<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

claudik ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo...sono considerazioni che farei anche io ,prezzo competitivo ,affidabilita sopra la media .confortevole e bella da vedersi....una proposta da valutare ,senza dubbio...quanti ai costi ,continuo coi miei test run basandomi molto su di te e sui risultati di qr ,dandoli per migliorabili ;)

...dandoli per migliorabili?

Inquesti ultimi 9 mesi hanno fatto:

1) impressioni di guida Auris ibrida
2) prova su strada Auris ibrida
3) video impressione di guida auris ibrida vagon
4) prova auris ibirda wagon

in barba a tutti gli utilizzatori reali, felici del mezzo e soddisfatti per i consumi giudicati da bassi a ragionevoli, bene: i consumi riportati sulla rivista sono sempre stati via via peggiori....

tu, Gallongi, cosa ti aspetti, aspettando?

stavo riflettendo che in questi mesi ho visto tante battaglie su queste pagine:

in questo forum da parte di persone che combattevano e litigavano per affermare che le ibride toyota, che non possiedono, certamente devono essere vetture normali senza niente di così speciale come vorrebbero far credere i possessori, abbagliati da un fanatismo verso il marchio (che a questo punto non si capisce da cosa tragga origine).

in altre Das Stanze, invece, si litigava perchè proprietari di vetture con problemi di varia natura, a volte gravi, venivano/vengono accusati di essere ripetitivamente noiosi a parlare continuamente male delle loro vetture con difetti reali...
 
claudik ha scritto:
...dandoli per migliorabili?

Inquesti ultimi 9 mesi hanno fatto:

1) impressioni di guida Auris ibrida
2) prova su strada Auris ibrida
3) video impressione di guida auris ibrida vagon
4) prova auris ibirda wagon

in barba a tutti gli utilizzatori reali, felici del mezzo e soddisfatti per i consumi giudicati da bassi a ragionevoli, bene: i consumi riportati sulla rivista sono sempre stati via via peggiori....

tu, Gallongi, cosa ti aspetti, aspettando?

Mi aspetto che al momento basandomi su consumi ottimi ma non eccellenti che alcuni di voi fanno ,non mi discostò più di tanto dai miei costi settimanali abituali ...ma continuerò a valutare e vedere ,sono curioso e non per niente scettico come credi tu... ;) e se andranno ad avvicinarsi i prezzi di benzina e gasolio ,probabilmente avrò conti diversi che non negherò ,tranquillo...
 
claudik ha scritto:
claudik ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo...sono considerazioni che farei anche io ,prezzo competitivo ,affidabilita sopra la media .confortevole e bella da vedersi....una proposta da valutare ,senza dubbio...quanti ai costi ,continuo coi miei test run basandomi molto su di te e sui risultati di qr ,dandoli per migliorabili ;)

...dandoli per migliorabili?

Inquesti ultimi 9 mesi hanno fatto:

1) impressioni di guida Auris ibrida
2) prova su strada Auris ibrida
3) video impressione di guida auris ibrida vagon
4) prova auris ibirda wagon

in barba a tutti gli utilizzatori reali, felici del mezzo e soddisfatti per i consumi giudicati da bassi a ragionevoli, bene: i consumi riportati sulla rivista sono sempre stati via via peggiori....

tu, Gallongi, cosa ti aspetti, aspettando?

stavo riflettendo che in questi mesi ho visto tante battaglie su queste pagine:

in questo forum da parte di persone che combattevano e litigavano per affermare che le ibride toyota, che non possiedono, certamente devono essere vetture normali senza niente di così speciale come vorrebbero far credere i possessori, abbagliati da un fanatismo verso il marchio (che a questo punto non si capisce da cosa tragga origine).

in altre Das Stanze, invece, si litigava perchè proprietari di vetture con problemi di varia natura, a volte gravi, venivano/vengono accusati di essere ripetitivamente noiosi a parlare continuamente male delle loro vetture con difetti reali...

Nelle Das Stanze a cui fai riferimento ogni tanto scrivono utenti che non portano nulla di costruttivo, credo tu sappia a chi mi riferisco, si limitano a rimarcare lo stesso concetto in qualsiasi discussione che presenti all' interno un aspetto negativo.
Tant' è che il 3D è stato chiuso.
Per quanto mi riguarda un (ex) proprietario che si lamenta fa solo bene, però farlo per ogni argomento con nessun apporto costruttivo a che serve?
Detto questo ricordo che Auris HSD è per me un modello da tenere in considerazione e molto, anzi sono stato ad un passo dal prenderla ma come avevo spiegato ad un utente (marcoheart, a proposito dov' è finito') per motivi direi di valutazione non se n'è fatto nulla.
Poi come dimenticare i tre-tre problemi e i fatidici 8.000., mi pari Messner mi pari;)
 
Ultimo pieno.
Rilevamento alla pompa.
50% statali/paesi, 50% autostrada e superstrade veloci.
Andatura alta, spessissimo oltre il consentito.

