<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo Pressione Pneumatici: Audi ha fatto la scelta giusta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controllo Pressione Pneumatici: Audi ha fatto la scelta giusta?

topgear77 ha scritto:
Ha proprio ragione Francesco, per 150 milioni di vecchie lire mi sono beccato una mezza sola, comunque la prossima volta cambio sicuramente il brand.

Magari ti ritroveremo tra un pò in BMW ad accusare quelli di monaco di aver fatto l'imboccatura del posacenere stretta....l'utente medio potrebbe inavvertitamente mandare a fuoco la macchina.... ;)

Si scherza, eh? :D
 
topgear77 ha scritto:
Solitamente non generalizzo a partire da un caso particolare, preferisco citare chi di gomme se ne intende piu' di me,
Capisco, quindi non di fregnaccia o di amnesia selettiva si trattava, ma di scrupolo scientifico nell'approccio metodologico alla tua ricerca. In sostanza, pur essendoti accaduto davvero, non ce lo hai rivelato per non condizionare la nostra opinione con il tuo trascorso personale. Beh, non so che dire, se non complimenti per il tuo rigore scientifico.

ma questo non esclude che la mia vicenda sia verosimile. Scusa, ragiona un po', se 1 foratora su cinque coinvolge piu' di una gomma, secondo Michelin, non e' verosimile che a me sia capitato?
Scusa ma continuo a non capire: "verosimile", o VERO?

Ha proprio ragione Francesco, per 150 milioni di vecchie lire mi sono beccato una mezza sola, comunque la prossima volta cambio sicuramente il brand.
Vedi, forse non te ne accorgi, ma anche qui, secondo me, si entra nella zona grigia del verosimile. Un ingegnere elettronico compra la sua auto riempiendola di optional, fino ad arrivare ad una cifra piuttosto corposa, e non si informa su come siano fatti gli optional di cui è così innamorato? Nemmeno su quelli che a suo dire giudica fondamentali? Verosimile, ma.... qualcuno potrebbe chiedersi dov'era quando ha comprato la sua auto. L'hai comprata per procura? E poi, un acquirente, che certamente saprà apprezzare le qualità di tutta la tecnologia che è presente nel suo mezzo, lo disprezzerebbe, a scoppio ritardato, solo per un dettaglio del genere? Verosimile. Addirittura, può arrivare a disprezzarlo a tal punto da proporsi di cambiare marchio solo per questo dettaglio, senza considerare tutte le altre differenze, ben più capitali, fra un' auto e l'altra, anche e proprio in tema di sicurezza? Verosimile. Tutto può essere. Ma se consenti, anche un po' curioso.

Diciamo che qui fra di noi, di storielle verosimili, ciascuno di noi, se volesse, potrebbe inventarsene 3 al minuto ed intasarci il forum. Evitando anche di cadere in contraddizione, o di "dimenticarsi" dettagli che in un thread appaiono ed in un altro scompaiono.

Verosimili, appunto.

Buon divertimento. ;)
 
...non resistevo dal non rispondere....Depliant Ufficiale AUDI A6 M.y 2009 - 2010

Pagina 77

Riporto...

Sistema di controllo Pressione Pneumatici; riconosce in modo indiretto tramite centralina ABS la perdita di pressione controllando la circonferenza di rotolamento ed analizzando la frequenza specifica dei pneumatici. Esente da manutenzione e indipendente dal tipo di cerchi o pneumatici scelti

Quindi prima di fracassare a tutti i lettori di tale forum i maroni, potevi prendere il tuo bel depliant dell'a6 quando l'hai acquistata e leggere...e adesso per carità vendila e comprati una fantastica clio 1.2 tce o una bravo sport 2.0 multijeet con il controllo pressione pneumatici diretto.
 
Quindi prima di fracassare a tutti i lettori di tale forum i maroni

Caro Lorenz, questa caduta di stile mi delude, io sono caduto in passato in provocazioni, ma non ho mai usato il turpiloquio.

