Comunemente è una riflessione che fanno in molti ma non è poi corretta e gli eventi di Casal Palocco lo dimostrano. Non è che se guidi un Cayenne o una sportiva sei necessariamente un pilota quindi la velocità è pericolosa a presciendere dal mezzo che si conduce ed allo stesso modoLa seconda ovvio, ma converrai con me che andare a 150km/h con una Fiat Panda non è la stessa cosa che andare con un Porsche Cayenne, anche perché con la prima sarai con due mani ben salde sul volante, con la seconda, magari svaccato sul sedile, (si lo so che non si può).
Si, certo.
I cartelli ci sono.
È la gente che non li guarda.
UnA Porsche Cayenne, alla stessa velocità, ha circa il doppio di energia cinetica. Quindi maggior potere dirompente.
Non saprei, ma credo non sia importante.Si è anche peggio, ma chi la conduce percepisce la stessa velocità?
Oggettivamente più è la potenza più è facile superare il limite senza accorgersene,basta aumentare appena la pressione sul gas per ritrovarsi a 10-20 km orari in più.
Dipende tutto dal traffico. Quest’anno in occasione di un rientro discretamente lungo, per una buona metà ho potuto andare a cannone (molto sopra i 150), ed ho risparmiato parecchio tempo. Il prossimo fine settimana ho in programma una trasferta ancora più lunga, ma sarà in Italia e per buona parte con limite 110, mi organizzo di conseguenza con pausa tattica gastronomica (grazie a Dio l’Italia è una continua scoperta sotto questo profilo)Mi sono sempre domandato quale sia il reale vantaggio di andare a 150 nei rari tratti liberi, se non consumare di più, andare più a tira e molla, e guadagnare forse ( forse grosso come una casa)una manciata di minuti rispetto ad uno che rispetta i limiti.
Mi impaurisce alquanto questa personalizzazione delle regole a proprio favore.
Eh secondo me lo è. Mi sono formato sul caro vecchio Cinquino, dove tenere i 100/110 tachimetrici (se ben ricordo 95 km/h V Max) era un’impresa al limite del temerario. 10 anni dopo, su una Polo 1.050 usata di 6 anni, a 140 (tavoletta) mi addormentavo.Non saprei, ma credo non sia importante.
Su molti tragitti semplicemente non c’è alternativa, a meno di non raddoppiare o triplicare i tempi di viaggio. lo imparai a mie spese una volta che provai la SS 10 della Padana Inferiore in luogo della A4-A13-A1Il topic verte sulla convenienza ad usare l'autostrada. Per eccellenza il tragitto che meglio si attaglia ai CC, ACC, etc. E anche il luogo dove più è facile usare il navigatore e tenere d'occhio la strumentazione, oltre, ovviamente, alla strada davanti ed al traffico anche negli specchietti. Che si affidi il controllo della velocità ai db o agli Hz, mi pare davvero incoerente.
I 150 immagino siano in Germania, e trovare pezzi dove puoi tirare non è così semplice ( a causa dei tanti cantieri).Dipende tutto dal traffico. Quest’anno in occasione di un rientro discretamente lungo, per una buona metà ho potuto andare a cannone (molto sopra i 150), ed ho risparmiato parecchio tempo. Il prossimo fine settimana ho in programma una trasferta ancora più lunga, ma sarà in Italia e per buona parte con limite 110, mi organizzo di conseguenza con pausa tattica gastronomica (grazie a Dio l’Italia è una continua scoperta sotto questo profilo)
Su molti tragitti semplicemente non c’è alternativa, a meno di non raddoppiare o triplicare i tempi di viaggio. lo imparai a mie spese una volta che provai la SS 10 della Padana Inferiore in luogo della A4-A13-A1
Zero_cilindri - 24 minuti fa
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
freddy85 - 1 ora fa