<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi 500 bicilindrica | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consumi 500 bicilindrica

cognizionezerozero ha scritto:
[
uesto motore non è una scelta di economia, ma d'altra parte comprare una 5oo non lo è a priori, per cui ha un suo senso: ragionevolmente economo quando vuoi, ragionevolmente prestazionale quando vuoi.

ciao!
La versione provata costava 18500 euro...
Ne costa 15750 la diesel da 95 cavalli
Meno di 13000 la 12000

15.3 non è economo..lo è de con tutta la tecnologia che ha fa i 20.... Ma i 15... Li fanno tutti compresi quelli della kia picanto che costa quattro volte meno e ha un cilindro e 4 valvole in più
http://www.kia-auto.it/Promozioni/Picanto/Picanto%20Benzina.aspx
 
3x2 ha scritto:
Bello sto motore con due cilindi in meno e più complesso del 1200 4 cilindri in linea o del tre toyota , consuma come un aspirapolvere.
Su 4r c'è la prova della bmw 2000 diesel che con il doppio di. Peso e potenza fa gli 11.5 che sono meno di 4 km litro di differenza!

E poi diciamolo..la versione provata costava 18.500 euro per un 900 bicilindrico!

Quei soldi si spendono per un bicilindico ducati o per una golf.
È stano come bmw ogni anno fa auto pìù tecnologiche a prezzi uguali e fiat fa auto più economiche da produrre e costose per i clienti. Ci sarà il motivo per cui oggi fiat fa -27.75 e bmw fa + 20!

forse dovresti dare un occhio a questi dati:

Aygo 1.0

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 13,3
media d'uso, città 14,1
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 14,2
massa (dichiarato): 840 kg
classe antinquinamento: E4

5oo mod. ECO

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 18,6
media d'uso, autostrada 12.9
media d'uso, città 14,4
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 15.5
massa (dichiarato): 900 kg
classe antinquinamento: E5

quindi, vediamo un po': se la 500 è una idrovora, la Aygo che consuma uguale e pesa meno (bisognerebbe avere le prove complete per vedere i pesi in ordine di marcia), cosa è? :D

punto secondo, la X20d vero che pesa di più (ma non credo il doppio, perlomeno rispetto ai dichiarati: 900 la fiat, ) ed ha il doppio di potenza, ma 4 km/l su 15 km/l è un bel 26% in più, che proprio poco non è. nessuno poi mette in dubbio la bontà motoristica di BMW, ma credo sia necessario confrontare prodotti simili (ad esempio, facendo i dovuti aggiustamenti di segmento, una BMW Mini One con il 1.4 da 75 cv).

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
3x2 ha scritto:
Bello sto motore con due cilindi in meno e più complesso del 1200 4 cilindri in linea o del tre toyota , consuma come un aspirapolvere.
Su 4r c'è la prova della bmw 2000 diesel che con il doppio di. Peso e potenza fa gli 11.5 che sono meno di 4 km litro di differenza!

E poi diciamolo..la versione provata costava 18.500 euro per un 900 bicilindrico!

Quei soldi si spendono per un bicilindico ducati o per una golf.
È stano come bmw ogni anno fa auto pìù tecnologiche a prezzi uguali e fiat fa auto più economiche da produrre e costose per i clienti. Ci sarà il motivo per cui oggi fiat fa -27.75 e bmw fa + 20!

forse dovresti dare un occhio a questi dati:

Aygo 1.0

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 13,3
media d'uso, città 14,1
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 14,2
massa (dichiarato): 840 kg
classe antinquinamento: E4

5oo mod. ECO

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 18,6
media d'uso, autostrada 12.9
media d'uso, città 14,4
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 15.5
massa (dichiarato): 900 kg
classe antinquinamento: E5

quindi, vediamo un po': se la 500 è una idrovora, la Aygo che consuma uguale e pesa meno (bisognerebbe avere le prove complete per vedere i pesi in ordine di marcia), cosa è? :D

Il problema è proprio questo: la Aygo è una macchina normale, la 500 bicilindrica ci viene presentata come un gioiellino di tecnologia ed ecologia, mentre in realtà dal punt odi vista del consumo non fa niente di più dei motori meno celebrati...
 