20,3 km/l.

Causa eccessivi rischi (velox) sarà difficile ripetere questo rilevamento.
 
In sostanza quello che io, da neutrale e curioso lettore esterno, evinco da questo topic è:

Se si ha la pazienza di trovare i post in cui vengono riportati i dati dei consumi ottenuti dagli utilizzatori in mezzo a quelli in cui si scatenano le solite battaglie di religione, che l'auris HSD ha consumi ineguagliabili in città e paragonabili a molti Diesel in Autostrada, il tutto con un "cambio automatico".

Che le prove fatte da QR atte a rilevare i consumi reali dell'auto si possono considerare inesatte (probabilmente perchè è stata usata una metodologia di misurazione non adatta a questo tipologia di auto) e di conseguenza anche estremamente forvianti per un lettore che cerca informazioni riguardo a quest'auto in vista di un possibile acquisto.

Che ci sono un sacco di persone, che per qualche strana ragione, non digerisco ciò che gli utenti dichiarano, e ritengono assolutamente impossibile che esista, in fatto di qualità, un alternativa realmente valida all'auto che invece loro possiedono o vogliono comprare o hanno avuto e, in fatto di consumi, ai motori a Gasolio in generale.

Che un sacco di autisti NeoHSD hanno probabilmente cambiato in maniera sostanziale il loro stile di guida da quando sono saliti a bordo della loro nuova auto, che inconsapevolmente li sprona ad una guida sempre più rilassata e parca.

Oppure:

Tutti i possessori presenti, passati e futuri di auto Toyota HSD sono dei bugiardi che si sono ritrovati tutti assieme in una cantina tetra qualche mesetto fa e hanno deciso di aprire un topic in cui avrebbero dichiarato consumi falsi e stellari con le loro auto al solo scopo di far rosicare tutti gli altri possessori di macchine diverse così da aggiudicarsi il titolo del "Miglior compratore che ha fatto la migliore scelta e guida l'auto migliore in assoluto".....Maledetti
 
Dalekit ha scritto:
In sostanza quello che io, da neutrale e curioso lettore esterno, evinco da questo topic è:

Se si ha la pazienza di trovare i post in cui vengono riportati i dati dei consumi ottenuti dagli utilizzatori in mezzo a quelli in cui si scatenano le solite battaglie di religione, che l'auris HSD ha consumi ineguagliabili in città e paragonabili a molti Diesel in Autostrada, il tutto con un "cambio automatico".

Che le prove fatte da QR atte a rilevare i consumi reali dell'auto si possono considerare inesatte (probabilmente perchè è stata usata una metodologia di misurazione non adatta a questo tipologia di auto) e di conseguenza anche estremamente forvianti per un lettore che cerca informazioni riguardo a quest'auto in vista di un possibile acquisto.

Che ci sono un sacco di persone, che per qualche strana ragione, non digerisco ciò che gli utenti dichiarano, e ritengono assolutamente impossibile che esista, in fatto di qualità, un alternativa realmente valida all'auto che invece loro possiedono o vogliono comprare o hanno avuto e, in fatto di consumi, ai motori a Gasolio in generale.

Che un sacco di autisti NeoHSD hanno probabilmente cambiato in maniera sostanziale il loro stile di guida da quando sono saliti a bordo della loro nuova auto, che inconsapevolmente li sprona ad una guida sempre più rilassata e parca.

Oppure:

Tutti i possessori presenti, passati e futuri di auto Toyota HSD sono dei bugiardi che si sono ritrovati tutti assieme in una cantina tetra qualche mesetto fa e hanno deciso di aprire un topic in cui avrebbero dichiarato consumi falsi e stellari con le loro auto al solo scopo di far rosicare tutti gli altri possessori di macchine diverse così da aggiudicarsi il titolo del "Miglior compratore che ha fatto la migliore scelta e guida l'auto migliore in assoluto".....Maledetti
...e soprattutto tutti quelli che postano pro-HSD sono a libro paga di Toy (devo ricordarmi di controllare il mio c/c per vedere se è arrfivato il bonifico)
 
gallongi ha scritto:
claudik ha scritto:
...dandoli per migliorabili?

