<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Fiat 500/Panda Hybrid | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumo Fiat 500/Panda Hybrid

Beh cmq buono essendo cittadine, poi soprattutto importante che rispetto al fire il co2 emesso nel ciclo eu è di molto inferiore e a differenza che quanto hanno fatto col 2 cilindri qui il delta di prezzo rispetto al fire è ridotto.
Poi ovviamente i miracoli non li fa nessuno

Certo, meglio che niente va bene così logicamente. Notavo solo che prestazioni e consumo sono da valutare bene nel giusto contesto
 
Non direi.
I 15,5km/l a 130 km/h della 500 sono un'ottimo risultato in assoluto, a maggior ragione su una city car a benzina !!


Erano 14 scarsi sul 1.2. Non male si ma sono giusto aiutini di mild hybrid..comunque dai chiudono dagli uno ai due euro di risparmio su 100 km ,non male. Peccato per le prestazioni circa equivalenti ai 1.2 con la penalizzazione fuorviante della sesta marcia assente sul 1.2 ( che in autostrada per me è il vero punto di forza dei consumi migliorati )
 
Ultima modifica:
Erano 14 scarsi sul 1.2. Non male si ma sono giusto aiutini di mild hybrid
A 130 costanti il mild hybrid non da' nessun contributo.
La 500 con il Fire aveva registrato 12km/l (quattroruote l'ha provata solo nel 2007), mentre la Panda con il 1,2 e' arrivata a 13km/l nel 2016.
Difficilmente si trovano city car con consumi piu' bassi a 130km/h. Le uniche sono il trio C1-108-Aygo, che sfiorano i 15km/l, quindi meno dei 15,5 della 500
 
A 130 costanti il mild hybrid non da' nessun contributo.
La 500 con il Fire aveva registrato 12km/l (quattroruote l'ha provata solo nel 2007), mentre la Panda con il 1,2 e' arrivata a 13km/l nel 2016.
Difficilmente si trovano city car con consumi piu' bassi a 130km/h. Le uniche sono il trio C1-108-Aygo, che sfiorano i 15km/l, quindi meno dei 15,5 della 500


La sesta marcia ? Il corpo vettura quello è ...e la panda ha una penalizzazione nell’allestimento cross..i miracoli li faceva solo uno.

P.s rivista concorrente aygo 1.0 del 2015 in autostrada oltre 17 a litro
 
Erano 14 scarsi sul 1.2. Non male si ma sono giusto aiutini di mild hybrid..comunque dai chiudono dagli uno ai due euro di risparmio su 100 km ,non male. Peccato per le prestazioni circa equivalenti ai 1.2 con la penalizzazione fuorviante della sesta marcia assente sul 1.2 ( che in autostrada per me è il vero punto di forza dei consumi migliorati )
Sicuramente il cambio a 6 marce da un valido beneficio sui consumi a velocita' costante e permette di accociare gli altri rapporti per migliorare l'accelerazione. Non ho mai capito perche' non lo usavano anche sul 1.2 Fire.
Ad ogni modo il nuovo 1.0 Firefly (al di la' dell'aiuto ibrido) sembra avere un'ottima efficienza, probabilmente grazie anche alla riduzione di peso dovuta al basamento in alluminio.
 
Sicuramente il cambio a 6 marce da un valido beneficio sui consumi a velocita' costante e permette di accociare gli altri rapporti per migliorare l'accelerazione. Non ho mai capito perche' non lo usavano anche sul 1.2 Fire.
Ad ogni modo il nuovo 1.0 Firefly (al di la' dell'aiuto ibrido) sembra avere un'ottima efficienza, probabilmente grazie anche alla riduzione di peso dovuta al monoblocco in alluminio.


Certamente si è un upgrade qualitativo . Il 1.2 era superato,hanno fatto bene !
 
La sesta marcia ? Il corpo vettura quello è ...e la panda ha una penalizzazione nell’allestimento cross..i miracoli li faceva solo uno.

P.s rivista concorrente aygo 1.0 del 2015 in autostrada oltre 17 a litro
Certo la Panda Cross con la carrozzeria alta della 4x4 e' molto meno aerodinamica e infatti realizza 13,7km/l a 130 (che comunque e' un buon risultato x una city car).

Io ho preso in considerazione i dati di 4ruote rilevati alla velocita' costante di 130km/h.
Il consumo autostradale (sia su quattroruote che su altre riviste) di solito e' piu' favorevole rispetto a quello a 130km/h costanti.
 
Ultima modifica:
Certo la Panda Cross con la carrozzeria alta della 4x4 e' molto meno aerodinamica e in fatti realizza 13,7km/l a 130 (che comunque e' un buon risultato x una city car).

Io ho preso in considerazione i dati di 4ruote rilevati alla velocita' costante di 130km/h.
Il consumo autostradale (sia su quattroruote che su altre riviste) di solito e' piu' favorevole rispetto a quello a 130km/h costanti.


