claudik ha scritto:
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
io non voglio dire che l'ibrida sia la più parca. IO dico che è parca. NON UNA UBRIACONA COME LA RIVISTA scrive, spaventando, depistando, tenendo alla larga il lettore
(io nel 2013 una vettura da 14 km litro di media NON la comprerei..
Sebbene i consumi degli utenti siano migliori delle rilevazioni di QR, non direi che la rivista abbia definito l'Auris "una ubriacona" :
"
Consumo Particolarmente contenuto in città, a patto di riuscire a sfruttare al meglio la potenzialità del sistema ibrido"
Voto consumo in pagella: 4,5 stelle.
Io comprerei tranquillamente una vettura che facesse 14/15 km/l di gasolio.
ma vedi io da utente le parole e i complimenti li leggo, per carità, ma soprattuto se mi si deve descrivere la qualità del velluto di un sedile o il confort sulle caditoie.
però su un dato come il consumo, FONDAMENTALE per una ibrida, che in qualche modo viene vista come la paladina dell'ambiente, le parole che dicono "consumo buono" o magari che mi aggiungono 4 o 5 stelle non è che mi DESCRIVANO quanto consumi....
...e poi subito ci sbattono li un enigmatico (per chi non la possiede) A PATTO di saper sfruttare l'ibrido....
che vuol dire consumo buono?
Io per cpaire C O R R O alla tabella dei consumi. E' da questa tabella, ricordando quanto fa una ipotetica auto di riferimento che ho in mente di valutare, magari una bmw efficient dynamics, che CAPISCO se l'ibrida consuma poco o tanto
se poi la tabella me la ammazza......
dire consumo buono poi scrivere 14 di media sulla tabella la prendo come la cortesia che si riserva ad una persona un po' bruttina della quale poi si dice.... "
però è simpatica...."
Sarà simpatica ma il CONCORSO DI BELLEZZA.. lo vincono altre.....
caro claudik,
sara duro...ma credo comunque è importante di riportare nostre esperienze qui nel forum. la quattroruote è di filo VW su tutte le corsie...non dico che le VW non valgono...sicuramente sono buone macchine...ma nel modo come viene scritto dalla rivisita è quello che da tanto fastidio...e loro non sono i unici.
pensando solo che hanno scritto tanto riguarda la XL1 senza vedere in minima parte la vettura con un occhio critico nel suo complesso! (immaginati andare parcheggiare o ancora peggio in autostrada tra suv e tir in una scatola lenta come la XL1...da paura!!!). ma quando mai una cosa cosi per qualsiasi altro produttore andrebbe giù cosi liscio a QR !!!??? la XL1 di rivoluzionario non ha niente, perché strutture in carbonio lo fanno da tantissimi anni, ibride la Toyota da 16 anni e il motore diesel è semplicemente una 1600Tdi tagliata a metà. e non è nemmeno un bel prototipo ne per la sua forma ne per la tecnica. poi il consumo di 0,9l/100km ottiene solo grazie alle batterie, del resto avrà difficolta a fare meglio di una Yaris Hybrid (fatta per 5 persone con tutto il confort che ci vuole)
come l'articolo d'oggi su la golf e....vedrai come scriveranno per l'up e cosi via. tutto rosa e fiori. invece nel test della Renault Zoe non finiscono a dire PERO LA AUTONOMIA !!!....per la Golf ??? neanche una parola riguarda.
ma per tornare al più simile...basta anche leggere il test della Octavia TDi ...bella macchina e sicuramente buona...ma non tanto come combi. già il fatto che ha un gradino sia nella parte della bocca del baule sia quando si abbatte i sedili non è pratico per niente...ma non lo dicono. poi danno alla Auris 400litri di bagaglio...200 meno che la Skoda..ma che la Auris ha in più 100litri di pratico sotto vano non lo dicono nemmeno ! poi in realtà l' unica misura differente è 10cm di altezza e non so se questo po' portare ad una differenza di 200 litri.
si lamentano della mancanza delle boccette d'aria per chi siede dietro...ma nel altra parte non c'è nemmeno il fastidioso tunnel che limita il confort per quello seduto in mezzo....pero non lo dicono.
insoma...chi legge con un occhio critico capisci ...il problema è per chi non lo intende.
caro Claudik e tutti innamorati della Toyota e del HSD continuiamo di dire le nostre...ma che loro cambiano sarà difficile.