Inquesti ultimi 9 mesi hanno fatto:

1) impressioni di guida Auris ibrida
2) prova su strada Auris ibrida
3) video impressione di guida auris ibrida vagon
4) prova auris ibirda wagon

in barba a tutti gli utilizzatori reali, felici del mezzo e soddisfatti per i consumi giudicati da bassi a ragionevoli, bene: i consumi riportati sulla rivista sono sempre stati via via peggiori....

tu, Gallongi, cosa ti aspetti, aspettando?

Mi aspetto che al momento basandomi su consumi ottimi ma non eccellenti che alcuni di voi fanno ,non mi discostò più di tanto dai miei costi settimanali abituali ...ma continuerò a valutare e vedere ,sono curioso e non per niente scettico come credi tu... ;) e se andranno ad avvicinarsi i prezzi di benzina e gasolio ,probabilmente avrò conti diversi che non negherò ,tranquillo...

GUARDA, mi ha anticipato DALEKIT che quoto e a cui ho dato 5 stelle.

GAllongi, Il problema non è propagandare consumi ECCELLENTI-che-invece-poi-sono-solo-buoni-o-ottimi, come scrivi, che forse in proposito i nuovi diesel bmw NON li batte nessuno.

Il problema, come scrive DALEKIT è affermare su una rivista nazionale che la auris abbia consumi SPAVENTEVOLI (11.7 in autostrada, 14 di media generale, 16.4 in statale) tipicamente da 1.6 a benzina tradizionale e pure un po' assetato e anche un po datatio, COSA CHE LA AURIS IBRIDA NON E' e che invece ha consumi che tutti i proprietari constatano essere moooooolto migliori di questi e quindi quantomeno buoni

io non voglio dire che l'ibrida sia la più parca. IO dico che è parca. NON UNA UBRIACONA COME LA RIVISTA scrive, spaventando, depistando, tenendo alla larga il lettore che approcciandosi alla novità, se leggesse la verità, MAGARI POTREBBE INTERESSARSI, cosa che di certo non fa se è portato a concludere che l'ibrido sia un pacco perchè alla fine consuma come un treno!!. (io nel 2013 una vettura da 14 km litro di media NON la comprerei..

come deco scriverlo? Ho esaurito i colori per evidenziare :D :D

AH; sono a 23 km litro... da sprit monitor

QUESTA è la differenza
 
claudik ha scritto:
GUARDA, mi ha anticipato DALEKIT che quoto e a cui ho dato 5 stelle.

GAllongi, Il problema non è propagandare consumi ECCELLENTI-che-invece-poi-sono-solo-buoni-o-ottimi, come scrivi, che forse in proposito i nuovi diesel bmw NON li batte nessuno.

Il problema, come scrive DALEKIT è affermare su una rivista nazionale che la auris abbia consumi SPAVENTEVOLI (11.7 in autostrada, 14 di media generale, 16.4 in statale) tipicamente da 1.6 a benzina tradizionale e pure un po' assetato e anche un po datatio, COSA CHE LA AURIS IBRIDA NON E' e che invece ha consumi che tutti i proprietari constatano essere moooooolto migliori di questi e quindi quantomeno buoni

io non voglio dire che l'ibrida sia la più parca. IO dico che è parca. NON UNA UBRIACONA COME LA RIVISTA scrive, spaventando, depistando, tenendo alla larga il lettore che approcciandosi alla novità, se leggesse la verità, MAGARI POTREBBE INTERESSARSI, cosa che di certo non fa se è portato a concludere che l'ibrido sia un pacco perchè alla fine consuma come un treno!!. (io nel 2013 una vettura da 14 km litro di media NON la comprerei..

come deco scriverlo? Ho esaurito i colori per evidenziare :D :D

AH; sono a 23 km litro... da sprit monitor

QUESTA è la differenza

Infatti io da buon curioso ( anche interessato in prospettiva ? Può darsi) mi attengo a quello che ho letto sulla rivista ( di cui mi fido e so che sono SEMPRE migliorabili da parte di noi utilizzatori abituali ) e a quello che dite voi possessori ( e vi credo) ...nulla più,anche a me piace consumare poco ,stai sicuro ;) comprassi un"hsd mi aspetterei consumi bassi e mi aspetterei di tenermi in tasca qualche euro rispetto a un buon diesel ,tutto qui ;)
 
claudik ha scritto:
io non voglio dire che l'ibrida sia la più parca. IO dico che è parca. NON UNA UBRIACONA COME LA RIVISTA scrive, spaventando, depistando, tenendo alla larga il lettore

(io nel 2013 una vettura da 14 km litro di media NON la comprerei..

