<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

hpx ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
claudik ha scritto:
.......... e da bordighera al tenda.... che media hai avuto? :D

12 ..... immagino.

Io da Montecarlo a Genova, in autostrada, media 5,8 L x 100 km

ciao!
da montecarlo a genova media di 5,8 !!! a tutto gas supongo o con una macchina non ibrida.
la nostra prius nei ultimi 2800km una media di 4,0
e dopo l'ultimo rifornimento 3,5 x 100 con una media di 83km/h tra autostrada e estraurbano... e per non sembrare uno che raconta storie allego anche le foto scattate poco fa.
 
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
claudik ha scritto:
.......... e da bordighera al tenda.... che media hai avuto? :D

12 ..... immagino.

Io da Montecarlo a Genova, in autostrada, media 5,8 L x 100 km

ciao!
da montecarlo a genova media di 5,8 !!! a tutto gas supongo o con una macchina non ibrida.
la nostra prius nei ultimi 2800km una media di 4,0
e dopo l'ultimo rifornimento 3,5 x 100 con una media di 83km/h tra autostrada e estraurbano... e per non sembrare uno che raconta storie allego anche le foto scattate poco fa.

Attached files /attachments/1623149=27124-prius 3,5l.JPG /attachments/1623149=27125-prius 4,0.JPG
 
tra altro la famosa rivista tedesca "auto motor & sport" nel test di100.000km scriveva dopo 20.000 km che l'Auris consuma in media 6,2 l/100km alla faccia di loro hanno inserito una foto galleria dove si vede che la macchina aveva su 19.500km una media di 4,6 l/100km
HAHAHAHAHA non possono mica ammettere che la Auris sia superiore alle loro macchine.

http://www.auto-motor-und-sport.de/bilder/toyota-auris-hybrid-dauertest-zwischenbilanz-nach-58000-km-3640233.html?fotoshow_item=6#fotoshow_item=3
 
derblume ha scritto:
tra altro la famosa rivista tedesca "auto motor & sport" nel test di100.000km scriveva dopo 20.000 km che l'Auris consuma in media 6,2 l/100km alla faccia di loro hanno inserito una foto galleria dove si vede che la macchina aveva su 19.500km una media di 4,6 l/100km
HAHAHAHAHA non possono mica ammettere che la Auris sia superiore alle loro macchine.

http://www.auto-motor-und-sport.de/bilder/toyota-auris-hybrid-dauertest-zwischenbilanz-nach-58000-km-3640233.html?fotoshow_item=6#fotoshow_item=3

c'è scritto consumo istantaneo su 4.6...
 
Maurizio XP ha scritto:
derblume ha scritto:
tra altro la famosa rivista tedesca "auto motor & sport" nel test di100.000km scriveva dopo 20.000 km che l'Auris consuma in media 6,2 l/100km alla faccia di loro hanno inserito una foto galleria dove si vede che la macchina aveva su 19.500km una media di 4,6 l/100km
HAHAHAHAHA non possono mica ammettere che la Auris sia superiore alle loro macchine.

http://www.auto-motor-und-sport.de/bilder/toyota-auris-hybrid-dauertest-zwischenbilanz-nach-58000-km-3640233.html?fotoshow_item=6#fotoshow_item=3

c'è scritto consumo istantaneo su 4.6...
Oltretutto a 30 km/h...
 
tony156 ha scritto:
tony156 ha scritto:
Nuovo Pieno
km penultimo pieno 2406
km ultimo pieno 3206

Lt pieno 37,16

Consumo : 800/37,16= 21,5km/lt

Il CDB azzerato a 1600km indica un consumo medio di 22,2km/lt

Degli 800 km:
650 in extra a 90km/h (poco meno di 100 in cruise da tachimetro)

150 in città
Temperature in linea con il pieno precedente.

Piccola aggiunta: gli ultimi 800km sono stati percorsi in modalità normal mentre i precedenti (da 1606 a 2406) in eco

Ieri nuovo pieno:

km penultimo pieno 3850
km ultimo pieno 4724

Lt pieno 39,32

Consumo : 874/39,32= 22,23km/lt

Il CDB azzerato a 1600km indica un consumo medio di 22,9km/lt

Degli ultimi 874 km:
l'80% in extra a 90km/h (95 in cruise )

il 20% in città
Temperature molto più alte del pieno precedente.

