<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio 1.8Tsi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio 1.8Tsi

Oggi sulla mia Yeti 1.8 TSI ho rilevato 1 kg ogni 1100 km.
Il motore ha 111000 km.
Nessun sintomo visibile in alcun modo.
L'unica cosa che potrei correlare è un'apparente perdita di potenza, misurata però col mio piede.

La domanda che intendo porre è rivolta principalmente a chi possiede questo motore e può quindi fornire esperienza diretta...
Il problema è il consumo d'olio, sempre elevato coi miei 7+8 km giornalieri in città e in aumento... E siamo solo a meno di 60.000km... Siamo passati dai 4000km/l a 2500/3000 attuali usando il Castrol 5w30 col tagliando long life che comunque faccio ogni anno e qualche mese. Certo su percorsi diversi (30+30km di statale veloce) anche il consumo è diverso (5000 contro 3500 all'epoca della prova fatti quasi tutti in statale)

Non è la spesa il problema ma è che mi ricorda i vecchi motori... Quello della mia ritmo lo rifeci che consumava 1l ogni 1500km, anche se lì allo scarico si vedeva eccome e qui no.

Passando a un 5w40 o peggio a un 10w40 (mi sembra entrambi possibili con cambio annuale) potrebbe migliorare?
Peraltro non ho capito se il consumo sia uguale o concentrato quando il motore è freddo o caldo (cosa che potrebbe far pendere la decisione verso il 5w40 o verso il 10w40 che cmq vorrei evitare) di sicuro la maggior parte del tempo in città lo passa da freddo, l'olio arriva sui 90° o anche meno ed è già ora di spegnere che sono arrivato (a regime sta sui 100 o più in autostrada).

Qualcuno ha già fatto esperimenti in proposito?
 
Un consumo tale di lubrificante DEVE forza maggiore dar un minimo riscontro (visivo) ai gas di scarico ...di norma un fumo biancastro è indice di consumo derivante da cilindri/pistoni/fasce elastiche (spesso i trattamenti d'indurimento delle canne o nitrurazioni, faticano ad adattarsi alle raschiaolio); un fumo azzurrognolo è segnale di consumo derivante dalla testata ...ma c'è una terza ipotesi, a volte subdola, che è legata alla tenuta dei gommini valvole, causa gomma/plastica dura che tende a fessurarsi o la molletta di ritenzione degli stessi che ceda prematuramente.
Non si nota alcuna fumosità allo scarico, se non in "talune occasioni" allorquando si riprenda il gas dopo un rilascio in discesa (leggeri e minimalistici spunti biancastri, della durata di mezzo secondo), dato che a cedere sono spesso i gommini delle valvole di scarico ...il lubrificante NON entra quindi in camera di combustione e si polverizza in micro-gocce senza produrre fumo (se ne avverte solo l'odore).

Non so se ciò avvenga sullo specifico motore VW, ma sulle moto ho avuto parecchie risultanze di tale vizio, la mia in primis, con scarico non untuoso e di color nocciola(!). :emoji_confused:
 
Ultima modifica:
Oggi sulla mia Yeti 1.8 TSI ho rilevato 1 kg ogni 1100 km.
Il motore ha 111000 km.
Nessun sintomo visibile in alcun modo.
L'unica cosa che potrei correlare è un'apparente perdita di potenza, misurata però col mio piede.
Che olio usi? Hai provato a cambiare marca o gradazione?
 
Che olio usi? Hai provato a cambiare marca o gradazione?

Uso Total Quartz Ineo MC3 5W-30, spero che sia un buon olio e giusto per il mio motore.
L'auto è del 2009, e il motore ha sempre girato in maniera esemplare: silenzioso, potente, affidabile, sopporta qualsiasi fatica.
Devo dire che dall'ultimo tagliando ho fatto un rabbocco con un olio diverso, ma ormai è come se l'avessi cambiato tutto... saremo già al quarto o quinto litro di rabbocco.
 
Il Total è 502.00 quindi fai cambio annuale? Se è così hai provato con un 5w40 sempre 502?
Cambio annuale.
Ci proverò. Effettivamente quest'olio lo uso da due cambi d'olio, prima non ricordo, forse Motul, ma non era quello.
Cerco di portarla per il tagliando in questo mese se riesco, prima delle ferie, chiedendo un 5W40. Qual è la marca più adatta?
Grazie per i consigli!
 
Mah, se rispetta le specifiche basta così, poi la Skoda dice Castrol (ma sono accordi commerciali).
Personalmente uso 504 in conce quindi Edge (da stavolta Titanium) e per i rabbocchi quello o motul xcess o mobil1 sempre 5w30 504.

