<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

gallongi ha scritto:
Ah avevi gia il dsg 7 marce ....che comunque ha un aggravio di consumi ,chesenedica... ;) detto ciò ,la fattura di interni ( reale e appagamento ) non la metto a confronto perché sappiamo come stanno le cose tra giapponesi e tedesche ( e ci sarebbe anche giapponese e giapponese nonché tedesca e tedesca o presunta tale ,quindi glissiamo ) mentre parlando di consumi io credo di consumare qualcosa di meno rispetto al tuo ex tdi ma il mio pde e' un motore particolarmente riuscito a detta dei più ,ma anche il 140 CR ultime versioni non era assetato ( lo aveva un amico su passat ultima serie ,veloce ed economo in autostrada ).. Tu ovviamente non puoi cambiare percorsi ( sei di Milano ora ,giusto?) mentre io ( e tu sai cosa intendo) ho parecchie varianti essendo tra mare e monti,per cui potrei adeguare la strada a seconda del mezzo ( ad esempio faccio troppo urbano per la mia pesante sw ,dovrei andare solo in autostrada per farla rendere al max) ;)

SLIDING DOORS

pensa che in conce fino all'ultimo ero indecississimo tra la octavia e una seat altea XL con 1.9 tdi e dsg 6 (porc.. putt....) che tra l'altro era in offerta, (ultime serie con quel motore) e mi piaceva pure di più come spazi e linea (venivo da una monovolume e in fondo preferivo la altea) e costava pure 500 eruo meno pur avendo più accessori!!!!!!!!!!!!!!!!!

Una vocina mi diceva Altea Altea Altea Altea..... ma... la casa prometteva minori consumi con l'accoppiata NUOVO common rail e DSG7 a secco.... in anteprima sulla Octavia... e facendo molti km un minore consumo era promettente... ho voluto accordarle fiducia.... (tanto la casa è seria. Cosa vuoi che succeda?)

E invece.....

1 su 10.000.0000 che se l'avessi scelta la Altea (con quel 1.9 e qul dsg6) adesso ce l'avrei ancora.

ma porc....

Sliding doors..

Invece ora ho una Auris. Per carità sono contento. ma I miei 8000 euro abbandonati sul tavolo del conce invece si sono molto offesi...
 
Infatti non stavo dicendo che è uno scandalo ma stavo solo spiegando perchè, quasi sicuramente, in quelle occasioni scricchiola un pochino.
L'importante è che non ci siano scricchiolii durante la guida normale ;)

Questo genere di rumori, per niente fastidiosi visto che sono occasionali, li ho avuti in tutte le auto tranne che sulla 118D che, in compenso, qualche scricchiolio nella guida normale lo fa (niente di che, ma lo fa).

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
Ah avevi gia il dsg 7 marce ....che comunque ha un aggravio di consumi ,chesenedica... ;) detto ciò ,la fattura di interni ( reale e appagamento ) non la metto a confronto perché sappiamo come stanno le cose tra giapponesi e tedesche ( e ci sarebbe anche giapponese e giapponese nonché tedesca e tedesca o presunta tale ,quindi glissiamo ) mentre parlando di consumi io credo di consumare qualcosa di meno rispetto al tuo ex tdi ma il mio pde e' un motore particolarmente riuscito a detta dei più ,ma anche il 140 CR ultime versioni non era assetato ( lo aveva un amico su passat ultima serie ,veloce ed economo in autostrada ).. Tu ovviamente non puoi cambiare percorsi ( sei di Milano ora ,giusto?) mentre io ( e tu sai cosa intendo) ho parecchie varianti essendo tra mare e monti,per cui potrei adeguare la strada a seconda del mezzo ( ]ad esempio faccio troppo urbano per la mia pesante sw ,dovrei andare solo in autostrada per farla rendere al max) ;)

Secondo me con l'ibrida NON C'E' bisogno di cambiare percorsi. Io poi NON LO FAREI MAI.

In questi 5000 km mi sono convinto che lei consumi un po meno delle "altre normalmente, grazie alla frenata rigenerativa, che tutte le altre non hanno.

poi se adotti una guida adeguata al traffico cioè con previsione TUTTE le auto consumano di MENO. OVvio. La Auris invece mette in campo tutta la sua tecnologia e consuma SENSIBILMENTE MENO.

tutto qui.

Se devi fare il rally consuma tanto. Come tutte le altre. Non meno. Ma se devi fare il rally hai sbagliato auto.

GUIDA CON PREVISIONE: DEFINIZIONE. (se a 50 metri davanti a te si immette un mezzo lento è inutile che continui ad accelerare per poi arrivarci sotto troppo forte e frenare con decisione). Estendere il concetto a tutto ciò che ti fa rallentare.

Se adesso salta su qualcuno che dice che così si guida da bradipo LO ACCOPPO: SONO 10 ANNI che guido così...... !!! E non mi hanno mai suonato. Anzi sorpasso ...