Non voglio far polemica e nemmeno pubblicità occulta, riporto solo un'esperienza personale, questa estate in francia per fare il giro della bretagna e della normandia ho affittato una piccola twingo 1.5 diesel dotata di cruise control.
Adeguandomi alla guida francese, cioé tenendomi a velocità costanti che andavano tra i 90 e i 110 con rare puntate sui 130 dove permesso, e facendo anche molte statali con scarso traffico ho percorso circa 1900 km con una settantina di euro di carburante diesel che in francia costa circa 1.2- 1.3 euro al litro.
Fatti i conti ho realizzato percorrenze di oltre 26 km al litro abbondanti, ovvero esattamente quello che dichiara la casa e anche un po' meno.
Ci sarebbe da aprire il capitolo che sarebbe off-topic intolato "guidare in modo civile, come negli altri paesi europei ovvero rispettando le distanze di sicurezza, non facendo inutili sorpassi selavaggi ed in maniera fluida, fa risparmiare un casino", ritengo strepitoso il risultato della piccola twingo, ma molto si deve imputare allo stile e alle condizioni di guida.
Ciao a tutti
 
tyzz76 ha scritto:
Il problema è proprio questo: la Aygo è una macchina normale, la 500 bicilindrica ci viene presentata come un gioiellino di tecnologia ed ecologia, mentre in realtà dal punt odi vista del consumo non fa niente di più dei motori meno celebrati...

vero, però devi sempre considerare che a pari consumo vanno uguale, ma se "necessario", la 5oo può avere ben altre prestazioni, quasi come avere la stessa auto con due motori diversi.

allo stesso modo, bisogna anche chiedersi quali consumi/prestazioni farebbe il 1.0 di aygo su 5oo e viceversa: sono vetture molto differenti come pesi e resistenze al moto.

infine, è inutile che ci giriamo attorno: una 5oo non è una auto nata per chi mette il risparmio al primo posto, c'è poco da fare.

ciao!
 
HenryChinaski ha scritto:
Ci sarebbe da aprire il capitolo che sarebbe off-topic intolato "guidare in modo civile, come negli altri paesi europei ovvero rispettando le distanze di sicurezza, non facendo inutili sorpassi selavaggi ed in maniera fluida, fa risparmiare un casino",
Ciao a tutti

100 stelle. quoto al 100%.
 
HenryChinaski ha scritto:
Fatti i conti ho realizzato percorrenze di oltre 26 km al litro abbondanti, ovvero esattamente quello che dichiara la casa e anche un po' meno.
Ci sarebbe da aprire il capitolo che sarebbe off-topic intolato "guidare in modo civile, come negli altri paesi europei ovvero rispettando le distanze di sicurezza, non facendo inutili sorpassi selavaggi ed in maniera fluida, fa risparmiare un casino", ritengo strepitoso il risultato della piccola twingo, ma molto si deve imputare allo stile e alle condizioni di guida.
Ciao a tutti

E bravo, hai centrato il punto.

Il ciclo di omologazione CEE rispecchia lo stile di guida europeo.

Sono gli italiani che guidano alla CdC. :?

Ricondo che con la misera Panda 45, in Belgio, facevo tranquillamente i 19 km/l. Arrivati in Italia, il mio consumo è sceso a 14 km/l.

L'europa dovrebbe lascare il Ciclo CEE, per gli europei, e fare il Ciclio Italico per gli italiani:

dove il ciclo urbano viene fatto accelerando a manetta fino a 30 e poi inchiodata, a manetta 50 e poi inchiodata e infine a manetta fino a 70 e poi inchiodata.

Ripetere 4 volte.

Il extraurbano è simile: accelerate violente da 70 a 120 con frenate brusche.

