<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

passat1900 ha scritto:
Esempio nella regione Veneto dove abito dal 2104 le auto ibride non pagheranno il bollo per 3 anni (e sono 3500km l'anno di percorso gratuito). A Jesolo Lido dove abito le strisce blu non le pago e nelle grandi citta' idem; inltre puoi entrare in alcune ztl.
i miei consumi li trovi qui altro qui:
http://www.spritmonitor.de/en/detail/558041.html

visto che si parla di consumi consiglio questa auto per chi abita in collina e ha saliscendi che sfruttano meglio la tecnologia hsd e poca autostrada e tanto extraurbano poco veloce; io abito in pianura e non riesco a migliorarmi visto il percorso piatto.

ieri fatto benzina 1.699
diesel 1,609
differenza 90 centesimi;
con ogni frenata rigenerativa risparmio 10 centisesimi di carburante :D
Anch'io abito in veneto, e la mia Auris Hybrid me la hanno consegnata a fine luglio, in Agosto sono andato in una agenzia aci a pagare il bollo auto. E me lo hanno fatto pagare. Sei sicuro che il veneto non lo facciano pagare il bollo auto?
 
claudik ha scritto:
Ah, ecco dove stava l'inghippo. Sei di Genova!... :D

Scherzo, va che c'ho vissuto 37 anni, in quella città.

Ecco, vedi in questi termini va bene, parliamone. TI QUOTO.

Io magari ho il dente avvelenato perchè delle tre tecnolgie innovative della casa del mio preccedente TDI (motore, con iniettori che battono in testa, DPF e DSG) ho avuto problemi con tutti e tre e poi, chissà perchè, consumavo di più del dovuto, soprattutto dopo i problemi al DPF (problemi che per inciso NON avrei dovuto avere facendo SEMPRE statali).

altri, soddisfatti perchè problemi non hanno avuti, possono testimoniare di essere soddisfatti perche riscono ad avere consumi ANCHE similari all'ibrido, (ecco magari non i 25 a litro in autostrada a 130 di media).

Con questi presupposti quindi valutiamo percorsi,. stili di guida ed altro, prima di sceliere l'ibrido. Di questo va discusso.

Per esempio dicendo che l'ibrido, altre auto no, ti danno gli strumenti per consumare MENO di una vettura normale. Con un po' di voglia si possono utilizzare facendo ottime medie. Col tempo magari come the tramp.

poi se non vuoi non li usi e vai come una vettura normale. Discutiamo di questo

MA partiamo dicendo che librido ha consumi similari ad un diesel, ammettendo che consuma MOLTO spesso MENO di un diesel medio.

non che fa i 12.8 in autostrada e i 16.4 in statale.

Ecco appunto vedi che dobbiamo parlarne seriamente ? :D Qui sento prezzi della benzina che (1 .699 ??! Ma quando mai da me ) ci credo che prendi l'ibrido ... ;) purtroppo io dovrei uno modificare i percorsi ,due evitare davvero l'autostrada ,tre fare benzina andando a cercarmi il benzinaio davvero più vantaggioso ...per quello che facendo due conti veloci il maggior ( e tanto maggior ) prezzo del carburante iniziale mi obbligherebbe a medie elevatissime perché si tratterebbe di ( al netto anche di quei cento euro di bollo in meno ) risparmiare con l'ibrido poche decine di euro l'anno ( valutavo i consumi di qr e miei pur sapendo che sono migliorabili ovvio )... Senza contare che avrei anche altre mire ( incontestabili visto che sono a gusto mio ) e quindi acquisterei pure una vettura che non mi piace moltissimo ( e ho anche bisogno di bagagliaio,insufficiente sulla auris I che si trova a far l'affare davvero ;) )....magari ci mettiamo la manutenzione minore sulla toyota ma i miei due / tre viaggi l'anno in autostrada mi farebbero consumare di più ( qui non mi convinci ,sono andato in trentino con due soldi di gasolio st'estate andando a medie alte ;) )....punti di vista ,punti di vista .... ;)

P.s dove stavi a genova? 37 anni non sono pochi .. E ora?
 
