Certo che questo motore consumava davvero tanto: inizio a temere per il 2.0 TDI che ho preso io :shock: anche se in parte mi tranquillizzo vedendo le medie di topomillo che con la sua Leon 2.0 TDI su statali ha appena ottenuto 24 km/l a 76 km/h (erano statali scorrevoli e con pochissimo traffico).p.s la precedente diesel 1.6 common rail EA189 stava sui 17/18
Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.The.Tramp ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:E lo tiene a quella velocità?
Velocità media del ciclo?
Ma.... non ti funziona il bottone del mouse? Il link c'è ed è tutto scritto lì.
claudik ha scritto:Hai fatto 4 litri per 100 km.
ottimo risultato.
Però come leggi, anzi come VEDI dalle foto, la mia in discesa ha fatto i 2.4 litri per 100 km![]()
![]()
p.s.
dove abiti? da me il diesel costa 10 cent meno della benzina........
e comunque dei diesel che consumano quasi come una ibrida, meno di una ibrida, pressapoco di una ibrida non mi interessa: dovevate consigliarmeli nel 2010 quando ero in procinto di acquistare la mia ex tdi EA189. che chissà perchè, in quel percorso, pur guidata sempre dal mio stesso piede, ha sempre avuto consumi MOLTO maggiori di quel che qui si scrive, essendo sempre stata intorno ai 5 litri per 100 km.
con punte di 7.4 quando rigenerava.
non sto a riallegare il link di sprit monitor (dei suoi consumi)
Mi intrometto solo per dire che si tratta di cicli molto più severi dell'EUDC.chiaro_scuro ha scritto:Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.
Ciao.
Infatti quello europeo non serve praticamente a niente, quasi quanto quello di QR!jpizzo ha scritto:Non c'è dubbio che il ciclo americano sia molto più autorevole e dia indicazioni molto interessanti e gradite al pubblico.
chiaro_scuro ha scritto:Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.
gallongi ha scritto:Stasera ho fatto un percorso analogo al tuo ( 350 m slm verso lo 0 praticamente.): statale scorrevole per tre / quarti ,qualche semaforo in piu gli ultimi dieci km ( percorso totale 32 km circa ) consumo medio di 4.0 l/100km alla media di 40 orari ..ovviamente il tutto in discesa / pianura ....in salita farò i 14,15 max,,,una media dei 20 la faccio mediamente tutta ,pagando il carburante dai 18 ai 25 cent di meno
![]()
Sono abbastanza grande per capire cosa nascondono le mezze verità. Detta diversamente, sono abbastanza grande da non farmi prendere facilmente per il sedereThe.Tramp ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.
Io non ho parlato di media, ma ho semplicemente detto che la portano a 128 km/h con una accelerazione tale da farlo a manetta (flat-out) - questo semplicemente per smentire la tua tesi che quoto "Da considerare, a tutto vantaggio dell'ibrido, che le velocità autostradali del ciclo americano sono ben inferiori a quelle delle nostre autostrade. "
gallongi ha scritto:claudik ha scritto:Hai fatto 4 litri per 100 km.
ottimo risultato.
Però come leggi, anzi come VEDI dalle foto, la mia in discesa ha fatto i 2.4 litri per 100 km![]()
![]()
p.s.
dove abiti? da me il diesel costa 10 cent meno della benzina........
e comunque dei diesel che consumano quasi come una ibrida, meno di una ibrida, pressapoco di una ibrida non mi interessa: dovevate consigliarmeli nel 2010 quando ero in procinto di acquistare la mia ex tdi EA189. che chissà perchè, in quel percorso, pur guidata sempre dal mio stesso piede, ha sempre avuto consumi MOLTO maggiori di quel che qui si scrive, essendo sempre stata intorno ai 5 litri per 100 km.
con punte di 7.4 quando rigenerava.
non sto a riallegare il link di sprit monitor (dei suoi consumi)
I miei percorsi abituali sono genova verso entroterra e ritorno ,dove posso scegliere tra solo autostrada ,statale scorrevole e per un quarto urbano ,mix dei due percorsi...da qui i consumi ,mediamente faccio i 15.5 km/l semza tanti patemi e senza economy run ,in questi due gg di test tra virgolette ho spuntato medie alte per essere una SW di segmento D di nove anni e 128.000 km..da qui i miei dubbi ,se tra un paio di anni dovrò cambiare ,valutavo anche l'ibrido se mi consentisse consumi inferiori anche modificando eventualmente il mio percorso ( anche se non nascondo che riprenderei una A4 avant)... La differenza di prezzo tra i due carburanti alla ip dove mi sono rifornito ieri sera e' di 17 cent...per quello i conti sono da fare attentamente ,per quello ti dicevo che ora come ora se non faccio particolare attenzione al percorso ,non avrei chissa che risparmio![]()
passat1900 ha scritto:gallongi ha scritto:Stasera ho fatto un percorso analogo al tuo ( 350 m slm verso lo 0 praticamente.): statale scorrevole per tre / quarti ,qualche semaforo in piu gli ultimi dieci km ( percorso totale 32 km circa ) consumo medio di 4.0 l/100km alla media di 40 orari ..ovviamente il tutto in discesa / pianura ....in salita farò i 14,15 max,,,una media dei 20 la faccio mediamente tutta ,pagando il carburante dai 18 ai 25 cent di meno
![]()
ti parlo da ex possessore di passat diesel del 98 tdi con 358000km e ora possessore da 9 mesi di auris 2013 media generale dopo 13000km 4,4l 100km reali (pieno su pieno che non e' male);
il vero vantaggio dell'ibrido rispetto al diesel che considero un tipo di motorizzazione drogata spinta dalle case tedesche per fare andare avanti le loro auto massicce, oltre ai consumi (simili ad un diesel 1600) , sono le agevolazioni queste nuove motorizzazioni sicuramente meno inquinanti hanno e avranno in futuro. Esempio nella regione Veneto dove abito dal 2104 le auto ibride non pagheranno il bollo per 3 anni (e sono 3500km l'anno di percorso gratuito). A Jesolo Lido dove abito le strisce blu non le pago e nelle grandi citta' idem; inltre puoi entrare in alcune ztl.
i miei consumi li trovi qui altro qui:
http://www.spritmonitor.de/en/detail/558041.html
visto che si parla di consumi consiglio questa auto per chi abita in collina e ha saliscendi che sfruttano meglio la tecnologia hsd e poca autostrada e tanto extraurbano poco veloce; io abito in pianura e non riesco a migliorarmi visto il percorso piatto.
ieri fatto benzina 1.699
diesel 1,609
differenza 90 centesimi;
con ogni frenata rigenerativa risparmio 10 centisesimi di carburante![]()
direi più che altro chi decidesse di attingere a tale thd con tanto di speranza nel trovare le risposte le quali il relativo titolo "prometterebbe"(il quale è anche tale da essere il più possibile "agganciabile" dai motori di ricerca)...FurettoS ha scritto:Vabbè stiamo andando OT. Poi mi si infervora XPerience74.![]()
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa