<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina?

topomillo ha scritto:
fez79 ha scritto:
topomillo ha scritto:
una domanda?

perchè hai pensato ad un diesel?

Per i consumi inferiori, per la differenza di costo iniziale non considerevole (900 euro) e per la rivendibilità dell'auto... :)

ok, tu sei sicuro che fra 4-6 anni.... sia piu rivendibile un tdi di un benzina... che avrà al massimo 80.000 km?...

e poi... le prestazione del 1.4 benzina 122cv sono ben più prestanti del 1.6 tdi...e costa meno...

i tdi lasciateli a chi va oltre i 25.000 km fidati ;)

Mi sa proprio che mi avete convinto! :)
 
seatleon85 ha scritto:
C'è anche da dire che per 2 anni consecutivi ho usato "diesel speciale" quindi addirittura autopulente, fai un pò te

Oggi con le ultime generazioni di motori (quindi iniettori, centraline, ecc.) il problema non dovrebbe più esistere ma anni fa non era così scontato che i diesel speciali facessero poi così bene al motore.
 
topomillo ha scritto:
fez79 ha scritto:
topomillo ha scritto:
una domanda?

perchè hai pensato ad un diesel?

Per i consumi inferiori, per la differenza di costo iniziale non considerevole (900 euro) e per la rivendibilità dell'auto... :)

ok, tu sei sicuro che fra 4-6 anni.... sia piu rivendibile un tdi di un benzina... che avrà al massimo 80.000 km?...

e poi... le prestazione del 1.4 benzina 122cv sono ben più prestanti del 1.6 tdi...e costa meno...

i tdi lasciateli a chi va oltre i 25.000 km fidati ;)

Quoto............
Oh così magari riabbassano il prezzo del gasolio se non se lo caga più nessuno :twisted: :twisted: :twisted: ;) 8)
 
fez79 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Sempre per Fez,

Guarda ti spiego brevemente la mia storia riguardo al Dpf e quindi il mio sconsiglio a prenderti un diesel per il tuo kilometraggio e per le tue tratte

Io come leggi sotto o un'auto a diesel di grandezza media, faccio 30.000km annui di qui minimo saranno 20.000 di tangenziali 3.000 di SS 2.000 di autostrade ( OffTopic vacanze :lol: nel 2011 3.500 di autostrade MI-TP And.-Rit. ) e 5.000 di città, tutto questo spartito in un anno.

Bhe la rigenerazione del filtro ( quindi con tremolii,consumi più alti,ROTTURE DI BALL :lol: ;) ) basta che faccio 2 giorni di città, ( più o meno 25/30km ) e lei parte, e l'anno scorso con 50.000km mi si è rotta la valvola egr ( qui ti spiega a che serve ;) http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?t=14834 ) e son stati 500? dal mio meccanico di fiducia ( in Seat chiesti 700? ) quindi non oso pensare quanto costerbbe per Audi, anche se è lo stesso pezzo per lo stesso motore, ma questa è la politica di VAG, detto questo per farti capire che io pur facendo quasi 25.000km annui di superstrade o strade veloci comunque quasi sempre in 5^marcia e più di 2.000giri mi si è rotto un pezzo che lavora col DPF,

C'è anche da dire che per 2 anni consecutivi ho usato "diesel speciale" quindi addirittura autopulente, fai un pò te

Gli esempi concreti sono sempre i più validi. Grazie seatleon!!! :)

E de che... Se non ci aiutiamo noi :lol: :lol:
 
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Ma per lui si,facevo un discorso generale con seat ;) ..all'autore del topic un duemila non conviene assolutamente,e' un costo e basta...il tsi 122 cv e" il più indicato... ;)

Gallo ma io a sentire un 1.4 sotto una A3 o Golf o Leon mi viene la pelle d'oca compresa l'orticaria :D :lol: mi sa che non accetterò mai il downsizing :p

Hai ragione,ma il mercato dice cosi...è dice anche che fanno l'octavia 1.2 tsi o la focus sw 1.0 3 cilindri.che ti devo di ;)

Quando ho sentito in tv il 1.0 Ecoboost 3 cilindri su Focus Station Wagon son svenuto :p :p
 
FurettoS ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
C'è anche da dire che per 2 anni consecutivi ho usato "diesel speciale" quindi addirittura autopulente, fai un pò te

Oggi con le ultime generazioni di motori (quindi iniettori, centraline, ecc.) il problema non dovrebbe più esistere ma anni fa non era così scontato che i diesel speciali facessero poi così bene al motore.

La mia è del 2010... sono i primi Common Rail fatti da VAG
 
seatleon85 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
C'è anche da dire che per 2 anni consecutivi ho usato "diesel speciale" quindi addirittura autopulente, fai un pò te

Oggi con le ultime generazioni di motori (quindi iniettori, centraline, ecc.) il problema non dovrebbe più esistere ma anni fa non era così scontato che i diesel speciali facessero poi così bene al motore.

