ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La fiat non ha bisogno di aprire concessionarie, NON HA MODELLI DA VENDERE.
Non li ha perché non ha investito nemmeno quando il mercato tirava... creandosi l'immagine di cessista in italia ed in europa. Chi le compra le fiat in tempo di crisi? Chi le comprava in tempo di non crisi? Sempre in pochi... in fiat non investono perche sanno che non ci crede nessuno nei loro prodotti (per nessuno intendo pochi e solo in italia).. le utilitarie le sanno fare tutti, oltre il segmento C latita e dov'è presente ultimamente lo ha fatto con prodotti americani che poco hanno a che vedere col mercato europeo. Se 20 anni fa, 10 anni fa la fiat avesse lavorato come volkswagen, psa o toyota o honda o bmw o mercedes ecc. adesso non sarebbe la pecora nera del mercato.
la domanda non è "chi le compra le Fiat in tempi di crisi" ma "chi le compra le macchine in tempi di crisi?" a Catania ha chiuso una grossa concessionaria Volkswagen e non nel 2012 ma 2 anni fa, stanno chiudendo altre concessionarie di svariate case premium e generaliste,stanno chiudendo diversi ipermercati e si fa fatica a trovare altre società che subentrano alle vecchie,la Windjet non trova acquirenti,gruppi di elettronica grossissimi con 6 sedi in altrettanti centri commerciali che sono in crisi profonda e a breve chiuderanno....e ancora ce la menate co sta storia che la Fiat non vende macchine perchè ha pochi modelli? Ma a chi li vende? ai marziani? E come mai chi ha più modelli ha anche più debiti? Lo scopo del lavoratore è guadagnare soldi o produrre debiti? La VW cosa produce? dove produce? dove vende? quanto ricava? quanto riceve dallo stato? quanto riceve in agevolazini finanziarie? Queste domande non ve le fate mai....come mai non escono mai dati di vendita circoscritti al mercato europeo? come mai non escono mai dati di vendita circoscritti ad ogni singolo modello? come mai fanno sembrare tutto così bello e luccicoso una cosa che appena si chiude un solo rubinetto andrà in picchiata libera? Perchè i tedeschi sono bravi ma appena si spezza il loro equilibrio (che dipende anche da tutti i paesi che la corcondano e se ne stanno accorgendo) non ci vuole niente a crollare del tutto. Ma a voi questo non interessa,le concessionarie TUTTE chiudono perchè la Fiat fa pochi modelli....restate della vostra convinzione. I centri commerciali o i negozietti chiudono perchè la Fiat fa poche macchine....o forse sono un marziano io
Io qualche domanda me la faccio otto, ma giuro che non riesco a darmi le tue stesse risposte

Sarà che mi manca lo spirito imprenditoriale.
Anche perchè a pensarla come dici tu, Fiat dovrebbe chiudere direttamente. Tanto senza domanda, a che serve l'offerta.
Molti soggetti dell'industria, della politica e della finanza, più quotati di me e te, la pensano diversamente.
E se nel caso non ti fidassi, pure TUTTE le altre case investono e si muovono per evitare quello stallo che, un domani, potrebbe rappresentare uno scoglio insormontabile. Non è strano che solo fiat si comporti così? Sono tutti pazzi o babbei, mentre Marchionne è l'unico sveglio?
E poi otto parlare dell'industria dell'auto non è parlare di un negozio o di un centro commerciale. Per sviluppare un'auto come Dio comanda occorrono mediamente tre anni. Non si può pensare di arrivare, un domani, ad un ipotetica ripresa del mercato senza aver messo in cantiere nulla nel frattempo: significherebbe essere spazzati via dal mercato in un batter di ciglia. Ricorrendo magari a prodotti tampone, raffazzonati in men che non si dica, del cui livello non vorrei nemmeno pensare :cry: