<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina?

fez79 ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?

Esatto...almeno almeno 15.000 all'anno ma anche di più e tratte a scorrimento veloce,comprese autostrade...cosi il dpf lo metti nelle condizioni di lavorare e non incappi in problemi vari... ;)
 
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?

Esatto...almeno almeno 15.000 all'anno ma anche di più e tratte a scorrimento veloce,comprese autostrade...cosi il dpf lo metti nelle condizioni di lavorare e non incappi in problemi vari... ;)

Grazie gallongi...finalmente inizio a capirci qualcosa. Si vede che ho dei buoni insegnanti... :D
 
fez79 ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?

Ciò che dice gallongi è giustissimo ma diciamo anche che in alcuni contesti un piccolo motore diesel ci può anche stare.

In una città come Roma che è particolarmente estesa, ammesso che tu faccia anche 1000 Km al mese casa/ufficio utilizzando l'auto tutti i giorni e con una media di circa 34 Km al giorno, fatti sempre e prevalentemente in contesto urbano ma con strade a differente scorrimento, con tempi di percorrenza di almeno 30 minuti, un piccolo diesel potrebbe anche essere preso in considerazione visto che l'urbano è quello che più di tutti fa innalzare i consumi. Ma poichè il tuo chilometrggio e la permanenza in auto sono di gran lunga inferiori anche ai requisiti minimi per scegliere un diesel questo motore è inutile considerarlo.

Il problema dei diesel sono i filtri DPF, quindi se non puoi assicurarti il minimo sindacale di requisiti per utilizzarlo rischi l'effetto contrario, ovvero che ti costa più di manutenzione per recovery filtro rispetto all'ipotetico consumo carburante di un piccolo TFSI benzina. ;)
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?

Ciò che dice gallongi è giustissimo ma diciamo anche che in alcuni contesti un piccolo motore diesel ci può anche stare.

In una città come Roma che è particolarmente estesa, ammesso che tu faccia anche 1000 Km al mese casa/ufficio utilizzando l'auto tutti i giorni e con una media di circa 34 Km al giorno, fatti sempre e prevalentemente in contesto urbano ma con strade a differente scorrimento, con tempi di percorrenza di almeno 30 minuti, un piccolo diesel potrebbe anche essere preso in considerazione visto che l'urbano è quello che più di tutti fa innalzare i consumi. Ma poichè il tuo chilometrggio e la permanenza in auto sono di gran lunga inferiori anche ai requisiti minimi per scegliere un diesel questo motore è inutile considerarlo.

Il problema dei diesel sono i filtri DPF, quindi se non puoi assicurarti il minimo sindacale di requisiti per utilizzarlo rischi l'effetto contrario, ovvero che ti costa più di manutenzione per recovery filtro rispetto all'ipotetico consumo carburante di un piccolo TFSI benzina. ;)

Chiarissimo! Grazie!
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?

Ciò che dice gallongi è giustissimo ma diciamo anche che in alcuni contesti un piccolo motore diesel ci può anche stare.

In una città come Roma che è particolarmente estesa, ammesso che tu faccia anche 1000 Km al mese casa/ufficio utilizzando l'auto tutti i giorni e con una media di circa 34 Km al giorno, fatti sempre e prevalentemente in contesto urbano ma con strade a differente scorrimento, con tempi di percorrenza di almeno 30 minuti, un piccolo diesel potrebbe anche essere preso in considerazione visto che l'urbano è quello che più di tutti fa innalzare i consumi. Ma poichè il tuo chilometrggio e la permanenza in auto sono di gran lunga inferiori anche ai requisiti minimi per scegliere un diesel questo motore è inutile considerarlo.

Il problema dei diesel sono i filtri DPF, quindi se non puoi assicurarti il minimo sindacale di requisiti per utilizzarlo rischi l'effetto contrario, ovvero che ti costa più di manutenzione per recovery filtro rispetto all'ipotetico consumo carburante di un piccolo TFSI benzina. ;)

giustissimo:
io per esempio faccio 15000 km annui, la uso tutti i giorni per andare al lavoro, 20 all'andata + 20 al ritorno.. ho scelto una giulietta 2.0 mjt (170cv) e prima avevo una golf sempre 2.0tdi.. sembrerebbe un ragionamento "errato" pero la strada che faccio io e' composta da 2 lunghi rettilinei e stop :)

mai avuto problemi col dpf, perche lo faccio lavorare bene

inoltre io cercavo almeno 170cv, ed un benzina di quella potenza, abbinato al mio piedino pesante mi farebbe consumare un boato... col diesel invece non consuma piu di 14km/l

e' molto soggettiva la questione

p.s. prima o poi pero mi togliero la soddisfazione di un turbo-benza !! e che cavolo!
 