Sulla carta parrebbero il meglio sia Mobil che motul che poi dovrebbero essere entrambi fully synthetic invece che hydrocracked come tutti gli altri
 
Rosberg quando metti l'olio anche se lo scoli non viene via tutto, un 5-8% resta fra pareti di scorrimento del blocco e coppa del filtro e filtro stesso, non è possibile fare un calcolo come vorresti tu.
anche se il post è dell'altr'anno, io questo sistema ho sempre sentito dire che lo fanno, se vuoi sapere il consumo d'olio in poco tempo... e non mi pare sia un'asinata: togli l'olio facendolo scolare mettiamo 1 h, pesi quanto olio metti e lo ritogli a caldo, come prima, e facendolo scolare di nuovo 1 h e ripesando quello che hai tolto mi sembra che sei molto vicino alla prima situazione di motore asciutto!!
 
Provato anch'io a passare, per la moto, dal classico 10W/50 ad un 10W/60 (entrambi di sintesi al 100%), con minimalistici risultati :emoji_confused:
 
Questo motore lo aveva qualhe tempo fa anche l'utente Il Chicco Show ma non ricordo avesse il problema.
Solitamente sono i motori a gasolio che consumano maggiormente olio e TatyRS ne sa qualcosa...
Di questo 1.8 sinceramente non ho informazioni.
 
Un consumo tale di lubrificante DEVE forza maggiore dar un minimo riscontro (visivo) ai gas di scarico ...di norma un fumo biancastro è indice di consumo derivante da cilindri/pistoni/fasce elastiche (spesso i trattamenti d'indurimento delle canne o nitrurazioni, faticano ad adattarsi alle raschiaolio); un fumo azzurrognolo è segnale di consumo derivante dalla testata ...ma c'è una terza ipotesi, a volte subdola, che è legata alla tenuta dei gommini valvole, causa gomma/plastica dura che tende a fessurarsi o la molletta di ritenzione degli stessi che ceda prematuramente.
Non si nota alcuna fumosità allo scarico, se non in "talune occasioni" allorquando si riprenda il gas dopo un rilascio in discesa (leggeri e minimalistici spunti biancastri, della durata di mezzo secondo), dato che a cedere sono spesso i gommini delle valvole di scarico ...il lubrificante NON entra quindi in camera di combustione e si polverizza in micro-gocce senza produrre fumo (se ne avverte solo l'odore).

Non so se ciò avvenga sullo specifico motore VW, ma sulle moto ho avuto parecchie risultanze di tale vizio, la mia in primis, con scarico non untuoso e di color nocciola(!). :emoji_confused:
E per quanto riguarda fumo nero ?? La mia fuma come se fosse un diesel mappato :emoji_confounded:mangiare olio ne mangia 1.5 ogni 1000 km.. mi preoccupa ,quando è in accelerata fuma parecchio
 
Fumo nero è indice di combustione grassa ...carburante che viene quindi espulso senza esser bruciato ...ma a quanto pare, sono parecchie le vetture equipaggiate con tale propulsore ed assetate di lubrificante :emoji_astonished:
 
Fumo nero è indice di combustione grassa ...carburante che viene quindi espulso senza esser bruciato ...ma a quanto pare, sono parecchie le vetture equipaggiate con tale propulsore ed assetate di lubrificante :emoji_astonished:
Non ce un modo per rimediare almeno alla fuoriuscita di fumo senza spendere cifroni??
 
Beh ...se è dovuto ad un consumo eccessivo di carburante (non combusto), basta tu faccia regolare ad hoc l'impianto di iniezione, ma non so se nelle moderne centraline un meccanico abbia molti spazi d'intervento, anche via OBD ...però, se così fosse, dubito avresti passato o passerai mai la revisione periodica :emoji_rolling_eyes:
 
Beh ...se è dovuto ad un consumo eccessivo di carburante (non combusto), basta tu faccia regolare ad hoc l'impianto di iniezione, ma non so se nelle moderne centraline un meccanico abbia molti spazi d'intervento, anche via OBD ...però, se così fosse, dubito avresti passato o passerai mai la revisione periodica :emoji_rolling_eyes:
Ho fatto la diagnosi mi dà codice p0441 evaporazione carburante / sistema di ventilazione del serbatoio... Può esser il canister o il sensore del corpo farfallato?? La revisione devo farla a settembre con ste fumate nere non la passo più
 

Allegati

  • 20180527_125249.jpg
    20180527_125249.jpg
    4,2 MB · Visite: 286
Back
Alto