<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

che fortuna.

all'epoca (fine 2009) mi si diceva che avevo acquistato il NUOVO e moderno common rail di casa vw, costretta ad abbandonare il precedente iniettore pompa per entrare nell'euro. 5. Trattasi del modello EA 189.

scopro ADESSO, grazie ai moderatori furetto e gallongi, che è stato sostituto già da fine 2012 con un profondamente rivisto modello EA288.

uhm

la cosa mi fa inc... are... come quando solo 1 anno fa comperavi una tv full hd e la trovavi con la USB bloccata ai soli contenuti fotografici (non riproducendo video) a meno che TU non comperassi un modello TOP di gamma, dove allora la presa USB leggeva, come è giusto che sia, tutti i contenuti, anche i video. Insomma una scelta di marketing

ma qui con questo modello ea288 ... profondamente rivisto... mi vien da pensare che più che una scelta di marketing abbiano DOVUTO rimediare a qualcosa...

per la mia esperienza:
in primis noto profonde modifiche a FORMA e posizione del DPF....

e guarda caso io ne avevo di problemi proprio con quello...

e poi probabilmente questo motore rimedia anche al battito in testa...

fine ot
 
considerazioni sparse su ciò che è stato detto ultimamente(non mi va di quotare):

- diesel vs hsd: claudik ha imho fatto benissimo a fare il confronto/parallelo che ha fatto ... è ciò anche in ossequio al fatto che, nello specifico, non mi pare che siano stati fatti dei passi da gigante in termini di efficienza fra i PDE ed i tdi odierni (medesimi proprietari docet) ... considerendo anche che i primi non era certo un mistero di una loro assoluta validità in tal senso, oltre che nel caso ad essere come è già stato detto privo di "accrocchi malefici" dei gg nostri, nonchè certamente slegato ...

- imho, come ho già avuto modo di esprimere in ZF, bisognerebbe definitivamente abbandonare la diffusa idea la quale vorrebbe che l'ibrido vada "accompagnato" con una "conduzione dedicata"... e questo ANCHE perchè lo stesso ha già "i suoi strumenti" dal momento in cui oltre ad una "spiccata autogestione"(interazione elttrico/termico), tale sistema può altresì contare su una trasmissione molto fruttuosa in tal senso (regimi di max rendimento) e lo stesso motore "a scoppio" è a sua volta caratterizzato da una spiccata efficienza, nonchè già prossima a quella di un "magnificato" ciclo otto diesel avendo il primo un'efficienza nell'ordine del 38,5% ...

ps; direi che il corrente thread stia alla fine svolgendo il SERVIZIO il quale auspicavo esprimesse, e che in quanto tale fosse UTILE a tutti (tanti? troppi?) quelli che ignorando tale argomento si affacciano per poter apprendere ed avere le idee un po più chiare ... e proprio a proprosito di quest'ultima sottolineatura inviterei altresì a cercare di evitare ad andare troppo OT (cosa che da un po di ultimi interventi a questa parte sembrerebbe avvenire/prospettarsi) e quindi sviare alquanto dall'intenzione iniziale del thread.
grazie comunque per i Vostri contributi sin qui riportati!
 
claudik ha scritto:
che fortuna.

all'epoca (fine 2009) mi si diceva che avevo acquistato il NUOVO e moderno common rail di casa vw, costretta ad abbandonare il precedente iniettore pompa per entrare nell'euro. 5. Trattasi del modello EA 189.

scopro ADESSO, grazie ai moderatori furetto e gallongi, che è stato sostituto già da fine 2012 con un profondamente rivisto modello EA288.

uhm

la cosa mi fa inc... are... come quando solo 1 anno fa comperavi una tv full hd e la trovavi con la USB bloccata ai soli contenuti fotografici (non riproducendo video) a meno che TU non comperassi un modello TOP di gamma, dove allora la presa USB leggeva, come è giusto che sia, tutti i contenuti, anche i video. Insomma una scelta di marketing

ma qui con questo modello ea288 ... profondamente rivisto... mi vien da pensare che più che una scelta di marketing abbiano DOVUTO rimediare a qualcosa...

per la mia esperienza:
in primis noto profonde modifiche a FORMA e posizione del DPF....

e guarda caso io ne avevo di problemi proprio con quello...

e poi probabilmente questo motore rimedia anche al battito in testa...

fine ot

Il catalizzatore ,doppio ,e il dpf posizionato vicino al collettore per lavorare in temperatura idonea sono alcune tra le migliorie apportate ...il dpf e' un caso ostico per tutte la case,anche fiat sui nuovi mjet ha cambiato posizione al medesimo,che prima faticava a svolgere il compito proprio perché lontano dal catalizzatore e quindi a temperature troppo basse ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Eccomi qua.

