<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contrassegno RCA "abolito" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Contrassegno RCA "abolito"

No no parliamo della stessa Cosa... quando mi viene certificato il contratto, nella certificazione cé scritto quando, quanto, come, e la durata del pagamento da te deciso al momento del contratto, con somma da pagare affiancato al metodo
Ma il certificato non "dice che hai pagato", qui in Italia.
Dice solo che l'assicurazione è valida e ne riporta i dati.

L'avvenuto pagamento è riportato nella quietanza di pagamento.

certificato%20di%20assicurazione.png
 
Io vedo da anni vetture senza contrassegno oppure che ce l'hanno ma appiccicato su un finestrino invece che sul parabrezza.
Secondo me non è tanto illogico abolirlo oggi e continuare a chiedere il certificato durante i controlli (perchè le pattuglie solo in teoria possono verificare online,in pratica fanno ancora alla vecchia maniera).
Era illogico obbligare a esibirlo prima visto che non aveva alcun valore legale e chiunque poteva stamparsene uno verosimile facilmente.
 
Ma il certificato non "dice che hai pagato", qui in Italia.
Dice solo che l'assicurazione è valida e ne riporta i dati.

L'avvenuto pagamento è riportato nella quietanza di pagamento.

certificato%20di%20assicurazione.png
Scusa si hai Ragione ho sbagliato io a scrivere… ma io mi chiedo , alla polizia in Italia che gli frega il contratto assicurativo , , anche questo non dichiara di avere pagato e chi non paga non é assicurato...
 
Io vedo da anni vetture senza contrassegno oppure che ce l'hanno ma appiccicato su un finestrino invece che sul parabrezza.
Secondo me non è tanto illogico abolirlo oggi e continuare a chiedere il certificato durante i controlli (perchè le pattuglie solo in teoria possono verificare online,in pratica fanno ancora alla vecchia maniera).
Era illogico obbligare a esibirlo prima visto che non aveva alcun valore legale e chiunque poteva stamparsene uno verosimile facilmente.
Mi puoi spiegare Cosa possono controllare …(sempre se possono) Possono controllare il pagamento o soltanto l esistenza del contratto
 
Mi puoi spiegare Cosa possono controllare …(sempre se possono) Possono controllare il pagamento o soltanto l esistenza del contratto

Credo che possano controllare la copertura assicurativa dell'auto,in caso di mancato pagamento penso che la vettura risulti non assicurata nonostante l'esistenza di un contratto.
Però ripeto le poche volte che mi hanno fermato per dei controlli hanno sempre controllato alla vecchia maniera.
 
In genere chiedono libretto di circolazione, patente e certificato di assicurazione, nel caso di un'auto "normale", priva cioè di carrello o altre aggiunte.

Penso che ?angelo0 intendesse cosa possono controllare senza vedere il cartaceo.
Io sapevo che gli agenti potevano attraverso il numero di targa e utilizzando un tablet verificare la copertura assicurativa senza la necessità di controllare il certificato.
 
Credo che possano controllare la copertura assicurativa dell'auto,in caso di mancato pagamento penso che la vettura risulti non assicurata nonostante l'esistenza di un contratto.
Però ripeto le poche volte che mi hanno fermato per dei controlli hanno sempre controllato alla vecchia maniera.
Grazie Zinza. Avrebbe senso se possono controllare la copertura certa...

Io in Germania non ho bisogno di portarmi tale documentazione dietro , se la polizia vuole Sapere se ho un contratto assicurativo basta che danno la mia targa come riferimento ricerca alla motorizzazione o data banca dove loro possono entrare anche di notte e li cé scritto il nome della mia assicurazione… Se vogliono Sapere se il pagamento di questa sia stato fatto, a loro in primis non interessa ma gli interessa se esiste una segnalazione di mancato pagamento da parte della mia assicurazione visto che le assicurazioni lavorano direttamente con la motorizzazione in data banca possono vedere... cosi Vale pure per il mancato pagamento bollo. Di norma é cosi: dal momento in cui esiste tale segnalazione da parte assicurativo o mancato Pagam..bollo, l usciere si mette alla ricerca di questa Auto é il propietario che gli viene fatto presente che alla macchina viene tolto il permesso di circolazione il bollino che sta sulla targa. SE la macchina verrá rimossa dal posto e viene fermato da una pattuglia si passa al sequestro diretto la macchina si puo smuovere solo con carroattrezzi. la Cosa buona é anche che chiungue puo vedere se la macchina ha un permesso di circolazione o no… basta controllare la targa se manca il bollino. naturalmente per la persona normale puo solo vederlo se Dalla targa il bollino sia stato rimosso in tempo...
 
In teoria tutto questo dovrebbe essere possibile anche in Italia,però si sa che dal momento in cui viene introdotto un nuovo strumento per agevolare il lavoro delle Fdo al momento in cui tutte le pattuglie lo ricevono in dotazione e il sistema funziona passa del tempo.
Un po' come la telecamera che legge le targhe mentre la pattuglia transita,qualche anno fa' quando rubarono l'auto di mio padre esisteva già ma poche vetture delle Fdo ce l'avevano.
 
Ad oggi è obbligatorio tenere in auto solo il certificato, un foglio che la compagnia rilascia al momento del pagamento del premio (e che puoi ricevere via mail o scaricare dal sito o tramite app). Basta tenerlo insieme alla carta di circolazione e il gioco è fatto. Tutto sommato è una cosa ragionevole
 
Il cerificato esiste anche in Germania , ma non dice che hai pagato l assicurazione… perché di questo si parla..
No, il certificato di assicurazione lo dice : riporta il periodo assicurato "per il quale è stato pagato il premio", è firmato ed ha valore legale.

In passato, almeno su alcuni, c'era anche la cifra pagata, ma anche se non c'è il suo valore rimane : è un certificato e serve proprio a quello, dimostrare che si è assicurati.

Quanto al contrassegno, non va più esposto ma solo tenuto insieme al certificato ; è chiaro che ormai, non dovendo essere esposto (io cmq continuo ad esporlo, c'è e quindi tanto vale) è un po' un doppione inutile.
.
 
Back
Alto