passat1900 ha scritto:
ti parlo da ex possessore di passat diesel del 98 tdi con 358000km e ora possessore da 9 mesi di auris 2013 media generale dopo 13000km 4,4l 100km reali (pieno su pieno che non e' male);
il vero vantaggio dell'ibrido rispetto al diesel che considero un tipo di motorizzazione drogata spinta dalle case tedesche per fare andare avanti le loro auto massicce, oltre ai consumi (simili ad un diesel 1600) , sono le agevolazioni queste nuove motorizzazioni sicuramente meno inquinanti hanno e avranno in futuro. Esempio nella regione Veneto dove abito dal 2104 le auto ibride non pagheranno il bollo per 3 anni (e sono 3500km l'anno di percorso gratuito). A Jesolo Lido dove abito le strisce blu non le pago e nelle grandi citta' idem; inltre puoi entrare in alcune ztl.
i miei consumi li trovi qui altro qui:
http://www.spritmonitor.de/en/detail/558041.html

visto che si parla di consumi consiglio questa auto per chi abita in collina e ha saliscendi che sfruttano meglio la tecnologia hsd e poca autostrada e tanto extraurbano poco veloce; io abito in pianura e non riesco a migliorarmi visto il percorso piatto.

ieri fatto benzina 1.699
diesel 1,609
differenza 90 centesimi;
con ogni frenata rigenerativa risparmio 10 centisesimi di carburante :D

Io abito in zone analoghe...l'offerta che mi fecero sulla yaris hybrid dopo test drive era vantaggiosa : bollo gratis 3 anni,pacchetto manutentivo di quattro a prezzi bloccati ,parcheggi in aree blu cittadine gratis ( abito verso la riviera e ho box più posto auto privato ,questo plus sarebbe stato relativo per le volte che vado in centro ,comunque mettiamo lo pure ) nonché valore residuo garantito ...niente male davvero ( pagandola a prezzo lancio all'epoca 17500? contro i quasi 20.000 di listino pieno ).. Non era male ,se uscivo di li per prendere una 500 mjet sarei stato poco sensato ;)
 
be.... proprio punti di vista...... no.

uppo le foto dei miei consumi ed UPPO anche le foto delle medie a cui li faccio (che non si pensi che vado piano) .... PROPRIO per far vedere, per far toccare con occhio quanto consuma una ibrida... (tolto quel 2/3% di scarto del cdb)

comunque ...insomma.con la Auris ibrida su 5000 km fatti (di cui 860 di autostrada) come consumi col metodo pieno a pieno sono a 4.45 litri per 100 km. cioè 22,5 km litro..

http://www.spritmonitor.de/en/detail/590179.html

col tdi, su 85.000 km fatti stavo a 5.69 klitri per 100 km. pari a 17.6 km litro.
http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html

Una differenza di spesa per il carburante a favore della ibrida tale che di certo non giustifica dare via la propria diesel per comprare una ibrida. Ma se la diesel DEVI darla via (per età, km percorsi o difetti) allora la Auris ibrida è da valutare attentamente, perchè nel mio caso consuma MENO del mio precedente diesel (un 1.6 common rail del 2010). Per un altro potrà consumare UGUALE.
DI CERTO la ibrida NON VA SCARTATA PERCHE' certe riviste ci inducono a pensare che consuma poco solo in città, come il mio SGOLARMI da diverse pagine con tanto di foto di consumi (in montagna, in extraurbano e in auotstrada) CREDO PROPRIO DIMOSTRINO. Foto dei consumi. Non parole. O punti di vista.

A Genova abitavo in Corso Firenze.
 
Capito capito ;) una cosa però : con l'auris noto che hai fatto meno autostrada possibile ,mettendola nelle giuste condizioni di efficienza ,a buon diritto....mentre col diesel anche oppure facevi ,il contrario? Perché secondo me devi proprio cambiare la tipologia di percorso con l'una e l'altra ,tenendo presente che col tuo 1.6 non avevi la sesta marcia ,che io ho ,ed è' fondamentale ;)

P.s. Io abito verso pegli ;)
 
passat1900 ha scritto:
Bollo gratis tre anni in VEneto a partire dal 2014. Le auto come la mia e la tua immatricolate nel 2013 avranno due anni di beneficio
Quindi il bollo l'ho pagato quest'anno e non lo pagherò nei prossimi 2 ( 2014-2015 )?
 
gallongi ha scritto:
Capito capito ;) una cosa però : con l'auris noto che hai fatto meno autostrada possibile ,mettendola nelle giuste condizioni di efficienza ,a buon diritto....mentre col diesel anche oppure facevi ,il contrario? Perché secondo me devi proprio cambiare la tipologia di percorso con l'una e l'altra ,tenendo presente che col tuo 1.6 non avevi la sesta marcia ,che io ho ,ed è' fondamentale ;)

P.s. Io abito verso pegli ;)

purtroppo la mia ex tdi di marce ne aveva 7....

