<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo Pressione Pneumatici: Audi ha fatto la scelta giusta? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Controllo Pressione Pneumatici: Audi ha fatto la scelta giusta?

topgear77 ha scritto:
Caro Paolo,
la tua domanda e' la dimostrazione a tutti i frequentatori di questo forum che quello che io affermo da alcuni giorni non sono ne "fregnaccie" e ne "buffonate".
Prima di tutto ti ringrazio per aver chiesto questo chiarimento, perche' hai centrato il nocciolo della questione: la calibrazione serve a dare al sistema un punto di riferimento che sara' considerato come il ivello di pressione giusto per il carico da sopportare. Se viene effettuato qualsiasi errore, o per negligenza o per distrazione o perche' si utilizzano strumentazioni difettose il sistema non sara' in grado di avvisarti che tale calibrazione non e' andata a buon fine. Il video segnalato esagera questo punto mostrando l'assurdo caso in cui qualcuno sgonfi completamente le gomme ed effettui la calibrazione, chiaramente un paradosso, ma anche in questo caso la vettura ti lascia partire come se niente fosse. (http://www.youtube.com/watch?v=yceyIAvV_9o
e ancora http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs)
Lo stesso test applicato ad una vettura ben meno costosa non ti lascia nemmeno uscire dal garage, perche' immediatamente si accorge dell'anomalia.
Ci sono inoltre molti altri casi in cui il sistema si dimostra controproducente per la sicurezza e per la manutenzione gomme, e tutti legati al fatto che per funzionare presuppone che la calibrazione sia effettuata da gente esperta con strumentazione tarata. E' come se ti dessero un caccivitino speciale con il quale tarare il tuo Airbag alla prima brusca frenata, un chiaro pradosso, non trovi?

Probabilmente internet può venirti in aiuto con qualche info di più, ad ogni modo non sò cosa tu abbia montato probabilmente il sistema "di base" Controllo pressione pneumatici che VAG identifica con 7K6.

Questo sistema a quanto pare è indiretto ma c'è un ma, il setting è tutt'altro che semplice e scontato come si vuole far credere e va effettauto una prima volta da personale che lo sappia fare e poi ogni qualvota si esegue un operazione impattante sugli pneumatici (sostituzione, inversione, ecc.), se quindi si opera effettunado una forzatura il risultato è piuttosto scontato come nel tuo video.

http://www.audisportclub.com/forum/showthread.php?t=4235&page=2

Il gruppo VAG fornisce anche il sistema diretto di controllo pressione pneumatici il P30

http://www.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/images.Par.0061.File.pdf/vw_listini2009.pdf

http://www.volkswagen.it/gamma/passatnew/pas-lis.html

Questo è quanto, ma sgonfiare le gomme e resettare il sistema volontariamente è come togliere l'ABS e lamentarsi se non interviene.
Probabilmente il tuo conce ha sbagliato a non darti sufficienti informazioni in merito al sistema e probabilmente Audi ha sbagliato a sottovalutare la semplice accessibilità al Set TPMS.
 
hai ragione, rettifico, quando operi il reset il diametro dei pneumatici montati sull'auto in quel momento sara' considerato come quello corrispondente alla pressione giusta, e quindi il punto di partenza per le valutazioni del sistema indiretto
 
Il sistema indiretto oltre a non misurare la pressione... non misura neanche il diametro dei pneumatici...

E' solo in grado di misurare la velocità di rotazione di ogni singola ruota e fa il controllo solo quando l'auto va dritta (grazie all'ESP).

Concludo dando la mia personalissima opinione sul tasto di 'calibrazione': è in realtà un semplice reset del sistema, che serve a spegnere la spia dopo che si è accesa.
 
