<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi reali 500 1.2 vs 1.3Mj | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumi reali 500 1.2 vs 1.3Mj

conan2001 ha scritto:
sono partito dal presupposto che il nostro amico abbia avuto lo stesso stile di guida con le due vetture diverse.
ora, siccome con la 500 ha lo stesso consumo che ho io con la panda della moglie che ha quasi lo stesso motore, ho supposto che il 1.3mj con la stessa guida sia un pò troppo assetato specie se lo confronto con il 1.5 della scenic.
che la twingo, la clio ed i vari modelli nissan che montano lo stesso motore siano in testa a tutte le prove di consumo effettuate dalle varie riviste specializzate non mi sembra una novità.
sul fatto del piede è fuori dubbio che influisca molto sul consumo infatti quelli che dicono che con il mj fanno molti km è assodato che o fanno molta statale o hanno una guida "addormentata".

Hai letto i dati da spritmonitor?
 
Sul fatto che il 1.5dci sia difficilmente avvicinabile in tema di consumi nell'uso quotidiano, a parità di massa da portarsi dietro, credo ci siano pochi dubbi. Come pure che una Scenic da una tonnellata e mezza consumi come una 500 da neanche 10 quintali, a parità di percorso...
 
kanarino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per chi è interessato, ho avuto per un paio di mesi a noleggio una 500 1.2 benzina 69cv...

con uso prevalentemente cittadino (Roma) e senza nessun accortezza particolare nella guida... i consumi del trip computer (più o meno equivalenti a quelli reali) sono sempre stati di 13.5-14 km/l...

da qualche settimana ho una 1.3Mj 75cv DPF...

stessi percorsi, stessa poca accortezza nel limitare i consumi... la media è di 17-17.5km/l...

sono circa un 25-30% in meno... calcolando la differenza, pur poca che sia, del prezzo alla pompa... ci si possono fare 2 conti sulla convenienza di una o l'altra secondo i chilometri che si fanno durante l'anno e rispetto alla differenza di listino tra le due motorizzazioni...

c'è inoltre da dire che il piccolo 1.3Mj è decisamente più piacevole da guidare grazie alla maggior coppia che rende la ripresa molto più pronta...
Molto interessante il tuo confronto....la pecca del 1.3 mjt in un uso esclusivamente cittadino è proprio il dpf che contamina l'olio motore col gasolio...per caso hai avuto modo di controllare il livello dell'olio sul mjt?

no... calcola che la vettura è nuova... 980km... il consumo effettivo di questo secondo piendo della sua vita è stato 17,9 km/l...

come ho detto non ho adoperato nessuna cautela nell'uso di questa 500ina Sport... quindi ho tirato le marce, accelerato dove potevo, ecc...

calcolando l'uso prettamente cittadino non penso sia un risultato malaccio... con piede normale si superano tranquillamente i 20 km/l... e con andatura economy... anche di più...

oltre a tutto questo... sono sempre più convinto che questa macchina, la 500, sia il miglior prodotto della categoria...

senza ombra di dubbio...

ciao

p.s. se mi vedi sfrecciare sotto l'obelisco dell'Eur con la 500ina sport celeste... sono io... DZ068... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
no... calcola che la vettura è nuova... 980km... il consumo effettivo di questo secondo piendo della sua vita è stato 17,9 km/l...

come ho detto non ho adoperato nessuna cautela nell'uso di questa 500ina Sport... quindi ho tirato le marce, accelerato dove potevo, ecc...

calcolando l'uso prettamente cittadino non penso sia un risultato malaccio... con piede normale si superano tranquillamente i 20 km/l... e con andatura economy... anche di più...

oltre a tutto questo... sono sempre più convinto che questa macchina, la 500, sia il miglior prodotto della categoria...

senza ombra di dubbio...

ciao

p.s. se mi vedi sfrecciare sotto l'obelisco dell'Eur con la 500ina sport celeste... sono io... DZ068... ;)
Ah stai dalle parti del mio ufficio :D :D :D

Cmq se ha 980 km il consumo è ottimo, calcolando che il mjt si slega dopo i 20.000 km ed i consumi si abbassano ulteriormente ;)

@Conan: preferisco un motore più spinto e che magari consuma qualcosina in più ad uno più parsimonioso ma lento.
 
