<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

The.Tramp ha scritto:
Quandi il limite è 50: PUlse & Glide 50-60 Km/h
Quando il limite è 70: andavo a 70-75.
Quando il limite è 90: Andavo a 85 km/h (velocità massima col motore al minimo)
Quei due pezzi di autostrada gratuita: sulla corsia di destra a velocità TIR (95 km/h - va bene andar piano, ma non da farmi superare dai TIR)

In Glide gli ultimi 400 metri alle rotonde, per poi percorrerle in elettrico fino all'uscita.

Capito grazie,quindi guida accorta diciamo...però devo dire che ci sono dei margini ampi e ,a sto punto ,correggimi se sbaglio.non sarebbe stato difficile stare intorno ai venti reali guidando un po più rilassati in un certo senso ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Se mi ci metto d'impegno (e fregandomene dei altri) posso anche stare sotto i 2 l/100 km. Il mio record personale (su una statale che è 70% a 50 km/h) fatta ad agosto senza fraffico è stato di 1,8 l/100 km su 40 km di strada (pianura).

Il record mondiale sulla media del pieno è di 61 km/l (3500 km col pieno) fatto da un giapponese (in giappone hanno limiti da 40 km/h in città)

Eh beh,notevole...il discorso che volevo fare io ...secondo me molti risultati eccellenti derivano dall'estrema abitudine e conoscenza approfondita del mezzo ,che solo l'utilizzatore abituale ( e dopo anni per giunta ) può avere ;)
 
Per fare i venti (deduco km/l) hai due possibilità:
1) ti piazzi in autostrada a 120 km/h senza traffico oppure a 136 km/h sfruttando la scia di un camioncino.
2) In statale devi andare sempre allegro, ben oltre i limiti. Io ho registrato i 4,9 Facendo MI-TO una notte che non avevo voglia di perdere tempo e quindi andavo con i più veloci - e sulla Rondissone-TO tenevo i 145 km/h.

Oltre ad essere abituato, conoscere la vettura e la strada(*) ho anche un'auto molto slegata - con 250.000 km alle spalle va che è un gioiellino.

(*) Per lavoro, in Irlanda, ho dovuto percorrere una strada di 20 km, tutta nuova per me, 2 volte al giorno, per un mesetto. All'inizio, che non la conoscevo, facevo i 4,6 l/100 km. Pian pianino, che imparavo i punti da sftuttare con riuscito ad abbassare la media a 4.0 l/100 km con un record a 3,3 (rallentato da un trattore).
 
Beh ,comunque tenendo un'andatura brillante i venti reali sono un bel risultato anche se qui in questo caso rimane una certa equivalenza con un diesel medio potente con sesta marcia ( tipo la mia o equivalente)... Credo che sia decisamente più sorprendente il risultato su statale che hai postato prima o nell'occasione della strada irlandese ,li un'auto diesel pesante non credo riesca a fare percorrenze del genere....è tutto conferma che l'utilizzatore esperto con auto slegata dopo tot tempo di utilizzo sviluppa una certa sensibilità che porta a questi consumi effettivi...sono convinto che comperassi un'ibrida ,avrei bisogno di un po di tempo per trarne reali vantaggi ..non in autostrada ,li devi andare tranquillo par di capire ,o cmq " molto accorto" ..io,nel caso,sarei abituato a un 'auto che fa i diciotto tranquillo andando anche a velocità superiori al codice della strada ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Per fare i venti (deduco km/l) hai due possibilità:
1) ti piazzi in autostrada a 120 km/h senza traffico oppure a 136 km/h sfruttando la scia di un camioncino.
2) In statale devi andare sempre allegro, ben oltre i limiti. Io ho registrato i 4,9 Facendo MI-TO una notte che non avevo voglia di perdere tempo e quindi andavo con i più veloci - e sulla Rondissone-TO tenevo i 145 km/h.

Oltre ad essere abituato, conoscere la vettura e la strada(*) ho anche un'auto molto slegata - con 250.000 km alle spalle va che è un gioiellino.

(*) Per lavoro, in Irlanda, ho dovuto percorrere una strada di 20 km, tutta nuova per me, 2 volte al giorno, per un mesetto. All'inizio, che non la conoscevo, facevo i 4,6 l/100 km. Pian pianino, che imparavo i punti da sftuttare con riuscito ad abbassare la media a 4.0 l/100 km con un record a 3,3 (rallentato da un trattore).

