<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

ALGEPA ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Al dato che riporta il Livel guida eco,c'è una percentuale fissa,secondo la vostra esperienza,da scartare?
Ad esempio,stamattina facendo la mia solita tratta casa-lavoro,35 km da Giussano a Milano zona Linate,il Cdb mi dà 25,7.
Reali cosa saranno,22,23?

io con la mia ho verificato che c'è una percentuale di circa il 10% da scartare, non so se sia un dato fisso o variabile però.

Bisogna stare attenti pero anche come si fà rifornimento. Anche si adotta il metodo dello scatto alla pistola, secondo o terzo, non è detto che il rifornimento sia giusto e ciò può variare la misurazione.
Io di solito faccio il pieno all'orlo e sempre nello stesso benzinaio e pompa ed ho scoperto che il mio cdb sbaglia di pochissimo e addirittura a volte mi ha dato consumi peggiori di quelli reali.
Più o meno 0,05 0,08 litri x 100 km con un pieno di circa 35 litri che sono circa 0,4 km/L di differenza.
 
claudik ha scritto:
cmq
vorrà dire che quando potrò farò un percorso a 140, così escono i 130 reali...

saremo comuque sui 18.....

renex che i 140 li supera è tra i 17 e i 18...

sono comunque risultati ottimo.... .
17 km/l reali a 130 km/h reali (se ti metti a 140 km/h di tachimetro i 130 km/h di media "reale" li ottieni solo con pochissimo traffico) sono ben diversi da 20 km/l.
Ti dirò, è probabile che se fai 20 km/l reali a 110 km/h di media, difficilmente riuscirai a fare i 17 km/l a 130 km/h di media.
Mettendo che sia così, uno scarso 20% di differenza non sono poca cosa.

Detto questo, concordo pienamente con te nel dire che sono ottimi risultati. Tanto ottimi da farmi dire che un'ibrida consumerà praticamente sempre meno di un diesel anche quando i percorsi autostradali rappresentano gran parte dei propri percorsi.

Per il discorso che la gente pensa che in autostrada sia una petroliera, come altre auto a benzina, c'è da dire che la colpa è anche dei concessionari Toyota in cui in molti non hanno ancora le idee chiare e dicono, "ignorantemente", che l'ibrido conviene solo in città e che se fai tanta autostrada è meglio andare sulla versione diesel :(

Ciao.
 
Sono a 1700 km e non ho ancora avuto modo di fare pieno - pieno fino all'orlo,per fare una verifica sul "campo".
Ma visto che c'è un cdb che fa già un suo calcolo,sarebbe stato bello fissare una % di scarto per averlo come riferimento fisso,al di là della velocità e strada percorsa.
A volte stare alla pompa, e avere la pazienza di portare il serbatoio all'orlo, non è sempre possibile.

Un'altra cosa su cui devo fare un paio di calcoli,sono i km di autonomia.Praticamente si azzerano appena va in riserva,ma non ho mai fatto 40 litri di pieno,come se la riserva fosse più di 5 litri.
 
ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda i consumi autostradali finalmente posso postare dei dati reali visto che ho fatto il primo viaggio vero con la mia auris.
Il percorso è stato di 650 km di cui 450 su autostrada impostando il cruise a 140(il nav cosi mi dava 130 di velocita effettiva) e il rimanente in superstrada con velocità di 110. In autostrada vista la poca assenza di traffico non ho quasi mai modificato la velocità, mentre in superstrada qualche volta ho dovuto decellerare per tornare poi ai 110, alla termine del viaggio rifacendo il pieno di benzina il consumo reale è stato si 18,9 km/l.

interessante la testimonianza per il consumo basso che riporta, ma i due dati mischiati, autostrada e superstrada, non sciolgono i dubbi avanzati di quale sia il consumo a 130 effettivi (140 di tachimetro)...

eravamo partiti dai dubbi sui consumi in autostrda, dove per dubbi si sottointendeva il concetto che in tale ambito l'ibrido bevesse come una spugna ma subito è arrivato renex a testimoniare che lui con i suoi 140 ma spesso ben oltre i 140, faceva dai 17 ai 18

poi sono arrivato io con i risultati codice, cioè di utilizzo secondo codice (e traffico) del'autosratada cioè con velocità ttra 120 e 130 con solo uno o due sorpassi a 160 orari (media 109 km orari effettiva) con risultati in senso di marcia e poi nell'altro (no perchè qualcuno aveva il dubbio che potessero essere in discesa queste autosttrade) con 20.1 e 21.1 km litro....

allora è stato introdotto il concetto dei 130 EFFETTIVI...

