<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

chiaro_scuro ha scritto:
Quei 0,68 lt li potevi regalare a qualcuno se proprio non volevi buttarli per terra :shock: :D

Quando conosci la tua auto sai bene come gestire i rifornimenti: sono sicuro che la prossima volta non avrai problemi ;)

Sono cretinate ma tutto fa brodo oggi in epoca di cost saving sempre più spinto.
In epoca di cost saving non andrei da Eni perchè, almeno dalle mie parti, è quella che costa di più. Di solito tra Eni e Tamoil (per non parlare di quelle senza marca) ballano tra i 5 e 10 centesimi a favore di Tamoil: 2-4 euro a pieno e anche Tamoil ha la sua bella carta anche se con sconti meno eclatanti (forse perchè non te li prende prima?).

Ciao.

Hai ragione anche se qui la differenza è 2/3 centesimi, io usando molto la carta di credito raccolgo punti anche quando non faccio benzina per questo l'ho presa in corrispondenza dell'acquisto dell'auris (fine marzo) . Ad oggi ho raccolto punti pari a 40? di benzina in quasi 3 mesi e son soldi. Scusate l'OT
 
tony156 ha scritto:
Piccola aggiunta: gli ultimi 800km sono stati percorsi in modalità normal mentre i precedenti (da 1606 a 2406) in eco

Ieri nuovo pieno:

km penultimo pieno 3850
km ultimo pieno 4724

Lt pieno 39,32

Consumo : 874/39,32= 22,23km/lt

Il CDB azzerato a 1600km indica un consumo medio di 22,9km/lt

Degli ultimi 874 km:
l'80% in extra a 90km/h (95 in cruise )

il 20% in città
Temperature molto più alte del pieno precedente.

Ps: noto quanto l'autonomia sia abbastanza prudente , ieri avevo 3 km di autonomia ma il pieno è stato solo di 39,3 lt (45 dichiarati)

Piccolo update: sono a 8000km e i miei consumi viaggiano più o meno sugli stessi livelli di quelli scritti in precedenza.

Domanda ai possessori di auris 2013 hsd: sulla mia la riserva si accende quando ho 60km di autonomia ma se faccio il pieno a 0 km a malapena riesco a metter 40lt di benzina, quanti km avete percorso dopo he l'autonomia segnava zero? A mio parere 60/70km è un risultato fattibile ma vorrei avere certezze prima di rimanere a piedi.
 
tony156 ha scritto:
Piccolo update: sono a 8000km e i miei consumi viaggiano più o meno sugli stessi livelli di quelli scritti in precedenza.

Domanda ai possessori di auris 2013 hsd: sulla mia la riserva si accende quando ho 60km di autonomia ma se faccio il pieno a 0 km a malapena riesco a metter 40lt di benzina, quanti km avete percorso dopo he l'autonomia segnava zero? A mio parere 60/70km è un risultato fattibile ma vorrei avere certezze prima di rimanere a piedi.

Sono anch'io intorno a 8000 km, l'ultimo risultato pieno-pieno mi dava 18,5 km/l (sto facendo un po' più di statale ed in discesa uso la modalità ECO).
Il cdb ora mi dà 19,5 km/l, ma in fine settimana farò un bel po' di autostrada e temo di peggiorare.

Per quanto riguarda l'autonomia, mi sembra un dato abbastanza "naif" quello che dà il cdb, sempre un po' troppo prudente. Comunque, mi spiace, ma non rischierei di andare oltre quando l'autonomia indicata è zero (io sono un ansioso, quando scendo sotto il quarto rimanente di serbatoio penso già al rifornimento).
 
oggi ho fatto il mio sesto rifornimento e la media generale da sprit nmonitor è di 21.9 km litro.

sono MOLTO soddisfatto se si pensa che sono a 3200 km fatti, di cui 900 di autostrada, e di cui 400 di M O N T A G N E ma montagne vere... (dolomiti) ...

http://www.spritmonitor.de/en/detail/590179.html

ma ora torno a girare nelle mie statali.... e la nuova media (dopo l'azzeramento post vacanze) è già aumentata e di molto
 