Ps. non sei stato attento: NOn sono di Milano. Dove li farei, A MILANO, 25 km a dai 43 ai 48 km orari di media?.... dove?.... :lol: :lol: :lol:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non mi si fraintenda, non sto parlando dei rumorini/scricchiolii di qualche parte, magari mal assemblata, ma proprio di quelli da torsione.

Ciao.

Tutte le auto hanno una "torsione" fisiologica, quello che fa la differenza sono la temperatura e il tipo di materiali che si vengono a trovare accoppiati. In estate per esempio nelle auto con maggiori materiali diversi e plancie elaborate più possono essere sentiti, cosa che in inverno non accade. Ovio poi più è semplice la plancia e dello stesso materiale meno scricchiolii si sentono.
 
Altro pieno, nessuna guida dedicata, anzi spesso tanta fretta e piede giù... Molto extraurbano e un 30 per cento di autostrada con passo importante.
24 sfiorati per litro (al distributore...).
Ho notato che guidando brillantemente non si inficiano di molto i consumi
 
claudik ha scritto:
1 su 10.000.0000 che se l'avessi scelta la Altea (con quel 1.9 e qul dsg6) adesso ce l'avrei ancora.

Invece ora ho una Auris. Per carità sono contento. ma I miei 8000 euro abbandonati sul tavolo del conce invece si sono molto offesi...

Certo,il 1.9 tdi e' un'ottimo motore ,assolutamente....sulla Altea sarebbe stato perfetto e inoltre era molto affidabile ,saresti andato sul sicuro ;)
 
claudik ha scritto:
Secondo me con l'ibrida NON C'E' bisogno di cambiare percorsi. Io poi NON LO FAREI MAI.

In questi 5000 km mi sono convinto che lei consumi un po meno delle "altre normalmente, grazie alla frenata rigenerativa, che tutte le altre non hanno.

Nel mio caso secondo me si ,specialmente venendo da un'auto autostradale ..ma non sarebbe questo il problema ,anzi,mettersi nelle condizioni di consumare poco significa usare l'auto adeguatamente..

poi se adotti una guida adeguata al traffico cioè con previsione TUTTE le auto consumano di MENO. OVvio. La Auris invece mette in campo tutta la sua tecnologia e consuma SENSIBILMENTE MENO.

tutto qui.

Se devi fare il rally consuma tanto. Come tutte le altre. Non meno. Ma se devi fare il rally hai sbagliato auto.

GUIDA CON PREVISIONE: DEFINIZIONE. (se a 50 metri davanti a te si immette un mezzo lento è inutile che continui ad accelerare per poi arrivarci sotto troppo forte e frenare con decisione). Estendere il concetto a tutto ciò che ti fa rallentare.

Se adesso salta su qualcuno che dice che così si guida da bradipo LO ACCOPPO: SONO 10 ANNI che guido così...... !!! E non mi hanno mai suonato. Anzi sorpasso ...

Certo,discorsi opportuni...da me frega anche la differenza di 20 cent tra benzina e gasolio ,se costassero quasi uguali come qualche tempo fa ci sarebbe tutt'altro ragionamento da fare....calcolando i 17 di reneex ( che abita in zone simili alle mie e non guida da eco) e i 15.5 reali della mia,verrebbe fuori poca differenza ....il risparmio lo potrei avere sul bollo ,sui tagliandi ,sulla manutenzione programmata ( no cinghia ,pochi freni ad esempio) ;)

Ps. non sei stato attento: NOn sono di Milano. Dove li farei, A MILANO, 25 km a dai 43 ai 48 km orari di media?.... dove?.... :lol: :lol: :lol:

In alcune statali Dell"hinterland magari si ...mi è sfuggito ma per quelle medie viaggi nelle sterminate pianure padane ,giusto? :D ;)
 
... abito ai PIEDI degli appennini e in 25 km vado a lavorare nella piana. Forlì.

comunque Quoto il tuo ultimo discorso. E' una base di partenza giusta: pensare che l'ibrido costa come carburante come una diesel.

POI se hai voglia puoi risparmiare ulteriormente carburante.

E' un concetto già espresso. Credo però giovi ripeterlo, per rivalutare l'ibrido visto ANNI, (ma proprio ANNI) di indicazioni sui consumi delle riviste dove l'ibrido veniva indicato contrariamente alla realtà essere parco solo in città: una trappola nella quale, essendoci caduto anche io, so quanto possa essere convincente
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non puoi fare una volta l'ipotesi che il telaio dell'Auris è "deboluccio"?
no.
motivo?
semplicemente perchè, un'auto del 2013, qualsiasi essa sia, avrei sincera fatica a definirla "deboluccia"... ed in un contesto sostanziale come può esserlo un pianale.
il fatto (?) che tu riesci a sentire, ma soprattutto distinguere, un rumore di torsione mi stranisce alquanto ...
non saprei, magari sarà invidia da parte mia che francamente non ritengo di possedere tanta "sensibilità"(leggi non distinguo) in tal senso ... :)
sarà, ma a tal proposito, della mia modestissima yaris mk1 una fra le cose che apprezzo maggiormente è proprio la "compattezza" che emana la struttura dell'auto dato che quando ad es affronto buche o strade dissestate e con la presenza di pietre/pietrisco non si avverte nessun rumore di natura strutturale ... diversamente, come prevedibile, di qualcuno proveniente dai materiali interni ... esatto contrario di quello che ad es succede con la punto mk1 di famiglia la quale ne produce a livello strutturale, ma non di interni, o per meglio dire la plancia, dato che questa, a differenza di yaris, è composta da un unico elemento.
nb; altresì ricorderei che nel 2000 la yaris mk1 con 2 air bags e senza abs (pre-restyling) all'euro n-cap risultava avere 29 punti vs i 26 di golf IV (idem focus e astra coeve) la quale (per giunta) poteva contare su 4 di air bags, abs ...
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque anche la Verso-S fa così....e non è ibrida ;)
hai capito a c_c che "simpatica canaglia" che è! :D
sta in pratica facendo riferimento ai miei passati discorsi (qualcuno dirà "giustificazioni") relativamente ai "gravosi" costi di T per via della presenza dell'"hybrid factor" ...
eh bravo! :x
:D
 