va bene... ci adattiamo. Senza dover scrivere oltre mi sembra che comunque si possa capire da queste pagine scritte fin qui che questo power train ibrido non consuma tanto in autostrada, come l'utente medio che incontro, che è quello informato, perchè i disinformati non sanno cosa sia l'ibrido e si chiedono se io riesca a fare la salita per arrivare a casa, dicevo, queste pagine sono rivolte verso l'utente informato che E' CONVINTO che l'ibrido convenga solo in città e che in extraurbano ed in autostrada sia UN SALASSO, cosa che, come si è testimoniato con la propria pelle, o meglio con il proprio ibrido, non è vera, anzi... (20 a litro a 130 e 18 a 140 orari sono infatti un consumo da ottimo diesel)

Scusate se batto tanto su questo punto ma io mi sento come tradito, ingannato, per avere anche io, grazie alla disinformazione, erroneamente creduto il contrario e il mio stupore è molto

soprattutto per la fiducia che ho sempre accordato ai mezzi di informazione a cui mi riferisco e che ora constato chiaramente è stata tradita.

non volevo crederci ma vi impatto giornalmente, come queste pagine di ottimi consumi autostradali dimostrano,
 
sapendo che la seconda parte del viaggio l'avrei fatta in superstrada ho verificato il consume medio (ovviamente dal dato riportante il computer ) nel primo tratto , quello autostradale, e li , sempre mantenendo i 140 mi riportava se non erro 5.7. Considerando il 10 di scarto dal consumo reale si arriva ad avere come consumo occhio e croce un poco meno di 16 kml. Non è matematico come calcolo ma è giusto per farsi un idea.
 
Secondo me il 10% di scarto è un po' troppo, ma in ogni caso penso anch'io che sui 130 km/h effettivi (media da casello a casello) il consumo medio sia più vicino a 16 che a 17 km/l. Ma cambia poco perchè sicuramente è un ottimo consumo e quasi al livello di quelli di molti diesel.
Quello che volevo dire è che QR ha una responsabilità inferiore rispetto a quella dei venditori che, ancora oggi, sostengono che l'ibrido sia per la città :(
Tra l'altro, e lo ribadisco, QR indica consumi autostradali molto alti anche per le altre auto per cui, tutto sommato, il confronto resta abbastanza omogeneo (un po' meno i giudizi che spesso sono stati del tipo in autostrada è una petroliera che davvero fa ribrezzo leggere).

Ciao.
 
ivano6662013 ha scritto:
Sono a 1700 km e non ho ancora avuto modo di fare pieno - pieno fino all'orlo,per fare una verifica sul "campo".
Ma visto che c'è un cdb che fa già un suo calcolo,sarebbe stato bello fissare una % di scarto per averlo come riferimento fisso,al di là della velocità e strada percorsa.
A volte stare alla pompa, e avere la pazienza di portare il serbatoio all'orlo, non è sempre possibile.

Un'altra cosa su cui devo fare un paio di calcoli,sono i km di autonomia.Praticamente si azzerano appena va in riserva,ma non ho mai fatto 40 litri di pieno,come se la riserva fosse più di 5 litri.

Io non faccio così tutte le volte sarebbe un po "palloso", ma se lo fai ogni tanto puoi appurare 2 cose:
1 ti rendi conto quanto scarto ha il tuo cdb e calcolarti una percentuale ad hoc da usare nei calcoli.
2 ti puoi rendere conto se nel tempo le caratteristiche del tuo cdb rimangono costanti.
 
Basta fare la media su più pieni per ridurre di molto l'errore (ovviamente anche il CDB non va azzerato per lo stesso numero di pieni).
E' opportuno anche verificare che i chilometri percorsi indicati dal CDB siano veri altrimenti il consumo reale potrebbe non essere corretto.
Immagino che QR controlli con precisione sia la quantità di carburante consumata sia la strada realmente percorsa e non quella indicata dal CDB.

Ciao.
 
gullivergulliver ha scritto:
claudik ha scritto:
guidando senza risparmi 18.6 km litro.

(io senza affondare, in montagna (dolomiti) 22.3....)

che dire? c'è da meravigliarsi. Soprattutto ripensando alle prove dove viene scritto che, per esempio in autostrada, di media fa i 12.8 km litro....

Arbore diceva meditate gente, meditate...

claudik, stai ripetendo sempre la stessa cosa, facendo riferimento alla prova di QR (12,8 km/l) .....quella media di QR non era stata ottenuta in autostrada, ma utilizzando un circuito e una modalità di prova uguali per tutte le auto. QR specificò che nell'utilizzo reale con l'HSD si potevano ottenere medie migliori. E tutto questo è stato ripetuto molte volte su questo forum.
Trovo che sia veramente di cattivo gusto ripetere sempre le stesse frecciatine verso la prova di QR, soprattutto se fatto sul forum di QR che ci ospita.

CU CU!!!!

io ripeto la stessa cosa? Forse. Ma posto le foto dei miei 20 a litro....

tutti gli utenti qui ci dimostrano (li quereliamo per falso?) che in autostrada con il loro ibrido fanno dai 17 ai 20 a litro...

e poi arriva 4r a dire che se ne fanno molto meno!!

