<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio 1.8Tsi | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio 1.8Tsi

La domanda che intendo porre è rivolta principalmente a chi possiede questo motore e può quindi fornire esperienza diretta...
Il problema è il consumo d'olio, sempre elevato coi miei 7+8 km giornalieri in città e in aumento... E siamo solo a meno di 60.000km... Siamo passati dai 4000km/l a 2500/3000 attuali usando il Castrol 5w30 col tagliando long life che comunque faccio ogni anno e qualche mese. Certo su percorsi diversi (30+30km di statale veloce) anche il consumo è diverso (5000 contro 3500 all'epoca della prova fatti quasi tutti in statale)

Non è la spesa il problema ma è che mi ricorda i vecchi motori... Quello della mia ritmo lo rifeci che consumava 1l ogni 1500km, anche se lì allo scarico si vedeva eccome e qui no.

Passando a un 5w40 o peggio a un 10w40 (mi sembra entrambi possibili con cambio annuale) potrebbe migliorare?
Peraltro non ho capito se il consumo sia uguale o concentrato quando il motore è freddo o caldo (cosa che potrebbe far pendere la decisione verso il 5w40 o verso il 10w40 che cmq vorrei evitare) di sicuro la maggior parte del tempo in città lo passa da freddo, l'olio arriva sui 90° o anche meno ed è già ora di spegnere che sono arrivato (a regime sta sui 100 o più in autostrada).

Qualcuno ha già fatto esperimenti in proposito?
 
No ,avevo questo motore anni fa ma non mi mangiava olio. Probabilmente prova ad utilizzare un olio più denso ,se lo usi come dici scegliendo un grado W più alto date le probabilità che lavori a temperature non ottimali . Tentar non nuoce
 
Grazie del parere, spero ci sia ancora nel forum qualcuno con questo motore, all'epoca mi pareva di non essere l'unico col problema del consumo (che c'è stato fin da subito quindi me l'ero messa via, anche a causa dei soliti discorsi del conce... E invece non era normale se a te non accadeva)
 
Grazie del parere, spero ci sia ancora nel forum qualcuno con questo motore, all'epoca mi pareva di non essere l'unico col problema del consumo (che c'è stato fin da subito quindi me l'ero messa via, anche a causa dei soliti discorsi del conce... E invece non era normale se a te non accadeva)


Il TSI un pochino d'olio lo consuma sia il 1.8 che il 2.0 ,questo per essere precisi. Ma i TUOI consumi mi paiono eccessivi. Un conto e' un rabbocco da tagliando a tagliando secondo i chilometraggi e un conto e' essere in crisi a 3000 km che sono niente
 
altri si lamentano dell'eccessivo consumo di olio ,mi auguro che lo vengano a segnalare ;vero Taty rs.
 
Sarebbe utile indicare non solo i consumi di olio ma anche la revisione del motore. Infatti di 1.8 TSI ce ne sono varie versioni: BYJ, BZB, CDAA, CDAB per quanto riguarda Skoda; Audi e VW potrebbero avere altre sigle.

Per quanto mi riguarda, ovvero 1.8 TSI BZB montato su Skoda Super berlina, nei primi 60.000 km non ho dovuto aggiungere olio tra un tagliando ed il successivo. Poi ho montato l'impianto a GPL (a 43.000 km) ed ho notato un leggero consumo: prima 0,5 km ogni 30.000 km, ora stabilizzato a circa 1 litro ogni 30.000 km. L'ultima volta ho rabboccato 1,5 litri in quanto per impegni miei e del mio meccanico di fiducia avevo protratto il tagliando fino a 32.500 km. Ho sempre utilizzato l'olio consigliato dalla casa madre (Castrol).

Sempre nel mio caso ho notato anche un leggerissimo consumo del liquido del radiatore: ho rabboccato 1 lt in circa 90.000 km. In entrambi i casi direi consumi più che accettabili. Adesso che viaggio a GPL noto che l'olio durante il cambio è sensibilmente più chiaro (sempre sporco, ma meno di quando viaggiavo solo a benzina).

Per fine giugno dovrei toccare il traguardo dei 200.000 km con un solo problema (finora): rottura della pompa alta pressione carburante. Leggendo qua e là ho, però, scoperto di essere in buona compagnia.
 
Ho avuto il 1.8 TFSI su A4, dell'anno 2012.
Nessun consumo anomalo di olio; stavo sui 30'000 km/anno, quasi tutti autostradali.
Sapevo però che il 1.8 precedente, almeno su Audi, era un rinomato mangiatore d'olio.
Di che anno è il tuo motore?
 
Problema noto ,anche sui duemila tfsi montati sulla Q5 ultima e sui siti tedeschi effettivamente trovi ampi report. Ma il consumo giusto è il nostro ,un litro massimo ogni 20/30000 km
 
I motori 1.8Tsi sono quelli (ma diversi dai tfsi)... Il mio è CDAA del 2011.
Ho avuto anch'io un consumo anomalo d'acqua, durato un paio di mesi nel quale ho fatto 2 rabbocchi (ma saranno stati 250cc in totale, forse meno) qualche anno fa, poi come è iniziato è finito.
A stamattina nessun altro problema.
 
Si i t"F"si sono quelli a iniezione diretta ,che soffrono di più quei consumi d'olio ma ai tuoi livelli non è normale per niente,in skoda possono dirti quello che vogliono. Rabboccare dopo 3000 km è esageratissimo se siamo fuori dagli ambiti sportivi
 
Veramente anche il mio è iniezione diretta, €5, cmq per la casa è ufficialmente normale 1l ogni 1000 almeno fino a che sei in garanzia... Così si levano ogni problema...

Cmq anch'io non è che me ne faccio di particolari, alla fine si tratta di 1l ogni 3/4 mesi era solo per capire se si poteva migliorare senza troppi sbattimenti... È il trend in peggioramento che non mi piace granché...
 
Veramente anche il mio è iniezione diretta, €5, cmq per la casa è ufficialmente normale 1l ogni 1000 almeno fino a che sei in garanzia... Così si levano ogni problema...

Cmq anch'io non è che me ne faccio di particolari, alla fine si tratta di 1l ogni 3/4 mesi era solo per capire se si poteva migliorare senza troppi sbattimenti... È il trend in peggioramento che non mi piace granché...


Infatti . E che non si migliorerà di sicuro senza intervenire . Quindi secondo la casa e' normale che - stando al chilometraggio medio italiano - uno spende 20€ al mese per rabboccare l'olio oltre alla spesa del tagliando . Bene .
 
Infatti . E che non si migliorerà di sicuro senza intervenire . Quindi secondo la casa e' normale che - stando al chilometraggio medio italiano - uno spende 20€ al mese per rabboccare l'olio oltre alla spesa del tagliando . Bene .
Oltre che a benzina vanno pure a olio questi bei motori , quindi a miscela .
Non sono motori, sono motorini.
 
Back
Alto