Ps: noto quanto l'autonomia sia abbastanza prudente , ieri avevo 3 km di autonomia ma il pieno è stato solo di 39,3 lt (45 dichiarati)
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
derblume ha scritto:
tra altro la famosa rivista tedesca "auto motor & sport" nel test di100.000km scriveva dopo 20.000 km che l'Auris consuma in media 6,2 l/100km alla faccia di loro hanno inserito una foto galleria dove si vede che la macchina aveva su 19.500km una media di 4,6 l/100km
HAHAHAHAHA non possono mica ammettere che la Auris sia superiore alle loro macchine.

http://www.auto-motor-und-sport.de/bilder/toyota-auris-hybrid-dauertest-zwischenbilanz-nach-58000-km-3640233.html?fotoshow_item=6#fotoshow_item=3

c'è scritto consumo istantaneo su 4.6...
Oltretutto a 30 km/h...

Le foto lasciano il tempo che trovano. Nelle hsd non c'è un rapporto giri/consumo come più o meno c'è nelle auto tradizionali. Purtroppo non si vede la potenza utilizzata nascosta dal volante. Ti posso fare delle foto a 30 km/h con consumo istantaneo che vanno da 0 a 20 L x 100 km. senza entrare nella zona power come si nota nella foto. Comunque vista la foto è in uscita da una curva e in accelerazione se no il consumo istantaneo sarebbe 0.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
derblume ha scritto:
tra altro la famosa rivista tedesca "auto motor & sport" nel test di100.000km scriveva dopo 20.000 km che l'Auris consuma in media 6,2 l/100km alla faccia di loro hanno inserito una foto galleria dove si vede che la macchina aveva su 19.500km una media di 4,6 l/100km
HAHAHAHAHA non possono mica ammettere che la Auris sia superiore alle loro macchine.

http://www.auto-motor-und-sport.de/bilder/toyota-auris-hybrid-dauertest-zwischenbilanz-nach-58000-km-3640233.html?fotoshow_item=6#fotoshow_item=3

c'è scritto consumo istantaneo su 4.6...
Oltretutto a 30 km/h...

Le foto lasciano il tempo che trovano. .

Hai perfettamente ragione.
La mia risposta voleva solamente stigmatizzare (come penso quella di Maurizio) una boutade ingenua quanto patetica: "alla faccia di loro hanno inserito una foto galleria dove si vede che la macchina aveva su 19.500km una media di 4,6 l/100km
HAHAHAHAHA non possono mica ammettere che la Auris sia superiore alle loro macchine." :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Maurizio XP ha scritto:
derblume ha scritto:
tra altro la famosa rivista tedesca "auto motor & sport" nel test di100.000km scriveva dopo 20.000 km che l'Auris consuma in media 6,2 l/100km alla faccia di loro hanno inserito una foto galleria dove si vede che la macchina aveva su 19.500km una media di 4,6 l/100km
HAHAHAHAHA non possono mica ammettere che la Auris sia superiore alle loro macchine.

http://www.auto-motor-und-sport.de/bilder/toyota-auris-hybrid-dauertest-zwischenbilanz-nach-58000-km-3640233.html?fotoshow_item=6#fotoshow_item=3

c'è scritto consumo istantaneo su 4.6...

GRRRRRRR... devo ammettere..hai ragione..non avevo visto la parola istantanea.
 
tony156 ha scritto:
Ps: noto quanto l'autonomia sia abbastanza prudente , ieri avevo 3 km di autonomia ma il pieno è stato solo di 39,3 lt (45 dichiarati)

I jap sono strani ma a dire il vero mica tanto. L'autonomia è calcolata senza la riserva, se sei come molti che tendono a sfruttare sempre tutto quello che hai anche se sbagli non rimani a piedi. Sempre per gli americani.........
 