Come giudichi questo comportamento a fronte che tutti in autostrda consumano meno? Cosa è? sprovvedutezza di 4r? Ma si può defienire così una rivista con tanto di anello di prove e strumentazione dedicata?

A, già, i partigiani talebani SIAMO NOI....

E 4r la prova in autostrada l'ha fatto a gennaio

MA OGGI la prova la RIFA', per testare a auris ibrida station wagon......

minuto 4.38 della prova: Secondo loro la auris ibrida in autostrada fa i 12 a litro !!

e quello pedante sono io, ne?

ma va va va....

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/bmw-320d-gran-turismo/
 
e che vuoi da me, claudik?! :D scrivi a QR per lamentarti...

figurati che io ho aspettato a cambiare una macchina proprio per attendere l'uscita dell'Auris Touring HSD e valutarla.....e può essere che la compri...certo, non credo che riuscirei a fare i 20-21 km/l a 130 km/h di media ...diciamo che occorre fare come con certi pescatori, che ti dicono di aver preso pesci di mezzo metro...un po' di tara è necessaria :D
 
secondo me non è un problema di 4r per quanto riguarda il consumo autostradale perchè anche altra rivista per l'auris riporto il valore di 13 km/l,quindi credo che siano il sistema di prove che adottano che non si adatta ad un veicolo ibrido o meglio, non ne tira fuori dati attendibili al 100%.
 
Io sono un abbonato di 4r, saranno 16-17 anni che lo sono ma lo ho sempre letto. E ricordo che nelle prime 2 pagine normalmente, salvo qualche sporadico mese, la rivista è sponsorizzata, fa pubblicità a note case tedesche....
 
Le riviste possono scrivere quello che vogliono.
I dati reali li danno chi la macchina la usa.
Andata - ritorno Milano - Bonassola,con tratti di salite e discese,sulla costa ligure,dove ho usato il power mode in salita ( premendo sul pedale, per provarlo perchè era la prima volta che lo usavo, e devo dire che mi ha divertito ) e il brake in discesa,autostrada tra i 100 e i 140km/h senza cruise,il cdb mi ha segnato i 19km/litro.Realmente cosa può essere.... 18-17-16?Per me è un dato che soddisfa pienamente l'acquisto.
A me basta questo.
 
La Stilo veniva data per 13,4 km/l ed io in un viaggio di 700 km con tachimetro fisso a 135 km/h e media finale di 122-123 km/h ed ho fatto 18,5 km/l con il metodo pieno-pieno (il CDB dava 19,5 km/l).
La 120D, io ho la 118D ma i consumi non cambiano più di tanto, veniva data per 15,4 km/l ed io faccio, a 130 km/h di media, circa 18 km/l da CDB (circa 17,5 km/l reali) e a 112 km/h di media circa 22 km/l da CDB (giusto per far capire che passare da 110 km/h di media a 130 km/h ha un notevole peso sui consumi).

Le riviste scrivono quello che vogliono ed effettivamente esagerano con i consumi autostradali (per ottenere consumi del genere si deve andare spesso ben oltre il codice per portare medie orarie finali vicine ai 130 km/h anche in condizioni di traffico medio) ma anche noi dobbiamo stare attenti a non scrivere quello che vogliamo. Praticamente quasi nessuno ha avuto medie da casello a casello di 125-130 km/h e molti sono più vicini ai 110 km/h che ai 120 km/h.
Per me la media finale di 120-125 km/h è quella da prendere come riferimento perchè bisogna trottare sul filo dei 140 km/h di tachimetro senza andare troppo oltre il codice dopo un qualche rallentamento dovuto al traffico.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Curiosità: come mai già vuoi cambiare la 118d? hai vinto con qualche gratta e vinci?
Problemi alla catena di distribuzione (c'è anche dell'altro che non riguarda problemi dell'auto, tant'è che per l'estate prossima già avevamo intenzione di cambiarla).
Sembra che BMW faccia finta che lei non c'entri niente e che quindi è tutto a carico mio. Visto che gli piace inculcare i clienti cercherò di farmi fare solo questa rapina e poi ciao ciao
In Toyota ho già fatto presente questo problema (perchè io sono una persona seria e non faccio come BMW che scarica la patata bollente agli altri...) e sabato, insieme ai meccanici che la scorsa settimana erano in ferie, valuteranno l'entità della svalutazione e anche la possibilità di avere una delle auto che loro pre-ordinano.

Ciao.

Mi spiace ti sia capitata un'auto non proprio fortunatissima, quanto al trattamento BMW non vedo nulla di nuovo, i problemi alle turbine sono parlanti del menefreghismo bavarese...
 
Back
Alto