<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continua il declino delle coupè | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Continua il declino delle coupè

Io fui tentato di prendere la Calibra 16V (150 CV), usata, dopo la prima Vectra... poi uscì la Vectra seconda serie e presi quella, e così non ho mai avuto una coupé.
 
Un anno e mezzo fa, alla veneranda età di 63 anni, con tre ernie, un peso di ben oltre 90 kg. (con conseguente panzone) ed un'altezza di 1,80 m. ho acquistato la mia prima coupé, una Mercedes-Benz C220d 4matic Premium. Perché io sono un tipo al contrario: da giovane volevo solo berline ed ho atteso di essere un vecchietto per acquistare l'auto che un recensore di una rivista specializzata ha definito "consigliata a persone under 45". Ma non ho alcun problema a salire e scendere dall'auto, solo al momento di ricoverarla in garage devo stare attento a parcheggiare il più possibile vicino alla parete di destra, perché la portiera è molto più lunga del normale e necessita di molto più spazio per lasciare un'apertura sufficiente anche per chi è più agile di me. Per il resto, me la godo tantissimo !
Mia moglie invece, che è alta 1,55, possiede una Mini ma solo perché non ha trovato un SUV di suo gusto abbastanza alto da terra (secondo lei) oltre che compatibile con il suo portafogli.
Tutto questo perché per fortuna ancora oggi molte auto si comprano con il cuore, oltre che con la testa, e poiché "chi soffre per amor, non sente pena", spesso si è disposti a sopportare anche inconvenienti apparentemente insormontabili.
Comunque, sarà perché da quando l'ho comprata anch'io ci faccio più caso, ma da queste parti di coupé non ce ne sono poi così poche, soprattutto Mercedes e BMW. Ovviamente rispetto alle berline (praticamente sparite) e SW, perché anche qui come ovunque in Italia l'80% sono SUV.

Beh, tranquillo, anch'io ho avuto un'ernia e ogni tanto torna qualche dolorino, ma ho venduto l'ultima coupè (Alfa Brera 1.750 Tbi) nel 2020, a 66 anni e potrei benissimo comprarne un'altra coupè, se ne trovassi una a un prezzo decente. Inoltre anch'io ho una compagna "piccola" (mi sono sempre piaciute le donne sotto il metro e 60, ma fatte bene...) che si adatta ad ogni auto nonostante l'età non verdissima, anche se a dire il vero preferisce le berline alle coupè.

Purtroppo oggi le sportive e le coupè sono le vetture che tengono più alto di tutte il valore dell'usato........
Per dire, ho visto che le 147 GTA non si trovano a meno di 20.000 euro, e hanno anche 15 anni di vita. Le Abarth 595 sono quotatissime, le Toyota GT 86 idem, la Bmw Z4 costa un occhio, come la Mercedes SLK-CLK, carissima anche l'Abarth 124, per non parlare di Lotus Elise e Alfa 4C, che costano quasi come nuove anche se hanno 7 o 8 anni, ma quelle forse cominciano ad essere un po' scomode.....

Comunque penso che quando deciderò di comprare un'auto sarà sempre piuttosto sportivella. Ora ho una vecchia Alfa 156.

PS: la penso come te su tutti gli altri post che hai scritto.
 
Ultima modifica:
Ma infatti come ho detto mia moglie non ha problemi di schiena ma preferisce le ruote alte, io invece preferisco sedere il più possibile vicino alla strada, un'auto con il baricentro basso mi dà maggiore affidamento a livello di tenuta e di handling - concetto anacronistico viste le diavolerie tecnologiche di oggi, ma io sono della vecchia scuola
sei la mia fotocopia
quando ho cambiato l'auto della moglie, la sua unica richiesta e' stata "alta e non troppo lunga"
che poi usava la mia laguna, che era tutto tranne che alta e corta, senza nessun problema.
comunque, se alta doveva essere, le ho preso una vitara
 
Certo che leggendovi mi sento fortunato. Ad oggi, 47 anni, non ho mai sofferto di mal di schiena.

L'auto che mi piacerebbe avere è una 4c spider gialla... peccato che il prezzo continua a rimanere fuori dalla mia portata.

Così come quello di una Lancia Aurelia spider B24.

Se non si alzeranno troppo in futuro magari un Duetto 4a serie.