Io non capisco, se per una volta non parliamo di cavalli o di coppia o di accelerazione 0/100, ma parliamo di un problema che, potenzialmente, inficia la sicurezza di un veicolo mi si taccia dello spaccama**oni....
Drayer mi e' sembrato piu' signore quando ha metaforicamente ironizzato sul posacenere, comunque devo ricordargli che il punto di contatto tra strada e veicolo non e' il posacenere, ma sono proprio le gomme.

Per tornare a te Lorenz, quello che io contesto e' l'assurdita' della posizione di Audi che, pur specificando che trattasi di sistema indiretto, non evidenzia il serio rischio di sicurezza legato alla procedura di calibrazione, e l'incapacita' del sistema di rilevare forature o problemi di gonfiaggio che riguardano piu' di un singolo pneumatico, mi sembra disonesto da parte di Audi.

Io ho cominciato questo approfondimento in seguito ad un evento personale, che mi si creda o no, e continuo a ricevere difese "calcistiche" di Audi, con qualche eccezione, mentre mi aspetterei un atteggiamento del tipo, ok Audi in questo poteva far meglio....

Perche' e' cosi' difficile ammettere cio?
 
topgear77 ha scritto:
Drayer mi e' sembrato piu' signore quando ha metaforicamente ironizzato sul posacenere, comunque devo ricordargli che il punto di contatto tra strada e veicolo non e' il posacenere, ma sono proprio le gomme.

Vero, ma metti il caso che il posacenere troppo piccolo, e quindi non a prova di imbranato, ti causa un incendio proprio in mezzo al deserto del kalahari....

Verosimilmente, può succedere :D
 
Drayer ha scritto:
topgear77 ha scritto:
Drayer mi e' sembrato piu' signore quando ha metaforicamente ironizzato sul posacenere, comunque devo ricordargli che il punto di contatto tra strada e veicolo non e' il posacenere, ma sono proprio le gomme.

Vero, ma metti il caso che il posacenere troppo piccolo, e quindi non a prova di imbranato, ti causa un incendio proprio in mezzo al deserto del kalahari....

Verosimilmente, può succedere :D

Verosimile......metti conto che sbagli mira. Del resto un impianto antincendio interno gli costerebbe solo 16 Euro, e non lo mettono. Ci pensi che truffatori?
 
A parte la scontata risposta "ma quando non c'era come facevano", mi sembra di aver capito che tu hai montato il sensore ma le gomme non sono Run Flat!

Da appasionato posso conprendere la tua propensione per l'ellettronica in auto ma quale motivo ti ha spinto a fare questa configurazione?

Credo che il controllo pressione "diretto" od "indiretto" che sia abbia senso solo se si montano i Run Flat, a discapito di qualunque iniziativa di marketing.

Il Run Flut non trasmette la sensazione diretta di ruota sgonfia e quindi può indurre il conducente a non accorgersi del problema per questo viene associato un sensore pressione per monitorare lo stato dello pneumatico.
Diretto o indiretto che siano son due modi distinti per valutare la pressione, ne credo che parliamo di uno da due soldi e l'altro d'elite poichè monitorare il moto di un pneumatico e accorgersi della variazione "cattiva" preclude uno studio, ma entrambi difficilmente potranno sostituire il controllo visivo umano.

Ma la foratura doppia è avvenuta sullo stesso asse? Poichè in quel caso avrebbe senso che il sensore sia stato ingannato dal rotolamento poichè simile sullo stesso asse sino a quando non è diventato evidente. Questo potrebbe essere un BUG. Indubbiamente ogni soluzione ha i suoi problemi magari qualli con la misurazione di pressione hanno altri limiti ma detto questo credo che Misuratore pressione con Run Flat hanno senso altri ibridi sono solo spunti di marketing e null' altro.
 
topgear77 ha scritto:
Quindi prima di fracassare a tutti i lettori di tale forum i maroni

Caro Lorenz, questa caduta di stile mi delude, io sono caduto in passato in provocazioni, ma non ho mai usato il turpiloquio.