La mia è del 2010... sono i primi Common Rail fatti da VAG

beh dai. non proprio i primi.. hanno iniziato ne 2006, dopo che i 2.0 iniettore pompa
(come quello che purtroppo avevo io :( :( :( ) spaccavano la testata a 100mila km

inoltre il 1.6 e' derivato dal vecchio 1.9 105cv, che era un trattore, andava anche con la sabbia dentro :)
 
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Ma per lui si,facevo un discorso generale con seat ;) ..all'autore del topic un duemila non conviene assolutamente,e' un costo e basta...il tsi 122 cv e" il più indicato... ;)

Gallo ma io a sentire un 1.4 sotto una A3 o Golf o Leon mi viene la pelle d'oca compresa l'orticaria :D :lol: mi sa che non accetterò mai il downsizing :p

Hai ragione,ma il mercato dice cosi...è dice anche che fanno l'octavia 1.2 tsi o la focus sw 1.0 3 cilindri.che ti devo di ;)

Quando ho sentito in tv il 1.0 Ecoboost 3 cilindri su Focus Station Wagon son svenuto :p :p

:lol: ;)
 
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Ma per lui si,facevo un discorso generale con seat ;) ..all'autore del topic un duemila non conviene assolutamente,e' un costo e basta...il tsi 122 cv e" il più indicato... ;)

Gallo ma io a sentire un 1.4 sotto una A3 o Golf o Leon mi viene la pelle d'oca compresa l'orticaria :D :lol: mi sa che non accetterò mai il downsizing :p

Hai ragione,ma il mercato dice cosi...è dice anche che fanno l'octavia 1.2 tsi o la focus sw 1.0 3 cilindri.che ti devo di ;)

Quando ho sentito in tv il 1.0 Ecoboost 3 cilindri su Focus Station Wagon son svenuto :p :p

Arriverà anche su la nuova mondeo,un po di pazienza... :lol: ;)
 
albo89 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
C'è anche da dire che per 2 anni consecutivi ho usato "diesel speciale" quindi addirittura autopulente, fai un pò te

Oggi con le ultime generazioni di motori (quindi iniettori, centraline, ecc.) il problema non dovrebbe più esistere ma anni fa non era così scontato che i diesel speciali facessero poi così bene al motore.

La mia è del 2010... sono i primi Common Rail fatti da VAG

beh dai. non proprio i primi.. hanno iniziato ne 2006, dopo che i 2.0 iniettore pompa
(come quello che purtroppo avevo io :( :( :( ) spaccavano la testata a 100mila km

inoltre il 1.6 e' derivato dal vecchio 1.9 105cv, che era un trattore, andava anche con la sabbia dentro :)

Ma scusa io mi ricordo che su Leon fino a dicembre 2009 il 1.6tdicr non c'era.... C'era ancora il 1.9 tdi infatti io ad Aprile 2010 quando acquistai la Leon cercavo qualche 1.9 a km0 o semi-nuovo ma nisba mi avevano detto che era uscito di produzione con l'inizio dell'anno nuovo ( Genn.2010 per intenderci ) e gli unici Tdi PDE ancora in commercio sia come KM 0 sia come ordinabile erano solo il 2.0 tdi140cv o il 2.0tdi 170cv..

Ti parlo di ben 3 anni fà già ( come passa il tempo :cry: :cry: )
 
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Ma per lui si,facevo un discorso generale con seat ;) ..all'autore del topic un duemila non conviene assolutamente,e' un costo e basta...il tsi 122 cv e" il più indicato... ;)

Gallo ma io a sentire un 1.4 sotto una A3 o Golf o Leon mi viene la pelle d'oca compresa l'orticaria :D :lol: mi sa che non accetterò mai il downsizing :p

Hai ragione,ma il mercato dice cosi...è dice anche che fanno l'octavia 1.2 tsi o la focus sw 1.0 3 cilindri.che ti devo di ;)

Quando ho sentito in tv il 1.0 Ecoboost 3 cilindri su Focus Station Wagon son svenuto :p :p

Arriverà anche su la nuova mondeo,un po di pazienza... :lol: ;)

Però dai anche il 1.4 TSI da 150cv su Passat variant........AAAAAAAAAAAAAAAA non ce la faccio chiamatemi il 118 :shock: :rolleyes:

Dai una volta su Passat cera il 1.6 aspirato il 1.8 turbo ma cos'è sto 1.4 su una macchina di 5 metri che pesa 1500kg.... Osti il 1.4 c'è l'ha la mia ragazza su Ibiza ( aspirato ne :lol: ) come fa...... niente non lo concepisco, ma quanto pensano che duri un motore cosi sovra alimentato e cosi sottosforzo
 
seatleon85 ha scritto:
Però dai anche il 1.4 TSI da 150cv su Passat variant........AAAAAAAAAAAAAAAA non ce la faccio chiamatemi il 118 :shock: :rolleyes:

Dai una volta su Passat cera il 1.6 aspirato il 1.8 turbo ma cos'è sto 1.4 su una macchina di 5 metri che pesa 1500kg.... Osti il 1.4 c'è l'ha la mia ragazza su Ibiza ( aspirato ne :lol: ) come fa...... niente non lo concepisco, ma quanto pensano che duri un motore cosi sovra alimentato e cosi sottosforzo

Che devo dirti,sono scettico quanto te ma a ben leggere le prove e in effetti i valori li hanno,sti motori vanno bene ... ;)
 
perche la giulietta, col 1.4 170cv? a me fa venire i brividi.. vorrei sapere quanti km fa prima di cedere..

il 1.4 ce l'ha mia nonna sulla modus!! :p

gia anni fa ero scettico col 1.4 turbo + volumetrico da 170cv della golf gt.. non ho ancora cambiato idea.. anche fuori dal range "buono" del turbo non si siedono sti motori?
 
albo89 ha scritto:
perche la giulietta, col 1.4 170cv? a me fa venire i brividi.. vorrei sapere quanti km fa prima di cedere..

il 1.4 ce l'ha mia nonna sulla modus!! :p

gia anni fa ero scettico col 1.4 turbo + volumetrico da 170cv della golf gt.. non ho ancora cambiato idea.. anche fuori dal range "buono" del turbo non si siedono sti motori?

Perché no? Giulietta : 170 cv più 250 nm per 1300 kg circa,focus 1.0 turbo 125 cv e 170 nm per altrettanto peso all'incirca...un millesei aspirato di qualche tempo fa aveva numeri analoghi eppure sono sempre andati...ho dubbi sul l'affidabilita ,quello si... ;)
 
Back
Alto