Per rimanere su un'auto moderna anche la Fiat 124 spider sorella della Mazda mi piacerebbe...

Purtroppo di spider due posti c'è sempre meno scelta...

Mia moglie invece sogna un Grand Cherokee... lei sogna la jeep perché lo aveva 30 anni fa e si ricorda una guida comoda e rilassata.
 
Ancora peggio con le spider quelle vere non le cabrio, oramai non ne esistono quasi più, solo BMW con la Z4 e la Mazda e poche altre.
Solo Crossover ed utilitarie.
 
Ancora peggio con le spider quelle vere non le cabrio, oramai non ne esistono quasi più, solo BMW con la Z4 e la Mazda e poche altre.

In effetti la MX-5 è l'unica spider abbastanza abbordabile che c'è attualmente.
Altrimenti bisogna andare molto più su con l'esborso, con auto come Z4 e Boxster (mi piacciono molto entrambe) o ancora più su, sempre più in alto...
Delle novità recenti, mi piace molto la Maserati MC20 Cielo, ma è praticamente irraggiungibile per i comuni mortali.
 
Certo che leggendovi mi sento fortunato. Ad oggi, 47 anni, non ho mai sofferto di mal di schiena.

Io la prima uscita di ernia l'ho avuta nel 2001, a 47 anni, ma non lo dico certo per farti preoccupare, al contrario, per dire che l'ho presa perchè giocavo tantissimo a calcetto a 5 e calcio a 7 in campi estremamente duri, e ogni fine partita avevo un po' di dolore ai fianchi e alle terga.

Poi un giorno nel sollevare (male) un busta con 6 bottiglie da 2 litri di acqua (ovvero 12 kg) ho avuto un dolore lancinante e sono stato messo a letto, quasi senza potermi muovere. L'ortopedico, venuto a casa, ha subito diagnosticato un'ernia del disco e mi ha fatto un'iniezione di Voltaren e Muscoril per alleviare il dolore (era da piangere, il più forte mai provato). Dopo circa 3-4 giorni mi sono alzato dal letto, ma per circa 20 giorni ho avuto difficoltà a camminare e insensibilità a una gamba.

Per fortuna da allora non ho più avuto un'"uscita" così drammatica (e fino a 62 anni ho fatto di nuovo qualche partita a calcetto, su campi con erba artificiale). Un paio di volte colpo della strega e dolore e ogni tanto qualche dolorino. Sto sempre attento quando prendo un peso. Bisogna sempre piegare le gambe e mai il corpo in avanti.

Restando in topic, non ho problemi a guidare su sedili "bassi". Le bottiglie le compro sempre da 1 litro e mezzo.....

Fine OT.
 
Ultima modifica:
Io la prima uscita di ernia l'ho avuta nel 2001, a 47 anni, ma non lo dico certo per farti preoccupare, al contrario, per dire che l'ho presa perchè giocavo tantissimo a calcetto a 5 e calcio a 7 in campi estremamente duri, e ogni fine partita avevo un po' di dolore ai fianchi e alle terga.

Poi un giorno nel sollevare (male) un busta con 6 bottiglie da 2 litri di acqua (ovvero 12 kg) ho avuto un dolore lancinante e sono stato messo a letto, quasi senza potermi muovere. L'ortopedico, venuto a casa, ha subito diagnosticato un'ernia del disco e mi ha fatto un'iniezione di Voltaren e Muscoril per alleviare il dolore (era da piangere, il più forte mai provato). Dopo circa 3-4 giorni mi sono alzato dal letto, ma per circa 20 giorni ho avuto difficoltà a camminare e insensibilità a una gamba.

Per fortuna da allora non ho più avuto un'"uscita" così drammatica (e fino a 62 anni ho fatto di nuovo qualche partita a calcetto, su campi con erba artificiale). Un paio di volte colpo della strega e dolore e ogni tanto qualche dolorino. Sto sempre attento quando prendo un peso. Bisogna sempre piegare le gambe e mai il corpo in avanti.

Restando in topic, non ho problemi a guidare su sedili "bassi".

Fine OT.

Sì, l'importante è mantenere la colonna vertebrale, quindi la schiena, il più possibile dritta, soprattutto la parte lombare.
In palestra facevo lo stacco da terra con parecchio peso, ma grazie a cinturone e giusta tecnica, mai avuto problemi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto