<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi 500 bicilindrica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi 500 bicilindrica

Torno a ripetere che sono necessari degli stanbdard di consumo molto differenti da quelli atualmente utilizzati dalle case automobilistiche europee per dichiarare i consumi di un'auto. Una Peugeot 308 viene data a 26Km/lt, la nuova polo viene data a 30Km/lt ma chi batte tutti e' la nuva Opel astra che viene data a 31 Km/lt.

Siamo oltre ogni limite dell'assurdo.

Secondo me si dovrebbe procedere cosi': come nei test EURONCAP si preleva un'auto da una concessionaria e si va a fare il test sulle strade o , se si preferisce su diuna pista, ma che sia un test REALE.

opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mi risulta che i consumi sono grosso modo proporzionali ai cavalli, non ai centimetri cubi...

Gia'... l'hai notato anche tu, eh?
Eppure le case costruttruci insistono a sostenere che un 1.2 da 120 cv consuma come un 1.2... E se lo dicono loro che le costruiscono (e le vendono), possiamo crederci, no? :twisted:

Mah non è sempre così, la Clio 1.2 Tce consuma come la Twingo 1.2 aspirata, almeno stando alle prove di Auto.

Il bicilindrico fiat da 85 cavalli secondo me è abbastanza insensato. L'unica speranza è che la versione aspirata espleti il ruolo che le sarebbe consono, ovvero basso prezzo d'acquisto e basse spese di manutenzione.
 
Thefrog ha scritto:
Torno a ripetere che sono necessari degli stanbdard di consumo molto differenti da quelli atualmente utilizzati dalle case automobilistiche europee per dichiarare i consumi di un'auto. Una Peugeot 308 viene data a 26Km/lt, la nuova polo viene data a 30Km/lt ma chi batte tutti e' la nuva Opel astra che viene data a 31 Km/lt.

Siamo oltre ogni limite dell'assurdo.

Secondo me si dovrebbe procedere cosi': come nei test EURONCAP si preleva un'auto da una concessionaria e si va a fare il test sulle strade o , se si preferisce su diuna pista, ma che sia un test REALE.

opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Esistono database online compilati da utenti, ricchi di dati sul consumo effettivo di una data auto con un dato motore.. almeno ci si può fare un'idea realistica.
 
a_gricolo ha scritto:
mi risulta che i consumi sono grosso modo proporzionali ai cavalli, non ai centimetri cubi...

[/quote]

non sono legati a nessuna delle due cose. Sono legati alla formula potenza, che oltre alle fasi utili per secondo ingloba anche una sfilza di rendimenti.

Inoltre ci sono tutti gli aspetti legati a massa e Cz del veicolo.
 
agusmag ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mi risulta che i consumi sono grosso modo proporzionali ai cavalli, non ai centimetri cubi...

non sono legati a nessuna delle due cose. Sono legati alla formula potenza, che oltre alle fasi utili per secondo ingloba anche una sfilza di rendimenti.

Inoltre ci sono tutti gli aspetti legati a massa e Cz del veicolo. [/quote]
saranno mica legati al rapporto stechiometrico e quindi in funzione dell'aria aspirata (per i ciclo Otto)?
 
agusmag ha scritto:
- tagliando ogni 30.000 Km
- 2,5 L di olio nella coppa.

Tutte cose che in linea di principio possono far risparmiare anche qualcosa sui tagliandi, oltre che sull'assicurazione.

Mah. Con meno olio in teoria i cambi dovrebbero essere più frequenti. Inoltre se il motore mangia olio, meno olio hai e peggio è. Prevedo disastri.
 
Ariosto6 ha scritto:
Non parliamo poi della frenata su fondo misto dove è finita fuori pista senza riuscire a fermarsi da 100 km/h in 150 metri! Quattroruote ha «demolito» auto per molto meno: qua dice che «si è manifestato qualche problemino»!!

La guidava Montezemolo? :D
 
mikuni ha scritto:
agusmag ha scritto:
- tagliando ogni 30.000 Km
- 2,5 L di olio nella coppa.

Tutte cose che in linea di principio possono far risparmiare anche qualcosa sui tagliandi, oltre che sull'assicurazione.

Mah. Con meno olio in teoria i cambi dovrebbero essere più frequenti. Inoltre se il motore mangia olio, meno olio hai e peggio è. Prevedo disastri.

Ma forse un motore con solo due cilindri necessita di meno olio di un quattro cilindri?

E chi ti dà la certezza che mangia olio?

Prevedi disastri in base a ragionevoli ipotesi o perchè ti piacerebbe che accadano?
 
iCastm ha scritto:
mikuni ha scritto:
agusmag ha scritto:
- tagliando ogni 30.000 Km
- 2,5 L di olio nella coppa.

Tutte cose che in linea di principio possono far risparmiare anche qualcosa sui tagliandi, oltre che sull'assicurazione.

Mah. Con meno olio in teoria i cambi dovrebbero essere più frequenti. Inoltre se il motore mangia olio, meno olio hai e peggio è. Prevedo disastri.