:lol:
 
HenryChinaski ha scritto:
Non voglio far polemica e nemmeno pubblicità occulta, riporto solo un'esperienza personale, questa estate in francia per fare il giro della bretagna e della normandia ho affittato una piccola twingo 1.5 diesel dotata di cruise control.
Adeguandomi alla guida francese, cioé tenendomi a velocità costanti che andavano tra i 90 e i 110 con rare puntate sui 130 dove permesso, e facendo anche molte statali con scarso traffico ho percorso circa 1900 km con una settantina di euro di carburante diesel che in francia costa circa 1.2- 1.3 euro al litro.
Fatti i conti ho realizzato percorrenze di oltre 26 km al litro abbondanti, ovvero esattamente quello che dichiara la casa e anche un po' meno.
Ci sarebbe da aprire il capitolo che sarebbe off-topic intolato "guidare in modo civile, come negli altri paesi europei ovvero rispettando le distanze di sicurezza, non facendo inutili sorpassi selavaggi ed in maniera fluida, fa risparmiare un casino", ritengo strepitoso il risultato della piccola twingo, ma molto si deve imputare allo stile e alle condizioni di guida.
Ciao a tutti

Scusate l'errore di digitazione i km percorsi erano 1600 circa...va be consumare poco...

P.S. grazie a the tramp e a cognizione per l'apprezzamento ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Non voglio far polemica e nemmeno pubblicità occulta, riporto solo un'esperienza personale, questa estate in francia per fare il giro della bretagna e della normandia ho affittato una piccola twingo 1.5 diesel dotata di cruise control.
Adeguandomi alla guida francese, cioé tenendomi a velocità costanti che andavano tra i 90 e i 110 con rare puntate sui 130 dove permesso, e facendo anche molte statali con scarso traffico ho percorso circa 1900 km con una settantina di euro di carburante diesel che in francia costa circa 1.2- 1.3 euro al litro.
Fatti i conti ho realizzato percorrenze di oltre 26 km al litro abbondanti, ovvero esattamente quello che dichiara la casa e anche un po' meno.
Ci sarebbe da aprire il capitolo che sarebbe off-topic intolato "guidare in modo civile, come negli altri paesi europei ovvero rispettando le distanze di sicurezza, non facendo inutili sorpassi selavaggi ed in maniera fluida, fa risparmiare un casino", ritengo strepitoso il risultato della piccola twingo, ma molto si deve imputare allo stile e alle condizioni di guida.
Ciao a tutti

Aggiungici la mania italiana di correre sparati verso il semaforo rosso, come si dovesse guadagnare la posizione sulla griglia di partenza.. :rolleyes:
Ciclo italico, come dice il Tramp. :lol:
 
99octane ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Non voglio far polemica e nemmeno pubblicità occulta, riporto solo un'esperienza personale, questa estate in francia per fare il giro della bretagna e della normandia ho affittato una piccola twingo 1.5 diesel dotata di cruise control.
Adeguandomi alla guida francese, cioé tenendomi a velocità costanti che andavano tra i 90 e i 110 con rare puntate sui 130 dove permesso, e facendo anche molte statali con scarso traffico ho percorso circa 1900 km con una settantina di euro di carburante diesel che in francia costa circa 1.2- 1.3 euro al litro.
Fatti i conti ho realizzato percorrenze di oltre 26 km al litro abbondanti, ovvero esattamente quello che dichiara la casa e anche un po' meno.
Ci sarebbe da aprire il capitolo che sarebbe off-topic intolato "guidare in modo civile, come negli altri paesi europei ovvero rispettando le distanze di sicurezza, non facendo inutili sorpassi selavaggi ed in maniera fluida, fa risparmiare un casino", ritengo strepitoso il risultato della piccola twingo, ma molto si deve imputare allo stile e alle condizioni di guida.
Ciao a tutti

Aggiungici la mania italiana di correre sparati verso il semaforo rosso, come si dovesse guadagnare la posizione sulla griglia di partenza.. :rolleyes:
Ciclo italico, come dice il Tramp. :lol:

suggerirei inoltre la sostituzione dell'obsoleto pedale dell'acceleratore con questo:

images

:XD:
 
HenryChinaski ha scritto:
Non voglio far polemica e nemmeno pubblicità occulta, riporto solo un'esperienza personale, questa estate in francia per fare il giro della bretagna e della normandia ho affittato una piccola twingo 1.5 diesel dotata di cruise control.
Adeguandomi alla guida francese, cioé tenendomi a velocità costanti che andavano tra i 90 e i 110 con rare puntate sui 130 dove permesso, e facendo anche molte statali con scarso traffico ho percorso circa 1900 km con una settantina di euro di carburante diesel che in francia costa circa 1.2- 1.3 euro al litro.
Fatti i conti ho realizzato percorrenze di oltre 26 km al litro abbondanti, ovvero esattamente quello che dichiara la casa e anche un po' meno.
Ci sarebbe da aprire il capitolo che sarebbe off-topic intolato "guidare in modo civile, come negli altri paesi europei ovvero rispettando le distanze di sicurezza, non facendo inutili sorpassi selavaggi ed in maniera fluida, fa risparmiare un casino", ritengo strepitoso il risultato della piccola twingo, ma molto si deve imputare allo stile e alle condizioni di guida.
Ciao a tutti