Certo,il risultato c è. Notavo solo il grande aiuto in media derivato dalla città e dalla sesta marcia in generale .
Purtoppo vinci facile contro quel trogolo di 1.2 euro 6
 
Certo,il risultato c è. Notavo solo il grande aiuto in media derivato dalla città e dalla sesta marcia in generale .
Purtoppo vinci facile contro quel trogolo di 1.2 euro 6
Ok rispetto al fire si vince facile, ma ci si dimentica sempre che il vero scopo di sti motori è avere meno co2 alla prova di ciclo di omologazione, poi ricordiamoci i pessimi consumi del 1000 t3 che speriamo migliorino e di molto con la mhev e soprattutto una messa a punto migliore.
Anche il 2 cilindri come consumi mi pare non fosse miracoloso, oltre ripeto a venire proposto a un prezzo alto.
Riporto ancora i consumi di quattroruote marzo 2020 della ben più moderna i10 che penso sia adesso la segmento A di riferimento, hyundai pesa 1095kg contro 1159kg di panda, anche lei ripresa letargica con 6 marce e come 500 gomme /45.
Forse i10 con hybrid da 12v riuscirebbe ad egualiare 500 hybrid, illogico non averla già proposta al lancio mhev, in città e statale la coreana beve di più.

I10 2020
Città 17.2 kml
Statale 18.9 kml
Autostrada 14.7 kml
Media 17.5 kml
Co2 140

500 hybrid
Città : 18.0
Statale: 20.7
Autostrada : 16.3
Media: 18.2
Co2 131

Panda hybrid cross
Citta: 17.9
Statale: 20.0
Autostrada : 14. 7
Media: 17.3
Co2 137
 
Ultima modifica:
Ok rispetto al fire si vince facile, ma ci si dimentica sempre che il vero scopo di sti motori è avere meno co2 alla prova di ciclo di omologazione, poi ricordiamoci i pessimi consumi del 1000 t3 che speriamo migliorino e di molto con la mhev e soprattutto una messa a punto migliore.
Anche il 2 cilindri come consumi mi pare non fosse miracoloso, oltre ripeto a venire proposto a un prezzo alto.
Riporto ancora i consumi di quattroruote marzo 2020 della ben più moderna i10 che penso sia adesso la segmento A di riferimento, hyundai pesa 1095kg contro 1159kg di panda, anche lei ripresa letargica con 6 marce e come 500 gomme /45.
Forse i10 con hybrid da 12v riuscirebbe ad egualiare 500 hybrid, illogico non averla già proposta al lancio mhev, in città e statale la coreana beve di più.

I10 2020
Città 17.2 kml
Statale 18.9 kml
Autostrada 14.7 kml
Media 17.5 kml
Co2 140

500 hybrid
Città : 18.0
Statale: 20.7
Autostrada : 16.3
Media: 18.2
Co2 131

Panda hybrid cross
Citta: 17.9
Statale: 20.0
Autostrada : 14. 7
Media: 17.3
Co2 137
Non capisco come sia possibile che, nonostante la i20 consumi più della Panda in città e in statale e uguale in autostrada, abbia un consumo medio inferiore... Inoltre, a fronte di un consumo medio inferiore, emetterebbe più CO2...
Mi sa che c'è qualche errore...
 
Se non mettevano la scritta Hybrid anche su Panda e 500 non ne avrebbero più vendute, la concorrenza stava incalzando insistentemente. Non c'è da aspettarsi miracoli nei consumi, sono sempre troppe le varianti che influiscono sulla resa finale.
quale concorrenza? Non mi risulta che ci siano molte concorrenti ibridi (mild o full che siano) nel segmento A. La piccola Suzuki Ignis? Forse...ma è a cavallo con il B.
 
Beh cmq buono essendo cittadine, poi soprattutto importante che rispetto al fire il co2 emesso nel ciclo eu è di molto inferiore e a differenza che quanto hanno fatto col 2 cilindri qui il delta di prezzo rispetto al fire è ridotto.
Poi ovviamente i miracoli non li fa nessuno
probabilmente avranno successo proprio per questo motivo.
Hanno imparato la lezione del twin air, venduto a prezzi molto più alti del fire
 
quale concorrenza? Non mi risulta che ci siano molte concorrenti ibridi (mild o full che siano) nel segmento A. La piccola Suzuki Ignis? Forse...ma è a cavallo con il B.
La ignis è una A diretta concorrente di panda, poi c'è la swift che proprio grazie a mhev si è ripresa molto nelle vendite è una B piccola quasi una A/B come ypsilon.
Purtroppo a parte suzuki, ora mz2 e toyota, che costa quasi il doppio di panda, nel A/B tutte sono più moderne delle fca ma zero ibrido. Spero e penso che colmeranno a breve questa lacuna.
 
Ok rispetto al fire si vince facile, ma ci si dimentica sempre che il vero scopo di sti motori è avere meno co2 alla prova di ciclo di omologazione, poi ricordiamoci i pessimi consumi del 1000 t3 che speriamo migliorino e di molto con la mhev e soprattutto una messa a punto migliore.
Anche il 2 cilindri come consumi mi pare non fosse miracoloso, oltre ripeto a venire proposto a un prezzo alto.
Riporto ancora i consumi di quattroruote marzo 2020 della ben più moderna i10 che penso sia adesso la segmento A di riferimento, hyundai pesa 1095kg contro 1159kg di panda, anche lei ripresa letargica con 6 marce e come 500 gomme /45.
Forse i10 con hybrid da 12v riuscirebbe ad egualiare 500 hybrid, illogico non averla già proposta al lancio mhev, in città e statale la coreana beve di più.

I10 2020
Città 17.2 kml
Statale 18.9 kml
Autostrada 14.7 kml
Media 17.5 kml
Co2 140

500 hybrid
Città : 18.0
Statale: 20.7
Autostrada : 16.3
Media: 18.2
Co2 131

Panda hybrid cross
Citta: 17.9
Statale: 20.0
Autostrada : 14. 7
Media: 17.3
Co2 137

La i10 è ottima, non a caso è una temibile rivale per la panda. Non per la 500 che è posizionata più chic
 
Back
Alto