Allora:
velocita' pneumatico e' indirettamente proporzionale al diametro della gomma (piu' la gomma e' piccola e piu' gira velocemente a parita' di velocita' angolare); diametro della gomma e' direttamente proporzionale alla pressione del pneumatico (piu' la gomma e' gonfia e piu' il suo diametro e' grande). Resettare il sistema significa comunicargli che in quel momento la pressione e' quella di riferimento, ergo la velocita' di rotolomento osservata (che e' indirettamente proporzionale al diametro del pneumatico) e' quella di riferimento. Se per un qualsivoglia motivo uno dei pneumatici comincia a rotolare piu'[ velocemente degli altri, rispetto ai valori resettati, allora se ne deduce (indirettamente) che la pressione in quel pneumatico sta scendendo (perche' ne sta scendendo il diametro che era indirettamente proporzionale alla velocita')
Sono stato chiaro o ti ho solo ulteriormente confuso le idee?
 
prima che me lo ricordi, dato che il reset si effettua da fermi, l'apprendimento della velocita' angolare sara' effettuato nelle prime ore di marcia del veicolo successive al reset. Il sistema progressivamente apprende le varie velocita' angolari di riferimento alle varia andature per immagazzinarle come punto di partenza. Per quest motivo se si verifica un anomalia durante l'apprendimento (cioe' nelle due ore di marcia, cumolative, immediatamente dopo il reset) del sistema esso non e' in grado di accorgersene
 
Mi sembra che ti stai arrampicando sugli specchi...

Secondo te quindi il sistema è fatto per andare in giro con ruote di diametro diverso?
Ma ti rendi conto?

Le ruote, almeno nello stesso asse, devono avere:
stesso consumo
stessa pressione
quindi stesso diametro e stessa velocità angolare

da ciò si evince che il reset non serve ad un caiser...
 
non mi sto arrampicando su nessuno specchio, sei tu che ti ostini a non capire un concetto di per se molto semplice, un pneumatico che si sgonfia comincia a girare piu' velocemente di uno che non si sgonfia, quindi se tu hai memorizzato la velocita' alla quale girava quando era gonfio correttamente sei in grado di stabilire se uno dei pneumatici si sta sgonfiando semplicemente analizzando la sua velocita' angolare standard e confrontandola con quella degli altri tre pneumatici.
A parte che le tolleranze di fabbricazione fra un pneumatico e l'altro ti daranno sempre delle piccole differenze di diametro di rotolamento (normalmente il diametro di un pneumatico e piu' o meno due metri, ed un pneumatico dello stesso tipo, misura, usura, etc presentera' qualche centimetro in piu o in meno semplicemente dovuti alla dispersione delle tolleranze durante il suo processo di fabbricazione), il reset e' necessario per stabilire il punto zero del sistema.
Adesso chi vuole capire capisca, chi vuol fare orecchio da mercante che lo faccia pure, resta il concetto che questo reset introduce svariati scenari che rendono il sistema controproducente e pericoloso per la sicurezza del veicolo.
Io la penso cosi'....
 
topgear77 ha scritto:
un pneumatico dello stesso tipo, misura, usura, etc presentera' qualche centimetro in piu o in meno semplicemente dovuti alla dispersione delle tolleranze durante il suo processo di fabbricazione

Ma che dici??? Ti rendi conto???

Comunque, ammesso che il reset funzioni come dici tu... allora le tue lamentele sono proprio inopportune:
sgonfiare le gomme... dire al sistema che quella è la pressione (diametro, circonferenza, velocità di rotazione...) corretta e poi criticarlo...

tafazi_2.jpg
 
topgear77 ha scritto:
(normalmente il diametro di un pneumatico e piu' o meno due metri

Ma guidi un' A6 o un caterpillar? :D

Adesso chi vuole capire capisca, chi vuol fare orecchio da mercante che lo faccia pure, resta il concetto che questo reset introduce svariati scenari che rendono il sistema controproducente e pericoloso per la sicurezza del veicolo.
Io la penso cosi'....

Questo l'avevamo capito, il problema è che tu vuoi farla pensare a noi nello stesso modo....
 
Drayer ha scritto:
topgear77 ha scritto:
(normalmente il diametro di un pneumatico e piu' o meno due metri

Ma guidi un' A6 o un caterpillar? :D

Adesso chi vuole capire capisca, chi vuol fare orecchio da mercante che lo faccia pure, resta il concetto che questo reset introduce svariati scenari che rendono il sistema controproducente e pericoloso per la sicurezza del veicolo.
Io la penso cosi'....