fez79 ha scritto:
Grazie gallongi...finalmente inizio a capirci qualcosa. Si vede che ho dei buoni insegnanti... :D

Figurati...e ci mancherebbe che non capisci,e' solo che siamo magari più informati di te,tutto qua... ;)
 
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Gallo se prendi il 1.8 tfsi da 180cv.... Mi sa che è più gratificante del 2.0 tdi 150cv :D :D 8) ... Apparte gli scherzi ora i benza son quasi tutti turbo benzina, quindi a "emozioni" mi sa che son meglio dei diesel..

Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

Un diesel spinge forte dai 1500 ai 2500 ( turbo ) poi dai 2500 ai 4200 è solo motore questo per il 1.6 tdi

Un moderno turbo benza spinge dai 1700 ai 4000 ( turbo ) poi dai 4.000 ai 6.000 è solo motore, questo per il 1.4 tfsi 122cv

Già un 1.8 tfsi spinge dai 1250 ai 5000 ( turbo ) poi dai 5000 ai 6200 di motore

Quindi mi sa che ad emozioni in questa era di motorizzazioni i turbobenza son migliori dei turbodiesel...

Sarei stato piu contento però se al posto dei 1.2 TFSI ci fossero i 1.6TFSI
al posto dei 1.4 TFSI i 1.8 TFSI
al posto dei 1.8 i 2.0

Lo sò sono un nostalgico dei motori di grossa cilindrata, che vi devo dì a me sti 1.2 da 105cv o sti 1.4 da 122 o 160cv non li posso vedè :lol:

Che sia più gratificante un turbo benzina ,ci credo,mi pare ovvio ..gia era piacevole il 1 8 T che avevo sulla passat una decina d'anni fa... ;) però qui si fanno discorsi mettendo attenzione ai costi,quindi non si potrebbe proporre con leggerezza un turbo benzina medio grande,mentre un diesel due litri e ' gradevole,camminacchia e beve il giusto...anche se usato da città non conviene,il discorso e ' questo... ;)

P.s. Ti assicuro che allora il V8 Ferrari che ho provato e' ancora più gradevole :lol: ;)

Il problema è che se spingi col diesel forse ciuccia più di un benzina :lol:

Sul motore della rossa..... Bhe non si può criticare quello ;) ;)
 
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

E più o meno a grandi linee quello che volevo dire io...
 
gallongi ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Ma per lui si,facevo un discorso generale con seat ;) ..all'autore del topic un duemila non conviene assolutamente,e' un costo e basta...il tsi 122 cv e" il più indicato... ;)

Gallo ma io a sentire un 1.4 sotto una A3 o Golf o Leon mi viene la pelle d'oca compresa l'orticaria :D :lol: mi sa che non accetterò mai il downsizing :p
 
fez79 ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?

Un rivenditore onesto dovrebbe spiegarti già lui che. 1)un diesel per i costi iniziali all'acquisto più alti rispetto a un benzina, 2)i costi più alti della manutenzione 3)la "delicatezza" sull'uso del diesel ( quello che in gergo si dice: Mai scannare un diesel a freddo ecc ecc ) e 4)sopratutto il fatto di DPF E TUTTE LE ALTRe DIAVOLERIE un cliente da diesel sarebbe ideale che faccia più di 20.000km annui ( per i punti 1-2-3 ) in più di questi 20.000 che ne faccia almeno 15.000 di autostrada o tangenziale o ss ( questo per il punto 4 )
 
Sempre per Fez,

Guarda ti spiego brevemente la mia storia riguardo al Dpf e quindi il mio sconsiglio a prenderti un diesel per il tuo kilometraggio e per le tue tratte

Io come leggi sotto o un'auto a diesel di grandezza media, faccio 30.000km annui di qui minimo saranno 20.000 di tangenziali 3.000 di SS 2.000 di autostrade ( OffTopic vacanze :lol: nel 2011 3.500 di autostrade MI-TP And.-Rit. ) e 5.000 di città, tutto questo spartito in un anno.