Premesso che non ho optato per Livigno, semplicemente perché non avevo voglia di farmi un'altro passo e quindi mi sono accontentato della benzina Svizzera. Col senno di poi ho fatto bene perché a leggere Ucre, nevicava....

Premetto che non ho cercato di fare il record, ma la mia andatura era tale da stare col traffico oppure rispettare i limiti concedendomi qualche tolleranza.

Dato che il mio strumento (che non è quello dell'auto ma un computer fatto apposta per la Prius) si azzera ogni volta che spengo l'auto, segno le tappe dove mi sono fermato per una pausa....

Alta Baida - Vipiteno - 77 km - 2,6 l/100 km @ 52 km/h (Nota, a fondo valle, a Bressanone il CdB indicava 0,7 l/100 km)
Vipiteno-Merano 58 km - 4,1 l/100 km @ 48 km/h (nota: in cima al Passo Giovo il CdB indicava 12,2 l/100 km)
Merano-St Moritz 138 km - 5,1 l/100 km @ 53 km/h
St Moritz-A.S. Mandello 103 km - 2,3 l/100 lm @ 55 km/h
Mandello - Bareggio 76 km - 3,5 l/100 km @ 78 km/h
Bareggio -Torino (Lingotto) 139 km - 4,3 l/100 km 64 km/h (non ho guidato io, ma la moglie)

Totale 591 km con 22.424 litri = 3.79 l/100 km

Ottimo consumo,non c'è chi dire...le velocità sono le medie del momento giusto ? Sarei davvero curioso di ripetere una strada cosi con un diesel,in modo da fare poi raffronto dei litri consumati e dei costi al netto del carburante ( a genova benzina 1.80 circa e gasolio 1.60 circa ) ;)
 
FurettoS ha scritto:
Premesso che non ho ben chiaro dove hai rilevato quei valori ed un 39% di rendimento effettivo mi sembra quanto mai più che altro ideale poichè lo vedo molto alto, resta il fatto che se il rendimento totale del motore è il prodotto del rendimento termodinamico e di quello meccanico puro (più quello elettrico considerato l'alternatore) ulteriormente decurtato delle perdite dovute all'alimentazione di servizi interni ed esterni al motore; mi rimane ancora più difficle credere che il rendimento di un EA288 inquadrato nel contesto in cui opera sia peggiore di un EA189 che operi nello stesso contesto.
Considerato che l'EA288 è stato rivisto in ogni sua parte per diminuire attriti e contenere i consumi e che di norma diffcilmente un rendimento reale arriva ad 1/4 dell'ipotetco 100.
Ti sfugge la prova di 4R del 2005 che avevo citato:
39% di rendimento totale a 100 km/h: per produrre i 23 cv che servivano, faceva i 25 km/l.

Attached files /attachments/1674446=29488-Clipboard01.jpg
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quando scopri che nella realtà consuma meno dei motori precedenti, pur montati molto spesso su auto più grandi, più pesanti e più accessoriate di quelle precedenti, forse si rende palese che certi numeri, sempre se sono giusti, dicono solo una parte della verità e certe volte anche la parte più insignificante.

Ciao.
Vero, ottima osservazione.

Hai appena detto che contano i consumi reali, indipendentemente da quel che misurano i cicli di prova.
E' quello che dicono tutti i Toyotisti ibridisti in questo forum. ;)
 
gallongi ha scritto:
Ottimo consumo,non c'è chi dire...le velocità sono le medie del momento giusto ? Sarei davvero curioso di ripetere una strada cosi con un diesel,in modo da fare poi raffronto dei litri consumati e dei costi al netto del carburante ( a genova benzina 1.80 circa e gasolio 1.60 circa ) ;)

La velocità media (reale) è quella rilevata dal trip computer al momento del rilevamento (prima di spegnere l'auto).

