costoso di uno viziato dalle solite politiche/scorciatoia sui costi.

In caso contrario, meglio non far nulla
 
vecchioAlfista ha scritto:
maxressora ha scritto:
si leggono tanti bei discorsi, il cuore degli alfisti batte sempre, ma in tutta onestà una nuova Giulia con motore bialbero e TP, magari anche il cambio al retrotreno, progettata ex-novo e non derivata da un orrendo cassone americano, quanto verrebbe a costare? Almeno 40.000? + optional, e sinceramente quanti sarebbero disposti a spendere una cifra del genere per mantenere la produzione?

il fiasco commerciale di 159 e derivate (leggasi Brera/Spider) ti danno già una risposta al quesito.

Ovvero che ha più speranze di vendere un progetto ambizioso e costoso di uno viziato dalle solite politiche/scorciatoia sui costi.

In caso contrario, meglio non far nulla

ma sei sicuro che la 159 sia stata un fiasco? a me sembra che nei primi anni di commercializzazione reggesse abbastanza il mercato, il flop lo ha avuto nel tempo, quando hanno rinunciato ad aggiornarla ed è stata abbandonata al suo destino :rolleyes:
e poi penso che nella stima del prezzo della nuova segmento D inedita o quasi, sono stato un po' troppo ottimista... :shock:
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso sia un'opinione condivisibile. L'investimento sulla nuova segmento D Alfa Romeo va fatto avendo come obiettivo anche l'Europa, non solo l'America, dove oggi comprano qualsiasi cosa venga fatta da Marchionne e il gruppo italo-americano.

Penso che una Giulia costruita su base Giulietta-Dart e con la trazione anteriore/integrale potrebbe avere successo in Italia e in Europa solo se la linea fosse stupefacente e se i contenuti fossero davvero premium. Il che sembra difficile al momento.

Vettura inutile. Non può avere mercato. E poi dicono che hanno preso di mirino la clientela di MB Classe C e BMW Serie 3 ....
Non so se ridere o piangere.
;-)
http://www.focus.de/auto/neuheiten/van/vorstellung-im-september-das-ist-der-neue-bmw-van_aid_802074.html

http://www.n-tv.de/auto/1er-mit-Frontantrieb-article2408226.html
 
maxressora ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
maxressora ha scritto:
si leggono tanti bei discorsi, il cuore degli alfisti batte sempre, ma in tutta onestà una nuova Giulia con motore bialbero e TP, magari anche il cambio al retrotreno, progettata ex-novo e non derivata da un orrendo cassone americano, quanto verrebbe a costare? Almeno 40.000? + optional, e sinceramente quanti sarebbero disposti a spendere una cifra del genere per mantenere la produzione?

il fiasco commerciale di 159 e derivate (leggasi Brera/Spider) ti danno già una risposta al quesito.

Ovvero che ha più speranze di vendere un progetto ambizioso e costoso di uno viziato dalle solite politiche/scorciatoia sui costi.

In caso contrario, meglio non far nulla

ma sei sicuro che la 159 sia stata un fiasco? a me sembra che nei primi anni di commercializzazione reggesse abbastanza il mercato, il flop lo ha avuto nel tempo, quando hanno rinunciato ad aggiornarla ed è stata abbandonata al suo destino :rolleyes:
e poi penso che nella stima del prezzo della nuova segmento D inedita o quasi, sono stato un po' troppo ottimista... :shock:

non ho trovato nulla circa dati precisi, ma credo che siamo molto lontani anche solo dalle 390mila Alfa 75 dei tempi che furono...
 
vecchioAlfista ha scritto:
maxressora ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
maxressora ha scritto:
si leggono tanti bei discorsi, il cuore degli alfisti batte sempre, ma in tutta onestà una nuova Giulia con motore bialbero e TP, magari anche il cambio al retrotreno, progettata ex-novo e non derivata da un orrendo cassone americano, quanto verrebbe a costare? Almeno 40.000? + optional, e sinceramente quanti sarebbero disposti a spendere una cifra del genere per mantenere la produzione?

il fiasco commerciale di 159 e derivate (leggasi Brera/Spider) ti danno già una risposta al quesito.

Ovvero che ha più speranze di vendere un progetto ambizioso e costoso di uno viziato dalle solite politiche/scorciatoia sui costi.

In caso contrario, meglio non far nulla

ma sei sicuro che la 159 sia stata un fiasco? a me sembra che nei primi anni di commercializzazione reggesse abbastanza il mercato, il flop lo ha avuto nel tempo, quando hanno rinunciato ad aggiornarla ed è stata abbandonata al suo destino :rolleyes:
e poi penso che nella stima del prezzo della nuova segmento D inedita o quasi, sono stato un po' troppo ottimista... :shock:

non ho trovato nulla circa dati precisi, ma credo che siamo molto lontani anche solo dalle 390mila Alfa 75 dei tempi che furono...
A me risultano i seguenti dati di vendita della 159:

---------- ITALIA ---------- EUROPA -----

2006 -----27.000------------57.400--------
2007 -----34.000------------65.800--------
2008 -----22.000------------42.300--------
2009 -----13.000------------25.600--------
2010 ------5.800------------15.000--------
2011 ------4.300------------10.400--------

----------------TOTALE ___ 216.500 ----

Le vendite sono state buone solo per 2/3 anni poi sono inesorabilmente crollate.
 
Finito l'"effetto novità" le vendite hanno subìto un calo vertiginoso (come per la MiTo).