Bhe la rigenerazione del filtro ( quindi con tremolii,consumi più alti,ROTTURE DI BALL :lol: ;) ) basta che faccio 2 giorni di città, ( più o meno 25/30km ) e lei parte, e l'anno scorso con 50.000km mi si è rotta la valvola egr ( qui ti spiega a che serve ;) http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?t=14834 ) e son stati 500? dal mio meccanico di fiducia ( in Seat chiesti 700? ) quindi non oso pensare quanto costerbbe per Audi, anche se è lo stesso pezzo per lo stesso motore, ma questa è la politica di VAG, detto questo per farti capire che io pur facendo quasi 25.000km annui di superstrade o strade veloci comunque quasi sempre in 5^marcia e più di 2.000giri mi si è rotto un pezzo che lavora col DPF,

C'è anche da dire che per 2 anni consecutivi ho usato "diesel speciale" quindi addirittura autopulente, fai un pò te
 
fez79 ha scritto:
topomillo ha scritto:
una domanda?

perchè hai pensato ad un diesel?

Per i consumi inferiori, per la differenza di costo iniziale non considerevole (900 euro) e per la rivendibilità dell'auto... :)

ok, tu sei sicuro che fra 4-6 anni.... sia piu rivendibile un tdi di un benzina... che avrà al massimo 80.000 km?...

e poi... le prestazione del 1.4 benzina 122cv sono ben più prestanti del 1.6 tdi...e costa meno...

i tdi lasciateli a chi va oltre i 25.000 km fidati ;)
 
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Ma per lui si,facevo un discorso generale con seat ;) ..all'autore del topic un duemila non conviene assolutamente,e' un costo e basta...il tsi 122 cv e" il più indicato... ;)

Gallo ma io a sentire un 1.4 sotto una A3 o Golf o Leon mi viene la pelle d'oca compresa l'orticaria :D :lol: mi sa che non accetterò mai il downsizing :p

Hai ragione,ma il mercato dice cosi...è dice anche che fanno l'octavia 1.2 tsi o la focus sw 1.0 3 cilindri.che ti devo di ;)
 
seatleon85 ha scritto:
fez79 ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?

Un rivenditore onesto dovrebbe spiegarti già lui che. 1)un diesel per i costi iniziali all'acquisto più alti rispetto a un benzina, 2)i costi più alti della manutenzione 3)la "delicatezza" sull'uso del diesel ( quello che in gergo si dice: Mai scannare un diesel a freddo ecc ecc ) e 4)sopratutto il fatto di DPF E TUTTE LE ALTRe DIAVOLERIE un cliente da diesel sarebbe ideale che faccia più di 20.000km annui ( per i punti 1-2-3 ) in più di questi 20.000 che ne faccia almeno 15.000 di autostrada o tangenziale o ss ( questo per il punto 4 )

Hai ragione seatleon85...
 
seatleon85 ha scritto:
Sempre per Fez,

Guarda ti spiego brevemente la mia storia riguardo al Dpf e quindi il mio sconsiglio a prenderti un diesel per il tuo kilometraggio e per le tue tratte

Io come leggi sotto o un'auto a diesel di grandezza media, faccio 30.000km annui di qui minimo saranno 20.000 di tangenziali 3.000 di SS 2.000 di autostrade ( OffTopic vacanze :lol: nel 2011 3.500 di autostrade MI-TP And.-Rit. ) e 5.000 di città, tutto questo spartito in un anno.

Bhe la rigenerazione del filtro ( quindi con tremolii,consumi più alti,ROTTURE DI BALL :lol: ;) ) basta che faccio 2 giorni di città, ( più o meno 25/30km ) e lei parte, e l'anno scorso con 50.000km mi si è rotta la valvola egr ( qui ti spiega a che serve ;) http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?t=14834 ) e son stati 500? dal mio meccanico di fiducia ( in Seat chiesti 700? ) quindi non oso pensare quanto costerbbe per Audi, anche se è lo stesso pezzo per lo stesso motore, ma questa è la politica di VAG, detto questo per farti capire che io pur facendo quasi 25.000km annui di superstrade o strade veloci comunque quasi sempre in 5^marcia e più di 2.000giri mi si è rotto un pezzo che lavora col DPF,

C'è anche da dire che per 2 anni consecutivi ho usato "diesel speciale" quindi addirittura autopulente, fai un pò te

Gli esempi concreti sono sempre i più validi. Grazie seatleon!!! :)
 
Back
Alto