Sebbene i consumi degli utenti siano migliori delle rilevazioni di QR, non direi che la rivista abbia definito l'Auris "una ubriacona" :
"Consumo Particolarmente contenuto in città, a patto di riuscire a sfruttare al meglio la potenzialità del sistema ibrido"
Voto consumo in pagella: 4,5 stelle.

Io comprerei tranquillamente una vettura che facesse 14/15 km/l di gasolio.
 
renexx ha scritto:
Sebbene i consumi degli utenti siano migliori delle rilevazioni di QR, non direi che la rivista abbia definito l'Auris "una ubriacona" :
"Consumo Particolarmente contenuto in città, a patto di riuscire a sfruttare al meglio la potenzialità del sistema ibrido"
Voto consumo in pagella: 4,5 stelle.

Io comprerei tranquillamente una vettura che facesse 14/15 km/l di gasolio.

Giusta precisazione e viene esaltato il risultato dei venti in città che per una sw di 456 cm a benzina ,di fatto,e' di tuttissimo rispetto... ;)
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
io non voglio dire che l'ibrida sia la più parca. IO dico che è parca. NON UNA UBRIACONA COME LA RIVISTA scrive, spaventando, depistando, tenendo alla larga il lettore

(io nel 2013 una vettura da 14 km litro di media NON la comprerei..

Sebbene i consumi degli utenti siano migliori delle rilevazioni di QR, non direi che la rivista abbia definito l'Auris "una ubriacona" :
"Consumo Particolarmente contenuto in città, a patto di riuscire a sfruttare al meglio la potenzialità del sistema ibrido"
Voto consumo in pagella: 4,5 stelle.

Io comprerei tranquillamente una vettura che facesse 14/15 km/l di gasolio.

ma vedi io da utente le parole e i complimenti li leggo, per carità, ma soprattuto se mi si deve descrivere la qualità del velluto di un sedile o il confort sulle caditoie.

però su un dato come il consumo, FONDAMENTALE per una ibrida, che in qualche modo viene vista come la paladina dell'ambiente, le parole che dicono "consumo buono" o magari che mi aggiungono 4 o 5 stelle non è che mi DESCRIVANO quanto consumi....

...e poi subito ci sbattono li un enigmatico (per chi non la possiede) A PATTO di saper sfruttare l'ibrido....


che vuol dire consumo buono?


Io per cpaire C O R R O alla tabella dei consumi. E' da questa tabella, ricordando quanto fa una ipotetica auto di riferimento che ho in mente di valutare, magari una bmw efficient dynamics, che CAPISCO se l'ibrida consuma poco o tanto

se poi la tabella me la ammazza......

dire consumo buono poi scrivere 14 di media sulla tabella la prendo come la cortesia che si riserva ad una persona un po' bruttina della quale poi si dice.... "però è simpatica...." Sarà simpatica ma il CONCORSO DI BELLEZZA.. lo vincono altre.....
 
claudik ha scritto:
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
io non voglio dire che l'ibrida sia la più parca. IO dico che è parca. NON UNA UBRIACONA COME LA RIVISTA scrive, spaventando, depistando, tenendo alla larga il lettore

(io nel 2013 una vettura da 14 km litro di media NON la comprerei..

Sebbene i consumi degli utenti siano migliori delle rilevazioni di QR, non direi che la rivista abbia definito l'Auris "una ubriacona" :
"Consumo Particolarmente contenuto in città, a patto di riuscire a sfruttare al meglio la potenzialità del sistema ibrido"
Voto consumo in pagella: 4,5 stelle.

Io comprerei tranquillamente una vettura che facesse 14/15 km/l di gasolio.

ma vedi io da utente le parole e i complimenti li leggo, per carità, ma soprattuto se mi si deve descrivere la qualità del velluto di un sedile o il confort sulle caditoie.

però su un dato come il consumo, FONDAMENTALE per una ibrida, che in qualche modo viene vista come la paladina dell'ambiente, le parole che dicono "consumo buono" o magari che mi aggiungono 4 o 5 stelle non è che mi DESCRIVANO quanto consumi....

...e poi subito ci sbattono li un enigmatico (per chi non la possiede) A PATTO di saper sfruttare l'ibrido....


che vuol dire consumo buono?


