<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita?

alexmed ha scritto:
only.exe ha scritto:
Non capisco perchè Alfa dovrebbe utilizzare i pianali VW, quando ci sono gli ottimi pianali Audi, che consentono di avere la TP con delle modifiche. E inoltre i costi del pianale si spalmerebbero tra 2 marchi e non solo in 1.

Con delle modifiche ti faccio diventare anche la Panda a TP. ;)

.. basta.. modificare. :D

Non ci vuole tantissimo a spostare la trasmissione al retrotreno ;)
 
only.exe ha scritto:
Non capisco perchè Alfa dovrebbe utilizzare i pianali VW, quando ci sono gli ottimi pianali Audi, che consentono di avere la TP con delle modifiche. E inoltre i costi del pianale si spalmerebbero tra 2 marchi e non solo in 1.
uahahahahahahahaha strabellissima questa! e come la metti col bilanciamento dei pesi?
 
alcheg ha scritto:
E' dal sommario del nuovo numero di Quattroruote che leggo un'anticipazione sui futuri programmi Alfa Romeo, tra cui si parla della nuova 159 su base Dodge Dart (almeno avessero scritto su base Giulietta). Ora mi chiedo se produci un auto che la tua potenziale clientela non comprerà perchè non corrisponde alle richieste che da essa provengono (TP, quadrilateri ecc...), che la produci a fare se ciò ti costa delle perdite in quanto non la vendi? Sinceramente o hanno piacere a farsi del male o non so cosa abbiano in testa. Uno che spende una cifra considerevole per un auto di segmento D certe cose le guarda, ma sembra che ciò ancora non sia entrato in testa della dirigenza. Cosa hai risparmiato nella condivisione dei pianali se poi le auto che produci ti rimangono nei piazzali e non ti ripaghi nemmeno quel minino che hai investito (vedi le vendite di 159). E' vero che per un modello è anti-economico un pianale dedicato, ma viste ormai le ampiezze del gruppo si potrebbe condividere un pianale TP anzichè uno TA dato che è ciò che ti chiede chi vorrebbe tornare a comprare auto del gruppo. Allora se produrre vuol dire perdere meglio non produrre (a mio avviso). Saluti

Rinviando a data da destinarsi la futura media, non fanno altro che danneggiare ulteriormente l'immagine già compromessa di Alfa.
L'avvio ottimale,l'abbiamo detto centinaia di volte, c'era stato con 156, che vuoi gli "ingredienti giusti", vuoi il periodo favorevole, aveva acquistato un'ottima immagine e vendite apprezzabili. L'ulteriore passo era quello di continuare e affinare, come fa da 40 anni quasi una Golf: una TA con "preziosismi tecnici" su base Stilo, sotto i 4,50 m, stop. Ad oggi avremo avuto sicuramente una sorta di "brand"; una media, sportiva,anche se TA, Alfa sarebbe entrata nella "tradizione" e ben accetta; con una sorellona a TP, sfruttando qualche sinergia (dalla GM alla Chrysler) sarebbe stata la quadratura del cerchio. Il salto di qualità ulteriore era migliorare la....qualità e vendere molto di più per l'export: il che avrebbe giustificato investimenti e continuità. E' una della peggiori cose che abbia fatto Fiat: se uniformare la tecnica per ragioni di economia di scala (TP) è in qualche modo giustificabile (almeno nei segmenti medio-bassi), buttare alle ortiche un ottimo lavoro dell'era "Alfiat" è ancora peggio.
Oggi? Non possiamo altro che aspettarci qualche sorta di 200C con scudetto Alfa, motori 2,4-3,6 Pentastar e l'ottimo 2,0mjet. La sorella gemella yankee, venderà 10 volte di più e qui qualche "coraggioso" la comprerà. Ottima vettura, sicuramente......
 
Comunque se la BMW è la TP più sportiva (non migliore perchè ogniuno cerca qualcosa di diverso da ogni macchina) l'Alfa potrebbe essere la TA più sportiva. Poi ovviamente bisogna distinguere per benino i segmenti. Qualcuno mi citava la Ford come fra le migliori TA,la Ford ha SOLO un allestimento della Focus che è strafantastica,ma non mi si venga a dire che la Mondeo anche nelle versioni più performanti è paragonabile ad una 159 incidentata! Una macchina non fa un marchio,la Focus RS è superlativa ma la Ford come marchio fa delle comunissime TA senza lode e senza gloria così come Opel o Renault. Riescono a fare delle vetture molto veloci e performanti nei seg.B e C ma il seg.D assolutamente! Chi riesce a fare qualcosa di simpatico e vicino ad un'AlfaRomeo TA è la Mazda. Quindi distinguiamo Segmento D a trazione anteriore.....il resto lasciamolo dov'è. Resto dell'idea che una Giulietta a 3 volumi mi piacerebbe tantissimo ma deve restare seg.C, la seg.D dev'essere una macchina totalmente diversa e quella che tutti aspettiamo da 25 anni! Vi dirò di più,la sogno grande quanto la Giulietta 3v ma a trazione posteriore e con un livello di finiture da premium...a costo che costi il doppio!
 