Ti faccio,una domanda diretta : ho letto la prova della panamera ibrida e il sistema sembra interessante ,addirittura fino a 130 orari si riesce ad andare senza termico...la funzione di veleggio che leggo parla di una frizione che sgancia il termico e si procede per inerzia ( facilmente comprensibile visto che l'elettrico e ' montato tra cambio e termico )...sulla "hsd toyota che ha tutt'altro sistema come funziona,se possibile ,questo veleggiare a velocità costante ?
 
gallongi ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
IMPORTANTE RILEVAZIONE PIENO PIENO.
Vi posto il consumo che ho ottenuto con l'ultimo pieno. È una rilevazione importante perchè ho mantenuto una guida "comune", a volte andando con calma, a volte di fretta, spesso andando come tutti, nel flow del traffico. Anche il percorso è altamente indicativo, con almeno un 30 % di autostrada a passo spedito, e il restante tra statali, paesi, e superstrade. Direi che si tratta di un percorso molto standard, solo che sono tutte tratte da 20 chilometri in su a botta, quindi favorevoli.

CONSUMO: 23 km/l.

Consumo indicato: 25 km/l.

CONSIDERAZIONI:
Premettiamo che come al solito il consumo rilevato pieno/pieno è l'unico dato affidabile.
I consumi sono a mio modo di vedere ottimi, esattamente quelli che mi aspettavo, ne più ne meno. Cme sostengo da sempre, con un buon TD mi aggirerei senza dubbio intorno ai 20 L litro. Se calcoliamo il gap di prezzo tra benza e nafta si conclude che non vi sono sostanziali differenze tra le 2 alimentazioni, in un uso misto come il mio.
Nel complesso sono felicissimo della scelta ibrida, me la rubassero correrei immediatamente a ricomprare la stessa identica vettura (qualità/prezzo/dotazioni/consumi).

Letto e ti rispondo qui....dalle tue parole sembri piu gratificato dell'ibrido più per l' " auto" in se che per i consumi e non stento a crederlo ..magari con la mia i venti non li farei ma con un millesei tranquillo probabilmente si .pagando meno il carburante...a sto punto andrebbe fatto un confronto sui costi di gestione globali sull'anno,ma giusto il tuo esempio pratico nel breve termine,. ;)

Certo Gallongi, come scrivo tra i consumi di hsd e di un buon 1.6 (moderno) non c'è una differenza tale da propendere per una o l'altra scelta solo per quello (parliamo di auto da 25 mila euro!!!).. Nel senso, non sono quelle 200 euro l'anno in più o in meno a cambiar la vita. Però mi girano le palline quando leggo di consumi da Costa Concordia, perchè non è vero. 23 al litro per come guido io è un gran bel risultato.
 
gallongi ha scritto:
sulla "hsd toyota che ha tutt'altro sistema come funziona,se possibile ,questo veleggiare a velocità costante ?

Si, lo uso sovente: Quando ho parlato di Pulase & Glide, il Glide è appunto il veleggiare. La mia lo fa fino a 70, le 1800 lo fanno fino a 80 km/h.

Si tratta di sfiorare l'acceleratore per annullare il freno motore.

Chi "bara" mette anche in folle, quindi potrebbe veleggiare a velocità superiori, purché si parte da sotto il limite. Se metti in N a motore acceso, resta acceso, al mimino, consumando....

Disclaimer: il mettere in N è pericoloso, se la discesa è tale da superare un limite di velocità, il generatore potrebbe esplodere per fuorigiri.
 
Quattroruote: 5,9 l/100 km
Dichiarato: 4,2 l/100 km
Io: 3,2 l/100 km.
Non vi sembra che nel ciclo di omologazione si facciano 4,2 l/100km e dal vero i 3,2 l/100km? Non è che per avere certi consumi si vada mediamente più piano di quanto non si vada nel già assurdo ciclo di omologazione?

Intanto aspetto ancora di conoscere i consumi di qualcuno che da casello a casello faccia almeno 120 km/h di media reale.
Così come aspetto che QR faccia una prova sul campo sia da sola che in confronto ad auto moderne con alimentazione diesel e benzina.

Al momento trovo molto credibili, oserei dire alla faccia di QR, gli eccellenti consumi di kappa200769. Credibili perchè ottenuti senza peripezie ed eccellenti perchè non ottenibili con i motori tradizionali.

Ciao.
 
io per la mia esperienza ormai semestrale con l'auris mi sono attestato quasi in maniera fissa ai consumi che riporto qui di seguito :

urbano : 4.3

autostrada : 5.5

questi dati ve li riporto sia avendo calcolato da pieno a pieno il cosumo , e sia prendendo i dal CB e aggiungendo un 10% da quello riportato che è quanto ho calcolato di scarto.

Questi sono dati con una guida normale, ne da bradipo ne da strapazzo del motore, ed il dato autostradale non è considerato su di una media da 130 che realisticamente è difficile da mantenere sulle nostre strade.Inn tratti in cui potevo andare a quela velocità il consumo era intorno ai 6.0.