Io non capisco, se per una volta non parliamo di cavalli o di coppia o di accelerazione 0/100, ma parliamo di un problema che, potenzialmente, inficia la sicurezza di un veicolo mi si taccia dello spaccama**oni....
Drayer mi e' sembrato piu' signore quando ha metaforicamente ironizzato sul posacenere, comunque devo ricordargli che il punto di contatto tra strada e veicolo non e' il posacenere, ma sono proprio le gomme.

Per tornare a te Lorenz, quello che io contesto e' l'assurdita' della posizione di Audi che, pur specificando che trattasi di sistema indiretto, non evidenzia il serio rischio di sicurezza legato alla procedura di calibrazione, e l'incapacita' del sistema di rilevare forature o problemi di gonfiaggio che riguardano piu' di un singolo pneumatico, mi sembra disonesto da parte di Audi.

Io ho cominciato questo approfondimento in seguito ad un evento personale, che mi si creda o no, e continuo a ricevere difese "calcistiche" di Audi, con qualche eccezione, mentre mi aspetterei un atteggiamento del tipo, ok Audi in questo poteva far meglio....

Perche' e' cosi' difficile ammettere cio?

e daglie top....e ammettilo tu che ti stai incartando in una min...ata !!! :D
 
Cari ragazzi, so che il problema pressione gomme viene classificato in fondo alla lista delle priorita', dopo i cerchioni, i cavalli, la coppia, la vernice metallizata, etc, ect, etc, ma il problema e' proprio qui: visto che le gomme sono in fondo alla lista, e visto che e' uno scassamento di gabbasisi (come direbbe Camilleri) occuparsi della manutenzione delle gomme, ci si sporca le mani, non c'e' mai un manometro che funziona, se abiti in Inghilterra devi pagare per l'aria, etc, proprio per questo motivo il sistema dovrebbe essere a prova d'idiota.
Onestamente il sistema automatico d'antincendio per le vetture non e' montato su nessuna automobile, alcune marche ti danno l'estintore, ma il sistema TPMS diretto, quello a prova d'idiota, che non permetterebbe a nessuno di poter girare video come quelli da me segnalati (ne ho trovato ancora un altro http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs) e' montato su molte vetture, tipo la Peugeot 3008 (quasi di serie, a parte le versioni piu' "povere"), l'Opel Insignia, la Renault Laguna, e altre ancora.
In USA tutte le vetture devono obbligatoriamente montare un sistema di questo tipo, perche' mai Audi mi doveva cadere su questo particolare?
Come mai ad Audi sembra non importare di questo dettaglio per risparmiare 15 euri a veicolo?
Io ho davvero difficolta' a capire...
 
topgear77 ha scritto:
Cari ragazzi, so che il problema pressione gomme viene classificato in fondo alla lista delle priorita', dopo i cerchioni, i cavalli, la coppia, la vernice metallizata, etc, ect, etc, ma il problema e' proprio qui: visto che le gomme sono in fondo alla lista, e visto che e' uno scassamento di gabbasisi (come direbbe Camilleri) occuparsi della manutenzione delle gomme, ci si sporca le mani, non c'e' mai un manometro che funziona, se abiti in Inghilterra devi pagare per l'aria, etc, proprio per questo motivo il sistema dovrebbe essere a prova d'idiota.
Onestamente il sistema automatico d'antincendio per le vetture non e' montato su nessuna automobile, alcune marche ti danno l'estintore, ma il sistema TPMS diretto, quello a prova d'idiota, che non permetterebbe a nessuno di poter girare video come quelli da me segnalati (ne ho trovato ancora un altro http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs) e' montato su molte vetture, tipo la Peugeot 3008 (quasi di serie, a parte le versioni piu' "povere"), l'Opel Insignia, la Renault Laguna, e altre ancora.
In USA tutte le vetture devono obbligatoriamente montare un sistema di questo tipo, perche' mai Audi mi doveva cadere su questo particolare?
Come mai ad Audi sembra non importare di questo dettaglio per risparmiare 15 euri a veicolo?
Io ho davvero difficolta' a capire...