ottovalvole ha scritto:
only.exe ha scritto:
Non capisco perchè Alfa dovrebbe utilizzare i pianali VW, quando ci sono gli ottimi pianali Audi, che consentono di avere la TP con delle modifiche. E inoltre i costi del pianale si spalmerebbero tra 2 marchi e non solo in 1.
uahahahahahahahaha strabellissima questa! e come la metti col bilanciamento dei pesi?

Strabellissima? D'accordo sul bilanciamento ma non mi pare di aver detto una cosa sbagliata ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Comunque se la BMW è la TP più sportiva (non migliore perchè ogniuno cerca qualcosa di diverso da ogni macchina) l'Alfa potrebbe essere la TA più sportiva. Poi ovviamente bisogna distinguere per benino i segmenti. Qualcuno mi citava la Ford come fra le migliori TA,la Ford ha SOLO un allestimento della Focus che è strafantastica,ma non mi si venga a dire che la Mondeo anche nelle versioni più performanti è paragonabile ad una 159 incidentata! Una macchina non fa un marchio,la Focus RS è superlativa ma la Ford come marchio fa delle comunissime TA senza lode e senza gloria così come Opel o Renault. Riescono a fare delle vetture molto veloci e performanti nei seg.B e C ma il seg.D assolutamente! Chi riesce a fare qualcosa di simpatico e vicino ad un'AlfaRomeo TA è la Mazda. Quindi distinguiamo Segmento D a trazione anteriore.....il resto lasciamolo dov'è. Resto dell'idea che una Giulietta a 3 volumi mi piacerebbe tantissimo ma deve restare seg.C, la seg.D dev'essere una macchina totalmente diversa e quella che tutti aspettiamo da 25 anni! Vi dirò di più,la sogno grande quanto la Giulietta 3v ma a trazione posteriore e con un livello di finiture da premium...a costo che costi il doppio!

Beh oddio, nelle Renault RS c'è quel qualcosa in più rispetto alla concorrenza TA.
 
ottovalvole ha scritto:
Comunque se la BMW è la TP più sportiva (non migliore perchè ogniuno cerca qualcosa di diverso da ogni macchina) l'Alfa potrebbe essere la TA più sportiva. Poi ovviamente bisogna distinguere per benino i segmenti. Qualcuno mi citava la Ford come fra le migliori TA,la Ford ha SOLO un allestimento della Focus che è strafantastica,ma non mi si venga a dire che la Mondeo anche nelle versioni più performanti è paragonabile ad una 159 incidentata! Una macchina non fa un marchio,la Focus RS è superlativa ma la Ford come marchio fa delle comunissime TA senza lode e senza gloria così come Opel o Renault. Riescono a fare delle vetture molto veloci e performanti nei seg.B e C ma il seg.D assolutamente! Chi riesce a fare qualcosa di simpatico e vicino ad un'AlfaRomeo TA è la Mazda. Quindi distinguiamo Segmento D a trazione anteriore.....il resto lasciamolo dov'è. Resto dell'idea che una Giulietta a 3 volumi mi piacerebbe tantissimo ma deve restare seg.C, la seg.D dev'essere una macchina totalmente diversa e quella che tutti aspettiamo da 25 anni! Vi dirò di più,la sogno grande quanto la Giulietta 3v ma a trazione posteriore e con un livello di finiture da premium...a costo che costi il doppio!

Bah insomma, siamo un pò realisti. Oggi con l'unificazione o quasi delle scelte tecniche e la maggiore attenzione delle Case verso aspetti molto richiesti dal consumatore, praticamente tutti riescono ad avere vetture con buone caratteristiche di guidabilità; la differenza che c'era anche fino a 20 anni fa oggi è molto assottigliata. Anche perchè alcuni aspetti "estremi" sono stati ovviati anche nelle più sportive (comfort, spazio etc). Anche un'Astra di oggi col tastino sport, diviene "sportiva", non meno di una Giulietta; che differenza tra una 33 e una Kadett di 30 anni fa. Estetica compresa.
Ovviamente le sfumature ci sono, ma sfumature restano, non differenze abissali; almeno nel 95% delle versioni.
 
