<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio anomalo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio anomalo

temo che siano i cuscinetti del turbo, che non devono avere nessun gioco.
Questo spiegherebbe tutto. Povero motore! E pensare che è una bestia inestinguibile!
 
Eneagatto ha scritto:
temo che siano i cuscinetti del turbo, che non devono avere nessun gioco.
Questo spiegherebbe tutto. Povero motore! E pensare che è una bestia inestinguibile!

Il turbocompressore, date le sue cartatteristiche di essere una macchina perfetta che gira apiù di 200.000 giri in alcune condizioni, per quanto ne so io, non ha cuscinetti ma solo boccole su cui "fluttuano" le due giranti e quindi l'alberino della parte fredda (compressore) e calda (turbo).

Praticamente l'alberino "galleggia" (fluttua) su due cuscinetti di olio ad elevati giri. all'interno di boccole in lega.

Questi sarebbero i cuscinetti al momento, che io conosco!
 
oggi ha fatto lo spurgo e non è uscito fumo, però vi terrò informati sul consumo di olio, sperando che non debba ritornare in caso contrario da lui per fare quel lavoro
 
dopo circa 550km il motore visto da sopra continua ad essere pulito dall'ultima volta e il consumo è stato di circa 1/4 di asticella, che grossomodo saranno 200 grammi di olio, sicuramente un pò è migliorata di circà la metà ma non risolto comunque perchè il consumo c'è, vi dirò a 1000km

se l'olio bardahl piace meno alla mia auto questo non lo so, ma con un flush e un additivo di viscosità si possono ottenere buoni risultati anche se fosse colpa della turbina? (so che è prematura la domanda ma giusto per escludere già qualcosa che magari non c'entra nulla)
 
alessiofbt ha scritto:
...a quanto pare dice che per togliere i gommini (nel caso fossero loro unici imputati fino ad ora) è necessario smontare la testa, perchè se prova a farlo dal coperchio dice che c'è il rischio che una volta tolta la molla, la valvola cada dentro il cilindro e tocca rifare il lavoro di smontaggio due volte

Non sono un meccanico ma credo che basti portare il pistone al punto morto superiore per escludere che le valvole (di quel cilindro, ovviamente...) cadano. Tanto non le toglie tutte insieme, fare un cilindro alla volta non è un problema. Per tenere le valvole chiuse si può anche usare aria compressa immessa dal foro delle candelette oppure un liquido, per esempio olio motore, o gasolio.
A girante ferma, un po' di gioco nell'alberino della turbina non è sintomo di guasto. Come già scritto sopra, le bronzine galleggiano su uno strato d'olio in pressione. A motore spento quella pressione non c'è quindi lo strato d'olio manca. Da qui il leggero gioco.
Sempre se la turbina non gira su cuscinetti a sfere, ma non mi sembra sia il caso della tua auto.
 
qualcuno conosce questo?

ENGINE STOP LEAK
della bardahl

Ripristina le proprietà originarie delle guarnizioni e degli anelli di tenuta (morbidezza, elasticità ecc.)
Arresta trasudamenti e perdite agendo sulle guarnizioni in gomma, sintetiche e naturali sia interne che esterne (viton, silicone, poliacrilato, buna-type N)
Aumenta il volume delle guarnizioni dal 15% al 70%
Elimina le perdite dell?olio motore
Libera i segmenti gommati e riduce i depositi sulle valvole
Non ripara le guarnizioni crepate e non agisce sulle guarnizioni in carta

fa davvero quello che dice di fare ai gommini guida valvole?

quello che il meccanico ha messo a me il tunap 322 per la viscosità ma credo siano due prodotti differenti
 
puoi provare tutit gli additivi che vuoi, ma se l'alberino del turbo ha gioco è normale che trafili olio e se lo ciucci. cambia il turbo. comunque, a onor di cronaca, io avevo una punto mjet da 69cv, auto che ho regalato a mio padre. ci metto il 5w30 e olio in 15.000 km è ancora a metà tra minimo e massimo, quindi 500 g in 15.000 km. turbo ancora originale. purtroppo se usi olio scadente queste sono le conseguenze. e sempre per dirne una, io la distribuzione l'ho fatta a 225.000 km e solo perchè si era bloccato il tendicatena.
 
dimenticavo, ti conviene a cambiarlo in fretta il turbo perchè rischi l'autocombustione. in parole povere, dall'alberino si ciuccia tutto l'olio motore bruciandolo come combustibile, motore al massimo dei giri anche se lo spegni fino a quando non si inchioda tutto e booom
 
mi chiedevo se secondo il meccanico è normale quel poco di gioco che fa e quel poco di olio che c'è all'interno del tubo, non ci sono altri modi per capire che sia lui il colpevole?

cioè almeno i paraoli guidavalvole diventano secchi e una volta tolti si vedono che sono loro la causa

ma non esiste un modo per capire se sia la turbina?

