<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

RITORNO

ULTIMA tappa. SOLO 9 km ma più accentuatamente in salita. Devo pasasare da 150 metri. Slm ai 300 di casa mia.

Consumo 14.9 km litro e media di 42 orari

Attached files /attachments/1674911=29509-17092013876.jpg /attachments/1674911=29510-17092013877.jpg
 
CONCLUSIONI

La media generale del mio percorso di 25 km per andare al lavoro (dislevello da 300 m slm a 60 m slm) , se fate i conti dei dati che vi ho FOTOGRAFATO, fidatevi, è

ANDATA (tratto con coda + senza coda) 41.6 km litro. (eh ma si scende direte voi)

RITORNO Complessivo 17.45 km litro Eh... ma si sale, dico io...

MEDIA COMPLESSIVA andata e ritorno 24.6 km litro

(non 16.4 km litro, ma 24.6 km litro)

alla media di 43 km orari.... che è la media di un extraurbano scorrevole. Provate voi con vostri tratti di statale sufficientemente ampi per credere (vedrete che la media che vi salta fuori... sarà analoga alla mia )

p.s la precedente diesel 1.6 common rail EA189 stava sui 17/18


Forte, eh?
 
Stasera ho fatto un percorso analogo al tuo ( 350 m slm verso lo 0 praticamente.): statale scorrevole per tre / quarti ,qualche semaforo in piu gli ultimi dieci km ( percorso totale 32 km circa ) consumo medio di 4.0 l/100km alla media di 40 orari ..ovviamente il tutto in discesa / pianura ....in salita farò i 14,15 max,,, ;) una media dei 20 la faccio mediamente tutta ,pagando il carburante dai 18 ai 25 cent di meno ;)
 
Hai fatto 4 litri per 100 km.
ottimo risultato.
Però come leggi, anzi come VEDI dalle foto, la mia in discesa ha fatto i 2.4 litri per 100 km ;) ;) ;)

p.s.
dove abiti? da me il diesel costa 10 cent meno della benzina........

e comunque dei diesel che consumano quasi come una ibrida, meno di una ibrida, pressapoco di una ibrida non mi interessa: dovevate consigliarmeli nel 2010 quando ero in procinto di acquistare la mia ex tdi EA189. che chissà perchè, in quel percorso, pur guidata sempre dal mio stesso piede, ha sempre avuto consumi MOLTO maggiori di quel che qui si scrive, essendo sempre stata intorno ai 5 litri per 100 km.
con punte di 7.4 quando rigenerava.

non sto a riallegare il link di sprit monitor (dei suoi consumi)
 
p.s la precedente diesel 1.6 common rail EA189 stava sui 17/18
Certo che questo motore consumava davvero tanto: inizio a temere per il 2.0 TDI che ho preso io :shock: anche se in parte mi tranquillizzo vedendo le medie di topomillo che con la sua Leon 2.0 TDI su statali ha appena ottenuto 24 km/l a 76 km/h (erano statali scorrevoli e con pochissimo traffico).
Su percorsi extraurbani praticamente senza pianura (si fanno diverse volte 0-300-0 m con salite e discese piene di curve e relative frenate e accelerazioni) con la Stilo, rispettando i limiti, stavo abbondantemente sopra i 20 km/l (sul CDB oscillava tra 22 e 25 km/l). Con la 118D non ho mai provato seriamente (faccio la statale solo quando l'autostrada è bloccata per incidenti) ma non credo faccia peggio.
Non rispettando i limiti, senza strafare, e facendo qualche sorpasso in più la media scendeva di un bel po' e stava sui 19-21 km/l da CDB.
In ogni caso, quello che conta per te, è essere passato da 18 a 24 km/l ;)

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
E lo tiene a quella velocità?
Velocità media del ciclo?

Ma.... non ti funziona il bottone del mouse? Il link c'è ed è tutto scritto lì.
Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.

