<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina?

fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Decisamente 10 km al giorno per un 2.0 TDI sono uno scempio! :D

Calcola che io tra A/R giornalmente ne faccio circa una 40ina, che a vedere non sarebbero neanche tanti, ma tutti in città e con una media di percorrenza di circa 40' a tratta.

Per allinearmi ai consumi di un diesel dovrei tagliare drasticamente la cilindrata e alla fine visto che non guido da visita turistica rischio che come do spunto all'allegrezza i benza iniziano a bere come delle alcolizzate.
Alla fine poi c'è anche un discorso pratico dell'auto èpiccola e appena esci dal contesto cittadino poi ne risenti.

Alla fine nel tuo caso specifico un benzina ci sta tutto, le alternative cha hai sul 1.4 sono:

A3 TFSI 1.4 (122 Cv)
A3 TFSI 1.4 (140 Cv) [COD]

Volendo potresti addirittura optare per una A3 TFSI 1.8 (180 Cv), chiaramente i costi fissi tipo bollo si alzerebbero un pò, oppure visto che l'acquisto non è così imminente attendere la A3 TCNG a metano che dovrebbe avere una versione del 1.4 TFSI da 110 Cv.
In generale però anche quì si tratta poi di tutta una questione di prezzo e visto il chilometraggio veramente basso che fai i 2/3000 euro di differenza su motorizzazioni similari, a metano, non le recuperi se non prima di 3/4 anni.

Lascerei perdere il metano,troppi pochi km e non ne vale la pena.....il 1.4 e' decisamente adatto per lui,tanto più che hai un discreto motore anche per le gite fuori porta.. ;)

Si, concordo era solo per mettere le alternative, tanto più che il prezzo rispetto al benzina classico sarà salato qunidi motivo in più per valutarlo solo se effettivamente si ha un reale ritorno.

Il 1.4 TFSI è sicuramente il più papabile, l'alternativa potrebbe essere anche lo step superiore con 140 Cv. ;)

1.6 diesel da 105 CV invece?

Il problema di fondo è che gli odierni diesel hanno i filtri che vanno rigenerati e per farlo devi camminarci, fare 10 Km al giorno rischia di non far ultimare mai il ciclo di rigenerazione sospendendolo in continuazione e portando il filtro a lavorare male, costringendoti così ad andare in officina per ripristinarlo.

Fare circa 10 Km al giorno sono medie da motorino ;) è veramente difficile associarle all'uso di un diesel.
 
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
1.6 diesel da 105 CV invece?

e' il diesel e il suo dpf il problema principale... ;)

Vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando. Ammetto la mia immensa ignoranza in materia. Grazie a voi mi sto facendo una cultura :D

Quindi benzina: 1.4 da 122 CV o quello da 140 con COD. Che dite? Consumi? Ho il piede piuttosto pesante al volante...non vorrei dovermi pentire del benzina... :oops:
 
fez79 ha scritto:
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
1.6 diesel da 105 CV invece?

e' il diesel e il suo dpf il problema principale... ;)

Vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando. Ammetto la mia immensa ignoranza in materia. Grazie a voi mi sto facendo una cultura :D

Quindi benzina: 1.4 da 122 CV o quello da 140 con COD. Che dite? Consumi? Ho il piede piuttosto pesante al volante...non vorrei dovermi pentire del benzina... :oops:

ci mancherebbe...il cod e' interessante come sistema ma anche il 122 basta per il tuo uso..magari fatti qualche valutazione economica al momento dell'acquisto.. ;)
 
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
1.6 diesel da 105 CV invece?

e' il diesel e il suo dpf il problema principale... ;)

Vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando. Ammetto la mia immensa ignoranza in materia. Grazie a voi mi sto facendo una cultura :D

Quindi benzina: 1.4 da 122 CV o quello da 140 con COD. Che dite? Consumi? Ho il piede piuttosto pesante al volante...non vorrei dovermi pentire del benzina... :oops:

ci mancherebbe...il cod e' interessante come sistema ma anche il 122 basta per il tuo uso..magari fatti qualche valutazione economica al momento dell'acquisto.. ;)

Cosa mi consigli di ponderare? Scusami ma sono davvero poco documentato...
 
fez79 ha scritto:
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
1.6 diesel da 105 CV invece?

e' il diesel e il suo dpf il problema principale... ;)

Vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando. Ammetto la mia immensa ignoranza in materia. Grazie a voi mi sto facendo una cultura :D

Quindi benzina: 1.4 da 122 CV o quello da 140 con COD. Che dite? Consumi? Ho il piede piuttosto pesante al volante...non vorrei dovermi pentire del benzina... :oops:

ci mancherebbe...il cod e' interessante come sistema ma anche il 122 basta per il tuo uso..magari fatti qualche valutazione economica al momento dell'acquisto.. ;)

Cosa mi consigli di ponderare? Scusami ma sono davvero poco documentato...