modus72 ha scritto:
Sul fatto che il 1.5dci sia difficilmente avvicinabile in tema di consumi nell'uso quotidiano, a parità di massa da portarsi dietro, credo ci siano pochi dubbi. Come pure che una Scenic da una tonnellata e mezza consumi come una 500 da neanche 10 quintali, a parità di percorso...
Menomale che anche tu dimostri che il nostro amico le spara grosse.
 
kanarino ha scritto:
Menomale che anche tu dimostri che il nostro amico le spara grosse.
Beh c'è poco da combattere con i numeretti...
Lo stesso sito Spritmonitor rileva come le Scenic 1.5 dci sui 100-110cv consumino meno delle Bravo con il 1.6mj, fatto di cui m'ero accorto anch'io durante i miei noleggi.
 
modus72 ha scritto:
Beh c'è poco da combattere con i numeretti...
Lo stesso sito Spritmonitor rileva come le Scenic 1.5 dci sui 100-110cv consumino meno delle Bravo con il 1.6mj, fatto di cui m'ero accorto anch'io durante i miei noleggi.
Fatto a cui io infatti non ho controbattuto.
 
kanarino ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Nel traffico delle grandi città il piacere di guida va a farsi benedire ...... presumo che gli ingranaggi di prima è seconda siano da buttare, quello della terza appena usurato glio altri pari al nuovo :)
Beh se ragioni così allora devi farti proprio un automatico...perchè oltre al cambio anche la frizione va a farsi benedire...

Risolto ..... da 36 anni sempre su 2 ruote. Non ci sono solo gli organi meccanici da salvaguardare ........ anche quelli umani.
 
ilSagittario ha scritto:
Risolto ..... da 36 anni sempre su 2 ruote. Non ci sono solo gli organi meccanici da salvaguardare ........ anche quelli umani.
Eh ma in una città come Roma fidati che le due ruote si ti fanno guadagnare tempo e soffrire meno lo stress, ma delle volte sono pericolose e non ti fanno tornare a casa sano e salvo.
 
kanarino ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Risolto ..... da 36 anni sempre su 2 ruote. Non ci sono solo gli organi meccanici da salvaguardare ........ anche quelli umani.
Eh ma in una città come Roma fidati che le due ruote si ti fanno guadagnare tempo e soffrire meno lo stress, ma delle volte sono pericolose e non ti fanno tornare a casa sano e salvo.

faccio di tutto per sopravvivere ....sgrat sgrat sgrat :D
 
kanarino ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Risolto ..... da 36 anni sempre su 2 ruote. Non ci sono solo gli organi meccanici da salvaguardare ........ anche quelli umani.
Eh ma in una città come Roma fidati che le due ruote si ti fanno guadagnare tempo e soffrire meno lo stress, ma delle volte sono pericolose e non ti fanno tornare a casa sano e salvo.
Sul lungotevere ho lasciato due ammortizzatori della Vespa, 5 anni fa...
 
Io ho la 500 1,2. Che dire?
Il consumo è molto sensibile all'andatura e al carico.
In uso unicamente cittadino sto tra
11.5 Km/l con 2/3 persone a bordo, clima acceso o traffico intenso
15 Km/l da solo senza traffico

Poi c'è da dire un'altra cosa. A questi valori vanno tolti mediamente 2 Km/l di quando la usa mia mamma che di guida ecologica non ne ha molto idea. Oltretutto le ho imposto di viaggiare senza Start&Stop in quanto non lo sa usare.
 
marcoamedeo ha scritto:
Io ho la 500 1,2. Che dire?
Il consumo è molto sensibile all'andatura e al carico.
In uso unicamente cittadino sto tra
11.5 Km/l con 2/3 persone a bordo, clima acceso o traffico intenso
15 Km/l da solo senza traffico

Poi c'è da dire un'altra cosa. A questi valori vanno tolti mediamente 2 Km/l di quando la usa mia mamma che di guida ecologica non ne ha molto idea. Oltretutto le ho imposto di viaggiare senza Start&Stop in quanto non lo sa usare.
Marco ha dei consumi ottimi! eh le donne...loro ed i motori sono due universi contrapposti...pure la mia ragazza quando prende il volante non ha la minima idea di cosa voglia dire consumare poco :D :D :D
 
Back
Alto