Per me è corretto non contare la riserva, altrimenti che riserva è?
Diciamo che la riserva dovrebbe servire a darti quel margine di sicurezza per cui non rimani a piedi in caso si errori e/o per trovare un distributore (ad es. in autostrada ci sono tratti in cui tra un distributore ed un altro passano anche più di 50 km).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per me è corretto non contare la riserva, altrimenti che riserva è?
Diciamo che la riserva dovrebbe servire a darti quel margine di sicurezza per cui non rimani a piedi in caso si errori e/o per trovare un distributore (ad es. in autostrada ci sono tratti in cui tra un distributore ed un altro passano anche più di 50 km).

Ciao.

Beh la Xara Picasso che avevo prima contava tutta quella che aveva nel serbatoio, quindi anche la riserva. Dipende il tuo concetto di autonomia, per molti è inteso tutto quello che hai a disposizione, per altri escluso eventuali riserve. Se no si dovrebbe introdurre il concetto di autonomia "normale" e autonomia "massima". Non so le altre case come fanno.
 
Semplicemente si dovrebbe escludere il concetto di riserva.
La riserva è un di più altrimenti che riserva sarebbe?
Da Treccani:
serbatoio di riserva o assol. riserva (essere in riserva), serbatoio accessorio, o scomparto del serbatoio unico, dal quale viene attinto il carburante quando è esaurito il serbatoio primario o quando comunque il carburante stia per finire (situazione segnalata generalmente da una spia luminosa)

Penso ad esempio a quando avevo la Vespa del '74 (mitica, mi ricordo quando mi padre mi ha portato il primo giorno all'asilo :!: ) e quando andavo in riserva dovevo girare la manopolina!!!!

OT: Quello Vespa l'ha guidata prima mio padre, poi mio fratello fino alla patente e poi io fino alla patente: così andava il mondo ed io ero orgoglioso di avere una Vespa, per vecchia e usata che fosse, con cui andate in giro (tra l'altro non vivendo in città era l'unico modo per avere una certa libertà). Chissà come lo prenderebbe un giovane di oggi questo modo di fare.....

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Semplicemente si dovrebbe escludere il concetto di riserva.
La riserva è un di più altrimenti che riserva sarebbe?
Da Treccani:
serbatoio di riserva o assol. riserva (essere in riserva), serbatoio accessorio, o scomparto del serbatoio unico, dal quale viene attinto il carburante quando è esaurito il serbatoio primario o quando comunque il carburante stia per finire (situazione segnalata generalmente da una spia luminosa)

Penso ad esempio a quando avevo la Vespa del '74 (mitica, mi ricordo quando mi padre mi ha portato il primo giorno all'asilo :!: ) e quando andavo in riserva dovevo girare la manopolina!!!!

OT: Quello Vespa l'ha guidata prima mio padre, poi mio fratello fino alla patente e poi io fino alla patente: così andava il mondo ed io ero orgoglioso di avere una Vespa, per vecchia e usata che fosse, con cui andate in giro (tra l'altro non vivendo in città era l'unico modo per avere una certa libertà). Chissà come lo prenderebbe un giovane di oggi questo modo di fare.....

Ciao.

Non sia mai che debba usare una cosa usata, per restare in tema risparmio visto che i morsi della crisi si fanno sentire e non poco avendo la carta di credito you&eni è già la seconda volta che la riserva della auris mi ha fatto perdere il bonus di 2? ogni 20lt . Avendo fatto il pieno di 39,32 lt ho preso 2? anzichè 4 per soli 0,68lt in meno. Sono cretinate ma tutto fa brodo oggi in epoca di cost saving sempre più spinto.
 
Quei 0,68 lt li potevi regalare a qualcuno se proprio non volevi buttarli per terra :shock: :D

Quando conosci la tua auto sai bene come gestire i rifornimenti: sono sicuro che la prossima volta non avrai problemi ;)

Sono cretinate ma tutto fa brodo oggi in epoca di cost saving sempre più spinto.
In epoca di cost saving non andrei da Eni perchè, almeno dalle mie parti, è quella che costa di più. Di solito tra Eni e Tamoil (per non parlare di quelle senza marca) ballano tra i 5 e 10 centesimi a favore di Tamoil: 2-4 euro a pieno e anche Tamoil ha la sua bella carta anche se con sconti meno eclatanti (forse perchè non te li prende prima?).

Ciao.
 
Back
Alto