Tanto quanto ti costano una e l'altra...se c'è poca differenza ti prendi il 140 COD che è' presumibilmente più parco nonché più potente... ;)
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiamo Federico e sono nuovo di questo Forum. Dal 1998 allo scorso dicembre ho avuto una Alfa Romeo 145 1.4 benzina :rolleyes: . Ora possiedo una Smart ma sono assolutamente intenzionato (da qui ai prossimi 6 mesi) ad acquistare un'auto del segmento C.

Dopo una lunga ed attenta valutazione (estetica, allestimenti proposti e prove su strada) tra la nuova Mercedes Classe A, la nuova Bmw Serie 1 e la nuovissima Audi A3 Sportback, la mia scelta è ricaduta su quest'ultima (allestimento Ambition).

Ora in media faccio circa 8-10.000 km all'anno, per cui mi chiedo se sia meglio andare su un benzina (1.4 TSFI da 122 CV) o su un diesel (1.6 TDI da 105 CV o 2.0 TDI da 150 CV). Nella valutazione, vorrei tener conto oltre che del differente prezzo di partenza dei vari modelli, del costo dei tagliandi e dell'assicuazione, anche del fatto che tra qualche anno potrei avere necessità di cambiare nuovamente auto, quindi non vorrei poi ritrovarmi con qualcosa di invendibile sul mercato.

Cosa mi suggerite :?: Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!!! :)

se fai cosi pochi km io mi sentirei di congisliarti il 1.8tfsi da 180cv.. dev'essere molto gratificante, e per tanto che consumi gli farai un pieno al mese..

io gli unici amici che ho, che hanno dei turbo benzina tipo giulietta qv, gti, s3 ecc ecc fano i tuoi stessi km e non "accusano" il colpo della benzina.. non le usano mai :)
 
Razionalmente la propensione verso il benzina è la più indicata. Comunque la differenza di prezzo tra il 1.4 benzina 122 CV e il 1.6 diesel 105, pari a 900 euro, mi fa riflettere se non sia il caso di optare per quest'ultimo. Penso che sarebbe davvero molto difficile rivenderlo qualora ne avessi necessità...
 
fez79 ha scritto:
Razionalmente la propensione verso il benzina è la più indicata. Comunque la differenza di prezzo tra il 1.4 benzina 122 CV e il 1.6 diesel 105, pari a 900 euro, mi fa riflettere se non sia il caso di optare per quest'ultimo. Penso che sarebbe davvero molto difficile rivenderlo qualora ne avessi necessità...

di sti tempi vendere un diesel e' piu' facile ,questo si...
 
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
Razionalmente la propensione verso il benzina è la più indicata. Comunque la differenza di prezzo tra il 1.4 benzina 122 CV e il 1.6 diesel 105, pari a 900 euro, mi fa riflettere se non sia il caso di optare per quest'ultimo. Penso che sarebbe davvero molto difficile rivenderlo qualora ne avessi necessità...

di sti tempi vendere un diesel e' piu' facile ,questo si...

Nel 1983 era lo stesso... ;)
 
fez79 ha scritto:
Razionalmente la propensione verso il benzina è la più indicata. Comunque la differenza di prezzo tra il 1.4 benzina 122 CV e il 1.6 diesel 105, pari a 900 euro, mi fa riflettere se non sia il caso di optare per quest'ultimo. Penso che sarebbe davvero molto difficile rivenderlo qualora ne avessi necessità...

La differenza di prezzo non è molta questo è vero così come non si sa quanto dovrebbe costare il 1.4 COD. Devi anche considerare
che in ogni caso un benzina lo puoi mandare a gas un diesel no e nel tuo caso un diesel può rivelarsi anche controproducente, poiché camminando così poco c'è il rischio che la rigenerazione possa diventare un problema.
La considerazione della rivendubilità non è proprio centrale poiché non è un 2000 e a distanza di anni e km così bassi non è detto possa essere un vantaggio.
Nel panorama generale bisogna anche vedere i costi di manutenzione di un COD! Quindi un ragionamento più pragmatico lo si può fare a modelli a listino.
 
A prescindere , comunque, io sconsiglio il diesel in questo caso

Con il chilometraggio che fa, praticamente il motore viaggia più da freddo che da caldo, e ciò è già molto controproducente senza far caso al dpf
 
albo89 ha scritto:
A prescindere , comunque, io sconsiglio il diesel in questo caso

Con il chilometraggio che fa, praticamente il motore viaggia più da freddo che da caldo, e ciò è già molto controproducente senza far caso al dpf

Ho parlato con due venditori audi: il primo mi ha consigliato il benzina 122 CV, il secondo il diesel 105 CV. A quest'ultimo ho fatto presenti i miei dubbi sui problemi al FAP visti i pochi km che faccio. Lui ha risposto: "Questi problemi c'erano con i vecchi motori, non con i common rail di oggi". Tra l'altro mi ha detto che il motore a benzina non può essere modificato per diventare a GPL...
 
Back
Alto