Ciao.
 
claudik ha scritto:
Hai fatto 4 litri per 100 km.
ottimo risultato.
Però come leggi, anzi come VEDI dalle foto, la mia in discesa ha fatto i 2.4 litri per 100 km ;) ;) ;)

p.s.
dove abiti? da me il diesel costa 10 cent meno della benzina........

e comunque dei diesel che consumano quasi come una ibrida, meno di una ibrida, pressapoco di una ibrida non mi interessa: dovevate consigliarmeli nel 2010 quando ero in procinto di acquistare la mia ex tdi EA189. che chissà perchè, in quel percorso, pur guidata sempre dal mio stesso piede, ha sempre avuto consumi MOLTO maggiori di quel che qui si scrive, essendo sempre stata intorno ai 5 litri per 100 km.
con punte di 7.4 quando rigenerava.

non sto a riallegare il link di sprit monitor (dei suoi consumi)

I miei percorsi abituali sono genova verso entroterra e ritorno ,dove posso scegliere tra solo autostrada ,statale scorrevole e per un quarto urbano ,mix dei due percorsi...da qui i consumi ,mediamente faccio i 15.5 km/l semza tanti patemi e senza economy run ,in questi due gg di test tra virgolette ho spuntato medie alte per essere una SW di segmento D di nove anni e 128.000 km..da qui i miei dubbi ,se tra un paio di anni dovrò cambiare ,valutavo anche l'ibrido se mi consentisse consumi inferiori anche modificando eventualmente il mio percorso ( anche se non nascondo che riprenderei una A4 avant)... La differenza di prezzo tra i due carburanti alla ip dove mi sono rifornito ieri sera e' di 17 cent...per quello i conti sono da fare attentamente ,per quello ti dicevo che ora come ora se non faccio particolare attenzione al percorso ,non avrei chissa che risparmio ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.
Ciao.
Mi intrometto solo per dire che si tratta di cicli molto più severi dell'EUDC.

A titolo di esempio, il ciclo urbano EUDC ha una Vmedia di 18,8 km/h, quello EPA di 34 km/h con accelerazioni e frenate molto più brusche.

Il ciclo extraurbano EUDC è semplicemente ridicolo:
0-70 km/h in 41 s (!) con cambi marcia prefissati a determinate velocità(5s in prima, 9 in seconda e 8 in terza e così tutti mettono marce lunghissime che tengono i regimi bassissimi totalmente inutilizzabili nell'uso quotidiano).
Poi si va per 50s a 70 km/h in quinta e una serie di rallentamenti e accelerazioni blandissimi che se li fai su una vera autostrada ti asfalta un TIR (70-100 in 35 s e 100-120 in 20s). Velocità media 62.6 km/h, durata 6 minuti e spicci.
I dettagli qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/New_European_Driving_Cycle

Ciclo autostradale EPA:
durata doppia (12.7 min), Vmedia=78 km/h e accelerazioni da 5 km/h/s (per chi ce la fa...).
In più c'è il ciclo ad alta velocità che è ancora più severa.

Non c'è dubbio che il ciclo americano sia molto più autorevole e dia indicazioni molto interessanti e gradite al pubblico.
 
jpizzo ha scritto:
Non c'è dubbio che il ciclo americano sia molto più autorevole e dia indicazioni molto interessanti e gradite al pubblico.
Infatti quello europeo non serve praticamente a niente, quasi quanto quello di QR!
Quello americano già per il fatto che riesce a mostrare le potenzialità ed i limiti dei motori tradizionali e di quelli ibridi fa capire che è stato pensato decisamente bene e che è da prendere in seria considerazione (sempre nei limiti di un ciclo standard).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.

Io non ho parlato di media, ma ho semplicemente detto che la portano a 128 km/h con una accelerazione tale da farlo a manetta (flat-out) - questo semplicemente per smentire la tua tesi che quoto "Da considerare, a tutto vantaggio dell'ibrido, che le velocità autostradali del ciclo americano sono ben inferiori a quelle delle nostre autostrade. "
 
gallongi ha scritto:
Stasera ho fatto un percorso analogo al tuo ( 350 m slm verso lo 0 praticamente.): statale scorrevole per tre / quarti ,qualche semaforo in piu gli ultimi dieci km ( percorso totale 32 km circa ) consumo medio di 4.0 l/100km alla media di 40 orari ..ovviamente il tutto in discesa / pianura ....in salita farò i 14,15 max,,, ;) una media dei 20 la faccio mediamente tutta ,pagando il carburante dai 18 ai 25 cent di meno ;)