only.exe ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Comunque se la BMW è la TP più sportiva (non migliore perchè ogniuno cerca qualcosa di diverso da ogni macchina) l'Alfa potrebbe essere la TA più sportiva. Poi ovviamente bisogna distinguere per benino i segmenti. Qualcuno mi citava la Ford come fra le migliori TA,la Ford ha SOLO un allestimento della Focus che è strafantastica,ma non mi si venga a dire che la Mondeo anche nelle versioni più performanti è paragonabile ad una 159 incidentata! Una macchina non fa un marchio,la Focus RS è superlativa ma la Ford come marchio fa delle comunissime TA senza lode e senza gloria così come Opel o Renault. Riescono a fare delle vetture molto veloci e performanti nei seg.B e C ma il seg.D assolutamente! Chi riesce a fare qualcosa di simpatico e vicino ad un'AlfaRomeo TA è la Mazda. Quindi distinguiamo Segmento D a trazione anteriore.....il resto lasciamolo dov'è. Resto dell'idea che una Giulietta a 3 volumi mi piacerebbe tantissimo ma deve restare seg.C, la seg.D dev'essere una macchina totalmente diversa e quella che tutti aspettiamo da 25 anni! Vi dirò di più,la sogno grande quanto la Giulietta 3v ma a trazione posteriore e con un livello di finiture da premium...a costo che costi il doppio!

Beh oddio, nelle Renault RS c'è quel qualcosa in più rispetto alla concorrenza TA.
Clio e Megane RS tanto di cappello,ma la Laguna? ripeto si parla di seg.D. Laguna cos' cime 508,C6,Insignia,Mondeo e compagnia bella non mi sembrano quei mostri di sportività....eppure vi ricordate quando c'era la Sierra Cosworth? L'Omega Lotus? Oltre ovviamente alla nostra 75.......
 
sebaco ha scritto:
xander71 ha scritto:
se vuoi una berlina TA non sceglieresti mai alfa, in quanto ci sono berlina TA molto migliori e con caratteristiche tecniche decisamente superiori, Audi vw, opel ford..etc....giapponesi..coreane...

Praticamente tutte. Potevi scrivere subito che il pianale TA utilizzato da Fiat è un rottame che facevi prima.

Ora aspetto che mi spieghi anche il perchè. Anche in linguaggio tecnico, se preferisci.

EDIT: rileggendo vedo che mancano le francesi. Ma forse sono da ritenere comprese nell' "etc."

Ti rispondo molto volentieri, e ti prego di ragionare assieme a me con una visione di mercato mondiale.

La questione di cui si discuteva rigurdava la convenienza o meno di usare una TA per la futura alfa.

Secondo il mio punto di vista e vedendo i numeri di vendite nel mercato europeo di alfa, che purtroppo sono molto basse, e non figurano nemmeno nelle top 100 in alcuni paesi, non vedo il perchè fare la stessa media a TA.

Mi spiego, e ti parla di uno che corre in auto e ha fatte tante 24h del ring, e come forse sai alfa aveva proprio un centro prove e ricerca affianco al ring come hanno tante case.
Il fatto che la spettativa mondiale sia di una auto improntata sportivamente sia come handling sia come prestazioni, va da sè che con la 159 e la brera hanno deluso tutti gli appasionati del marchio, con un peso elevatissimo e con un handling da buona trazione anoteriore ma nulla di più, con un marcato sottosterzo per ragione di rendere la guida facile per tutti come la altre TA in giro. se poi consideri che i turbo diesel erano sempre molto inferiori alla concorrenza in fatto di prestazione e consumi, per non parlare delle motorizzazioni a benzina, un vero disastro.

L'unica nota positiva è sicuramente nel caso della 159 di una linea molto bella ed accattivante, gli interni non sono altro che una leggere evoluzione della 156, ma non assolutametne al passo con i tempi.

Quindi se mi metto nei panno di un possibile acquirente europeo , non vedo una sola ragione per prendere una alfa.

Le concorrenti hanno motori migliori, più performanti e più parchi nel consumo, interni rifinit meglio ( bmw 3 audi a4 serie C ) , un valore dell'usato migliore, e centro assistenza molto più esteso sul territorio.

Se non propone qualcosa che la differenzia in maniera importante dalle rivali più blasonate è meglio non investire nulla e non cadere nel solito flop di vendite, che nel caso della brera è stato terribile.

Guardate cosa è successo con la toyota e subaru con la piccola sportiva vera a TP, in Austrialia hanno esaurito in un week end la produzione di 1anno!!!

Pensi che una alfa con tutto il blasone non sarebbe riuscita a fare altrettanto?? secondo me si, ma non con delle vetture fatte con tanti pezzi diversi e per risparmiare!

Non esiste una versione sportiva della 159!!! e della brera??? la gta?? mai fatta perchè era impossibile rendere sportiva la brera, un cassone pesante 1800kg!!!!!