Come ho ripetuto altre volte non paragono questi miei dati a quelli che ottengono altri utenti perche secondo me ci sono mille variabili che non permettono un confronto realistico, ma li confronto con i dati che ottenevo io stesso nello stesso uso con auto utilizzate in precedenza e possi dire che rispetto ad il 1.8 che avevo prima dell'honda sono sceso occhio e croce di 3 litri su 100 km,mentre sul 2.2 mb di circa 2 litri, facendo una media dei percorsi. Se prendo solo il dato urbano la forbice si allarga di molto con il 1.8, ma abbastanza anche con il 2.2 mb.
 
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
sulla "hsd toyota che ha tutt'altro sistema come funziona,se possibile ,questo veleggiare a velocità costante ?

Si, lo uso sovente: Quando ho parlato di Pulase & Glide, il Glide è appunto il veleggiare. La mia lo fa fino a 70, le 1800 lo fanno fino a 80 km/h.

Si tratta di sfiorare l'acceleratore per annullare il freno motore.

Chi "bara" mette anche in folle, quindi potrebbe veleggiare a velocità superiori, purché si parte da sotto il limite. Se metti in N a motore acceso, resta acceso, al mimino, consumando....

Disclaimer: il mettere in N è pericoloso, se la discesa è tale da superare un limite di velocità, il generatore potrebbe esplodere per fuorigiri.

Si ,avevo visto la funzione glide però mi chiedevo come la ottenesse nella pratica ,cioè si spengono tutti i motori in un certo senso ? Oppure apre la frizione che ci può,essere tra i due motori elettrici e il termico? Perché ad esempio il CUT off delle auto tradizionali si ottiene grazie ad un'interruzione del l'alimentazione ma l'inerzia va a sciamare piano piano con pendenza nulla o quasi ;)
 
kappa200769 ha scritto:
Certo Gallongi, come scrivo tra i consumi di hsd e di un buon 1.6 (moderno) non c'è una differenza tale da propendere per una o l'altra scelta solo per quello (parliamo di auto da 25 mila euro!!!).. Nel senso, non sono quelle 200 euro l'anno in più o in meno a cambiar la vita. Però mi girano le palline quando leggo di consumi da Costa Concordia, perchè non è vero. 23 al litro per come guido io è un gran bel risultato.

Bh sicuramente si,sono percorrenze notevoli ;)
 
renexx ha scritto:
Con l'ultimo pieno ho rilevato 17,4 km/l

Tra l'altro so che te più o meno fai le strade che faccio io o ,nel caso ,ci capiamo sui percorsi locali ..ci sentiremo per delle opinioni riguardo alle nostre tratte ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quattroruote: 5,9 l/100 km
Dichiarato: 4,2 l/100 km
Io: 3,2 l/100 km.
Non vi sembra che nel ciclo di omologazione si facciano 4,2 l/100km e dal vero i 3,2 l/100km? Non è che per avere certi consumi si vada mediamente più piano di quanto non si vada nel già assurdo ciclo di omologazione?
Già il ciclo di omologazione è talmente lento che è penalizzante per i consumi di un auto dotata col CVT.

Se andassi più piano consumerei di più, fidati. ;)

Poi la mia auto è slegata, mentre nel ciclo usano auto fresche.

Intanto aspetto ancora di conoscere i consumi di qualcuno che da casello a casello faccia almeno 120 km/h di media reale.
120 km/h di media sono troppi. Chi tiene i 130 km/h in autostrada, alla fine, fa una media di 112 km/h

Per avere una media di 120 devi andare oltre i 145 km/h, e sarebbe vietato.

Così come aspetto che QR faccia una prova sul campo sia da sola che in confronto ad auto moderne con alimentazione diesel e benzina.

Al momento trovo molto credibili, oserei dire alla faccia di QR, gli eccellenti consumi di kappa200769. Credibili perchè ottenuti senza peripezie ed eccellenti perchè non ottenibili con i motori tradizionali.
Che sono gli stessi che io avevo con l'auto nuova.

Vuoi vedere che quando Kappa200769 ha 250.000 km avrà le mie stesse medie?
 
gallongi ha scritto:
Si ,avevo visto la funzione glide però mi chiedevo come la ottenesse nella pratica ,cioè si spengono tutti i motori in un certo senso ? Oppure apre la frizione che ci può,essere tra i due motori elettrici e il termico? Perché ad esempio il CUT off delle auto tradizionali si ottiene grazie ad un'interruzione del l'alimentazione ma l'inerzia va a sciamare piano piano con pendenza nulla o quasi ;)

Non c'è nessuna frizione. Il termico si ferma, il generatore gira a vuoto e il motore elettrico è trascinato dall'inerzia.

Questo fino a 70 (80 sulle 1800) km/h. Oltre,il termico viene fatto trascinare, al minomo, col CUT-OFF attivo. Il limite è imposto per due ragioni:
1) Per proteggere dal fuorigiri il generatore (solo sul 1500)
2) Oltre questa velocità, occorre più energia per avanzare della potenza minima quel che il termico riesce a produrre e quindi il termico viene tenuto pronto.
 
Back
Alto