Ma forse un motore con solo due cilindri necessita di meno olio di un quattro cilindri?

E chi ti dà la certezza che mangia olio?

Prevedi disastri in base a ragionevoli ipotesi o perchè ti piacerebbe che accadano?
in effetti per due soli cilindri ed una cubatura limitata, 2,5 litri non sono poi così pochi.
 
Noto con piacere la vostra diffidenza motivata e l'arguzia nel confrontare i dati rilevati da 4Ruote nel suo ciclo coi consumi che si riscontrano in "io in statale faccio i 16 con un bla bla".
Per la cronaca IO con un'Alfa Spider 2.0 da 155cv di 12 anni del peso di 1400kg in ordine di marcia su statale a 80km/h faccio i 16km/l, quanto avevo una PuntoII 16v da 80cv avevo la media da cdb sempre sui 17km/l e ora che la usa mia sorella quasi esclusivamente in extraurbano fa di media da cdb di 19.5km/l (motore con 120mila km) Punto che 4Ruote ai tempi provò e misurò un consumo medio se non ricordo male di 13km e qualcosa al litro... che senso ha che confrontiate dati della rivista con quelli che fate a casa vostra?
 
iCastm ha scritto:
Prevedi disastri in base a ragionevoli ipotesi o perchè ti piacerebbe che accadano?

Conosco una serie di persone che sparerebbero i mortaretti e stapperebbero champagne, non spumante che è italiano, se si riscontrassero problemi a questo bicilindrico tali da mettere in cattiva luce tutta la Fiat.
 
agusmag ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mi risulta che i consumi sono grosso modo proporzionali ai cavalli, non ai centimetri cubi...

non sono legati a nessuna delle due cose. Sono legati alla formula potenza, che oltre alle fasi utili per secondo ingloba anche una sfilza di rendimenti.

Inoltre ci sono tutti gli aspetti legati a massa e Cz del veicolo. [/quote]

...e la potenza cosa sarebbe, in pratica?
 
desmo1987 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Torno a ripetere che sono necessari degli stanbdard di consumo molto differenti da quelli atualmente utilizzati dalle case automobilistiche europee per dichiarare i consumi di un'auto. Una Peugeot 308 viene data a 26Km/lt, la nuova polo viene data a 30Km/lt ma chi batte tutti e' la nuva Opel astra che viene data a 31 Km/lt.

Siamo oltre ogni limite dell'assurdo.

Secondo me si dovrebbe procedere cosi': come nei test EURONCAP si preleva un'auto da una concessionaria e si va a fare il test sulle strade o , se si preferisce su diuna pista, ma che sia un test REALE.

opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Esistono database online compilati da utenti, ricchi di dati sul consumo effettivo di una data auto con un dato motore.. almeno ci si può fare un'idea realistica.

Va visto comunque che utenti sono e con che "piede" guidano. Viceversa una bella prova stile EURONCAP con conducenti che piu' o meno spingono il piede sull'acceleratore in modo alquanto univoco puo' levare ogni dubbio in merito.

Regards,
The frog
 
desmo1987 ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mi risulta che i consumi sono grosso modo proporzionali ai cavalli, non ai centimetri cubi...

Gia'... l'hai notato anche tu, eh?
Eppure le case costruttruci insistono a sostenere che un 1.2 da 120 cv consuma come un 1.2... E se lo dicono loro che le costruiscono (e le vendono), possiamo crederci, no? :twisted:

Mah non è sempre così, la Clio 1.2 Tce consuma come la Twingo 1.2 aspirata, almeno stando alle prove di Auto.
Il che, salvo una riscrittura delle leggi della termodinamica, e' impossibile.
;)

Il bicilindrico fiat da 85 cavalli secondo me è abbastanza insensato. L'unica speranza è che la versione aspirata espleti il ruolo che le sarebbe consono, ovvero basso prezzo d'acquisto e basse spese di manutenzione.
Bisognera' vedere quanto consuma e quanto costa rispetto al vecchio 1.2
Per ora, non vale la pena nella maniera piu' assoluta.
 
Thefrog ha scritto:
Va visto comunque che utenti sono e con che "piede" guidano. Viceversa una bella prova stile EURONCAP con conducenti che piu' o meno spingono il piede sull'acceleratore in modo alquanto univoco puo' levare ogni dubbio in merito.

Non puoi usare un utente che spinge sull'acceleratore. Otteresti critiche di favoreggiamente (se preme poco) o di sabotaggio (se preme troppo).

Ci vuole una macchina, un computer, che dosa l'acceleratore Q.B.per ottenere la stessa accelerazione che si ottiene con tutti e da li ricavi il consumo.

Proprio come fa il Ciclo CEE che tu critichi tanto. :lol: Magari non pioi confrontarlo con i dati reali (di chi poi?) però è ottimo, ideale, per confrontarlo con altre automobili.

Poi sta a te a cercare di star dentro il dichiarato, io, volevdo ci riesco, e lo batto anche. ;)
 
Back
Alto