<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo Pressione Pneumatici: Audi ha fatto la scelta giusta? | Il Forum di Quattroruote

Controllo Pressione Pneumatici: Audi ha fatto la scelta giusta?

Buongiorno a tutti,
mi collego ad un argomento trattato in passato dopo essermi reso conto che il sistema di controllo pressione pneumatici imbarcato su tutte le Audi ha performance di gran lunga inferiori a quelli imbarcati su automobili di brand decisamente meno prestigiosi.
Volevo l'opinione dei frequentatori di questo forum invitandoli a visionare i video che circolano su youtube sull'argomento
http://www.youtube.com/watch?v=yceyIAvV_9o
http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs
praticamente la Audi ha scelto di utilizzare la tecnologia cosidetta indiretta per la valutazione della pressione delle gomme, un sistema che si basa sui sensori ABS e sul principio che ruote sgonfie girano piu' velocemente di quelle gonfie.
Molte altre case, fra cui Fiat e Peugeot, hanno invece adottato il ben piu' preciso e performante sistema diretto, con sensori di pressione istallati nelle ruote che riportano periodicamente l'effettivo valore della pressione.
I sistemi indiretti hanno bisogno di essere inizializzati senza alcuna possibilita' da parte del sistema di verificare se tale inizializzazione e' corretta, mentre i sistemi diretti non hanno bisogno di calibrazione e quelli che permettono settaggi differenti per carichi differenti hanno comunque la possibilita' di verificare la plausibilita' del settaggio, evitando situazioni di pericolo per gli utenti.
voi cosa ne pensate?
 
Se il sistema e' lo stesso dell'Octavia, il Tmp, lo conosco ed abbiamo faticato non poco a capire la sua logica.
Effettivamente riconosce l'anomalia solo se durante la marcia il pneumatico perde pressione.
Ho provato a sgonfiare sino a 1 bar una ruota contro le altre a 2.2 e il Tmp non lo ha rilevato dopo aver circolato in quella condizione.
Sotto diagnosi il sistema e' attivo e funzionante, allora ho richiesto una perizia visto che in officina non erano convinti.
L'ispettore ha spiegato che la sua logica e' proprio quella e cioe' di attivarsi solo nel caso in cui una o piu' ruote perdano aria in movimento.
Un amico, sempre con l'Octavia, ha visualizzato l'avviso in quanto aveva forato per cui era in corso una perdita di aria.
Altre Case invice adottano sistemi che monitorano costantemente la pressione delle singole gomme e per la sicurezza e' certamente positivo.
Il funzionamento del Tmp confermo che e' supportato dai sensori Abs che calcolano le anomalie delle circonferenze di rotolamento.
Ripeto che non so se il sistema e' lo stesso per Audi e Skoda ma probabilmente si da quel che leggo.
 
Il sistema in question e' proprio lo stesso, non a caso Skoda e Audi fanno parte dello stesso gruppo. Ci sono due problemi fondamentali di questo sistema chiamiamolo "cieco":
1. Se per una qualsivoglia ragione il sistema viene mal calibrato, e Audi si aspetta che sia il cliente a calibrarlo, non un'officina autorizzata, non soltanto il sistema non funziona piu' ma puo' indurre un falso senso di sicurezza, quindi peggio che non avere nessun sistema
2. Dato che le gomme si sgonfiano progressivamente naturalmente e allo stesso tempo la soglia d'intervento per rilevare una foratura scende progressivamente con l'abbassarsi unisono delle quattro gomme, con seri problemi per la sicurezza (ricordiamoci che gli utenti sono in generale aditi a fare affidamento al sistema e a preoccuparsi ancora meno di controllare le loro gomme)
Dal marchio Skoda questa politica del risparmio si capisce, dal marchio Audi proprio no
 
C'hai fracassato i maroni con 'sta storia topgear77!!!.. :D
Ma almeno si può sapere che macchina hai?..Perchè secondo me questo è il classico esempio della volpe che non riesce ad arrivare all'uva ed allora dice che è acerba e fa schifo..
 
no tourillo ti sbagli...l'amico topgear ha una audi a6....
pero' caro topgear,come non quotare tourillo circa i maroni. ;) :D
ovviamente entrambi scherziamo eh?
saresti un grande avvocato.... :D :D :D
 
caterpillar ha scritto:
no tourillo ti sbagli...l'amico topgear ha una audi a6....
pero' caro topgear,come non quotare tourillo circa i maroni. ;) :D
ovviamente entrambi scherziamo eh?
saresti un grande avvocato.... :D :D :D
Minkia allora abbiamo trovato uno che è più pignolo di me!.. :D
Pensa se gli capitava la mia macchina che cosa non faceva!!!.. :lol: :D
 
caterpillar ha scritto:
no tourillo ti sbagli...l'amico topgear ha una audi a6....
pero' caro topgear,come non quotare tourillo circa i maroni. ;) :D
ovviamente entrambi scherziamo eh?
saresti un grande avvocato.... :D :D :D

Si, l'avvocato....dei maroni. :D ( si scherza eh ).
 