Da notare che in Svizzera, pioveva, e ciò non aiuta....

Poi, se fai quella strada, con un benzina, il pieno è d'obbligo... (1.89 CHF pari a ? 1.50) :D
 
claudik ha scritto:
che fortuna.

all'epoca (fine 2009) mi si diceva che avevo acquistato il NUOVO e moderno common rail di casa vw, costretta ad abbandonare il precedente iniettore pompa per entrare nell'euro. 5. Trattasi del modello EA 189.

scopro ADESSO, grazie ai moderatori furetto e gallongi, che è stato sostituto già da fine 2012 con un profondamente rivisto modello EA288.

uhm

la cosa mi fa inc... are... come quando solo 1 anno fa comperavi una tv full hd e la trovavi con la USB bloccata ai soli contenuti fotografici (non riproducendo video) a meno che TU non comperassi un modello TOP di gamma, dove allora la presa USB leggeva, come è giusto che sia, tutti i contenuti, anche i video. Insomma una scelta di marketing

ma qui con questo modello ea288 ... profondamente rivisto... mi vien da pensare che più che una scelta di marketing abbiano DOVUTO rimediare a qualcosa...

per la mia esperienza:
in primis noto profonde modifiche a FORMA e posizione del DPF....

e guarda caso io ne avevo di problemi proprio con quello...

e poi probabilmente questo motore rimedia anche al battito in testa...

fine ot

Mi spiace per la tua vicenda, e lo dico sinceramente, ed anche per il fatto che in totale buonafede eri convinto di avere un motore del tutto nuovo ed invece così non era ma queste sono cose che dovrebbero dirti chi opera nella vendita e che come sappiamo spesso ne sa meno di noi per questo il fai da te è sempre la soluzione migliore.
Poichè io non ero del tutto convinto delle evoluzioni sul CR sono rimasto con il PDE in attesa di un "nuovo" motore e c'hanno messo 10 anni a sfornarne uno! :shock:

Non voglio andare OT ma se ne è parlato veramente tanto ed un fattore per nulla trascurabile era che i TDI appartenenti alla famiglia EA 189 non avevano mai subito una completa riprogettazione come avvenuto nell' EA 288. Per questa la differenza è tanta.
 
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Premesso che non ho ben chiaro dove hai rilevato quei valori ed un 39% di rendimento effettivo mi sembra quanto mai più che altro ideale poichè lo vedo molto alto, resta il fatto che se il rendimento totale del motore è il prodotto del rendimento termodinamico e di quello meccanico puro (più quello elettrico considerato l'alternatore) ulteriormente decurtato delle perdite dovute all'alimentazione di servizi interni ed esterni al motore; mi rimane ancora più difficle credere che il rendimento di un EA288 inquadrato nel contesto in cui opera sia peggiore di un EA189 che operi nello stesso contesto.
Considerato che l'EA288 è stato rivisto in ogni sua parte per diminuire attriti e contenere i consumi e che di norma diffcilmente un rendimento reale arriva ad 1/4 dell'ipotetco 100.
Ti sfugge la prova di 4R del 2005 che avevo citato:
39% di rendimento totale a 100 km/h: per produrre i 23 cv che servivano, faceva i 25 km/l.

Si, completamente! Non nascondo che ho problemi a ricordare quello che ho mangiato a cena fino al 2005 è dura. :D

Sai come venivano calcolati quei rendimenti? Se in base ad un calcolo strumentale ed in relazione ai massimi carichi applicabili al motore oppure erano dati statici ricavati dalle schede tecniche dei propulsori?
Non per sfiducia ma un reale rendimento totale del motore del 39% anche se diesel è un bel po. :?:

Per esempio nell'ibrido il calcolo diventa più complesso propio per via della parte elettrica.

Vabbè stiamo andando OT. Poi mi si infervora XPerience74. ;)
 
jpizzo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quando scopri che nella realtà consuma meno dei motori precedenti, pur montati molto spesso su auto più grandi, più pesanti e più accessoriate di quelle precedenti, forse si rende palese che certi numeri, sempre se sono giusti, dicono solo una parte della verità e certe volte anche la parte più insignificante.

Ciao.
Vero, ottima osservazione.

