come ho gia' spiegato in precedenza, io ho due fondamentali problemi con il sistema indiretto:
1. Le limitazioni intrinseche di questo sistema, che sono: impossibilita' di rilevare una foratura "multipla" (episodio in cui ho forato due ruote con lo stesso chiodo, cosa meno rara di quello che si possa pensare), ed impossibilita' di avvisarmi di un problema di pressione prima di cominciare il mio viaggio in macchina (se per caso ho una ruota che si e' sgonfiata durante la notte, il sistema ti avvisa soltanto dopo dieci/venti minuti dopo che sei gia' partito)
2. questa storia del reset che non mi da mai la certezza che la pressione sia effettivamente quella giusta, e devo solamente sperare che i manometri che uso sono effettivamente tarati. Considerando che con il 20% in meno d'aria si consuma il 5% in piu' di carburante un sistema diretto e' piu' efficace ad aiutarmi a tenere la pressione sotto controllo (il valore lo posso leggere direttamente sul cruscotto)
Inoltre non capisco perche' la mia auto che ho pagato piu' di 70mila euri debba avere un sistema inferiore di quello montato su di una clio (che considerando anche il prezzo dell'opzione (200 euri) costa meno di un quarto della mia)
Per rispondere alla domanda se un sistema ben tarato funziona, la risposta e': certo che funziona, ma con tutte le sue limitazioni, e cioe:
1. impossibilita' di rilevare forature multiple o sgonfiaggi simultanei di piu' ruote (come quelli dovuti al comune fenomeno della diffusione)
2. Impossibilita' di fornire il valore della pressione sul cruscotto del veicolo
3. Impossibilita' di rilevare una foratura o sgonfiaggio a veicolo fermo
4. Impossibilita' di verificare che a fronte della rilevazione di un problema il sistema non estingue l'allarme a problema risolto da solo, richiede sempre il reset
5. Obbligare gli utenti ad effettuare il reset ad ogni tipo di manutenzione sulle gomme (cambio, rotazione, aggiustamento pressione per carico) etc etc Con ovvia alta probabilita' di dimenticarselo
6. Obbligare gli utenti ad utilizzare le gomme originali per conservare la funzionalita' del sistema (se per esempio voglio passare alle gomme Toyo, invece che Continental o Michelin, la funzionalita' del sistema non e' garantita)
Per 15 euri in piu' la Audi poteva darmi un sistema tecnologicamente all'avanguardia e non questo algoritmo che e' efficace solo in caso di una foratura lenta di un singolo pneumatico a condizione che il sistema sia stato ben tarato....