Cari amici, scherzando scherzando mi state bersagliando di epiteti non molto carini, comunque io sono uno che sta allo scherzo non vi preoccupate. Si dice che si ricorre agli epiteti quando non si hanno argomenti. Intanto noto con piacere che il piccolo sondaggio che ho lanciato suscita interesse.
Lo sapete quanto ho pagato la mia a6? Bene, ve lo dico io 72,340 euri (settantaduemilatrecentoquaranta euri), e spiccioli, mica due lire.
Io sono un ingegnere elettronico, mi piace molto la tecnologia, vivo grazie ad essa, e mi piacciono molto le automobili, specie le tedesche. Io ho grandi aspettative dalla mia macchina, e mi piace approfondire gli argomenti. Mi e' capitata la sfiga di forare due ruote contemporaneamente (come vedete puo succedere) e il sistema non mi ha avvertito, se non quando avevo le due gomme praticamente a terra, risultato breakdown totale, con arresto vettura. mi trovavo in scandinavia, con tutti gli annessi e connessi del caso (potete immaginare).
Rientrato a Monaco (dove vivo), sono andato dritto dritto dal mio concessionario e gli ho detto che il sistema che lui mi aveva spacciato per tecnologicamente avanzato e' una grande bufala e ho trovato i famosi video su internet.
Adesso io penso che Audi per piu di 70mila euri mi dovrebbe dare lo stato dell'arte della tecnologia automotive, soprattutto quando sistemi piu' avanzati li trovo di serie su automobili che costano un quarto della mia.
Ho ragione oppure no?
 
Io al di la di tutto credo che il miglior sensore è dedicarci 5 e dico solo 5 minuti al mese per controllare la pressione delle "Nostre" gomme, i sensori danno alle volte delle valutazioni sbagliate....Gli pneumatici sono l'unica cosa che fa da tramite tra la vettura e la strada...ricordiamocelo sempre!
 
topgear77 ha scritto:
Mi e' capitata la sfiga di forare due ruote contemporaneamente (come vedete puo succedere) e il sistema non mi ha avvertito, se non quando avevo le due gomme praticamente a terra, risultato breakdown totale, con arresto vettura. mi trovavo in scandinavia, con tutti gli annessi e connessi del caso (potete immaginare).
Rientrato a Monaco..... (dove vivo), sono andato dritto dritto dal mio concessionario e gli ho detto che il sistema che lui mi aveva spacciato per tecnologicamente avanzato e' una grande bufala e ho trovato i famosi video su internet.
Adesso io penso che Audi per piu di 70mila euri mi dovrebbe dare lo stato dell'arte della tecnologia automotive, soprattutto quando sistemi piu' avanzati li trovo di serie su automobili che costano un quarto della mia.
Ho ragione oppure no?

Lo sai top, ho letto questa tua storia delle due ruote bucate all'unisono, addirittura in Scandinavia, con tutta l'odissea del rientro e litigata col conce.......e mi è venuto da pensare come mai, pur avendo tu già parlato di questa eventualità della doppia foratura, non mi fosse rimasta impressa tutta questa tua avventura personale che ora condividi con noi. Contrariato per la mia amnesia, sono tornato a scartabellarmi il vecchio post sulla a6, ed ho trovato questo:
topgear77 ha scritto:
Inoltre non sono poi cosi' rare le forature di due ruote, anzi secondo Michelin coinvolgono il 20% dei casi di foratura, questo se crediamo a Michelin, che di gomme dovrebbe intendersene.
Pochi giorni fa ne parli come di una eventualità teorica, che "secondo Michelin può succedere". Oggi invece ti ricordi che è successo anche a te personalmente, addirittura in Scandinavia. Curioso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Pochi giorni fa ne parli come di una eventualità teorica, che "secondo Michelin può succedere". Oggi invece ti ricordi che è successo anche a te personalmente, addirittura in Scandinavia. Curioso.

Magari quando finisce gli argomenti invece di ricorrere agli epiteti preferisce ricorrere alle "fregnacce"... ;)
 
diciamo che per 70mila ? (pari a ...150 milioni di lire? ) ti sei preso un bel palo...e pure cosparso di carta vetrata
Ma mi sa che non hai margine di trattativa nè con Audi (e che aude? il rumore dei dindini che si intasca) nè col conce...hai solo una freccia al tuo arco: comprare un'altra marca :rolleyes:
 
Drayer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Pochi giorni fa ne parli come di una eventualità teorica, che "secondo Michelin può succedere". Oggi invece ti ricordi che è successo anche a te personalmente, addirittura in Scandinavia. Curioso.

Magari quando finisce gli argomenti invece di ricorrere agli epiteti preferisce ricorrere alle "fregnacce"... ;)

Malizioso :D
 
Pochi giorni fa ne parli come di una eventualità teorica, che "secondo Michelin può succedere". Oggi invece ti ricordi che è successo anche a te personalmente, addirittura in Scandinavia. Curioso.

A bellicapelli, certo che secondo te una probabilita' toerica del 20% e' cosi' difficile da verificare in prima persone. Solitamente non generalizzo a partire da un caso particolare, preferisco citare chi di gomme se ne intende piu' di me, ma questo non esclude che la mia vicenda sia verosimile. Scusa, ragiona un po', se 1 foratora su cinque coinvolge piu' di una gomma, secondo Michelin, non e' verosimile che a me sia capitato?
Ti diro' di piu' mi e' capitato ben due volte, non una, la prima con la mia Ford Ka alcuni anni fa, ma allora non solo i sistemi TPMS non solo non esistevano, ma sicuramente non mi aspettavo dalla Ka di avvisarmi tempestivamente in modo da evitare di restare per la strada, dalla Audi invece si, specie se il venditore ne fa un motivo di vanto tecnologico....
Ha proprio ragione Francesco, per 150 milioni di vecchie lire mi sono beccato una mezza sola, comunque la prossima volta cambio sicuramente il brand.
 
Back
Alto