Hai appena detto che contano i consumi reali, indipendentemente da quel che misurano i cicli di prova.
E' quello che dicono tutti i Toyotisti ibridisti in questo forum. ;)
Ed è quello che ho sempre detto io ;)
Anch'io mi sono sempre chiesto come guidassero in autostrada la mia Stilo quelli di QR visto che non sono mai riuscito a farla consumare così tanto.
Con la 118D sono più vicino a QR e, anche qui, mi chiedo come sia possibile visto che la 118D per QR consuma molto meno della Stilo mentre nella realtà consuma appena 0,2-0,3 l/100km in meno (faccio circa 1 km/l in più).

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Poichè io non ero del tutto convinto delle evoluzioni sul CR sono rimasto con il PDE in attesa di un "nuovo" motore e c'hanno messo 10 anni a sfornarne uno! :shock:

Qui entrano le "voci di corridoio" che avevo sentito quando "prestavi servizio" presso la Magneti Marelli.

Sappiamo tutti che il CR fu inventato dalla MM (Fiat) - La Bosch avendo sentito dell'invenzione, ha preteso i brevetti pena lo stop della fornitura dei componenti al gruppo.

La Fiat allora ha "venduto" il brevetto, a condizione che la VAG ne restassi senza per 10 anni e che l'Afla fosse la prima CR..
 
Non mi spiego una cosa.
La mia tratta casa - lavoro è di 35 km la mattina e 35 la sera.
Il traffico alle 7:00 e alle 17:00 è pressappoco uguale ( valassina a 3 corsie, tangenziale nord ed est ) ...eppure la mattina il cdb mi da un 28/29 km al litro,mentre la sera viaggia sui 22/23.
Lo stile di guida è sempre lo stesso.Non capisco questa differenza.....
 
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ottimo consumo,non c'è chi dire...le velocità sono le medie del momento giusto ? Sarei davvero curioso di ripetere una strada cosi con un diesel,in modo da fare poi raffronto dei litri consumati e dei costi al netto del carburante ( a genova benzina 1.80 circa e gasolio 1.60 circa ) ;)

La velocità media (reale) è quella rilevata dal trip computer al momento del rilevamento (prima di spegnere l'auto).

Da notare che in Svizzera, pioveva, e ciò non aiuta....

Poi, se fai quella strada, con un benzina, il pieno è d'obbligo... (1.89 CHF pari a ? 1.50) :D

:D vedo che c'è il trucco ;) qui la pago trenta cent di più... :? :( comunque lo farei davvero col diesel ,ai prezzi miei ,per fare un conto...purtroppo veramente il prezzo del carburante e ' limitativo ,per come sono abituato dalle mie parti ,sulla mie percorrenze abituali non ho granche risparmio ,dovrei abbandonare l'autostrada o quasi per consumare meno ,risparmiando anche qualcosa di pedaggi e bollo auto ,allora si potrebbe anche fare ... ;)
 
FurettoS ha scritto:
Si, completamente! Non nascondo che ho problemi a ricordare quello che ho mangiato a cena fino al 2005 è dura. :D

Sai come venivano calcolati quei rendimenti? Se in base ad un calcolo strumentale ed in relazione ai massimi carichi applicabili al motore oppure erano dati statici ricavati dalle schede tecniche dei propulsori?
Non per sfiducia ma un reale rendimento totale del motore del 39% anche se diesel è un bel po. :?:

Per esempio nell'ibrido il calcolo diventa più complesso propio per via della parte elettrica.

Vabbè stiamo andando OT. Poi mi si infervora XPerience74. ;)

Rapidissimamente dato che XPerience74 non ci ha ancora visti: calcolato banalmente da potenza assorbita a 100 km/h e relativo consumo. Non serve altro e hai il rendimento netto del sistema veicolo. 39% è alto, ma ricordo il 2.0 tdi nelle applicazioni Skoda e Seat superare anche il 40%: guarda qua sotto che roba!!! Al diavolo le normative anti inquinamento, sai quanta CO2 ci costano?

Pensa che 100 km/h costanti sono condizioni ben lontane dal massimo rendimento per un motore, quindi capisci perché mi ricordavo un numero così straordinario.

Però confesso... sono andato a vederlo nei miei arretrati informatici, io non ricordo neanche quello che ho mangiato ieri sera.. :D

Attached files /attachments/1674596=29490-octy20.jpg
 
Back
Alto