Questo l'avevamo capito, il problema è che tu vuoi farla pensare a noi nello stesso modo....

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
:D :D :D :D :D :D
 
ho capito!!!!!!!
il sistema potrebbe essere studiato apposta per creare incidenti.....non ci avevo ben riflettuto....
cosi' audi guadagna sui ricambi.... ;)
 
Allora cerchiamo di spiegarci in modo razionale.

Tanto per iniziare Audi ti fornisce una procedura completa per effettuare la taratura completa de TPMS? Ho alla voce taratura ti dice rivolgersi al personale?

La possibilità di effettuare all'occorrenza personalmente una inizializzazione del sistema andrebbe interpretata come un'opzione che viene data all'utente in casi estremi poichè se all' evenienza accade qualcosa non è sempre possibile andare da personale specializzato.

Forzare consapevolmente in modo estremo un opzione che ti viene fornita non implica che il sistema è inaffidabile. Ti ribadisco il concetto se tu disattivi l'ESP ed esso non interviene non ti puoi lamentare perchè c'è il pulsante sul cruscotto o perchè l'hai disabilitato.

Indubbiamente il sistema indiretto è più macchinoso di quello diretto ma poichè esegue un monitoraggio costante della rotazione dello Pneumatico integrandosi e sfruttando la centralina ABS ed altro, dire che sia pericoloso per la sicurezza del veicolo mi sembra un pò incoerente.

Si presuppone che tutta l'elettronica non possa sostituire il cervello umano e se manca quello c'è poco da fare. Uno può come viaggiare con la portiera spalancata nessun sistema ti impedirà di farlo se non il tuo cervello.

Fallare deliberatamente un sistema e dire che non funziona conoscendo a priori le sue caratteristiche mi sembra un pò assurdo.

Questo non esclude che Audi può offrire un TPMS diretto a chi lo preferisce ma ciò non esonera da altri problemi, come l'utilizzo di solo quel cerchio, il controllo dello stato dell'alimentazione per la trasmissione dei dati, ecc.

Quindi un sistema perfetto ancora non c'è.
 
topgear77 wrote:

(normalmente il diametro di un pneumatico e piu' o meno due metri

Ma guidi un' A6 o un caterpillar?

Adesso chi vuole capire capisca, chi vuol fare orecchio da mercante che lo faccia pure, resta il concetto che questo reset introduce svariati scenari che rendono il sistema controproducente e pericoloso per la sicurezza del veicolo.
Io la penso cosi'....

Questo l'avevamo capito, il problema è che tu vuoi farla pensare a noi nello stesso modo....

Chiedo scusa per la banale svista, in quella frase intendevo dire la circonferenza, non il diametro, e confermo che le tolleranze, sulla circonferenza, sono di qualche cemtimetro (circa +/- 1%)

Comunque torno a dire che un sistema che deve essere calibrato dal suo utete SISTEMATICAMENTE ad ogni aggiustamento di pressione, pena la disnibizione della sua funzione, non e' un istema di sicurezza, non e' un gadget, non serve assolutamente a nulla e in alcuni casi estremi si potrebbe rivelare controproducente per la sicurezza
 
topgear77 ha scritto:
[... e confermo che le tolleranze, sulla circonferenza, sono di qualche cemtimetro (circa +/- 1%)

Quindi tra una gomma che sviluppa 200 cm e una che ne sviluppa 198 c'è una differenza di diametro di 6,366 mm circa...

E secondo te vendono gomme uguali con queste differenze?

Ma neanche le forme di Parmigiano hanno queste differenze.
 
guarda che di parmigiano non ne capisco niente, ma di pneumatici un pochino me ne intendo, e sappi che la legislazione vigente permette +/-3mm di tolleranza sul diametro delle gomme della stessa misura. Audi specifica a +/- 2.75mm tale tolleranza (per darsi un margine sulla legislazione) ergo 6.366mm di differenza e' in teoria fuorilegge (anche se gomme scadenti sul mercato se ne trovano malgrado le leggi), ma 6mm sono non solo possibili, ma molto comuni se utilizzi gomme di marca diversa....
 
Back
Alto