Scusa se te lo chiedo, probabilmente il nodo della questione è la discussa iteroperbilità che il sistema Audi consente con l'utente.
Però non si può tradurre un test improponibile come un difetto, è come se fai cuocere l'arrosto per 3 ore a 250° senza timer e ti si incendia il forno... è colpa di chi ha costruito il forno?

Sgonfiare tutte e quattro le gomme, resettare il sistema e camminarci non solo non è una cosa normale ma inattuabile nella realtà a meno che tun sia totalmente folle. Più probabile che invece tu gonfi maggiormente le gomme per maggior carico/peso e quindi reimposti la centralina.
 
Caro Furetto, l'esempio del forno non e' pertinente, perche' non si richiede all'utente di calibrare il termostato, cioe' non si richiede alla casalinga di turno di prendere un termometro e di calibrare il forno in maniera tale che l'indicazione della temperatura sia esatta.
Il problema e' che Audi si aspetta che tutti i suoi utenti siano del calibro degli utilizzatori di questo forum, non crede che ci siano gli idioti, i distratti, i manometri starati, e via dicendo.
Supponiamo che un utente coscienzioso si attenga peddisequamente ai dettami del manuale ma ha la sfiga, mica tanto remota, di imbattersi in un manometro che segna 1,5bar al posto di 2, e ce ne sono tanti, credimi, schiaccia il pulsantino e crede che tutto sia a posto. Per diffusione una ruota perde .3/.4 bar, quindi mi ritrovo a 1,1bar su di una ruota, ma il sistema, e l'ignaro utente coscienzioso, credono che tutto sia ancora a posto (perche' a 1.6 la pressione va ancora marginalmente bene a vuoto, su di un placard a 2bar). Spero che tale utente non decida di andare in montagna e affrontare una curva un po' velocemente, perche' sotto 1,5 bar puo' avvenire il distacco del copertone dal cerchio, la mia domanda e':di chi e' la colpa?
Almeno se non avessi avuto alcun sistema non avrei avuto l'impressione che tutto era a posto, e un comportamento un po' anomalo mi avrebbe fagto sospettare, qui il sistema mi dice: "tranquillo tutto va bene, vai pure..." capite qual e' il problema?
Bisogna davvero che qualcuno si ammazzi per far cambiare rotta ad Audi?
 
topgear77 ha scritto:
Caro Furetto, l'esempio del forno non e' pertinente, perche' non si richiede all'utente di calibrare il termostato, cioe' non si richiede alla casalinga di turno di prendere un termometro e di calibrare il forno in maniera tale che l'indicazione della temperatura sia esatta.
Il problema e' che Audi si aspetta che tutti i suoi utenti siano del calibro degli utilizzatori di questo forum, non crede che ci siano gli idioti, i distratti, i manometri starati, e via dicendo.
Supponiamo che un utente coscienzioso si attenga peddisequamente ai dettami del manuale ma ha la sfiga, mica tanto remota, di imbattersi in un manometro che segna 1,5bar al posto di 2, e ce ne sono tanti, credimi, schiaccia il pulsantino e crede che tutto sia a posto. Per diffusione una ruota perde .3/.4 bar, quindi mi ritrovo a 1,1bar su di una ruota, ma il sistema, e l'ignaro utente coscienzioso, credono che tutto sia ancora a posto (perche' a 1.6 la pressione va ancora marginalmente bene a vuoto, su di un placard a 2bar). Spero che tale utente non decida di andare in montagna e affrontare una curva un po' velocemente, perche' sotto 1,5 bar puo' avvenire il distacco del copertone dal cerchio, la mia domanda e':di chi e' la colpa?
Almeno se non avessi avuto alcun sistema non avrei avuto l'impressione che tutto era a posto, e un comportamento un po' anomalo mi avrebbe fagto sospettare, qui il sistema mi dice: "tranquillo tutto va bene, vai pure..." capite qual e' il problema?
Bisogna davvero che qualcuno si ammazzi per far cambiare rotta ad Audi?