perchè per ora me la gioco 50 e 50 con i paraoli e la turbina e ora ameno che la colpa non sia di entrambi, come faccio per non rischiare di cambiare qualcosa che non c'entra niente?
 
davide2570 ha scritto:
le giranti delle turbine un po' di gioco ce l'hanno,soprattutto a freddo....QUANTO rientri nella normalità o sia sboccolato è difficile da giudicare al pc.

cmq si revisionano anche

ilopan: il blow-by è pressione generata dalla combustione ed espansione dei gas nella camera di scoppio che passa,attraverso le fasce e le pareti dei cilindri quando sono usurati,nel basamento,di conseguenza il motore soffia vapori di olio dallo sfiato....che normalmente vengono recuperati per non inquinare reimettendoli in aspirazione(anni fa venifano fatti andare in atmosfera in basso).

se il fenomeno è molto pronunciato si vede sbuffare anche da tappo di carico olio aprendolo con il motore in moto

i gommini delle valvole non c'entrano con questo e aparte che si dovrebbe trovare almeno qualche cilindro spompo,si dovrebbe vedere bene perchè i vapori sporcano tutto il condotto di aspirazione,girante turbina ed eventuale intercooler compresi,mentre lui dice che il meccanico ha trovato poco o nulla,che potrebbe appunto essere nella norma
L'ho detto infatti.
Il blow by misura la tenuta della camera di scoppio...ma il blow by aumenta se c'è un arricchimento di olio in camera di combustione.
L'ho visto aumentare su motori praticamente nuovi...però mancava proprio il gommino valvola, ed era una caduta di olio vera we propria, non un trafilamento.
Situazione più anomala..rispetto all'usura normale.
 
vorrei provare a sostituire questi dannati gommini che tanto il meccanico si sta concentrando fino adesso, ma certo che togliere la testata non so quanto andrebbe a costare, senza contare che tocca sostituire anche la guarnizione? (questo mi dice che una volta che c'è spiana la testa,sostituisce le sedi valvola e gommini, ma a me sembra un lavoro superfluo boh)

voi dite che è possibile sostituirli senza smontarla? (io comunque sono di roma se avete da consigliarmi dove andare), domani potrei provare anche in fiat a vedere che dicono cosi gli ripropongo anche il dubbio sulla turbina
 
questo fine settimana il meccanico ricontrolla i tubi della turbina prima ripuliti 1000km fa per vedere se e lei la causa di tutto

certo che il lavoro di sostituzione dei gommini secondo come lo riporta lui è un lavoraccio, nel senso che se non si possono togliere in altro modo tocca togliere la testata e quando lo si fa si deve cambiare la guarnizione e quindi spianare la testa, e dare occhio alle valvole di conseguenza mentre la parte in alto è perfetta quella in basso ha i suoi km (fasce,bielle,raschiaolio ecc..) quindi si rischia di aver fatto un lavoro a metà ed avere problemi subito dopo, solo che alla fine per aver cambiato quattro gommini mi ritrovo ad aver cambiato tutte le parti del motore (anche se queste non erano neanche ad un usura) è questo che lo trovo assurdo!!! (800 euro se mi dice bene)

per la prima volta non so che ca**o dirgli se non ritroncollare la turbina e sperare sia quella, altrimenti dovrò trovare un altro che mi cambia i gommini senza aprire e portarsi dietro tutti quei lavori che mi han preventivato....
 
alessiofbt ha scritto:
...cosi spaventato mettono loro prima uno shell sempre con la stessa specifica (5w30 acea c2) e dopo 10.000km se ne ciuccia 1.5lt, dopo altri 5000 se ne va via un altro litro doodichè ho cambiato con selenia 5w30 quello consigliato fino ad arrivare alla situazione di adesso di ben 0.5lt ogni 1000km con evidente fumata bianca nel momento della rigenerazione del filtro antiparticolato.
quando avevo la Golf III° serie a benzina (1800cc) la stessa quantità la consumavo sempre entro i 4000/5000 Km; idem per la Polo 1400cc a benzina di mia sorella che aveva un consumo di olio di poco inferiore
Non so se può essere una sorta di consolazione" ma come vedi ci sono o ci sono stati consumi ben peggiori anche utilizzando l'olio migliore sul mercato in quel periodo, come ho sempre fatto, consigliato anche dalla casa: il Sint 2000
 
il parere del proprietario di un'altra officina dopo avergli spiegato la storia è stato fantastico "con tutta franchezza sono pieno di impegni ma lei non c'è l'ha un meccanico di fiducia?" :D

"e non avevo ancora provato a dirgli del discorso di cambiare i gommini delle valvole senza smontare la testata, altrimenti non so che rispondeva"

io continuo a chiedermi se sono io sfigato a trovarli qui a roma i peggio oppure sono tutti cosi...lascio il parere a voi e nel frattempo torno dall'altro per farmi controllare la turbina finora indiziata e poi si farà rettificare (perchè nuova addirittura c'è chi dice 800 euro ed è tutta una prova) :(
 
Back
Alto