Sono tornato a una vacanza fatta sulle dolomiti, Ortisei. E' stata la mia "prima volta" con l'Auris in autostrada ed in montagna. Ho atto un percorso ad anello, partendo dal mio paese, Porto Viro, entrato in autostrada a Padova via Verona, la Brennero ed uscito a Val Gardena. Autostrada mediamente trafficata con velocità tra i 120 e 140 kmh. Da li inizia il percorso montano. Prima impressione molto positiva sull'arrampicarsi. Già andava bene in normal, schiacciato power saliva che era una favola. Dopo aver soggiornato ad Ortisei, e facendo brevi percorsi montani, a fine vacanza incomincio il percorso del ritorno. Salgo verso il passo Sella in una brutta mattina di freddo, 4°, e pioggia a tratti. Sul Sella incrocio un Auris hsd Grigia. scendo dal sella, provo la " B " e scopro un buon freno motore. Poi salgo sul passo Fedaia, e sulla discesa finalmente qualche sprazzo di sole. Da li in poi quasi tutta discesa fino all'ingresso dell'autostrada a Belluno. A dire il vero i primi tratti di quella autostrada sono ancora in discesa, cosa che in alcuni tratti, specie in galleria in discesa a 120 kmh veleggiavo con il solo elettrico con il termico spento. Proprio non me lo aspettavo. Da li fino all'uscita a Mestre ho viaggiato sui 150-160Kmh. Uno spasso, confort eccezionale. Fino ai 120-130 a termico ovviamente acceso si sentono solo i pneumatici ed il rumore dell'aria. A 160 ancora si conversa normalmente. Arrivato a casa ho totalizzato 632 km, di cui 347 autostradali, percorsi molto allegramente, il resto tutto extraurbano e montano, anch'esso percorso senza risparmio. in macchina eravamo in 3 adulti con bagagliaio carico fino all'orlo. alla fine il cdb mi ha fatto una media consumo di 18,6 kml, ad una media oraria da "casa a casa" di 90kmh, che considerando i passi alpini fatti quasi non ci credevo. Soddisfattissimo del consumo "da cdb", che verificherò quando rifaccio il pieno, visto la durezza del percorso e la velocità autostradale, guidandola come prima guidavo la 156 Jtd.

Attached files /attachments/1661982=28925-DSC_0758.jpg /attachments/1661982=28924-DSC_0759.jpg
 
guidando senza risparmi 18.6 km litro.

(io senza affondare, in montagna (dolomiti) 22.3....)

che dire? c'è da meravigliarsi. Soprattutto ripensando alle prove dove viene scritto che, per esempio in autostrada, di media fa i 12.8 km litro....

Arbore diceva meditate gente, meditate...
 
claudik ha scritto:
guidando senza risparmi 18.6 km litro.

(io senza affondare, in montagna (dolomiti) 22.3....)

che dire? c'è da meravigliarsi. Soprattutto ripensando alle prove dove viene scritto che, per esempio in autostrada, di media fa i 12.8 km litro....

Arbore diceva meditate gente, meditate...

claudik, stai ripetendo sempre la stessa cosa, facendo riferimento alla prova di QR (12,8 km/l) .....quella media di QR non era stata ottenuta in autostrada, ma utilizzando un circuito e una modalità di prova uguali per tutte le auto. QR specificò che nell'utilizzo reale con l'HSD si potevano ottenere medie migliori. E tutto questo è stato ripetuto molte volte su questo forum.
Trovo che sia veramente di cattivo gusto ripetere sempre le stesse frecciatine verso la prova di QR, soprattutto se fatto sul forum di QR che ci ospita.
 
Anche perchè i consumi autostradali delle altre auto testate da QR sono altrettanto alti rispetto a quelli che si possono ottenere normalmente e non mi sembra che qualcuno si stracci le vesti per questo motivo.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Sono tornato a una vacanza fatta sulle dolomiti, Ortisei. E' stata la mia "prima volta" con l'Auris in autostrada ed in montagna. Ho atto un percorso ad anello, partendo dal mio paese, Porto Viro, entrato in autostrada a Padova via Verona, la Brennero ed uscito a Val Gardena. Autostrada mediamente trafficata con velocità tra i 120 e 140 kmh. Da li inizia il percorso montano. Prima impressione molto positiva sull'arrampicarsi. Già andava bene in normal, schiacciato power saliva che era una favola. Dopo aver soggiornato ad Ortisei, e facendo brevi percorsi montani, a fine vacanza incomincio il percorso del ritorno. Salgo verso il passo Sella in una brutta mattina di freddo, 4°, e pioggia a tratti. Sul Sella incrocio un Auris hsd Grigia. scendo dal sella, provo la " B " e scopro un buon freno motore. Poi salgo sul passo Fedaia, e sulla discesa finalmente qualche sprazzo di sole. Da li in poi quasi tutta discesa fino all'ingresso dell'autostrada a Belluno. A dire il vero i primi tratti di quella autostrada sono ancora in discesa, cosa che in alcuni tratti, specie in galleria in discesa a 120 kmh veleggiavo con il solo elettrico con il termico spento. Proprio non me lo aspettavo. Da li fino all'uscita a Mestre ho viaggiato sui 150-160Kmh. Uno spasso, confort eccezionale. Fino ai 120-130 a termico ovviamente acceso si sentono solo i pneumatici ed il rumore dell'aria. A 160 ancora si conversa normalmente. Arrivato a casa ho totalizzato 632 km, di cui 347 autostradali, percorsi molto allegramente, il resto tutto extraurbano e montano, anch'esso percorso senza risparmio. in macchina eravamo in 3 adulti con bagagliaio carico fino all'orlo. alla fine il cdb mi ha fatto una media consumo di 18,6 kml, ad una media oraria da "casa a casa" di 90kmh, che considerando i passi alpini fatti quasi non ci credevo. Soddisfattissimo del consumo "da cdb", che verificherò quando rifaccio il pieno, visto la durezza del percorso e la velocità autostradale, guidandola come prima guidavo la 156 Jtd.

