Buongiorno a tutti,
mi collego ad un argomento trattato in passato dopo essermi reso conto che il sistema di controllo pressione pneumatici imbarcato su tutte le Audi ha performance di gran lunga inferiori a quelli imbarcati su automobili di brand decisamente meno prestigiosi.
Volevo l'opinione dei frequentatori di questo forum invitandoli a visionare i video che circolano su youtube sull'argomento
http://www.youtube.com/watch?v=yceyIAvV_9o
http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs
praticamente la Audi ha scelto di utilizzare la tecnologia cosidetta indiretta per la valutazione della pressione delle gomme, un sistema che si basa sui sensori ABS e sul principio che ruote sgonfie girano piu' velocemente di quelle gonfie.
Molte altre case, fra cui Fiat e Peugeot, hanno invece adottato il ben piu' preciso e performante sistema diretto, con sensori di pressione istallati nelle ruote che riportano periodicamente l'effettivo valore della pressione.
I sistemi indiretti hanno bisogno di essere inizializzati senza alcuna possibilita' da parte del sistema di verificare se tale inizializzazione e' corretta, mentre i sistemi diretti non hanno bisogno di calibrazione e quelli che permettono settaggi differenti per carichi differenti hanno comunque la possibilita' di verificare la plausibilita' del settaggio, evitando situazioni di pericolo per gli utenti.
voi cosa ne pensate?
mi collego ad un argomento trattato in passato dopo essermi reso conto che il sistema di controllo pressione pneumatici imbarcato su tutte le Audi ha performance di gran lunga inferiori a quelli imbarcati su automobili di brand decisamente meno prestigiosi.
Volevo l'opinione dei frequentatori di questo forum invitandoli a visionare i video che circolano su youtube sull'argomento
http://www.youtube.com/watch?v=yceyIAvV_9o
http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs
praticamente la Audi ha scelto di utilizzare la tecnologia cosidetta indiretta per la valutazione della pressione delle gomme, un sistema che si basa sui sensori ABS e sul principio che ruote sgonfie girano piu' velocemente di quelle gonfie.
Molte altre case, fra cui Fiat e Peugeot, hanno invece adottato il ben piu' preciso e performante sistema diretto, con sensori di pressione istallati nelle ruote che riportano periodicamente l'effettivo valore della pressione.
I sistemi indiretti hanno bisogno di essere inizializzati senza alcuna possibilita' da parte del sistema di verificare se tale inizializzazione e' corretta, mentre i sistemi diretti non hanno bisogno di calibrazione e quelli che permettono settaggi differenti per carichi differenti hanno comunque la possibilita' di verificare la plausibilita' del settaggio, evitando situazioni di pericolo per gli utenti.
voi cosa ne pensate?