Io per cpaire C O R R O alla tabella dei consumi. E' da questa tabella, ricordando quanto fa una ipotetica auto di riferimento che ho in mente di valutare, magari una bmw efficient dynamics, che CAPISCO se l'ibrida consuma poco o tanto

se poi la tabella me la ammazza......

dire consumo buono poi scrivere 14 di media sulla tabella la prendo come la cortesia che si riserva ad una persona un po' bruttina della quale poi si dice.... "però è simpatica...." Sarà simpatica ma il CONCORSO DI BELLEZZA.. lo vincono altre.....

caro claudik,
sara duro...ma credo comunque è importante di riportare nostre esperienze qui nel forum. la quattroruote è di filo VW su tutte le corsie...non dico che le VW non valgono...sicuramente sono buone macchine...ma nel modo come viene scritto dalla rivisita è quello che da tanto fastidio...e loro non sono i unici.

pensando solo che hanno scritto tanto riguarda la XL1 senza vedere in minima parte la vettura con un occhio critico nel suo complesso! (immaginati andare parcheggiare o ancora peggio in autostrada tra suv e tir in una scatola lenta come la XL1...da paura!!!). ma quando mai una cosa cosi per qualsiasi altro produttore andrebbe giù cosi liscio a QR !!!??? la XL1 di rivoluzionario non ha niente, perché strutture in carbonio lo fanno da tantissimi anni, ibride la Toyota da 16 anni e il motore diesel è semplicemente una 1600Tdi tagliata a metà. e non è nemmeno un bel prototipo ne per la sua forma ne per la tecnica. poi il consumo di 0,9l/100km ottiene solo grazie alle batterie, del resto avrà difficolta a fare meglio di una Yaris Hybrid (fatta per 5 persone con tutto il confort che ci vuole)

come l'articolo d'oggi su la golf e....vedrai come scriveranno per l'up e cosi via. tutto rosa e fiori. invece nel test della Renault Zoe non finiscono a dire PERO LA AUTONOMIA !!!....per la Golf ??? neanche una parola riguarda.

ma per tornare al più simile...basta anche leggere il test della Octavia TDi ...bella macchina e sicuramente buona...ma non tanto come combi. già il fatto che ha un gradino sia nella parte della bocca del baule sia quando si abbatte i sedili non è pratico per niente...ma non lo dicono. poi danno alla Auris 400litri di bagaglio...200 meno che la Skoda..ma che la Auris ha in più 100litri di pratico sotto vano non lo dicono nemmeno ! poi in realtà l' unica misura differente è 10cm di altezza e non so se questo po' portare ad una differenza di 200 litri.
si lamentano della mancanza delle boccette d'aria per chi siede dietro...ma nel altra parte non c'è nemmeno il fastidioso tunnel che limita il confort per quello seduto in mezzo....pero non lo dicono.

insoma...chi legge con un occhio critico capisci ...il problema è per chi non lo intende.

caro Claudik e tutti innamorati della Toyota e del HSD continuiamo di dire le nostre...ma che loro cambiano sarà difficile.
 
derblume ha scritto:
claudik ha scritto:
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
io non voglio dire che l'ibrida sia la più parca. IO dico che è parca. NON UNA UBRIACONA COME LA RIVISTA scrive, spaventando, depistando, tenendo alla larga il lettore

(io nel 2013 una vettura da 14 km litro di media NON la comprerei..

Sebbene i consumi degli utenti siano migliori delle rilevazioni di QR, non direi che la rivista abbia definito l'Auris "una ubriacona" :
"Consumo Particolarmente contenuto in città, a patto di riuscire a sfruttare al meglio la potenzialità del sistema ibrido"
Voto consumo in pagella: 4,5 stelle.

Io comprerei tranquillamente una vettura che facesse 14/15 km/l di gasolio.

ma vedi io da utente le parole e i complimenti li leggo, per carità, ma soprattuto se mi si deve descrivere la qualità del velluto di un sedile o il confort sulle caditoie.

però su un dato come il consumo, FONDAMENTALE per una ibrida, che in qualche modo viene vista come la paladina dell'ambiente, le parole che dicono "consumo buono" o magari che mi aggiungono 4 o 5 stelle non è che mi DESCRIVANO quanto consumi....

...e poi subito ci sbattono li un enigmatico (per chi non la possiede) A PATTO di saper sfruttare l'ibrido....


che vuol dire consumo buono?