Anche io con tutte le auto che ho avuto, ho sempre avuto consumi simili a quelli dichiarati, mabisogna guidare in un certo odo che non significa necessariamente andare piano, ma in maniera regolare, adeguarsi alla velocità del traffico, usare un rapporto del cambio adeguato alla velocità cercando di prevedere i rallentamenti invece di frenare sotto al semaforo (ho le pastiglie di I equipaggiamento a 155.000 km) etc.
 
BMW Z4 3.0i, andatura tra i 150 e 160 km/h secondo condizioni dell'autostrada, seguita da 60 km in montagna ad andare e 60 a tornare, guidati per godersi la strada tutta curve, e non certo pensando al risparmio.
Consumi finali: 9,3 l/100 km, pari a 10,75 km/l.
A tenere i 90 costanti in statale faccio i 6,5 l /100 km. ;)
 
99octane ha scritto:
BMW Z4 3.0i, andatura tra i 150 e 160 km/h secondo condizioni dell'autostrada, seguita da 60 km in montagna ad andare e 60 a tornare, guidati per godersi la strada tutta curve, e non certo pensando al risparmio.
Consumi finali: 9,3 l/100 km, pari a 10,75 km/l.
A tenere i 90 costanti in statale faccio i 6,5 l /100 km. ;)

E il dichiarato quant'`è? :)

Cmq il ciclo CEE, a torto, non prevede un ciclo autostradale. Il ciclo EPA si, invece (a medie loro, ma lo prevede).

Ci vorrebbe anche il ciclo autostradale, (tenere i 130, con rallentamento a 90 (TIR) e accelerazione a 140 (sorpasso) - fatto per 30 km)

È come se in Europa non esistono le autostrade.... :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
E bravo, hai centrato il punto.

Il ciclo di omologazione CEE rispecchia lo stile di guida europeo.

Sono gli italiani che guidano alla CdC. :?

Ricondo che con la misera Panda 45, in Belgio, facevo tranquillamente i 19 km/l. Arrivati in Italia, il mio consumo è sceso a 14 km/l.

L'europa dovrebbe lascare il Ciclo CEE, per gli europei, e fare il Ciclio Italico per gli italiani:

dove il ciclo urbano viene fatto accelerando a manetta fino a 30 e poi inchiodata, a manetta 50 e poi inchiodata e infine a manetta fino a 70 e poi inchiodata.

Ripetere 4 volte.

Il extraurbano è simile: accelerate violente da 70 a 120 con frenate brusche.

:lol:

Diciamo, più correttamente che il ciclo ECE rispecchia uno stile di guida molto accorto, senza clima e come se l'auto avesse una sezione frontale di 0m2 visto che viene fatto senza tenere conto della resistenza dell'aria.

Andrebbe comunque rivisto, per includere almeno un po' di utilizzo del clima a pieno (si incentivano le case a investire sull'assorbimento di questo).

Comunque in realtà il ciclo ECE (NEDC) tecnicamente include velocità autostradali, visto che la punta velocitstica è di 120 Km/h anche se per un tempo breve (lo chiamano extraurbano, ma in Europa non esiste extraurbano a 120 km/h, tranne l'ipotesi del sorpasso su strada extraurbana principale).

nedc.jpg


Il consumo medio delle auto su Spritmonitor è di un buon 20% in più rispetto al ciclo ECE. Noi italiani, invece non siamo molto virtuosi in questo.

Io comunque mi difendo con la mia Octavia 1.4 TSI DSG....con i cerchi da 17" e il 225/45/17. Ovviamente molto extraurbano e le gomme sempre ben controllate.



Cliccate sull'icona col consumo.... :D :D :D :D
 
Back
Alto