se della mia ex tdi fai i consunmi di anno in anno vedi che nel primo ero a 16 e rotti. Facevo molta autostrada e ancora qualche viaggio A GENOVA, per andare a trovare parenti di mia moglie.

poi ho dimnuito tali percorrenze. Fino quasi a non farne più. I consumi su base annua, infatti, sono migliorati fino ai 17 e 6 che citavo.

ma per il resto non posso cambiare percorsi. A meno di non cambiare casa...

vuoi una qualità migliore di quella? gli interni. Più fini e esenti totalmente da scricchiolii. Nella auris invece a volte, in certe torsioni da accesso a rampe di garage, le senti.

non è certo un motivo per cui non la sceglierei di nuovo.

Ad occhi chiusi e mille e mille altre volte firmerei il contratto
 
Ah avevi gia il dsg 7 marce ....che comunque ha un aggravio di consumi ,chesenedica... ;) detto ciò ,la fattura di interni ( reale e appagamento ) non la metto a confronto perché sappiamo come stanno le cose tra giapponesi e tedesche ( e ci sarebbe anche giapponese e giapponese nonché tedesca e tedesca o presunta tale ,quindi glissiamo ) mentre parlando di consumi io credo di consumare qualcosa di meno rispetto al tuo ex tdi ma il mio pde e' un motore particolarmente riuscito a detta dei più ,ma anche il 140 CR ultime versioni non era assetato ( lo aveva un amico su passat ultima serie ,veloce ed economo in autostrada ).. Tu ovviamente non puoi cambiare percorsi ( sei di Milano ora ,giusto?) mentre io ( e tu sai cosa intendo) ho parecchie varianti essendo tra mare e monti,per cui potrei adeguare la strada a seconda del mezzo ( ad esempio faccio troppo urbano per la mia pesante sw ,dovrei andare solo in autostrada per farla rendere al max) ;)
 
claudik ha scritto:
vuoi una qualità migliore di quella? gli interni. Più fini e esenti totalmente da scricchiolii. Nella auris invece a volte, in certe torsioni da accesso a rampe di garage, le senti.
ipotesi: non'è che per caso il tutto essendo accaduto a basse vel, quindi nel completo silenzio, per via della prevalente azione della parte elettrica, si sia pertanto accentuato, quindi in tal caso notato tale fenomeno ... a differenza di quello che sarebbe potuto accadere altre soluzioni più convenzionali?
ergo: e un fenomeno "fisiologico"(leggi: magari succede con -più o meno- tutte?)

ps, in passato avevo apreso di un utente di auris mk2 il quale aveva riscontrato uno stridio/scricchiolio individuato fra la consoll cx ed il pannello (non in pelle) fronte passeggero (aveva anche postato un suo video dimostrativo sul tubo).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
difficile giudicare deboluccio un telaio che si becca cinque stelle nei test 2013 (più stringenti) Euroncap

Sono d'accordo. Tanto più che la mia non soffre di scricchiolii molesti. Penso che i rumorini registrati dai vari utenti qui sopra possano essere verosimilmente addebitati ad imperfezioni nel montaggio di parti varie.
 
Che c'entra la resistenza alla torsione con le prove Euroncap?
Anzi, per certi versi una certa "morbidezza" aiuta!

Fatto sta che quei rumorini da torsione li avevo sentiti anch'io quando l'ho provata, proprio in ingresso nella rampa del concessionario, e li sento, molto di più, sulla Verso-S (e non è un caso visto che il pianale è di fascia inferiore e la carrozzeria di tipo monovolume).
Per rendersene conto maccheronicamente basta sentire cosa avviene mettendo in torsione l'auto (es. immissione di traverso su una rampa in cui una o due ruote di un solo lato si trovano molto più in alto delle altre ruote).

Non mi si fraintenda, non sto parlando dei rumorini/scricchiolii di qualche parte, magari mal assemblata, ma proprio di quelli da torsione.

Ciao.
 
si ma quante poche volte ci si immette in rampe inclinate o pendenti nella vita di una vettura?

E poi io ho 500 metri di strada parzialmente ghiaiata prima di casa e qui non fa alcun rumore.

cioè non si pensi che scricchioli. Lo ha fatto solo in condizioni eccezionali.. Era solo per trovare una differenza. Nella cecatedesca infatti mai ebbi modo di sentire alcunchè.

Interessante la tesi che nell'ibrido c'è più silenzio e quindi si sente di più qualsiasi rumorino....
 
Back
Alto