claudik ha scritto:
... abito ai PIEDI degli appennini e in 25 km vado a lavorare nella piana. Forlì.

comunque Quoto il tuo ultimo discorso. E' una base di partenza giusta: pensare che l'ibrido costa come carburante come una diesel.

POI se hai voglia puoi risparmiare ulteriormente carburante.

E' un concetto già espresso. Credo però giovi ripeterlo, per rivalutare l'ibrido visto ANNI, (ma proprio ANNI) di indicazioni sui consumi delle riviste dove l'ibrido veniva indicato contrariamente alla realtà essere parco solo in città: una trappola nella quale, essendoci caduto anche io, so quanto possa essere convincente

Io non sono un ragioniere,tutt'altro,però insomma certi conti sono semplici semplici....se dovesse capitare di valutare l'ibrido ,dovrei farli ....considerando che parto da un diesel che nella quotidianità non beve poco,nemmeno tantissimo ,ma diciamo che un motore un po più piccolo mi sarebbe d'aiuto ;)
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non puoi fare una volta l'ipotesi che il telaio dell'Auris è "deboluccio"?
no.
motivo?
semplicemente perchè, un'auto del 2013, qualsiasi essa sia, avrei sincera fatica a definirla "deboluccia"... ed in un contesto sostanziale come può esserlo un pianale.
il fatto (?) che tu riesci a sentire, ma soprattutto distinguere, un rumore di torsione mi stranisce alquanto ...
Ho messo deboluccio tra virgolette proprio per dire che lo è relativamente ad altre più rigide ma comunque poco in assoluto.
Il rumore è davvero facile da capire perchè si presenta appena si mette l'auto in condizioni di "torcersi" in modo sensibile. Non è la torsione che fa rumore ma il fatto che con la torsione diversi attacchi si assestano e quindi producono del rumore. Spesso si sente anche al livello delle guarnizioni delle portiere come capitava alla Stilo ma anche alla Verso-S (nelle macchine recenti, specie non monovolume, lo fa molto meno perchè ora hanno il giro più robusto per permette l'apertura delle porte anche a seguito di incidente).

Come ho già detto, non è niente di fastidioso e non lo giudicherei come un sintomo di mancanza di qualità.

Ciao.
 
Per ora il mio calcolo della serva mi dà questo risultato:
Astra H 1.7 cdti 14 km/litro x 1,60?/ litro x 18.000 km/anno = ? 2057
Auris HSD 17 km/litro x 1,70/ litro x 18.000 km/anno ? 1800
Se riesco ad arrivare a 20 km/litro ? 1530
benzina ?1,7 gasolio 1,6 al litro
18000 km è la mia percorrenza annua
L'Astra faceva 14 con un litro, oggi ne faccio 17 con l'Auris (ha solo 2500 km, dovrebbe migliorare):

Fine del conto della serva, oggi risparmio 250? l'anno, spero di arrivare a risparmiarne 500.Nessun miracolo, ma a me va benone così, perchè di sicuro ho guadagnato in comfort.
 
norbig ha scritto:
Per ora il mio calcolo della serva mi dà questo risultato:
Astra H 1.7 cdti 14 km/litro x 1,60?/ litro x 18.000 km/anno = ? 2057
Auris HSD 17 km/litro x 1,70/ litro x 18.000 km/anno ? 1800
Se riesco ad arrivare a 20 km/litro ? 1530
benzina ?1,7 gasolio 1,6 al litro
18000 km è la mia percorrenza annua
L'Astra faceva 14 con un litro, oggi ne faccio 17 con l'Auris (ha solo 2500 km, dovrebbe migliorare):

Fine del conto della serva, oggi risparmio 250? l'anno, spero di arrivare a risparmiarne 500.Nessun miracolo, ma a me va benone così, perchè di sicuro ho guadagnato in comfort.

anche io ho fatto questo conto pero' ho piu' gap tra i prezzi dei due carburanti e cio' assotiglia la convenienza...conta che non so che astra avessi come cavalleria ma potresti tenerti in tasca qualcosa di bollo ;)
 
Back
Alto