<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continua il declino delle coupè | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Continua il declino delle coupè

Beh, la Puma vendette 133.000 unità nei quattro anni di presenza nei listini. Numeri non così orribili per un'auto di nicchia.
La Tigra, invece, vendette 250.000 unità, in una vita commerciale di 7 anni.
Eppure la Tigra qualcuno se la ricorda ancora, la Puma.....viene confusa con l'attuale. Probabilmente è in Italia che ha fatto meno numeri.
 
Io non credo che in questo caso sia colpa della politica denigratoria nei confronti dell'auto.
Sono proprio cambiati i gusti dei consumatori, sia perché l'auto non fa più battere il cuore come anni fa e sia per chi oggi i consumatori vogliono le auto alte.

Però c'è da distinguere tra passione per le auto sportive, che è sempre meno diffusa, e necessità di avere un mezzo pratico e comodo, che ha poco in comune con la passione.
 
E comunque, se molte più persone potessero permettersi una Bentley GT, di coupé in giro ce ne sarebbero molte di più ! :emoji_grin:
 
Però c'è da distinguere tra passione per le auto sportive, che è sempre meno diffusa, e necessità di avere un mezzo pratico e comodo, che ha poco in comune con la passione.
Mettialmola così: la passione sta scemando. E con essa anche necessariamente quella per le coupè. Resta però il fatto che tra chi spende parecchi soldi in un'auto lo fa per un mega suv (X6, GLE coupè etc) piuttosto che per una coupè tradizionale
 
Un anno e mezzo fa, alla veneranda età di 63 anni, con tre ernie, un peso di ben oltre 90 kg. (con conseguente panzone) ed un'altezza di 1,80 m. ho acquistato la mia prima coupé, una Mercedes-Benz C220d 4matic Premium. Perché io sono un tipo al contrario: da giovane volevo solo berline ed ho atteso di essere un vecchietto per acquistare l'auto che un recensore di una rivista specializzata ha definito "consigliata a persone under 45". Ma non ho alcun problema a salire e scendere dall'auto, solo al momento di ricoverarla in garage devo stare attento a parcheggiare il più possibile vicino alla parete di destra, perché la portiera è molto più lunga del normale e necessita di molto più spazio per lasciare un'apertura sufficiente anche per chi è più agile di me. Per il resto, me la godo tantissimo !
Mia moglie invece, che è alta 1,55, possiede una Mini ma solo perché non ha trovato un SUV di suo gusto abbastanza alto da terra (secondo lei) oltre che compatibile con il suo portafogli.
Tutto questo perché per fortuna ancora oggi molte auto si comprano con il cuore, oltre che con la testa, e poiché "chi soffre per amor, non sente pena", spesso si è disposti a sopportare anche inconvenienti apparentemente insormontabili.
Comunque, sarà perché da quando l'ho comprata anch'io ci faccio più caso, ma da queste parti di coupé non ce ne sono poi così poche, soprattutto Mercedes e BMW. Ovviamente rispetto alle berline (praticamente sparite) e SW, perché anche qui come ovunque in Italia l'80% sono SUV.


Evidentemente non hai problemi da bloccarti nello scendere / salire....
NON li avessi,
anche io mi sarei comprato un' altra SW,
come ho fatto comprandone ben 4 dal 2002 al 2013,
piuttosto che il terzo SUV....
 
Ultima modifica:
Perché io sono un tipo al contrario: da giovane volevo solo berline ed ho atteso di essere un vecchietto per acquistare l'auto che un recensore di una rivista specializzata ha definito "consigliata a persone under 45".

Anch'io ho fatto il percorso al contrario: da giovane berline 3 volumi da signore maturo (Opel Vectra, Mazda 6) e ora, abbondantemente over 50, hatchback (ovvero segmento C 2 volumi) e spider!
 
Ultima modifica:
Mettialmola così: la passione sta scemando. E con essa anche necessariamente quella per le coupè. Resta però il fatto che tra chi spende parecchi soldi in un'auto lo fa per un mega suv (X6, GLE coupè etc) piuttosto che per una coupè tradizionale

È vero, ma ogni tanto ci sono delle eccezioni, come il mio vicino di casa che come auto ha solo una Cayman S da almeno 80.000 € (non so gli optional), e la moglie - in questo periodo - una MX-5 NC.
 
