Sono tornato a una vacanza fatta sulle dolomiti, Ortisei. E' stata la mia "prima volta" con l'Auris in autostrada ed in montagna. Ho atto un percorso ad anello, partendo dal mio paese, Porto Viro, entrato in autostrada a Padova via Verona, la Brennero ed uscito a Val Gardena. Autostrada mediamente trafficata con velocità tra i 120 e 140 kmh. Da li inizia il percorso montano. Prima impressione molto positiva sull'arrampicarsi. Già andava bene in normal, schiacciato power saliva che era una favola. Dopo aver soggiornato ad Ortisei, e facendo brevi percorsi montani, a fine vacanza incomincio il percorso del ritorno. Salgo verso il passo Sella in una brutta mattina di freddo, 4°, e pioggia a tratti. Sul Sella incrocio un Auris hsd Grigia. scendo dal sella, provo la " B " e scopro un buon freno motore. Poi salgo sul passo Fedaia, e sulla discesa finalmente qualche sprazzo di sole. Da li in poi quasi tutta discesa fino all'ingresso dell'autostrada a Belluno. A dire il vero i primi tratti di quella autostrada sono ancora in discesa, cosa che in alcuni tratti, specie in galleria in discesa a 120 kmh veleggiavo con il solo elettrico con il termico spento. Proprio non me lo aspettavo. Da li fino all'uscita a Mestre ho viaggiato sui 150-160Kmh. Uno spasso, confort eccezionale. Fino ai 120-130 a termico ovviamente acceso si sentono solo i pneumatici ed il rumore dell'aria. A 160 ancora si conversa normalmente. Arrivato a casa ho totalizzato 632 km, di cui 347 autostradali, percorsi molto allegramente, il resto tutto extraurbano e montano, anch'esso percorso senza risparmio. in macchina eravamo in 3 adulti con bagagliaio carico fino all'orlo. alla fine il cdb mi ha fatto una media consumo di 18,6 kml, ad una media oraria da "casa a casa" di 90kmh, che considerando i passi alpini fatti quasi non ci credevo. Soddisfattissimo del consumo "da cdb", che verificherò quando rifaccio il pieno, visto la durezza del percorso e la velocità autostradale, guidandola come prima guidavo la 156 Jtd.