Probabilmente no, ma l'esempio del forno la devi prendere come una forzatura, una sorta di situazione limite voluta e non riscontrabile normalmente così come nel test, Pressione "zero". La casalinga non prende la temperatura ma ne imposta il valore per la cottura, verosimilmente come nel video si sgonfinao le gomme e si imposta il valore. Sono atti volontari e questo rimanendo nel contesto del test.

Per quanto riguarda il tuo caso, probabilmente il TPMS indiretto ha le sue falle ed è sicuramente più economico ma attualmente non c'è una normativa unica che indirizzi il tipo di rilevatore da montare poichè anche quello diretto ha le sue pecche, parliamo attualmente di optional.
L'uso di questo "optional" andrebbe ristretto al solo uso di coperture Run Flut che di norma non si sgonfiano come un normale Pneumatico, non scoppiano, ne escono dalla propria sede all'interno del cerchio.

Sicuramente la tua aspettativa è stata delusa poichè credevi in qualcosa di più avanzato ma spesso le case, sino a quando non interviene una normativa, tirano acqua a loro mulino.

Il problema non è sottovalutato ed in Europa se ne sta parlando, ma bisogna avere le idee chiare prima di formulare una normativa, valutando ogni aspetto. ;)

http://www.allaguida.it/articolo/sicurezza-stradale-sicuro-il-sistema-di-rilevazione-della-pressione-delle-gomme/19179/

http://it.emcelettronica.com/metodi-controllare-la-pressione-degli-pneumatici
 
A cosa serve la calibrazione del sistema indiretto?

Premetto che si fa da fermi (quindi non misura la velocità di rotazione) e che non misura la pressione.
 
Caro Paolo,
la tua domanda e' la dimostrazione a tutti i frequentatori di questo forum che quello che io affermo da alcuni giorni non sono ne "fregnaccie" e ne "buffonate".
Prima di tutto ti ringrazio per aver chiesto questo chiarimento, perche' hai centrato il nocciolo della questione: la calibrazione serve a dare al sistema un punto di riferimento che sara' considerato come il ivello di pressione giusto per il carico da sopportare. Se viene effettuato qualsiasi errore, o per negligenza o per distrazione o perche' si utilizzano strumentazioni difettose il sistema non sara' in grado di avvisarti che tale calibrazione non e' andata a buon fine. Il video segnalato esagera questo punto mostrando l'assurdo caso in cui qualcuno sgonfi completamente le gomme ed effettui la calibrazione, chiaramente un paradosso, ma anche in questo caso la vettura ti lascia partire come se niente fosse. (http://www.youtube.com/watch?v=yceyIAvV_9o
e ancora http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs)
Lo stesso test applicato ad una vettura ben meno costosa non ti lascia nemmeno uscire dal garage, perche' immediatamente si accorge dell'anomalia.
Ci sono inoltre molti altri casi in cui il sistema si dimostra controproducente per la sicurezza e per la manutenzione gomme, e tutti legati al fatto che per funzionare presuppone che la calibrazione sia effettuata da gente esperta con strumentazione tarata. E' come se ti dessero un caccivitino speciale con il quale tarare il tuo Airbag alla prima brusca frenata, un chiaro pradosso, non trovi?
 
topgear77 ha scritto:
la calibrazione serve a dare al sistema un punto di riferimento che sara' considerato come il livello di pressione giusto per il carico da sopportare.

La tua risposta non è convincente: il sistema non misura la pressione.
 
Back
Alto