e secondo te con la 156Jtd facendo lo stesso percorso quanto avresti consumato di media?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anche perchè i consumi autostradali delle altre auto testate da QR sono altrettanto alti rispetto a quelli che si possono ottenere normalmente e non mi sembra che qualcuno si stracci le vesti per questo motivo.

Un conto è 10, 20% (da 12 a 15)

Un'altro è 75, 100% (da 12 a 20, nel mio caso da 10 a 20)
 
sorrentm ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Sono tornato a una vacanza fatta sulle dolomiti, Ortisei. E' stata la mia "prima volta" con l'Auris in autostrada ed in montagna. Ho atto un percorso ad anello, partendo dal mio paese, Porto Viro, entrato in autostrada a Padova via Verona, la Brennero ed uscito a Val Gardena. Autostrada mediamente trafficata con velocità tra i 120 e 140 kmh. Da li inizia il percorso montano. Prima impressione molto positiva sull'arrampicarsi. Già andava bene in normal, schiacciato power saliva che era una favola. Dopo aver soggiornato ad Ortisei, e facendo brevi percorsi montani, a fine vacanza incomincio il percorso del ritorno. Salgo verso il passo Sella in una brutta mattina di freddo, 4°, e pioggia a tratti. Sul Sella incrocio un Auris hsd Grigia. scendo dal sella, provo la " B " e scopro un buon freno motore. Poi salgo sul passo Fedaia, e sulla discesa finalmente qualche sprazzo di sole. Da li in poi quasi tutta discesa fino all'ingresso dell'autostrada a Belluno. A dire il vero i primi tratti di quella autostrada sono ancora in discesa, cosa che in alcuni tratti, specie in galleria in discesa a 120 kmh veleggiavo con il solo elettrico con il termico spento. Proprio non me lo aspettavo. Da li fino all'uscita a Mestre ho viaggiato sui 150-160Kmh. Uno spasso, confort eccezionale. Fino ai 120-130 a termico ovviamente acceso si sentono solo i pneumatici ed il rumore dell'aria. A 160 ancora si conversa normalmente. Arrivato a casa ho totalizzato 632 km, di cui 347 autostradali, percorsi molto allegramente, il resto tutto extraurbano e montano, anch'esso percorso senza risparmio. in macchina eravamo in 3 adulti con bagagliaio carico fino all'orlo. alla fine il cdb mi ha fatto una media consumo di 18,6 kml, ad una media oraria da "casa a casa" di 90kmh, che considerando i passi alpini fatti quasi non ci credevo. Soddisfattissimo del consumo "da cdb", che verificherò quando rifaccio il pieno, visto la durezza del percorso e la velocità autostradale, guidandola come prima guidavo la 156 Jtd.

e secondo te con la 156Jtd facendo lo stesso percorso quanto avresti consumato di media?

Già fatto in passato, andando un pò più piano in autostrada causa maggior traffico quel percorso l'avevo fatto con una media dei 16 kml da pieno a pieno. Da considerare con auto molto più slegata, aveva 80mila km.
 
gullivergulliver ha scritto:
.....quella media di QR non era stata ottenuta in autostrada, ma utilizzando un circuito e una modalità di prova uguali per tutte le auto. QR specificò che nell'utilizzo reale con l'HSD si potevano ottenere medie migliori. E tutto questo è stato ripetuto molte volte su questo forum.

Quindi una domanda sorge spontanea : che scopo ha fare un test che dovrebbe simulare un consumo autostradale che di fatto non risulta attendibile anche con le dovute tolleranze, visto che lo scarto che si ottiene nella realtà anche prendendo il peggiore dei casi è di ben 5,8 km/L , ovvero 2,44 L x 100 km ?
Qui non si sta parlando di medie migliori ma di litri di differenza.
A me sembra molto sbrigativo calcolare un consumo e poi pararsi aggiungendo che un ognuno può ottenere medie migliori, allora che li calcoliamo a fare i consumi se tanto ognuno di noi può fare meglio?
 
Back
Alto