Un anno e mezzo fa, alla veneranda età di 63 anni, con tre ernie, un peso di ben oltre 90 kg. (con conseguente panzone) ed un'altezza di 1,80 m. ho acquistato la mia prima coupé, una Mercedes-Benz C220d 4matic Premium. Perché io sono un tipo al contrario: da giovane volevo solo berline ed ho atteso di essere un vecchietto per acquistare l'auto che un recensore di una rivista specializzata ha definito "consigliata a persone under 45". Ma non ho alcun problema a salire e scendere dall'auto, solo al momento di ricoverarla in garage devo stare attento a parcheggiare il più possibile vicino alla parete di destra, perché la portiera è molto più lunga del normale e necessita di molto più spazio per lasciare un'apertura sufficiente anche per chi è più agile di me. Per il resto, me la godo tantissimo !
Mia moglie invece, che è alta 1,55, possiede una Mini ma solo perché non ha trovato un SUV di suo gusto abbastanza alto da terra (secondo lei) oltre che compatibile con il suo portafogli.
Tutto questo perché per fortuna ancora oggi molte auto si comprano con il cuore, oltre che con la testa, e poiché "chi soffre per amor, non sente pena", spesso si è disposti a sopportare anche inconvenienti apparentemente insormontabili.
Comunque, sarà perché da quando l'ho comprata anch'io ci faccio più caso, ma da queste parti di coupé non ce ne sono poi così poche, soprattutto Mercedes e BMW. Ovviamente rispetto alle berline (praticamente sparite) e SW, perché anche qui come ovunque in Italia l'80% sono SUV.