Comunque non è la questione della trazione, perché se uscisse una ipotetica Mazda6 col trilobo dell'Alfa credo che tutto il mondo Alfista si farebbe tanto di pugnette :lol: (passatemi il termine) :D
 
maxressora ha scritto:
ma sei sicuro che la 159 sia stata un fiasco? a me sembra che nei primi anni di commercializzazione reggesse abbastanza il mercato, il flop lo ha avuto nel tempo, quando hanno rinunciato ad aggiornarla ed è stata abbandonata al suo destino :rolleyes:
e poi penso che nella stima del prezzo della nuova segmento D inedita o quasi, sono stato un po' troppo ottimista... :shock:

159 aveva i suoi pregi (indiscutibili) e i suoi difetti (altrettanto indiscutibili. E personalmente credo che le ragioni dell'insuccesso siano solo in parte legate alla trazione anteriore o alle prestazioni ritenute insufficienti da alcuni appassionati).

Il problema di fondo non è quanto vendesse o quanto non vendesse (penalizzata, in questo, anche da una rete commerciale all'estero non adeguata).
Il problema è stato che avrebbe dovuto vendere enormemente di più per ripagare l'investimento fatto.
Stabilito che quell'"enormemente di più" non sarebbe mai stato raggiunto, ne sono stati decisi l'abbandono e la morte commerciale.
 
sebaco ha scritto:
maxressora ha scritto:
ma sei sicuro che la 159 sia stata un fiasco? a me sembra che nei primi anni di commercializzazione reggesse abbastanza il mercato, il flop lo ha avuto nel tempo, quando hanno rinunciato ad aggiornarla ed è stata abbandonata al suo destino :rolleyes:
e poi penso che nella stima del prezzo della nuova segmento D inedita o quasi, sono stato un po' troppo ottimista... :shock:

159 aveva i suoi pregi (indiscutibili) e i suoi difetti (altrettanto indiscutibili. E personalmente credo che le ragioni dell'insuccesso siano solo in parte legate alla trazione anteriore o alle prestazioni ritenute insufficienti da alcuni appassionati).

Il problema di fondo non è quanto vendesse o quanto non vendesse (penalizzata, in questo, anche da una rete commerciale all'estero non adeguata).
Il problema è stato che avrebbe dovuto vendere enormemente di più per ripagare l'investimento fatto.
Stabilito che quell'"enormemente di più" non sarebbe mai stato raggiunto, ne sono stati decisi l'abbandono e la morte commerciale.
così come la Lybra,la Thesis e adesso anche la Delta mentre la Bravo che apparentemente sembra moribonda in realtà gode di una seconda vita parallela in brasile. Perchè non ne approfittano e buttano su quel mercato anche la Delta col marchio Chrysler? Hanno tutto per farla,marchio,rete di vendita,stabilimento e meccanica condivisa con la Bravo!!! Non vendono qui? buttatele fuori! Per la 159 oltre al problema d'età (aggiornandola ancora potevano provarla sul mercato americano) probabilmente ci sono stati dei vincoli legati a GM. Ci sono accordi e contratti firmati,non possono fare di testa loro....come ci sono scelte che non riusciamo a capire ma che sono dettate esclusivamente da clausole e raggiungimento target ben precisi (come l'aumento della quota Chrysler in europa anche vendendo le vetture col marchio Lancia o proponento col marchio americano le nostre Ypsilon e Delta) in funzione dell'acquisizione totale. Probabilmente la 159 l'avrebbero portata in america tramite l'accordo con GM e probabilmente c'erano trovvi vincoli legati al pianale e ai motori così come il 1.9 twinturbo alla fine è stato montato solo sulla Delta e solo dopo una vettura GM (la Saab 9-3),probabilmente montarlo sulla Giulietta comporta di sforare l'accordo e pagarne una penale...mentre GM ha raggirato il problema costruendosi a Torino un motore nuovo con la stessa tecnologia.
 
sebaco ha scritto:
maxressora ha scritto:
ma sei sicuro che la 159 sia stata un fiasco? a me sembra che nei primi anni di commercializzazione reggesse abbastanza il mercato, il flop lo ha avuto nel tempo, quando hanno rinunciato ad aggiornarla ed è stata abbandonata al suo destino :rolleyes:
e poi penso che nella stima del prezzo della nuova segmento D inedita o quasi, sono stato un po' troppo ottimista... :shock:

159 aveva i suoi pregi (indiscutibili) e i suoi difetti (altrettanto indiscutibili. E personalmente credo che le ragioni dell'insuccesso siano solo in parte legate alla trazione anteriore o alle prestazioni ritenute insufficienti da alcuni appassionati).

Il problema di fondo non è quanto vendesse o quanto non vendesse (penalizzata, in questo, anche da una rete commerciale all'estero non adeguata).
Il problema è stato che avrebbe dovuto vendere enormemente di più per ripagare l'investimento fatto.
Stabilito che quell'"enormemente di più" non sarebbe mai stato raggiunto, ne sono stati decisi l'abbandono e la morte commerciale.

E' paradossale che con la 159 sono arrivati a fare il contrario di tutto.

1- La TA, cioè il contrario della TP, perchè non è sostenibile fare una piattaforma per un solo modello per un solo marchio.
2- Una piattaforma per il solo marchio Alfa Romeo, giacchè, pur nella condizione di naufragio degli accordi con GM, avrebbero potuto farci sopra altri modelli: una nuova lancia Dedra o Thema, una fiat tempra o croma...

Difficile centrare qualunque obiettivo, quando le azioni ti indirizzano a mancare qualunque obiettivo.
 
Back
Alto