ti parlo da ex possessore di passat diesel del 98 tdi con 358000km e ora possessore da 9 mesi di auris 2013 media generale dopo 13000km 4,4l 100km reali (pieno su pieno che non e' male);
il vero vantaggio dell'ibrido rispetto al diesel che considero un tipo di motorizzazione drogata spinta dalle case tedesche per fare andare avanti le loro auto massicce, oltre ai consumi (simili ad un diesel 1600) , sono le agevolazioni queste nuove motorizzazioni sicuramente meno inquinanti hanno e avranno in futuro. Esempio nella regione Veneto dove abito dal 2104 le auto ibride non pagheranno il bollo per 3 anni (e sono 3500km l'anno di percorso gratuito). A Jesolo Lido dove abito le strisce blu non le pago e nelle grandi citta' idem; inltre puoi entrare in alcune ztl.
i miei consumi li trovi qui altro qui:
http://www.spritmonitor.de/en/detail/558041.html

visto che si parla di consumi consiglio questa auto per chi abita in collina e ha saliscendi che sfruttano meglio la tecnologia hsd e poca autostrada e tanto extraurbano poco veloce; io abito in pianura e non riesco a migliorarmi visto il percorso piatto.

ieri fatto benzina 1.699
diesel 1,609
differenza 90 centesimi;
con ogni frenata rigenerativa risparmio 10 centisesimi di carburante :D
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il motivo per cui ti ho fatto queste domande è che mi funziona il mouse ed ha me, ma non ho approfondito più di tanto, è parso evidente che il ciclo si svolga a velocità medie decisamente più basse dei 128 km/h.

Io non ho parlato di media, ma ho semplicemente detto che la portano a 128 km/h con una accelerazione tale da farlo a manetta (flat-out) - questo semplicemente per smentire la tua tesi che quoto "Da considerare, a tutto vantaggio dell'ibrido, che le velocità autostradali del ciclo americano sono ben inferiori a quelle delle nostre autostrade. "
Sono abbastanza grande per capire cosa nascondono le mezze verità. Detta diversamente, sono abbastanza grande da non farmi prendere facilmente per il sedere ;)
Arrivare a 128 km/h, magari anche con una bella accelerata, è ben diverso dallo stare, come avviene nella realtà, per gran parte del tempo a quella velocità. In quel ciclo fanno solo una puntatina a 128 km/h mentre ad andare bene stanno intorno ai 110 km/h e comunque la velocità media è da "statale" e non certo da "autostrada".
Il vantaggio dell'ibrido è quello di "assorbire" bene i transitori per cui il consumo, a differenza di quello che avviene con i motori "tradizionali", è molto più legato alla velocità media.
Addirittura nel ciclo highway arrivano al massimo a 95 km/h e comunque la velocità media è da statale!

Questo è anche uno dei motivi per cui mi piacerebbe vedere i consumi dell'Auris HSD con velocità medie superiori ai 120 km/h.

Ti sembra normale voler smentire la mia tesi delle relativamente basse velocità medie del ciclo americano parlando solo della velocità massima che raggiunta? :?:

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
claudik ha scritto:
Hai fatto 4 litri per 100 km.
ottimo risultato.
Però come leggi, anzi come VEDI dalle foto, la mia in discesa ha fatto i 2.4 litri per 100 km ;) ;) ;)

p.s.
dove abiti? da me il diesel costa 10 cent meno della benzina........

e comunque dei diesel che consumano quasi come una ibrida, meno di una ibrida, pressapoco di una ibrida non mi interessa: dovevate consigliarmeli nel 2010 quando ero in procinto di acquistare la mia ex tdi EA189. che chissà perchè, in quel percorso, pur guidata sempre dal mio stesso piede, ha sempre avuto consumi MOLTO maggiori di quel che qui si scrive, essendo sempre stata intorno ai 5 litri per 100 km.
con punte di 7.4 quando rigenerava.

non sto a riallegare il link di sprit monitor (dei suoi consumi)

I miei percorsi abituali sono genova verso entroterra e ritorno ,dove posso scegliere tra solo autostrada ,statale scorrevole e per un quarto urbano ,mix dei due percorsi...da qui i consumi ,mediamente faccio i 15.5 km/l semza tanti patemi e senza economy run ,in questi due gg di test tra virgolette ho spuntato medie alte per essere una SW di segmento D di nove anni e 128.000 km..da qui i miei dubbi ,se tra un paio di anni dovrò cambiare ,valutavo anche l'ibrido se mi consentisse consumi inferiori anche modificando eventualmente il mio percorso ( anche se non nascondo che riprenderei una A4 avant)... La differenza di prezzo tra i due carburanti alla ip dove mi sono rifornito ieri sera e' di 17 cent...per quello i conti sono da fare attentamente ,per quello ti dicevo che ora come ora se non faccio particolare attenzione al percorso ,non avrei chissa che risparmio ;)

Ah, ecco dove stava l'inghippo. Sei di Genova!... :D

Scherzo, va che c'ho vissuto 37 anni, in quella città.