Meglio chiudere o vendere se non si è in grado di continuare e almeno non si è di peso al resto del gruppo,. come anche Lancia.
Basta chiudete e tenete solo Fiat, e vendete il resto finchè vale ancora qualcosa il marchio alfa, con più si va avanti meno valore avrà.

L'unica novità dopo 20 anni , se andrà in produzione, è la 4c..alleluia, sembra troppo bella per essere vera, e con i contenuti tecnici veramente intriganti.

Ecco stessa mentalità per una berlina del settore medio, questo ci vorrebbe, allora si differenzia nettamente rispetto alle concorrenti e potrebbe dare la ragione a tanti di provare una alfa.

Almeno questo è il parere di tanti veri appssionati del marchio nel mondo, dove la mito e la giulietta non sono alte che una fiat punto e bravo con linee più aggressive, e hanno ragione.

Vedete solo le vendite all'estero, mito e giulietta praticamente non esistono.

Ora sarei grato di una tua risposta,
ciao
 
si leggono tanti bei discorsi, il cuore degli alfisti batte sempre, ma in tutta onestà una nuova Giulia con motore bialbero e TP, magari anche il cambio al retrotreno, progettata ex-novo e non derivata da un orrendo cassone americano, quanto verrebbe a costare? Almeno 40.000? + optional, e sinceramente quanti sarebbero disposti a spendere una cifra del genere per mantenere la produzione?
 
maxressora ha scritto:
si leggono tanti bei discorsi, il cuore degli alfisti batte sempre, ma in tutta onestà una nuova Giulia con motore bialbero e TP, magari anche il cambio al retrotreno, progettata ex-novo e non derivata da un orrendo cassone americano, quanto verrebbe a costare? Almeno 40.000? + optional, e sinceramente quanti sarebbero disposti a spendere una cifra del genere per mantenere la produzione?

Quanti sarebbero disposti a spendere 25-30 mila euro per una onesta ma "anonima" Alfa con meccanica/elettronica standardizzata?
Certo le tasche (del produttore) ringrazierebbero, ma alla fine sarebbe nè nè meno un produttore di qualcosa di più simile ad un elettrodomestico (senza offesa per le generaliste)....che poi una cosa cattiva non è ...ma senza avere "pretese" di nobiltà e sportività...anche economiche....
 
Forse trovi più clienti per i 40.000 se fai qualcosa di veramente particolare, che non 25.000 30.000 per un prodotto triste!!!

Ne sono convinto.
 
xander71 ha scritto:
Forse trovi più clienti per i 40.000 se fai qualcosa di veramente particolare, che non 25.000 30.000 per un prodotto triste!!!

Ne sono convinto.

Il collega forumista ha citato giustamente la Mazda. Bene, tutto sommato una 6 , bella estetica, non ha nulla di particolare e raro a livello tecnico. Tuttavia con l'immagine che si è costruita e mantiene, si può permettere una bella berlina sportiva da vendere con una via di mezzo tra i 25 e i 40 mila euro. E' capace di tirare fuori da 20 anni e più una spider purosangue.
Ecco magari una cosa del genere l'auspichiamo da decenni.
 
xander71 ha scritto:
Forse trovi più clienti per i 40.000 se fai qualcosa di veramente particolare, che non 25.000 30.000 per un prodotto triste!!!

Ne sono convinto.
più clienti non lo so....a quel punto davvero occorre un marchio più prestigioso come Maserati....però ribadisco che mi piacerebbe vedere in listino 2 vetture apparentemente sovrapponibili ma che si rivolgono a due target totalmente diversi e meglio ancora mi piacerebbe vedere queste 2 vetture gareggiare in pista in diversi campionati
 
ottovalvole ha scritto:
xander71 ha scritto:
Forse trovi più clienti per i 40.000 se fai qualcosa di veramente particolare, che non 25.000 30.000 per un prodotto triste!!!

Ne sono convinto.
più clienti non lo so....a quel punto davvero occorre un marchio più prestigioso come Maserati....però ribadisco che mi piacerebbe vedere in listino 2 vetture apparentemente sovrapponibili ma che si rivolgono a due target totalmente diversi e meglio ancora mi piacerebbe vedere queste 2 vetture gareggiare in pista in diversi campionati

Gareggiare !!!!!!! magari tornasse alfa , ma sappiamo tutti che non sarà mai più possibile con l'attuale managment.

Poi non pensare all'Italia solamente se vuoi rilanciare un marchio, pensa che ci sono paesi che non sono rovinati come noi, e che nel mondo ci sono ancora persone che possono prendere una bella vettura sui 40.000, specialemente se particolare e fuori dalla norma.,

Deve puntare li il nuovo corso alfa...altrimenti è un film già visto da 20 anni e che porta solo miseria!!
 
Back
Alto