<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio 1.8Tsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio 1.8Tsi

gnpb l'officina cosa dice in merito?

Puoi far fare la prova del peso: riempiono il circuito a dovere con olio nuovo e dopo 1.000 km ritorni, lo svuotano e pesano l'olio. Da qui capiscono il consumo e agiscono di conseguenza.
 
Al momento devo ancora prenotare il tagliando, chiederò e vedo ma sono più intenzionato a provare con altra gradazione prima di spenderci dietro soldi, che per questo tipo di problemi sono sempre troppi rapportato al valore del mezzo.
Tanto il consumo è quello, anche se lo misurano e risultasse oltre i loro limiti (da manualistica interna per il mio motore 1l ogni 2000km, a voce, ai tempi, la metà) la garanzia è finita da un pezzo...
 
gnpb secondo me la credenza di aumentare la viscosità dell'olio spesso peggiora perchè con più attrito il motore scalda di più,quello che conta dell'olio è la qualità e uno dei parametri importanti è l'indice di viscosità cioè la capacità dell'olio di mantenere la viscosità con l'aumento della temperatura , se metti un 10w40 che è un semi sintetico peggiori perchè con alta temperatura collassa prima.Il motore è ancora nuovo puoi fare ben poco ,potresti cambiare marca di olio senza aspettarsi chissà cosa solo una prova .esempio un Motul 5w30 specific VW. Questi motori mi è abbastanza noto il consumo di olio,assicurati che ti mettano olio di qualità ,ed evitare l'abitudine che alcuni hanno ,siccome consuma molto olio mettiamo olio economico .Il castrol edge titanium LL ||| ha una scheda tecnica ottima con indice di viscosità dichiarato di 173 ed è micro filtrato ,una chicca se vuoi scoprire se effettivamente mettono quello alla luce UV emette fluorescenza il controllo però va fatto nei primi 1000/1500 Km.
 
Ultima modifica:
@ Rosberg: il consumo (se non ci sono guasti tipo il termostato, che impedisce all'olio di andare all'intercooler quando è freddo, bloccato o altro) dovrebbe dipendere o da un trafilamento dalle valvole o dalle fasce o dalla turbina. In ogni caso era mia idea, ma non provata, che aumentando la viscosità dell'olio si potesse ridurre il trafilamento (a scapito dei consumi e delle presrazioni ovviamente). Andrebbe però capito (ma non so come) se il consumo avviene a freddo (nel qual caso passerei al 10w 40) o a caldo (e passerei al 5w 40) o è costante. In sostanza è il principio del Fiat Hpx dell'epoca, che era un 20w 50 se non erro, senza comunque arrivare a quell'estremo.

@ baffosax: mah, non ho mai provato come dicevo, vorrei solo capire se qualcuno l'ha fatto e ha trovato benefici o no. Rimarrei comunque sul totalmente sintetico e di qualità, vero è che gli ultimi 2 rabbocchi li ho fatti con Agip (comunque con specifiche VW e pari gradazione ovviamente) perché non avevo trovato il Castrol Edge o il Mobil che uso in alternativa... In ogni caso il trend è in peggioramento. Ufficialmente ho sempre messo l'edge, dato che i cambi li ho sempre fatto in conce, poi cosa ci sia dentro davvero non so...

In conce non credo abbiano il Titanium, tra poco prenoto il tagliando e chiedo... Devo cambiare anche le pastiglie anteriori (e da controllare le posteriori)... Verrà una sassata :D
 
Ultima modifica:
Eccomi qui, sfortunato possessore di un 1.8 tsi su Seat Leon e per giunta con cambio dsg. Da quando la macchina ha avuto 25000km ha iniziato ad avere problemi con il cambio che ancora adesso a 115000km sonno presenti e mai risolti, per fortuna non mi ha mai lasciato a piedi.
Il motore invece dai 50000km ha iniziato a bere olio, prima rabbocchi ogni 10000km che nel tempo sono diventati sempre più frequenti fino ad ora dove in condizioni di uso cittadino arriva a 500km con un litro! Ho provato a cambiare olio con il Castrol 10w40 e lo Shell helix ultra 5w40 ma non é mai cambiato niente, così alla fine stufo ho cambiato io. Settimana prox ritiro macchina nuova, mai più una VW
 
Ah ok, parrebbe quindi inutile la mia pensata... per curiosità in quanti anni d'uso?

Beh comunque all'inizio non lo consumava... La mia da subito...
 
gnpb l'officina cosa dice in merito?

Puoi far fare la prova del peso: riempiono il circuito a dovere con olio nuovo e dopo 1.000 km ritorni, lo svuotano e pesano l'olio. Da qui capiscono il consumo e agiscono di conseguenza.
Rosberg quando metti l'olio anche se lo scoli non viene via tutto, un 5-8% resta fra pareti di scorrimento del blocco e coppa del filtro e filtro stesso, non è possibile fare un calcolo come vorresti tu.
 
@gnpb, comprati l'edge titanium da te e fallo cambiare al primo meccanico che trovi, non essere così sicuro che il conce ti ha messo quello giusto, comprano fusti e quelli usano per tutti i veicoli che gli arrivano.......
 
Rosberg quando metti l'olio anche se lo scoli non viene via tutto, un 5-8% resta fra pareti di scorrimento del blocco e coppa del filtro e filtro stesso, non è possibile fare un calcolo come vorresti tu.

Pensa che in VW usano questo metodo per valutare il consumo di olio, l'hanno fatto con me i geni!
 
Ah ok, parrebbe quindi inutile la mia pensata... per curiosità in quanti anni d'uso?

Beh comunque all'inizio non lo consumava... La mia da subito...

Io mi sono accorto poco prima del tagliando dei 45000km perché mi ha segnalato olio basso e ho rabboccato, ma ciò vuol dire che era già un po' che lo consumava. Con la macchina nuova stupidamente non lo controllavo perché mi fidava. Cmq adesso ha 7 anni
 
Back
Alto