Oh ma io di mal di schiena ne soffro e come - in effetti, ho ben tre ernie ed un divano in salotto che è comodissimo per dormirci ma sedendoci anche solo per il tempo di una partita di calcio ci si alza con un mal di schiena da paura. Però uno specialista posturale mi ha insegnato il metodo per abbassarmi senza vedere le stelle e poi, ci si creda o no, i sedili della Mercedes sono una favola, si possono regolare in mille modi ed anche se sembra di stare rigidi in realtà si è comodissimi, infatti quando arriva il momento di scendere non ho il minimo problema, mi è passato qualsiasi dolore (il mio percorso quotidiano è di minimo 50 km per volta). Scherzando con degli amici che mi avevano posto lo stesso quesito ho risposto che la coupé è proprio uno strumento per misurare il reale indice di vecchiaia: finché ce la faccio a salire e scendere senza problemi mi sento giovane, poi la carta di identità può dire quello che vuole ... :emoji_sweat_smile:
 
ho acquistato la mia prima coupé, [...]
Mia moglie invece, che è alta 1,55, possiede una Mini ma solo perché non ha trovato un SUV di suo gusto abbastanza alto da terra (secondo lei) oltre che compatibile con il suo portafogli.

ecco, io ho quasi la tua età, la stessa altezza, lo stesso peso (ma non mi ritengo un panzone, ergo non credo lo sia anche tu...) e una moglie "piccola". E per non sbagliare ho sia la coupè che il SUV, e me li stra-godo entrambi, ognuno per le sue specifiche .... ;)
 
No, guarda A_gricolo, sono veramente un panzone (e mio figlio non manca mai di rimarcarlo). Personalmente non ho niente contro i SUV ma non mi piacciono né ne ho la necessità, viaggio da solo per il 99% del tempo e tutti gli altri miei familiari hanno le loro auto, perfino mia madre che va per gli 87 anni, se ho bisogno di spazio (come domani che devo portare a riparare un TV da 49") prendo in prestito una di quelle. Ripeto nessuna pregiudiziale contro i SUV ma se ne avessi uno lo userei forse 2-3 volte in un anno.
Da bambino trascorrevo molte ore nell'officina / concessionaria di un mio parente ed ero affascinato dalle auto sportive, erano tutte così basse che sembrava di sedere per terra, sono rimasto a quell'idea di auto e sono felice di aver realizzato il mio sogno, anche se ci ho impiegato 45 anni !
 
Io però uscirei un attimo dalla logica del mal di schiena, perchè sembra la stessa manfrina di quando dicevano che il cambio automatico va bene per chi ha problemi alla gamba sinistra... Premesso che anche la mia schiena non è al top, e devo stare attento a lavorare chinato altrimenti urla vendetta, il discorso delle ernie non è di validità generale perchè dipende da come e dove sono messe: se sono in posizione e di gravità tale da riuscire a non farle arrabbiare mediante opportune manovre posturali, il problema di entrare e uscire dall'auto si pone fino a un certo punto, ma se sono in posizione "giusta" o le assecondi, o canti il Rigoletto ogni volta. Per esempio, tornando a mia moglie, non sale (o meglio, scende...) mai nella BMW proprio perchè ha un problema di schisi vertebrale per cui quel tipo di manovra le fa male e le fa rischiare di rimanere bloccata, e non importa se una volta seduto sei su un trono papale.... mentre non ha problemi con le auto di tutti i giorni (Focus e Auris) e meno ancora col SUV. La scelta del SUV piuttosto che di un altro tipo di auto passa probabilmente anche per problematiche ortopedico-traumatologiche, ma non è certo quella la motivazione principale. Evidentemente ci sono tanti utenti a cui quel tipo di assetto di guida piace, al di là delle condizioni fisiche.
 
Ma infatti come ho detto mia moglie non ha problemi di schiena ma preferisce le ruote alte, io invece preferisco sedere il più possibile vicino alla strada, un'auto con il baricentro basso mi dà maggiore affidamento a livello di tenuta e di handling - concetto anacronistico viste le diavolerie tecnologiche di oggi, ma io sono della vecchia scuola
 
Back
Alto