Ecco, vedi in questi termini va bene, parliamone. TI QUOTO.

Io magari ho il dente avvelenato perchè delle tre tecnolgie innovative della casa del mio preccedente TDI (motore, con iniettori che battono in testa, DPF e DSG) ho avuto problemi con tutti e tre e poi, chissà perchè, consumavo di più del dovuto, soprattutto dopo i problemi al DPF (problemi che per inciso NON avrei dovuto avere facendo SEMPRE statali).

altri, soddisfatti perchè problemi non hanno avuti, possono testimoniare di essere soddisfatti perche riscono ad avere consumi ANCHE similari all'ibrido, (ecco magari non i 25 a litro in autostrada a 130 di media).

Con questi presupposti quindi valutiamo percorsi,. stili di guida ed altro, prima di sceliere l'ibrido. Di questo va discusso.

Per esempio dicendo che l'ibrido, altre auto no, ti danno gli strumenti per consumare MENO di una vettura normale. Con un po' di voglia si possono utilizzare facendo ottime medie. Col tempo magari come the tramp.

poi se non vuoi non li usi e vai come una vettura normale. Discutiamo di questo

MA partiamo dicendo che librido ha consumi similari ad un diesel, ammettendo che consuma MOLTO spesso MENO di un diesel medio.

non che fa i 12.8 in autostrada e i 16.4 in statale.
 
passat1900 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Stasera ho fatto un percorso analogo al tuo ( 350 m slm verso lo 0 praticamente.): statale scorrevole per tre / quarti ,qualche semaforo in piu gli ultimi dieci km ( percorso totale 32 km circa ) consumo medio di 4.0 l/100km alla media di 40 orari ..ovviamente il tutto in discesa / pianura ....in salita farò i 14,15 max,,, ;) una media dei 20 la faccio mediamente tutta ,pagando il carburante dai 18 ai 25 cent di meno ;)

ti parlo da ex possessore di passat diesel del 98 tdi con 358000km e ora possessore da 9 mesi di auris 2013 media generale dopo 13000km 4,4l 100km reali (pieno su pieno che non e' male);
il vero vantaggio dell'ibrido rispetto al diesel che considero un tipo di motorizzazione drogata spinta dalle case tedesche per fare andare avanti le loro auto massicce, oltre ai consumi (simili ad un diesel 1600) , sono le agevolazioni queste nuove motorizzazioni sicuramente meno inquinanti hanno e avranno in futuro. Esempio nella regione Veneto dove abito dal 2104 le auto ibride non pagheranno il bollo per 3 anni (e sono 3500km l'anno di percorso gratuito). A Jesolo Lido dove abito le strisce blu non le pago e nelle grandi citta' idem; inltre puoi entrare in alcune ztl.
i miei consumi li trovi qui altro qui:
http://www.spritmonitor.de/en/detail/558041.html

visto che si parla di consumi consiglio questa auto per chi abita in collina e ha saliscendi che sfruttano meglio la tecnologia hsd e poca autostrada e tanto extraurbano poco veloce; io abito in pianura e non riesco a migliorarmi visto il percorso piatto.

ieri fatto benzina 1.699
diesel 1,609
differenza 90 centesimi;
con ogni frenata rigenerativa risparmio 10 centisesimi di carburante :D

..... conunque a velocità costante non va mica poi male l'ibrido.

certo che però ci sono "escamotage" per trasformare la pianura in collina. Questo rientra in quell'ottica da possessore di ibrdo che SE (e solo se) VUOLE può cogliere le opportunità di risparmio che gli strumenti dell'ibrido (le solo questo, le altre auto non li hanno) li mette a disposizione
 
FurettoS ha scritto:
Vabbè stiamo andando OT. Poi mi si infervora XPerience74. ;)
direi più che altro chi decidesse di attingere a tale thd con tanto di speranza nel trovare le risposte le quali il relativo titolo "prometterebbe"(il quale è anche tale da essere il più possibile "agganciabile" dai motori di ricerca)... ;)
 
Back
Alto