Io per cpaire C O R R O alla tabella dei consumi. E' da questa tabella, ricordando quanto fa una ipotetica auto di riferimento che ho in mente di valutare, magari una bmw efficient dynamics, che CAPISCO se l'ibrida consuma poco o tanto

se poi la tabella me la ammazza......

dire consumo buono poi scrivere 14 di media sulla tabella la prendo come la cortesia che si riserva ad una persona un po' bruttina della quale poi si dice.... "però è simpatica...." Sarà simpatica ma il CONCORSO DI BELLEZZA.. lo vincono altre.....

caro claudik,
sara duro...ma credo comunque è importante di riportare nostre esperienze qui nel forum. la quattroruote è di filo VW su tutte le corsie...non dico che le VW non valgono...sicuramente sono buone macchine...ma nel modo come viene scritto dalla rivisita è quello che da tanto fastidio...e loro non sono i unici.

pensando solo che hanno scritto tanto riguarda la XL1 senza vedere in minima parte la vettura con un occhio critico nel suo complesso! (immaginati andare parcheggiare o ancora peggio in autostrada tra suv e tir in una scatola lenta come la XL1...da paura!!!). ma quando mai una cosa cosi per qualsiasi altro produttore andrebbe giù cosi liscio a QR !!!??? la XL1 di rivoluzionario non ha niente, perché strutture in carbonio lo fanno da tantissimi anni, ibride la Toyota da 16 anni e il motore diesel è semplicemente una 1600Tdi tagliata a metà. e non è nemmeno un bel prototipo ne per la sua forma ne per la tecnica. poi il consumo di 0,9l/100km ottiene solo grazie alle batterie, del resto avrà difficolta a fare meglio di una Yaris Hybrid (fatta per 5 persone con tutto il confort che ci vuole)

come l'articolo d'oggi su la golf e....vedrai come scriveranno per l'up e cosi via. tutto rosa e fiori. invece nel test della Renault Zoe non finiscono a dire PERO LA AUTONOMIA !!!....per la Golf ??? neanche una parola riguarda.

ma per tornare al più simile...basta anche leggere il test della Octavia TDi ...bella macchina e sicuramente buona...ma non tanto come combi. già il fatto che ha un gradino sia nella parte della bocca del baule sia quando si abbatte i sedili non è pratico per niente...ma non lo dicono. poi danno alla Auris 400litri di bagaglio...200 meno che la Skoda..ma che la Auris ha in più 100litri di pratico sotto vano non lo dicono nemmeno ! poi in realtà l' unica misura differente è 10cm di altezza e non so se questo po' portare ad una differenza di 200 litri.
si lamentano della mancanza delle boccette d'aria per chi siede dietro...ma nel altra parte non c'è nemmeno il fastidioso tunnel che limita il confort per quello seduto in mezzo....pero non lo dicono.

insoma...chi legge con un occhio critico capisci ...il problema è per chi non lo intende.

caro Claudik e tutti innamorati della Toyota e del HSD continuiamo di dire le nostre...ma che loro cambiano sarà difficile.

@ Derblume, devo purtroppo osservare che i tuoi interventi sono, al solito, inesatti, viziati da una partigianeria evidente, nonchè caratterizzati da commenti ed osservazioni poco cortesi nei confronti della rivista che ti offre uno spazio per esprimere le tue opinioni.
Ogni ulteriore commento pare superfluo.
 
@ Derblume, devo purtroppo osservare che i tuoi interventi sono, al solito, inesatti, viziati da una partigianeria evidente, nonchè caratterizzati da commenti ed osservazioni poco cortesi nei confronti della rivista che ti offre uno spazio per esprimere le tue opinioni.
Ogni ulteriore commento pare superfluo.
[/quote]

esprimo le mie opinioni...pare che sia questo il concetto di un forum...poi se tu lo trovi scomode o scortese lo capisco anche.
 
derblume ha scritto:
@ Derblume, devo purtroppo osservare che i tuoi interventi sono, al solito, inesatti, viziati da una partigianeria evidente, nonchè caratterizzati da commenti ed osservazioni poco cortesi nei confronti della rivista che ti offre uno spazio per esprimere le tue opinioni.
Ogni ulteriore commento pare superfluo.

aproposito della mia partigianeria ho visto tuo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_agosto_15/crollo-giappone-elettronica-sony-sharp-panasonic_899786f4-e6e9-11e1-aa6d-129c31caec0a.shtml
che dice non di poco !!!
 
Back
Alto